La Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici. Ing. Massimiliano Bagagli

Documenti analoghi
Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Città Metropolitana di Firenze

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Procedure per la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici. Ing. Pietro Innocenzi

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Edificio di classe: G

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Legge Regionale n. 13 del Norme per l abitare sostenibile

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Ecolabel E un sistema Ecolabel

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

I certificati bianchi

Vademecum per l iscrizione all elenco dei certificatori

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

4. Rilascio Autorizzazioni Sanitarie

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Barbara D Alessandro Marina Masone

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANO CASA RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

SERVIZI UFFICIO TECNICO

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

LA COMPETITIVITA DEI PRODOTTI IN PVC

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia

L efficienza energetica negli edifici

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Il Progetto GreenBike

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

Guida alla Registrazione Utenti

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

L amministratore di condominio

Transcript:

La Certificazione di ostenibilità Ambientale degli Edifici Ing. Massimiliano Bagagli

Indice 1. Introduzione alla Certificazione 2. chede di valutazione, strumenti di calcolo e accenni teorici 3. Case tudy 4. Riepilogo elementi salienti

1. Introduzione alla Certificazione Perché certificarsi: Certificarsi è un opportunità bonus volumetrici bandi regionali valore aggiunto all investimento valore aggiunto al prodotto

1. Introduzione alla Certificazione

1. Introduzione alla Certificazione Perché così tanta attenzione sull edilizia? la Commissione Europea ha individuato, nell'edilizia sostenibile e nelle energie rinnovabili, due dei mercati sui quali puntare L edilizia, considerando che gli edifici nella UE assorbono oggi il 42% dell energia totale consumata e producono il 35% delle emissioni di gas serra, svolgerà quindi un ruolo centrale L'edilizia è, secondo l IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change), il settore che maggiormente può contribuire all obiettivo del risparmio energetico

1. Introduzione alla Certificazione Obiettivi Unione Europea al 2020: Ridurre del 20% le emissioni di gas serra 20% di energia da fonti rinnovabili 20% in più di efficienza energetica trategia UE sullo viluppo ostenibile e esto Programma di Azione per l Ambiente : Evitare il sovrasfruttamento delle risorse acqua e suolo Promuovere il riutilizzo ed il riciclo Obiettivi Italia al 2020: Ridurre del 13% le emissioni di gas serra per i settori esterni all accordo di Kyoto (riscaldamento domestico, trasporti, agricoltura) 17% di energia da fonti rinnovabili

1. Introduzione alla Certificazione Emissioni di CO2 pro capite imputabili al settore residenziale

1. Introduzione alla Certificazione In pratica l 80% dell edilizia residenziale ha più di 30 anni

1. Introduzione alla Certificazione ITEMI DI VALUTAZIONE

1. Introduzione alla Certificazione PROTOCOLLO ITACA Qualità del sito Consumo di risorse Carichi ambientali COMPLETO: 47 schede (ora sono diventate 49) INTETICO: 15 schede Aree di valutazione 5 4 Qualità ambiente interno Qualità del servizio Qualità della gestione Trasporti % 3 2 1 0-1 -2 Qualità ambiente esterno Consumo risorse Carichi ambientali Qualità ambiente interno Qualità servizio Gestione risorse Trasporti

22 schede 16 schede con strumento di calcolo

Obiettivo ambientale Grado di importanza rispetto all intero strumento di valutazione Parametro utilizzato per valutare la performance Riferimento per il calcolo del punteggio Procedura per calcolare o valutare l indicatore di prestazione

Dati per il calcolo o verifica dell indicatore prestazionale 2. chede di valutazione e strumenti di calcolo Documenti presentati dove si trovano i dati di input Metodologia adottata per la definizione del benchmarking

La valutazione è molto semplice e si desume direttamente conoscendo in quale zona del P.R.G. si trova il fabbricato. Non c è nessun strumento di calcolo da compilare, ci si limita a fornire la documentazione richiesta ed a riempire la scheda

Fov, Ffin, Fhor < 1 La formula originale della Norma UNI EN 13363-1 vede il termine Fov non elevato al quadrato ed al numeratore, la modifica apportata permette di premiare gli aggetti orizzontali

D.Lgs. 31/01 qualità acque destinate al consumo umano e s.m.i.

La formula originale della Norma UNI EN IO 10840 è i nota come la formula modificata ed utilizzata evita il ricorso agli abachi pur mantenendo gli elementi salienti della valutazione della luminosità interna della stanza

DPCM 5 dicembre 1997 2. chede di valutazione e strumenti di calcolo

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy i considera la media dell indicatore di prestazione fra tutte le stanze oppure si indica il valore della stanza ritenuta più rappresentativa motivando nella relazione la scelta e fornendo gli elementi per la verifica

3. Case tudy

3. Case tudy i considerano le varie tipologie di reti locali realizzate: da per l antenna satellitare, per la videosorveglianza, per la connessione a internet a banda larga e la loro capillarità (quanta parte dell edificio è servito dalle varie reti)

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

3. Case tudy

4. Riepilogo elementi salienti Certificazione volontaria degli edifici privati Certificazione obbligatoria degli edifici pubblici Elementi salienti della domanda di Certificazione Da inviare ad ARPA Umbria Doppia copia di tutta la documentazione e di tutti gli allegati Relazione Tecnica specifica Certificato Energetico (se posseduto) CD (2 copie) Documentazione presentata e compilata da tecnici abilitati che sono specificati nel Disciplinare Tecnico 30 giorni (la tempistica si interrompe in caso di richieste di integrazioni) Un edificio in Classe D non ottiene certificato Validità Certificato 10 anni Certificazione L.R. 13/09 Piano Casa Certificazione obbligatoria degli edifici privati Incentivazioni Bandi Valutazione Preliminare Altro

4. Riepilogo elementi salienti Certificazione V Valutazione Preliminare Istituita dalla L.R. 17/08 Da inviare ad ARPA Umbria Doppia copia di tutta la documentazione e di tutti gli allegati Relazione Tecnica specifica Certificato Energetico (se posseduto) Ttiolo autorizzativo rilasciato dal comune CD (2 copie) Documentazione presentata e compilata da tecnici abilitati che sono specificati nel Disciplinare Tecnico 30 giorni (la tempistica si interrompe in caso di richieste di integrazioni) Un edificio in Classe D non ottiene certificato Validità Certificato 10 anni Prevista sin dalla prima versione del Disciplinare Tecnico ma non istituita dalla L.R. 17/08 Citata nella L.R. 13/09 Piano Casa Previsto come requisito per partecipare a bandi regionali o per avere il permesso a costruire Da inviare ad ARPA Umbria Doppia copia di tutta la documentazione e di tutti gli allegati Relazione Tecnica specifica CD (2 copie) Documentazione presentata e compilata da tecnici abilitati che sono specificati nel Disciplinare Tecnico 30 giorni (la tempistica si interrompe in caso di richieste di integrazioni) Non viene specificato alcun termine di validità alla Valutazione Preliminare Viene rilasciata per tutti gli edifici i può richiedere 1 sola volta per ciascun edificio e ci si deve dotare della Valutazione Preliminare per accedere ai bonus edificatori o per partecipare a dei bandi o per avere il permesso a costruire si dovrà poi procedere alla Certificazione dell edificio costruito secondo i tempi previsti

Per informazioni certificazionedifici@arpa.umbria.it