IMAGING ED APPROPRIATEZZA. STORIA DEI RAO: modello ed applicazioni. S. Bonifacio 2 febbraio 2013 M. Recla, L.Ventura APSS. Trento

Documenti analoghi
SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE

San Bonifacio - 1 febbraio Imaging ed appropriatezza: presentazione di esperienze e valutazione di risultati EVOLUZIONE DEI RAO

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

RAZIONALE. Dal punto di vista del paziente DOMANDA TEMPI DI ATTESA (ansia insoddisfazione) ATTESA CONGRUA (effetti psicologici)

Applicazione modello RAO nell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento

L ESPERIENZA TRENTINA

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

IMAGING E APPROPRIATEZZA GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

TEMPI di ATTESA. regolare l offerta gestire la domanda Savona Distretto sanitario savonese Via Collodi

TEMPI di ATTESA regolare l offerta gestire la domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

Scritto da Ufficio di Presidenza AIILF Venerdì 18 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre :10

Ferrara 23 settembre 2016

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia

Conferenza Stampa. Liste di attesa e Indicatori di salute. 25 Gennaio SIENA. Direzione Aziendale AUSL Toscana SudEst

PROGETTO APPROPRIATEZZA 2004 Percorsi Diagnostici in Senologia

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini

Sintesi del progetto ISTANZA DI FABBISOGNO ECONOMICO INSERITA NEL PROGETTO:

DECRETO N. 34 DEL INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI

INDICATORI E MONITORAGGIO SISTEMATICO DELL APPROPRIATEZZA: COME?

La Regione tra government e governance in tema di liste di attesa

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La Regione: linee guida, costi e liste di attesa. a cura di Gedeone Baraldo Azienda Ospedaliera pr. Lecco

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

INDICE 0. PREMESSA 1. PROCEDURA OPERATIVA. 1.1 Scopo. 1.2 Campo d applicazione. 1.3 Riferimenti e definizioni

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

3 Conferenza Nazionale GIMBE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 marzo 2014, n. 479

TREVISO Gestione richieste URGENTI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Governo delle Liste di Attesa

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il problema dell attesa nel Servizio Sanitario: l esperienza trentina

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Report Annuale di monitoraggio delle liste di attesa in ambito provinciale - art. 2 del D. A. 439/2015

L innovazione Digitale in Medicina Generale

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Strategie applicate in ASL Biella

GIUSTIFICAZIONE e APPROPRIATEZZA

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

DELIBERAZIONE N. 51/23 DEL

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Delibera Giunta Regionale n del 5/10/09 - Intervento straordinario regionale su liste d attesa

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

Curriculum Vitae di FRANCESCA CESARI

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA

10 anni di coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza delle cure in Toscana

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Casa della Salute di San Secondo

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Seminari informativi. Firenze, 28 giugno 2014

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO

Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016

LA GIUNTA REGIONALE. - richiamate le proprie deliberazioni:

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Transcript:

IMAGING ED APPROPRIATEZZA STORIA DEI RAO: modello ed applicazioni S. Bonifacio 2 febbraio 2013 M. Recla, L.Ventura APSS. Trento

RAO Raggruppamenti d Attesa Omogenei IPOTESI DI DEFINIZIONE Categorie di contenuto clinico per l accesso alla prestazione specialistica (diagnostica o terapeutica), omogenee per l attesa che può essere assegnata al caso clinico senza compromettere la prognosi del Paziente G.MARIOTTI 2001

aumento sopravvivenza media aumento utilizzo tecnologie biomediche Tendenza ad aumento esponenziale della spesa sanitaria

Domanda in eccesso rispetto all offerta LISTE D ATTESA

IMAGING ED APPROPRIATEZZA La prima necessità è quella di GIUSTIFICARE l indagine diagnostica nell intento di limitare il numero degli esami che non aggiungono valore al sospetto diagnostico, né lo correggono e non sono utili a modificare la gestione clinica del paziente.

IMAGING ED APPROPRIATEZZA D. Lgs. 187/00 Art. 3. Principio di giustificazione Le esposizioni mediche devono mostrare di essere EFFICACI mediante la valutazione dei potenziali vantaggi diagnostici o terapeutici complessivi, rispetto al danno alla persona che l esposizione potrebbe causare, tenendo conto delle TECNICHE ALTERNATIVE disponibili, che si propongono lo stesso obiettivo, ma che non comportano un esposizione, ovvero comportano una minore esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Il concetto di priorità Metodologia d intervento: DOVE? PRESCRITTORE coda lista tempi EROGATORE

Metodologia d intervento: DOVE? Appropriatezza clinica equità nell accesso priorità efficienza management PRESCRITTORE coda lista tempi EROGATORE

Aspetto da tutti condiviso: Attendere un tempo diverso in base al differente peso che il ritardo può avere sul risultato clinico (prognosi)

Tempo massimo di attesa accettabile : È il tempo massimo di attesa che l utente può aspettare senza che se ne ritardi la diagnosi e se ne pregiudichi la cura

British Medical Association (Health Policy and Economic Research Unit, 1998):

Affermazioni della British Medical Association : costruire le liste d attesa ospedaliere sulla base di priorità cliniche, non sulla semplice attesa ridurre in poco tempo delle liste d attesa può distorcere le priorità cliniche non porre attenzione principale sul limite assoluto d attesa ridurre l ossessione data dagli utenti in attesa (gli utenti aspetteranno in base al differente bisogno) registrare per ogni paziente tempo di attesa massimo accettabile.

Raccomandazioni della British Medical Association : porre il tempo d attesa quale obiettivo principale di politica sanitaria mette in pericolo il valore della priorità clinica. l aumento di finanziamenti e risorse per ridurre le liste d attesa riduce tempo d attesa solo per utenti nei primi posti della lista.

Obiettivi: adeguare i tempi d attesa di ciascun cittadino al bisogno clinico che manifesta secondo appropriatezza allenare I professionisti all audit ed alla paper review, sviluppando un vissuto razionale basalto sull elogio dell errore e non sul disprezzo della critica realizzare una prima base esplicita per la definizione di differenti livelli di assistenza su base clinica (facilitare l applicazione della libera professione secondo criteri conformi ai principi del SSN)

Progetto basato su approccio empirico-induttivo osservazione dei processi decisionali formalizzazione di un primo livello di consenso valutare i primi risultati ampliare la base di consenso standardizzare il modello

Applicare i RAO PERCORSO OPERATIVO (plan do check) individuazione gruppo facilitatori Definizione codici e griglie RAO Riunioni di consenso e accordo su linguaggio omogeneo Inizio prescrizione con RAO Prenotazione CUP (griglie dedicate) valutazione concordanza feed-back e revisione plenaria

RAO: CODICI E TEMPI D ATTESA URGENTE/ EMERGENTE RAO A RAO B RAO C RAO E RAO P < 3gg < 10gg < 30 gg Senza limite max Programmato

STORIA DEI RAO: le applicazioni CUP Prescrittore Griglie Paziente RAO Segreteria Specialista

STORIA DEI RAO: le applicazioni Nel 2006 su 80000 prestazioni 25000 diagnostica per immagini. 24495

STORIA DEI RAO: le applicazioni Nel 2011 il 45% di tutti i RAO riguardavano la diagnostica per immagini.

STORIA DEI RAO: le applicazioni Richieste RAO: dal 5% delle prenotazioni RX convenzionali sino al 20% delle prenotazioni per metodiche più dispendiose TC, RM e Eco. Impatto pesante sull organizzazione dei servizi di Radiologia

STORIA DEI RAO: le applicazioni Prestazione Priorità RAO Attesa max da PPCTA (gg) Attesa media (gg) Attesa mediana (gg) Attesa 90 percentile (gg) Situazione attese per distretto Centro Nord Centro Sud Est Ovest Clisma opaco E+NPR 45 18 7 54 Ecografia Addome A 3 1 1 2 Ecografia Addome B 10 4 4 7 Ecografia Addome C 30 8 6 19 Ecografia Addome E+NPR 45 10 6 25 TC Addome completo A 3 2 2 4 TC Addome completo B 10 5 5 8 TC Addome completo C 30 16 15 28 TC Addome completo E+NPR 45 15 12 29

STORIA DEI RAO: le applicazioni RM 2011 CONCORDANZA RAO PRIORITA' SPECIALISTICA A A B B C C E E P P Total Total Nr % Nr % Nr % Nr % Nr % Nr % A 2 4,7% 2 0,3% - - - - - - 4 0,3% B 19 C 14 E 8 44,2 % 139 32,6 % 388 18,6 % 218 18,2 % 14 2,4% - - - - 172 50,9 % 282 28,6 % 282 47,4 % 3 100,0 % - - 687 47,4 % - - - - 508 ND - - 1 0,1% 1 0,2% - - - - 2 0,1% NON P - - 1 0,1% 1 0,2% - - - - 2 0,1% P - - 14 1,8% 15 2,5% - - 2 PRIORITA' IMPEGNATIVA 43 100,0 % 763 100,0 % 595 100,0 % 3 100,0 % 2 Rilevazione concordanze - RM Priorità prescrittore vs priorità specialistica 12,2 % 48,9 % 36,1 % 100, 0% 31 2,2% 100,0 % 1.406 100,0 %

STORIA DEI RAO: i correttivi Continua manutenzione degli spazi dedicati nelle griglie di offerta. Segreterie radiologiche in supporto al CUP. Impegno medico per la valutazione specialistica preventiva delle richieste (non accettazione passiva del codice della richiesta).

STORIA DEI RAO: i correttivi Giustificazione. Valutazione appropriatezza richiesta (esame e metodica). Valutazione preventiva concordanze RAO. Valutazione a posteriori delle concordanze a campione (valutatore fisso).

STORIA DEI RAO: i correttivi Percorso diagnostico-terapeutico per pazienti con sospetta neoplasia polmonare Presa in carico del paziente Paziente con sospetta neoplasia polmonare (riferito da altre UU.OO., Radiologi, MMG, ecc) Case manager diagnostico (di Trento o di Arco)* Accertamenti Definizione diagnostici percorsi standard (percorso diagnostico prioritario) terapeutici Definizione diagnostica e di stadio Consulto multidisciplinare e programmazione terapeutica *Prestazione unica che include visite, esami, Tac, biopsia, ecc codice 33.31 (nota H-A), 36,15

STORIA DEI RAO: criticità e problemi aperti perchè la concordanza non migliora? Estensione a tutto il territorio provinciale con conseguente minore possibilità di condivisione. Nel manuale RAO copertura solo di una parte delle patologie, con conseguente libera interpretazione di molti codici RAO per patologie non previste. Solo dal 2012 sono stati inseriti nel manuale i percorsi diagnostico terapeutici Inefficacia del feed-back sul prescrittore (a differenza dello specialista -> scheda di budget: monitoraggio APSS del rispetto del PPCTA)

STORIA DEI RAO: criticità e problemi aperti Cosa proponiamo? Potenziamento della presa in carico del Paziente laddove consentito. Maggiore utilizzo dei percorsi diagnostico terapeutici. Maggiore comunicazione tra medico prescrittore e specialista con disponibilità di consulenza continua (radiologia.trento@apss.tn.it).

STORIA DEI RAO: modello ed applicazioni www.apss.tn.it mauro.recla@apss.tn.it luisa.ventura@apss.tn.it