CASA.IT RETAIL MARKET REPORT gennaio 2014

Documenti analoghi
IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

Il parco veicolare di Bologna al

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

8. Mercato immobiliare

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

CONTINUANO A CRESCERE I CANONI DI LOCAZIONE NELLE VIE COMMERCIALI PIU COSTOSE A LIVELLO GLOBALE

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

Informazioni Statistiche N 3/2013

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

La città e gli studenti

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Censimento industria e servizi

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza

Casa.it: l insospettabile richiamo del mattone extra-lusso A Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli,

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Case, i prezzi salgono per la prima volta da 10 mesi

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 3/2012

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

10. Mercato immobiliare

CASA.IT ROMA MARKET REPORT

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

Famiglie e abitazioni

10. Mercato immobiliare

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Frumento - News mercati

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO. MILANO 30 Gennaio 2014

Indagine sulle principali 50 città

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

723 IC ROMA TERMINI 7:39 PALERMO C.LE 19:00 treno Classifica Partenza ora Arrivo ora 727 IC ROMA TERMINI 11:39 SIRACUSA 22: ICN MILANO CENTRALE

DOVE VANNO LE CITTÀ DEL MONDO?

Il gettito delle due imposte non è equivalente perché l equivalenza di gettito si realizza senza le detrazioni vigenti

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Scopo e struttura della comunicazione

Informazioni Statistiche N 3/2010

Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Il mercato immobiliare a Bologna nel Luglio 2013

VII Rapporto UIL Famiglia Reddito Casa

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Informazioni Statistiche N 3/2009

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Verona Indicatori socio-economici -20,6% -0,29% -27,3%

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

SINTESI DELLO STUDIO

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Rapine in banca e attacchi agli ATM: non abbassare la guardia

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASI: I COMUNI INCASSANO, I CONTRIBUENTI PAGANO

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Indice dei prezzi delle case in affitto

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Torino Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2012

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

COMUNICATO STAMPA Roma, 7 aprile 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL I TRIMESTRE 2009

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Transcript:

CASA.IT RETAIL MARKET REPORT gennaio 2014

COMPRAVENDITE NEGOZI: anche nel 2013 il calo non si arresta Dal 2005 le compravendite di negozi in Italia non hanno fatto altro che calare, ad esclusione di due trimestri nel 2007 e 2011. Dal 2004, ultimo anno positivo, gli acquisti di spazi commerciali in Italia si sono più che dimezzati (-55%). Il Nord Italia registra il calo più forte (-60%) seguito dal Centro (-54%) e dal Sud Italia (-52%). Nelle Provincie principali, Napoli nel 2013 segna il calo maggiore con -28%, seguono Genova -22%, Milano -14%, Roma -13%. Vi sono però anche Provincie positive come Bologna (+3%), Firenze (+15%), Palermo (+12%).

SI ALLARGA LA FORBICE FRA OFFERTA E DOMANDA DI NEGOZI IN VENDITA da gennaio dell anno scorso l offerta di negozi in vendita ha continuato il suo trend di crescita sfiorando il +30%. La domanda in un anno ha registrato una flessione di 12 punti percentuali.

L OFFERTA E LA DOMANDA DI NEGOZI IN AFFITTO RESTANO DISTANTI da gennaio dell anno scorso l offerta di negozi in affitto è aumentata del 21% mentre la domanda è scesa del 18%. Rispetto a gennaio 2013 si registra nel primo mese dell anno un aumento dell 1,2%

PREZZI, CANONI E RENDIMENTI NEL 2013 NEGOZI - CANONI, PREZZI E RENDIMENTI MEDI - GENNAIO 2014 Centro Semicentro Periferia Canone Prezzo Rendimento Canone Prezzo Rendimento Canone Prezzo Rendimento Euro/Mq./anno Euro/Mq. % Euro/Mq./anno Euro/Mq. % Euro/Mq./anno Euro/Mq. % TORINO 300 4.200 7,1 190 2.600 7,3 120 1.700 7,1 GENOVA 430 6.100 7,0 240 3.300 7,3 140 2.000 7,0 MILANO 650 9.800 6,6 380 5.500 6,9 220 3.100 7,1 BERGAMO 350 5.300 6,6 280 3.900 7,2 155 2.200 7,0 BRESCIA 250 4.500 5,6 200 3.500 5,7 150 2.400 6,3 VENEZIA 1.400 18.000 7,8 650 9.000 7,2 300 4.500 6,7 VERONA 480 6.800 7,1 350 4.500 7,8 220 2.800 7,9 PARMA 400 5.300 7,5 300 4.000 7,5 200 2.700 7,4 ANCONA 410 5.200 7,9 350 4.500 7,8 210 2.600 8,1 LIVORNO 300 4.000 7,5 250 3.500 7,1 140 2.100 6,7 BOLOGNA 440 5.800 7,6 240 3.600 6,7 170 2.500 6,8 FIRENZE 450 6.900 6,5 280 4.200 6,7 180 2.700 6,7 PERUGIA 400 5.400 7,4 300 4.300 7,0 200 2.400 8,3 ROMA 710 10.200 7,0 450 6.300 7,1 260 3.500 7,4 NAPOLI 490 7.100 6,9 300 4.450 6,7 210 2.800 7,5 SALERNO 400 6.300 6,3 320 5.000 6,4 220 3.500 6,3 BARI 380 4.900 7,8 230 3.350 6,9 150 1.900 7,9 TARANTO 200 2.500 8,0 120 1.700 7,1 110 1.500 7,3 PALERMO 330 4.300 7,7 220 2.900 7,6 160 1.900 8,4 MESSINA 300 4.300 7,0 220 2.900 7,6 160 1.900 8,4 Fonte: Centro Studi Casa.it

PREZZI E CANONI IN CALO IN TUTTE LE CITTA VARIAZIONI % ANNUE - GENNAIO 2014 / GENNAIO 2013 Canone Prezzo TORINO -8,6-7,3 GENOVA -5,5-8,8 MILANO -6,5-6,8 BERGAMO -5,9-5,7 BRESCIA -4,7-5,2 VENEZIA -3,5-4,3 VERONA -5,5-5,5 PARMA -6,2-6,6 ANCONA -4,3-5,3 LIVORNO -4,8-6,8 BOLOGNA -5,8-6,4 FIRENZE -6,2-6,7 PERUGIA -5,5-5,8 ROMA -4,5-6,0 NAPOLI -5,3-7,3 SALERNO -7,7-8,3 BARI -5,8-7,5 TARANTO -8,4-8,7 PALERMO -5,7-6,8 MESSINA -6,2-7,9 Media -5,8-6,7 Fonte: Centro Studi Casa.it I canoni di locazione dei negozi calano in media del 5,8% nominale annuo, più accentuata la discesa dei prezzi di vendita (-6,7% annuo).

LA DOMANDA DI NEGOZI IN ACQUISTO PER AREA URBANA La domanda di negozi da acquistare punta nel 46% dei casi sulle zone semicentrali, seguono quelle centrali (34%) e quelle periferiche (20%) che, nonostante i prezzi più bassi, confermano la scarsa attrattività per investitori e utilizzatori diretti.

L OFFERTA DI NEGOZI IN VENDITA PER AREA URBANA L offerta di negozi da acquistare si trova soprattutto nelle periferie (55% sul totale) nelle zone semicentrali (27%) ed infine in quelle centrali (18%). Prosegue soprattutto in periferia il processo di conversione dei piccoli negozi in box auto o abitazioni.

LA DOMANDA DI NEGOZI IN AFFITTO PER AREA URBANA La domanda di negozi da affittare si divide in maniera equilibrata soprattutto fra le zone centrali e semicentrali; anche nel caso delle locazioni i negozi periferici risultano i più penalizzati.

L OFFERTA DI NEGOZI IN AFFITTO PER AREA URBANA L offerta di negozi da affittare è sempre più alta in periferia rispetto alle altre due macro aree urbane. Il calo della domanda non riguarda solo i negozi da acquistare ma anche quelli da affittare soprattutto in periferia.

GLI AFFITTI DEI NEGOZI PIU CARI NEL MONDO CANONI EURO/MQ./ANNO HONG KONG Causeway Bay 25.000 NEW YORK 5th Avenue 20.700 PARIGI Avenue des Champs Elysees 13.300 LONDRA New Bond Street 8.800 TOKYO Ginza 8.100 ROMA Via Condotti 7.800 MILANO Via Montenapoleone 7.500 ZURIGO Bahnohfstrasse 7.400 SIDNEY Pitt Street Mall 7.200 SEOUL Myeeongdong 6.100 VIENNA Kohlmarkt 4.500 Fonte: Centro Studi Casa.it Hong Kong si conferma la città con gli affitti più cari del mondo con valori che superano i 20.000 euro al metro quadro annuo. Negli anni 90 era Tokyo la città più cara, oggi scesa in quinta posizione. Roma e Milano rientrano fra le dieci città più care anche se con valori minori di un terzo rispetto ad Hong Kong.