CORSO DI CONTRATTUALISTICA E TECNICHE DI REDAZIONE CONTRATTUALE. Prof. Alberto Sciumè. 1 Modulo 18 marzo 2015 Sporting Club, Viale Brianza Monza

Documenti analoghi
CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

ALESSANDRO GNANI IL CONTRATTO DIVISIBILE

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

Letture e Opinioni «Parole tra noi così diverse». Per una ecologia del rapporto terapeutico di P. Zatti

L obbligo del mediatore immobiliare di registrazione del contratto preliminare

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Capitolo 1 L OBIETTIVAZIONE DEL CONTRATTO NELLE MODERNE TEORIE GIURIDICHE E LE ULTERIORI SIGNIFICATIVITÀ DEL CONTESTO TECNOLOGICO

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

Quando scricchiola un paradigma

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Sadro Nardi Testamento e rapporto contrattuale

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

CENNI SULL INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO NEI SISTEMI DI COMMON LAW

Patti di famiglia e morte del socio. Avv. Pietro Maria di Giovanni

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

D E T E R M I N A Z I O N E

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Amministrazione e Contabilità

16. Il contratto: nozioni generali; formazione; trattative e responsabilità precontrattuale (lezione) IL CONTRATTO

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I

Conso/ato Genera/e d'/ta/ia. Toronto DETERMINA A CONTRARRE

REDAZIONE E NEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

La mediazione DIRITTO CIVILE ECOMMERCIALE LUIGI MENGONI ANGELO LUMINOSO. Seconda edizione MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE 2006.

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 11 o (novembre 2013) Parte prima - Sentenze commentate

PROF. MARIO NUZZO. Membro del Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Il rinvio pregiudiziale

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

UFFICIO TECNICO S E R V I Z I O PROGRAMMAZIONE ED OPERE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

MUTUO E INTERESSI TRA ANATOCISMO E USURA

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

trusts nel diritto di famiglia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

1. CONTRATTO: PER UNA VOCE *

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche

Tribunale di Milano Sez. XII, sentenza n del 29 ottobre 2012, Giudice ORSENIGO *** ** ***

Art. 120 t.u.b. comma 2

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

LINEA 328 : FAMAGOSTA M2 - ROZZANO - LOCATE TRIULZI (NON SI VENDONO BIGLIETTI IN VETTURA) SERVIZIO DAL LUNEDI' AL VENERDI'

I contratti di finanziamento non tipicamente bancari e il credito all esportazione

CAPITOLO III CENNI SUL CONTRATTO TELEMATICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

CORSO. Sala Convegni Corso Europa, 11-2 piano date di svolgimento: 20/2-23/2-2/3-8/3-14/3-21/ MARZO

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

AUTOLINEA 321 : BISCEGLIE M1 - BUCCINASCO - ASSAGO (NON SI VENDONO BIGLIETTI IN VETTURA) SERVIZIO DAL LUNEDI' AL VENERDI'

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA TRA DIRITTO DEI CONTRATTI E TUTELA DELLA CONCORRENZA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

INDICE SOMMARIO. Parte I GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: CONSENSO E CAUSA CAPITOLO I SISTEMA FRANCESE

Diritto Privato Comparato. Indice. 1 Il contratto: profili introduttivi sulle differenze tra Common law e Civil law

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

INDICE. Pag. Introduzione... 1

IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW»

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

CONDIZIONE TESTAMENTARIA E LIBERTA PERSONALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s vs. a.s N. risposte: 32 a.s a.s Prof.

Damiano Marinelli Riflessioni sull art ter del codice civile

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

Capitolo I PATTO DI OPZIONE

ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI. Data 03/02/2016 Oggetto: modifica det. Ser. Soc. e Cult. n.

PROGRAMMI DI STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA BANCA D'ITALIA 2013.

DISCIPLINA DELL AZIENDA

Brevi note sulla differenza tra contratto autonomo di garanzia e contratto di fideiussione alla luce dell'analisi giurisprudenziale

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI. Sezione I Profilo storico

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

INDICE. Capitolo 1 Il legato di debito nella successione a titolo particolare

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

I SOGGETTI DEL REATO ***

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Transcript:

CORSO DI CONTRATTUALISTICA E TECNICHE DI REDAZIONE CONTRATTUALE Prof. Alberto Sciumè 1 Modulo 18 marzo 2015 Sporting Club, Viale Brianza Monza

Indice 1. Introduzione: riflessioni sull autonomia negoziale 2. Il concetto di causa del contratto 3. La cause del contratto nella distinzione tra tipicità e atipicità contrattuale 4. Aspetti di rilievo della nullità del contratto in relazione alla causa 5. Le ragioni ed il ruolo della causa all interno dell ordinamento giuridico 6. Brevi cenni sui principi di diritto privato europeo dei contratti rispetto al tema della causa 2

1. Introduzione: riflessioni sull autonomia negoziale Tendenza verso un atteggiamento «anti-unitario» da parte della dottrina «non il negozio giuridico, ma la libertà contrattuale costituisce il progresso del diritto» (Tullio Ascarelli, 1960) Dialettica tra libertà e norma oggi messa in discussione dal contesto in cui il giurista si muove 3

1. Introduzione: riflessioni sull autonomia negoziale Libertà negoziale Autonomia negoziale È il concetto di autonomia negoziale che consente di transitare dalla considerazione della libertà contrattuale al tema nella causa, e quindi della dialettica tra tipicità e atipicità dei contratti Pone una questione basilare di sovranità: sovranità dello Stato vs. libertà dei contraenti di autoregolare il proprio rapporto contrattuale 4

1. Introduzione: riflessioni sull autonomia negoziale Oltre allo Stato, vi sono altri che abbiano potestà di emanare norme giuridiche? Movimento ascendente Il dato di partenza è la piena libertà a contrarre che viene riconosciuta dall entità sovrana Movimento discendente La legge sovrana concede, costruisce, una determinata autonomia dei contraenti 5

2. Il concetto di causa del contratto Nozione di causa Funzione economico sociale del contratto Funzione economico individuale del contratto Cass. Civ. 10490/2006: la causa, quale elemento essenziale del contratto, non deve essere intesa come mera ed astratta funzione economico sociale del negozio bensì come sintesi degli interessi reali che il contratto è diretto a realizzare, e cioè come funzione individuale del singolo, specifico contratto, a prescindere dal singolo stereotipo contrattuale astratto 6

3. La cause del contratto nella distinzione tra tipicità e atipicità contrattuale Causa del contratto Tipicità / Atipicità Tipicità Il problema della causa si presenta non tanto nello schema di operazione economica che le parti intendono perseguire, bensì nel fatto che in concreto sia perseguito Atipicità Il tema della causa si pone già nella determinazione della meritevolezza, o meno, di tutela da parte dell ordinamento dello schema negoziale costruito dalle parti 7

4. Aspetti di rilievo della nullità del contratto in relazione alla causa Causa del contratto Nullità Mancanza di causa 1. prevenire l accettazione di un rischio ritenuto dal sistema eccessivo; 2. impedire accordi di dubbia serietà e trasparenza Illiceità Impedire accordi contrari all ordinamento o elusivi di norme di legge Es.: divieto di patto commissiorio (Cass. Civ. n. 5426/2010) 8

5. Le ragioni ed il ruolo della causa all interno dell ordinamento giuridico 1. Accertamento dell illiceità del vincolo 2. Supporto all interpretazione del contratto 3. Garanzia minima di serietà del vincolo 4. Prevenzione, tramite la nullità, sugli atti inidonei in concreto a funzionare Elemento di tutela dell interesse delle parti al corretto funzionamento del contratto, inteso sia come voluto sia come meritevole. 9

6. Brevi cenni sui principi di diritto privato europeo dei contratti rispetto al tema della causa Principi dei contratti commerciali internazionali elaborati dall Unidroit Principles of European Contract Law elaborati dalla Commissione Lando Tra i requisiti costitutivi del contratto non prevedono la causa (concetto dei sistemi di civil law) ed i consideration (concetto dei sistemi di common law) L elemento principale del contratto viene individuato nell intenzione delle parti di essere giuridicamente vincolate 10