Bonifica dei siti industriali. I principali approcci, nel nuovo quadro legislativo, alla bonifica dei siti contaminati.

Documenti analoghi
Bonifica siti contaminati

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

SESSIONE 1. Ing. FABIO ERMOLLI Ing. ANTONIO TRAVERSA. - Quadro Normativo Vigente. - Definizioni e Principi dell AdR

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

Analisi del rischio. Introduzione Cosa è il rischio sanitario-ambientale?

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

Metodi Analitici e Ripristino Ambientale

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Caratterizzazione delle matrici ambientali

ALLEGATO B. Tutto quanto sopra premesso

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

A cura dell Ing. Giuseppe Magro.

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

ANALISI DI RISCHIO CONCETTI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

la Procedura di Analisi di Rischio

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

I SITI CONTAMINATI Procedure normative e tecniche

D. Lgs. 03/04/2006 n. 152 Norme in Materia Ambientale

Documento scaricato da

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

MODULO_D Trasmissione dati relativi ai risultati dell Analisi di Rischio elaborata.

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali.

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

La gestione ambientale d impresa. La bonifica dei siti contaminati. Roma, 25 settembre Avv. Dario Soria

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

Procedura per la valutazione dei rischi per i lavoratori in siti produttivi petrolchimici con presenza di terreni o acque sotterranee contaminati

SITI INQUINATI E RIFIUTI

Progetto A.G.I.R.E. POR

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

La sfida del geologo nel XXI secolo nelle strategie di sviluppo sostenibile

Bonifica dei Siti Contaminati. La Struttura dei Progetti di Bonifica (secondo l allegato 4 al DM 471/99)

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE LIGURIA NORME IN MATERIA DI BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

SEMINARIO NAZIONALE "FITOTECNOLOGIE PER LA GESTIONE E LA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: ESEMPI DI BUONE PRATICHE"

L.R. 9 aprile 2009, n. 10. Norme in materia di bonifiche di siti contaminati.

CONVEGNO CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Le criticità del procedimento amministrativo di bonifica. Matteo Benozzo Università degli Studi di Macerata Pavia e Ansaldo Studio Legale

Bonifica dei siti contaminati D.lgs. 152/2006

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

Siti contaminati in Provincia di Parma Ruolo di Arpae

Sedimenti marini: caratterizzazione, dragaggio, trattamento e riutilizzo Ad un anno dal Decreto del Ministero dell Ambiente 173/2016, quali novità?

La Storia. Personale. I nostri servizi. Riconoscimenti ottenuti

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

Giornata di studio UNITEL Giovedì

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Applicazione dell analisi di rischio sito-specifica ai punti vendita carburanti

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L.

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi

Transcript:

Bonifica dei siti industriali I principali approcci nel nuovo quadro legislativo alla bonifica dei siti contaminati Sala Congressi ASI - Gela 29 Novembre 2008 Introduzione La programmazione delle attività relative alla bonifica e al ripristino dei siti inquinati presenta una pluralità di elementi di criticità, riconducibili prioritariamente: al deficit informativo sulla dimensione "reale" del problema; alla complessità della problematica sotto l'aspetto normativo e tecnico. I siti potenzialmente contaminati: nell Unione Europea, variano da 300.000 a 1,5 milioni; in Italia, sono 12.000 (dato APAT 2003).

Introduzione Prendendo in considerazione, nella quantificazione delle aree inquinate, oltre le aree industriali, anche le aree portuali, le aree marine antistanti le aree industriali, le zone lagunari, i corsi d'acqua, in Italia, si ha: un totale di circa 640.000 ettari di suolo contaminato; circa 340.000 ettari di zone marine contaminate; un totale complessivo di circa 980.000 ettari (più del 3% del territorio nazionale!!!). Introduzione Il problema ambientale, determinato dalla crescente presenza di siti contaminati da attività industriali e urbane, ha assunto nel tempo dimensioni tali da generare una forte attenzione del legislatore nazionale, i cui interventi sono stati orientati: a sanzionare i responsabili dell inquinamento; a creare un contesto favorevole per l'avvio di una politica di ripristino delle aree inquinate, recuperandole altresì per le attività produttive e gli insediamenti urbani (D.Lgs. 4/2008, art. 252 bis Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale ). In tale ottica, l'opera di bonifica diventa strumentale non più esclusivamente alla tutela del territorio e della salute umana, ma assurge al ruolo di vettore dello sviluppo socio-economico, favorendo la trasformazione di intere aree, talvolta inserite nel tessuto urbano, da zone improduttive a zone di riqualificazione ambientale, urbana ed economica.

Introduzione La bonifica dei siti contaminati secondo la normativa di riferimento pregressa ed attuale - Il decreto Ronchi Decreto Ronchi Disciplina del settore gestione dei rifiuti Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati Art. 17

La bonifica dei siti contaminati secondo la normativa di riferimento pregressa ed attuale - Il decreto Ronchi L art. 17, comma 1, del decreto Ronchi recitava: Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto il Ministro dell'ambiente, avvalendosi dell'agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA), di concerto con i Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato e della sanità, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, definisce: a) i limiti di accettabilità della contaminazione dei suoli, delle acque superficiali e delle acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso dei siti; b) le procedure di riferimento per il prelievo e l'analisi dei campioni; c) i criteri generali per la messa in sicurezza, la bonifica del ripristino ambientale dei siti inquinati, nonché per la redazione dei progetti di bonifica; La bonifica dei siti contaminati secondo la normativa di riferimento pregressa ed attuale Il D.M. 471/99 Decreto Ronchi art. 17 D.M. 471/99 Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Concentrazioni limite accettabili Prelievo e Analisi campioni Criteri generali d intervento Criteri per la redazione del Progetto di Bonifica

Il D.M. 471/99 - Articolazione del progetto di bonifica Allegato 4 Progetto di Bonifica Tre differenti livelli di approfondimento tecnico Piano della caratterizzazione Progetto preliminare Progetto definitivo Il D.M. 471/99 - Articolazione del progetto di bonifica Piano della caratterizzazione Raccolta e sistematizzazione dati esistenti Caratterizzazione e Modello concettuale Piano di investigazione iniziale Progetto preliminare Livelli di inquinamento Investigazione di dettaglio Tecnologie adottabili (analisi e descrizione) Test di efficacia Compatibilità ambientale Progettazione per fasi Progetto definitivo Descrizione di dettaglio dell intervento Interventi per prescrizioni e limitazioni d uso Piano di monitoraggio postoperam

Il D.M. 471/99 L approccio al procedimento di bonifica Definizioni Il decreto definiva: Sito potenzialmente inquinato: un sito nel quale, a causa di specifiche attività antropiche, pregresse o in atto, sussiste la possibilità che nel suolo o nel sottosuolo o nelle acque superficiali o nelle acque sotterranee siano presenti sostanze contaminanti, in concentrazioni tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per l'ambiente naturale o costruito. Il D.M. 471/99 L approccio al procedimento di bonifica Definizioni Sito inquinato: un sito che presenta livelli di contaminazione o alterazioni chimiche, fisiche o biologiche del suolo o del sottosuolo o delle acque superficiali o delle acque sotterranee tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per l'ambiente naturale o costruito. Ai fini del decreto, è inquinato il sito nel quale anche uno solo dei valori di concentrazione delle sostanze inquinanti nel suolo o nel sottosuolo o nelle acque sotterranee o nelle acque superficiali risulta superiore ai valori di concentrazione limite accettabili stabiliti all Allegato 1 del decreto stesso.

Il D.M. 471/99 L approccio al procedimento di bonifica L approccio alla bonifica: un Approccio Tabellare Messa in sicurezza d emergenza Superamento di almeno una delle concentrazioni limite accettabili Bonifica Ripristino ambientale Il D.M. 471/99 L approccio al procedimento di bonifica Gli Obiettivi della bonifica e il ruolo dell Analisi di Rischio Obiettivi degli interventi di bonifica Concentrazioni limite accettabili (Allegato 1) Valori del fondo naturale Concentrazioni limite da Analisi del rischio Bonifica con misure di sicurezza Esclusivamente per Impossibilità economica e/o tecnologica Il ruolo dell Analisi di Rischio? Un ruolo marginale!!!

La bonifica dei siti contaminati secondo la normativa di riferimento pregressa ed attuale Il D.Lgs. 152/06 Il 23 aprile del 2006 viene approvato il Nuovo Testo Unico Ambientale: D.Lgs. 152/06 Parte I Parte II Parte III Parte IV Parte V Parte VI Disposizioni comuni Procedure per VAS, VIA e IPPC Dif. del suolo, desertificazione, Tut. acque, gestione risorse idriche Rifiuti e bonifica dei siti inquinati Tutela dell aria ed emissioni in atmosfera Tutela risarcitoria per i danni all ambiente La bonifica dei siti contaminati secondo la normativa di riferimento pregressa ed attuale Il D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo Parte I Titolo Parte II II Titolo Parte III Titolo Parte IV Titolo Parte V Titolo Parte VI Disposizioni Gestione dei comuni rifiuti Gestione Procedure imballaggi per VAS, VIA e IPPC Gestione di particolari categorie di rifiuti Tariffa Rifiuti e per bonifica la gestione dei dei siti rifiuti inquinati urbani Bonifica Tutela di dell aria siti contaminati ed emissioni (art. 239 in atmosfera - 253) Sanzioni Tutela risarcitoria e disposizioni per i transitorie danni all ambiente e finali

Il D.Lgs. 152/06 Un mutamento radicale La Parte IV, Titolo V del decreto muta radicalmente l approccio alla bonifica dei siti contaminati rispetto a quello che era stato sancito dal D.M. 471/99: Definizioni completamente differenti di sito contaminato, potenzialmente contaminato e non contaminato; Abbandono dell approccio tabellare alla bonifica; Abbandono della coincidenza tra concentrazioni di avvio della procedura di bonifica e concentrazioni obiettivo della bonifica; Affermazione del ruolo dominante e non più marginale della procedura di Analisi del Rischio. Il D.Lgs. 152/06 Un mutamento radicale Definizione di CSC e CSR Il decreto definisce: Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC): livelli di contaminazione delle matrici ambientali, tali che, se anche una sola di queste concentrazioni viene superata, si rende necessaria la caratterizzazione del sito e l analisi di rischio sito-specifica. Un sito, per il quale si ha il superamento anche di una sola delle concentrazioni soglia di contaminazione, è un sito potenzialmente contaminato. Concentrazioni soglia di rischio (CSR): livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da determinare, caso per caso, con l applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica (secondo i principi illustrati nell Allegato 1, alla Parte IV del decreto, e sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione), il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la bonifica. I livelli di concentrazione così definiti costituiscono i livelli di accettabilità per il sito. Dunque, un sito in cui si verifica il superamento delle CSR è un sito contaminato, mentre un sito per cui si ha il superamento delle CSC, ma non delle CSR, è un sito non contaminato.

Il D.Lgs. 152/06 Un mutamento radicale L approccio al procedimento di bonifica L approccio alla bonifica: un Approccio secondo l Analisi del Rischio Superamento di almeno una delle CSC SI Sito potenzialmente contaminato NO Sito non contaminato Caratterizzazione e Analisi del Rischio NO Determinazione delle CSR Superamento delle CSR? SI Sito contaminato Il D.Lgs. 152/06 Un mutamento radicale L approccio al procedimento di bonifica L approccio alla bonifica: un Approccio secondo l Analisi del Rischio Il ruolo dell Analisi di Rischio? Un ruolo predominante!!!

Il D.Lgs. 152/06 Ulteriori definizioni (art. 240) Sito Sito con attività in esercizio Sito dismesso Misure di prevenzione Misure di riparazione Messa in sicurezza d emergenza Messa in sicurezza operativa Messa in sicurezza permanente Bonifica Ripristino ambientale Inquinamento diffuso Analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica Condizioni d emergenza Il D.Lgs. 152/06 Struttura del decreto D.Lgs. 152/06 Parte IV, Titolo V Allegati Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Criteri per l Analisi del Rischio Criteri per la caratterizzazione Criteri per la selezione e l esecuzione degli interventi Criteri per le procedure semplificate (art. 249) Valori delle CSC

Il D.Lgs. 152/06 Allegato 2 Caratterizzazione dei siti contaminati Allegato 2 Diverse fasi della caratterizzazione di un sito contaminato Ricostruzione storica delle attività produttive del sito Modello concettuale preliminare Determinazione delle CSR Piano di indagini Elaborazione risultati e rappresentazione dello stato di contaminazione Modello concettuale definitivo Il D.Lgs. 152/06 Allegato 2 Caratterizzazione dei siti contaminati Allegato 2 Il Piano di indagini Obiettivi del Piano? Individuare: Esistenza ed estensione dell inquinamento Vie di dispersione e migrazione dei contaminati, Ricettori Caratteristiche geologiche ed idrogeologiche (Modello Concettuale Definitivo) Parametri per l Analisi di Rischio A tal fine: Ubicazione e tipologia di indagini Piano di campionamento Analisi chimico-fisiche e metodiche analitiche Interpretazione e restituzione dei risultati

Il D.Lgs. 152/06 Allegato 2 Caratterizzazione dei siti contaminati Allegato 2 Il Piano di indagini Ubicazione dei punti di campionamento Contaminanti da ricercare Esecuzione sondaggi e piezometri Campionamento terreni Ubicazione ragionata (anche mediante tecniche indirette di indagine) Ubicazione sistematica Ciclo produttivo e dati storici Limitato numero di parametri indicatori (a distanza dalla sorgente) Carotaggio continuo Diametro idoneo del carotiere Perforazione a secco Campionamento in due aliquote (No per VOCs) Zona insatura Il D.Lgs. 152/06 Allegato 2 Caratterizzazione dei siti contaminati Allegato 2 Il Piano di indagini Campionamento terreni Campionamento acque sotterranee Tre campioni per ciascun sondaggio: da 0 a 1 metro dal p.c.; 1 m che comprenda la zona di frangia capillare; 1 m nella zona intermedia tra i due campioni precedenti Campionamento dinamico (Campionamento statico solo in casi particolari) Determinazioni analitiche Frazione granulometrica 2 mm inferiore ai

Il D.Lgs. 152/06 e D.M. 471/99 Caratterizzazione dei siti contaminati D.Lgs. 152/06 e D.M. 471/99: Caratterizzazione Anche il D.M. 471/99 prevede la possibilità di un campionamento ragionato o sistematico. Ma dà delle prescrizioni ben precise sulla dimensione della griglia e sul numero di punti di campionamento o sul numero di piezometri! D.M. 471/99 dà delle prescrizioni ben precise sul posizionamento di un piezometro immediatamente a monte ed uno immediatamente a valle del sito, nonché sulla profondità dei piezometri! Il D.M. 471/99, rispetto al D.Lgs. 152/06, reca dei criteri per la caratterizzazione molto più precisi e dettagliati! Il D.Lgs. 152/06 Procedure operative e amministrative Parte IV, Titolo V: Articolo 242 Entro 24 dal verificarsi dell evento (o nel caso di contaminazioni storiche che rischiano di aggravarsi) Il responsabile mette in atto le misure di prevenzione necessaria e ne dà comunicazione alle autorità competenti. Entro 48 ore dalla comunicazione il responsabile svolge un indagine preliminare Non superamento CSC: chiusura del procedimento mediante invio autocertificazione a Comune e Provincia competenti. Superamento CSC: Comunicazione immediata a Comune e Provincia con descrizione delle misure di messa in sicurezza d emergenza adottate.

Il D.Lgs. 152/06 Procedure operative e amministrative Parte IV, Titolo V: Articolo 242 Nei successivi 30 giorni (nel caso di superamento di almeno una delle CSC) Nei successivi 30 giorni Entro 6 mesi dall approvazione del piano della caratterizzazione Il responsabile presenta a Comune, Provincia e Regione il piano della caratterizzazione. La Regione autorizza il piano della caratterizzazione con eventuali prescrizioni integrative. Il responsabile presenta alla Regione i risultati dell Analisi di Rischio. Il documento viene approvato dalla Regione entro 60 giorni dalla ricezione. Il D.Lgs. 152/06 Procedure operative e amministrative Parte IV, Titolo V: Articolo 242 Qualora i risultati dell applicazione della procedura di Analisi di Rischio dimostrino che: Non superamento CSR: Conclusione del procedimento con eventuale prescrizione di un programma di monitoraggio. Il responsabile, entro 60 giorni, invia a Provincia e Regione il piano: parametri da sottoporre a controllo; frequenza e durata del monitoraggio. Superamento CSR: Presentazione alla Regione, nei successivi 6 mesi del Progetto operativo. La Regione, sentiti i pareri di Comune e Provincia, approva il progetto entro 60 giorni con eventuali prescrizioni ed integrazioni.

Il D.Lgs. 152/06 Parte IV, Titolo V: Ulteriori articoli Art. 244 Art. 245 Art. 246 Ordinanze Obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non responsabili della contaminazione Accordi di programma Art. 248 Controlli Art. 250 Bonifica da parte dell amministrazione Art. 251-252 Censimento ed anagrafe dei siti da bonificare Siti di interesse nazionale Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 152/06 Decreto Legislativo 8 novembre 2006 n. 284: il decreto, noto anche come 1 correttivo al D.Lgs. 152/06, riguarda la Parte III e IV del Testo Unico Ambientale, ma non interessa la bonifica dei siti contaminati. Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4 (entrato in vigore il 13/02/2008): si tratta del cosiddetto "terzo correttivo", il decreto ha accorpato il secondo e il terzo correttivo del Testo Unico Ambientale, dopo che il 2 decreto correttivo non è stato approvato per decorrenza dei termini.

Il D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4 Principali modifiche al D.Lgs. 152/06 in materia di bonifica di siti contaminati Punto di conformità delle acque sotterranee Rischio individuale e cumulativo accettabile per sostanze cancerogene Posizionamento del punto non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica. Inoltre CSC coincidenti con CSR. A monte del punto di conformità. Distinzione (che era del tutto assente nel D.Lgs. 152/06) tra rischio cumulato (10-6 ) e rischio individuale (10-5 ). Criteri per l approvazione dell Analisi di Rischio Entro il 30 giugno 2008 doveva essere emanato un decreto del Ministero dell Ambiente recante tali criteri. Il D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4 Principali modifiche al D.Lgs. 152/06 in materia di bonifica di siti contaminati Art. 252 bis Siti di interesse pubblico per la riconversione industriale Con uno o più decreti del Ministro per lo sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sono individuati i siti di interesse pubblico ai fini dell'attuazione di programmi ed interventi di riconversione industriale e di sviluppo economico produttivo, contaminati da eventi antecedenti al 30 aprile 2006. In tali siti sono attuati progetti di riparazione dei terreni e delle acque contaminate assieme ad interventi mirati allo sviluppo economico produttivo. Gli oneri connessi alla messa in sicurezza e alla bonifica nonché quelli conseguenti all'accertamento di ulteriori danni ambientali sono a carico del soggetto responsabile della contaminazione, qualora sia individuato, esistente e solvibile. Il proprietario del sito contaminato e' obbligato in via sussidiaria.

Analisi di Rischio - Introduzione Cosa è il rischio sanitario-ambientale? Il Rischio sanitario-ambientale è la probabilità di insorgenza di effetti non desiderati sulla salute umana, per via dell inquinamento delle matrici ambientali. Rischio di background o di fondo; Rischio incrementale; Rischio totale; Rischio relativo: rapporto fra la frazione degli esposti colpiti e la frazione degli esposti non colpiti; Rischio attribuibile: dato dalla differenza tra la probabilità di essere colpiti a seguito dell esposizione e quella di essere colpiti senza essere esposti. Eventuali interventi possono agire esclusivamente sul rischio incrementale e attribuibile, al fine di riportare il rischio totale a livelli accettabili! Analisi di Rischio - Introduzione Cosa è l Analisi di rischio? Cosa è la Valutazione del rischio? Uno studio che consente di determinare i rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali. Essa comprende l identificazione dell evento dannoso, delle sue cause e delle sue conseguenze e costituisce uno strumento avanzato di supporto alle decisioni nell ambito della gestione e della bonifica dei siti contaminati! L Analisi di Rischio può essere assoluta o relativa. Il confronto tra i risultati derivanti dall applicazione dell analisi di rischio con i criteri di accettabilità del rischio.

Analisi di Rischio Approcci e Obiettivi Due differenti approcci all Analisi del Rischio Forward Forward SORGENTE TRASPORTO RECETTORE Backward Backward Gli obiettivi dell Analisi del Rischio valutare l opportunità di operare un intervento di bonifica; valutare gli obiettivi dell intervento atti ad evitare un rischio residuo non accettabile per le popolazioni esposte; definire l urgenza e la priorità dell intervento; scegliere fra le varie alternative d intervento, ai fini del raggiungimento di un rischio residuo accettabile a costi sopportabili. Analisi di Rischio Approcci e Obiettivi

Analisi di rischio Tre livelli di approfondimento Livello 1 L Analisi di Rischio può essere affrontata seguendo tre diversi livelli di valutazione: Livello 1 (Tier 1); Livello 2 (Tier 2); Livello 3 (Tier 3). L Analisi di Livello 1 o Tier 1: consiste in un analisi sito-generica; consente nella valutazione dei potenziali effetti su bersagli onsite; valuta il trasporto attraverso modelli analitici; ha come pro la valutazione della concentrazione nella sola sorgente ed i costi di analisi molto ridotti; ha come contro l ottenimento di risultati estremamente conservativi. Analisi di rischio Tre livelli di approfondimento Livello 2 L Analisi di Livello 2 o Tier 2: consiste in un analisi sito-specifica; consente la valutazione dei potenziali effetti su bersagli on-site ed off-site; valuta il trasporto attraverso modelli analitici; ha come pro una valutazione più dettagliata e precisa rispetto al caso dell analisi di tipo Tier 1; ha come contro la necessità di diversi parametri sito-specifici ed i costi più elevati.

Analisi di rischio Tre livelli di approfondimento Livello 3 L Analisi di Livello 3 o Tier 3: consiste in un analisi sito-specifica; consente la valutazione dei potenziali effetti su bersagli off-site; valuta il trasporto attraverso modelli numerici; ha come pro una valutazione molto dettagliata e precisa che tiene conto anche del tempo; ha come contro la necessità di molti parametri sito-specifici ed i costi piuttosto elevati. Analisi di rischio Tre livelli di approfondimento

Analisi del rischio Il modello concettuale Il punto di partenza, per l applicazione dell analisi del rischio, è lo sviluppo del Modello Concettuale del sito. Sorgente Vettore di trasporto Bersaglio Analisi del rischio Il modello concettuale Vie e modalità di esposizione Le vie di esposizione, per le quali occorre definire i parametri da introdurre nell analisi del rischio, sono le seguenti: Suolo superficiale (compreso fra piano campagna e 1 metro di profondità); Suolo profondo (compreso fra la base del precedente e la massima profondità indagata); Aria outdoor (porzione di ambiente aperto, aeriforme, dove si possono avere evaporazioni di sostanze inquinanti, provenienti dai livelli più superficiali); Aria indoor (porzione di ambiente aeriforme, confinata in ambienti chiusi); Acqua superficiale e sotterranea (falda superficiale e/o profonda). Le modalità di esposizione variano in funzione delle vie di esposizione sopra riportate e sono distinguibili in: ingestione di acqua potabile; ingestione di suolo; contatto dermico; inalazione di vapori e particolato.

Analisi del rischio Il modello concettuale Analisi del rischio Il modello concettuale

Analisi del rischio Procedura generale di valutazione del rischio Essendo che il rischio esiste solo nel caso di contemporanea presenza della sorgente di contaminazione, del vettore di trasporto e del bersaglio della contaminazione, esso può essere valutato in funzione di due grandezze: la tossicità del contaminante T (sorgente); l esposizione E (bersaglio e vettore di trasporto). Fase I: Raccolta dati ed identificazione dell Hazard Fase II: Valutazione tossicologica R = T E Fase III: Valutazione dell esposizione NAS Fase IV: Caratterizzazione e stima del rischio Analisi di rischio Analisi del rischio Potenziale pericolo Procedura generale di valutazione del rischio Esiste un rischio (E e T)? No Stop Si Valutazione dell esposizione attuale e futura Curva dose-risposta Caratterizzazione del rischio Valutazione del rischio Il rischio è accettabile? No Interventi di bonifica Si Stop

Procedura di valutazione del rischio Individuazione dei contaminanti indice COC L individuazione del rischio è una fase estremamente importante. Essa ha come obiettivo la definizione delle caratteristiche della contaminazione in termini di: tipologia di contaminanti; distribuzione spaziale; livelli di concentrazione. Tossicità, persistenza, mobilità Il risultato dell individuazione del rischio è la definizione dei contaminanti indice COC (Chemical of Concern), un set di sostanze che costituiscono la maggior fonte di rischio in un sito e che vengono individuate al fine di ridurre i costi dell analisi. Prevalenza e legame con le attività del sito Esposizioni più significative Frequenza trattabilità Procedura di valutazione del rischio Curva dose-risposta, il fattore T del rischio Dopo aver individuato i COC, per poter caratterizzare il rischio, occorre valutare i danni alla salute determinati dall esposizione ai COC. La curva dose-risposta è uno strumento indispensabile per la valutazione della significatività del rischio. Essa consente di valutare il rischio in eccesso, ossia l aumento del rischio in una popolazione esposta rispetto al caso di una popolazione non esposta. Per costruirla, occorre tenere conto: Esposizione Acuta o Cronica Sostanze cancerogene o non

Procedura di valutazione del rischio Curva dose-risposta Fattore T del rischio R Banca dati ISS/ISPESL Analisi di rischio Valutazione del rischio per sostanze cancerogene e non Per quel che concerne le sostanze che hanno effetti cancerogeni, la stima delle potenzialità tossiche viene espressa, dall USEPA, mediante il cosiddetto slope factor (SF). Esso rappresenta la pendenza della curva dose-risposta di forma lineare. Il rischio indotto, in questo caso, è: R = CDI SF con CDI assunzione cronica giornaliera, legata all esposizione E. Per quel che concerne, invece, le sostanze non cancerogene, vengono definiti dall EPA dei valori soglia, al di sotto dei quali non si manifestano effetti sanitari indesiderati. Tali valori sono detti NOAEL (No Observed Adverse Effect Level) e sono, per l appunto, fissati dall EPA per diversi composti non cancerogeni. Dividendo il NOAEL per un fattore di sicurezza, è possibile determinare la dose giornaliera di riferimento o RfDs (Reference Doses). Il rischio è ottenibile mediante la formula: HI = CDI / RfD

Analisi di rischio Valutazione dell esposizione E Per la valutazione dell Esposizione E, occorre tenere conto dell eventuale esposizione a diversi contaminanti, valutando così un rischio cumulativo che sarà più alto di quello individuale. Analogamente, occorre tenere conto che l esposizione, ad uno stesso contaminante, può avvenire attraverso più vie, determinandosi così un esposizione che può presentare maggiori rischi. La definizione dell Esposizione ha come risultato la definizione della concentrazione al punto di esposizione (C POE ). Essa, inoltre, si sviluppa nelle seguenti fasi: identificazione dei percorsi di esposizione; localizzazione e identificazione della popolazione esposta; caratterizzazione della popolazione esposta. Analisi di rischio Valutazione dell esposizione E C POE e CDI Per quanto riguarda la concentrazione al punto di esposizione (C POE, il suffisso POE sta per Point of Exposure), essa è calcolata con la formula: C POE = C S / NAF dove C S è la concentrazione rilevata alla sorgente e NAF (Natural Attenuation Coefficient) è un coefficiente che tiene conto dei fenomeni che coinvolgono il contaminante nel passaggio da una matrice all altra. Il punto critico della procedura di Analisi del Rischio è la stima della concentrazione C POE ai punti di esposizione e, quindi, del fattore di attenuazione naturale (NAF). L applicazione dei cosiddetti Modelli fate and transport (F&T) è estremamente utile in tal senso. L analisi del rischio viene, dunque, effettuata, ricorrendo a strumenti di calcolo che consentono la definizione del NAF, per ciascuna via di trasporto, e che consentono di approssimare il comportamento di un contaminante e prevederne gli effetti indotti sul comparto ambientale di interesse.

Analisi di rischio Strumenti di calcolo per la determinazione del rischio Per la valutazione del rischio, i principali modelli utilizzati in Italia sono: RBCA (Risk Based Corrective Action) Tool Kit, ver. 1.2, Groudwater Service Inc., USA; BP-RISK (Risk Integrated Software for Clean-ups), ver. 4.0, BP Amoco Oil, UK; Rome (Reasonable Maximum Exposure), ver. 2.1, ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione Ambiente); GIUDITTA (Gestione Informatizzata di Tollerabilità Ambientale), ver. 3.1, Prov. Milano. Analisi di rischio Ho Concluso. Grazie! Analisi del rischio presentate in 14 mesi dopo l entrata in vigore del D.Lgs. n.152/06 I principali approcci nel nuovo quadro legislativo alla bonifica dei siti contaminati