Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Documenti analoghi
I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

I fallimenti del mercato

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Capitolo 6. Le esternalità

questo termine usata in economia)

Analisi dei mercati concorrenziali

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Fallimenti del mercato Esternalità

FALLIMENTI DEL MERCATO

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Esternalità e Diritti di Proprietà. Cap.13

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

Fallimenti di mercato

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Corso di Politica Economica

L analisi dei mercati concorrenziali

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Effetti esterni del consumo e della produzione

Economia dell ambiente

POLITICHE AMBIENTALI

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

Corso di Politica Economica

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Politica economica: Lezione 9

L analisi dei mercati concorrenziali

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

L analisi dei mercati concorrenziali

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale.

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Beni pubblici e risorse comuni

LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

concorrenza perfetta vs. monopolio

Esercitazione Esternalità Capitolo 10

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Le esternalità. Figura 1 Un esternalità negativa. Prezzo CMaS. DMa. Quantità

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO

Beni pubblici e risorse comuni

Capitolo 8 Le esternalità

Le esternalità come fallimento di mercato. Definizioni e caratteristiche

Lezione: Politica Ambientale

Domande a scelta multipla 1

2. La teoria delle esternalitá

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Lezione: Politica Ambientale

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale.

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

POLITICHE AMBIENTALI

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

L'analisi dei mercati concorrenziali

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità?

Standard ambientali o Command and control

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

Fallimenti del mercato e intervento pubblico

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Transcript:

Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità

Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In presenza di Esternalità il mercato è inefficiente e, perciò, fallisce nel massimizzare il surplus totale.

Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso per tale effetto.

Fallimento di mercato: Esternalità Quando l impatto sul benessere di soggetti terzi è dannoso, l esternalità è detta esternalità negativa. Quando l impatto sul benessere di soggetti terzi è benefico, l esternalità è detta esternalità positiva.

Esempi di Esternalità Negative Fumo sigarette Inquinamento Automobilistico Animali rumorosi Stereo ad alto volume in un appartamento in un immobile

Esempi Esternalità Positive Vaccinazioni Restauro monumenti storici Ricerca in nuova tecnologia

Il mercato dell alluminio... Prezzo Alluminio Offerta (costo privato) Equilibrio Domanda (valore privato) 0 Q MERCATO Quantità Alluminio

Il Mercato dell Alluminio e l Economia del Benessere La quantità prodotta e consumata nel mercato in equilibrio è efficiente nel senso che massimizza la somma della rendita del produttore e del consumatore.

Il Mercato dell Alluminio e l Economia del Benessere Se le fabbriche di alluminio emettono sostanze inquinante (esternalità negativa), allora il costo sociale della produzione di alluminio è più elevato di quello sostenuto dai produttori.

Il Mercato dell Alluminio e l Economia del Benessere Per ciascuna unità di alluminio, il costo sociale include il costo privato di fabbricazione più il costo per i terzi danneggiati dall inquinamento.

Inquinamento e l Ottimo Sociale Prezzo Alluminio Costo inquinam. Costo Sociale Offerta (costo privato) Ottimo Equilibrio Domanda (valore privato) 0 Q ottimo Q Mercato Quantità Alluminio

Esternalità Negativa L intersezione della curva di domanda e la curva del costo sociale determina il livello di produzione ottima. La quantità socialmente ottima è minore della quantità di equilibrio di mercato.

Esternalità Positiva Prezzo Educazione Offerta (costo privato) Valore sociale Domanda (valore privato) 0 Q Mercato Q Ottima Quantità Educazione

Esternalità Positive Quando un esternalità beneficerà un terzo, esiste un esternalita positiva. La quantità socialmente ottima è maggiore della quantità di equilibrio di mercato.

Esternalità ed Efficienza del Mercato Esternalità Negativa porta il mercato a produrre una quantità più elevata di quella socialmente desiderabile. Esternalità Positive porta il mercato a produrre una quantità minore di quella socialmente desiderabile.

Per raggiungere l ottimo sociale occorre... Internalizzare l esternalità cioè Alterare gli incentivi in modo da indurre i soggetti economici a tener conto degli effetti esterni delle loro azioni

Per raggiungere l ottimo sociale in caso di esternalità negativa Il governo può internalizzare un esternalità imponendo una tassa sul produttore per ridurre la quantità di equilibrio a quella socialmente desiderabile.

Per raggiungere l ottimo sociale nel caso di esternalità positiva Il governo può offrire un sussidio per internalizzare un esternalità positiva.

Internalizzazione Esternalità Le Tasse sono lo strumento primario usato per internalizzare le esternalità negative. Sussidi sono lo strumento primario usato per internalizzare le esternalità positive.

Soluzioni Private alle Esternalità L azione del Governo non è sempre necessaria per risolvere il problema delle esternalità.

Tipi di Soluzioni Private alle Esternalità Codici Morali e/o sanzioni sociali Organizzazioni di beneficenza Integrazione tra diversi tipi di attività La Contrattazione tra le parti

Teorema di Coase Se tutte le parti in causa possono negoziare senza costi l allocazione delle risorse, possono risolvere da sole il problema delle esternalità ed allocare le risorse efficientemente.

Costi di Transazione I costi nei quali le parti incorrono per raggiungere e mettere in atto un accordo.

Teorema di Coase Qualunque sia la distribuzione iniziale dei diritti, le parti in causa possono sempre negoziare un accordo grazie al quale tutti traggono vantaggio ed il risultato è efficiente

La natura reciproca delle esternalità: Un esempio Medico che non riesce a visitare i pazienti a causa del rumore delle macchine utilizzate da un pasticciere nell edificio adiacente Eliminando il rumore viene danneggiato il pasticciere Coase riconobbe che l interesse comune delle parti è quello di evitare il peggiore tra questi due spiacevoli risultati.

Un esempio: Il pasticciere è considerato responsabile del danno acustico Benefici derivanti dall attività del pasticciere: 40 Costi causati dal rumore al medico: 60 Il pasticciere continuando la propria attività guadagna 40, per indennizzare il medico dovrebbe pagare 60 Perdita netta: -20 Pasticciere rinuncia all attività

Un esempio: Il pasticciere non è legalmente responsabile del danno acustico Benefici derivanti dall attività del pasticciere: 40 Costi causati dal rumore al medico: 60 Il medico può pagare il pasticciere per la cessazione attività : 40 Compenso 60. Se Compenso = 50 Guadagno netto medico: 10 Guadagno netto pasticciere: 10 Pasticciere rinuncia all attività

Perché le Soluzioni Private non sempre funzionano A volte la soluzione privata non funziona perché i costi di transazione sono talmente alti che non è possibile nessun accordo privato.

Quando fallisce la contrattazione privata Se le parti in causa sono diverse (problema di coordinamento e di free rider). Se le parti coinvolte ritengono di poter ottenere dei guadagni più cospicui.

Strumenti intervento pubblico Regolamentazione: vietando o rendendo obbligatori specifici comportamenti (es. standard ambientali) Imposta Pigoviana: un imposta introdotta al fine di correggere gli effetti di un esternalità negativa Permessi negoziabili: ciascuna impresa ha un permesso per sprigionare delle emissioni inquinanti.

Esempio politiche per combattere Inquinamento Per ridurre l ammontare di inquinamento di un dato impianto si potrebbe obbligare l impresa a ridurre i rifiuti inquinanti (regolamentazione). Imporre una tassa di un dato ammontare per ogni dato ammontare di materiale inquinante (imposta Pigoviana).

Inquinamento e tassa correttiva Prezzo Alluminio Costo inquinam. Costo Sociale Offerta (costo privato) Tassa correttiva Ottimo Equilibrio Domanda (valore privato) 0 Q ottimo Q Mercato Quantità Alluminio

Esempio politiche per combattere Inquinamento Permessi negoziabili permettono il trasferimento volontario del diritto ad inquinare da un impresa ad un altra. Probabilmente si formerebbe un mercato di tale risorsa. Un impresa che può ridurre la propria emissione a basso costo sarebbe disposta a vendere i suoi permessi di inquinamento ad un impresa che può ridurre l inquinamento solo ad un alto costo.

Equivalenza delle Imposte Pigoviane e Permessi Negoziabili... (a) Imposte Pigoviane (b) Permessi Negoziabili Prezzo Inquinamento Prezzo Inquinamento Offerta Permessi negoziabili P 1. Imposta Pig. determina prezzo Inquinamento... 0 Q 2.... che, con la curva di domanda, determina la quantità di inquinamento. Imposta Pigoviana Domanda Permessi negoziabili Quantità Inquinamento P 0 Q 2.... che, con la curva di domanda, determina il prezzo di inquinamento. Domanda Permessi negoz. 1. Permessi negoziabili determinano quantità di inquinamento... Quantità Inquinamento

Equivalenza delle Imposte Pigoviane e Permessi Negoziabili... In entrambi casi le imprese devono pagare per poter inquinare. Sia l Imposta Pigoviana che il sistema dei Permessi Negoziabili internalizzano l esternalità dell inquinamento trasferendone il costo sulle imprese inquinanti.

Permessi negoziabili e Imposta Permessi negoziabili preferibili all imposta Pigoviana se il governo non conosce la domanda di inquinamento. Se non si conosce la domanda di inquinamento è difficile poter stabilire l imposta necessaria ad ottenere una data quantità di inquinamento.

Intervento pubblico L intervento pubblico, a volte, può migliorare il risultato del mercato.