Informativa al Pubblico. Pillar III

Documenti analoghi
Informativa al Pubblico

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Il Comprehensive Assessment

INFORMATIVA DA PARTE DEGLI ENTI ai sensi del Regolamento (UE) n. 575/2013 al 31 marzo 2016

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Informativa al Pubblico. Pillar III. Dati riferiti al

Paragrafo 3 Composizione del patrimonio di vigilanza

Informativa da parte degli Enti ai sensi del Regolamento (UE) n. 575/2013 al 31 dicembre 2015

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre 2014

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Informativa al pubblico

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

COMUNICATO STAMPA * * *

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Informazione Regolamentata n

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

Informativa al Pubblico

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 30 giugno 2014

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Comunicato stampa/press release

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

COMUNICATO STAMPA. Costo del credito a 389 milioni rispetto ai 429,1 del 2014 (91 punti base annualizzati rispetto ai 99 nel 1sem2014)

Gruppo Banco Desio Informativa al pubblico Basilea 2 3 Pilastro (Aggiornamento al )

RISULTATI COMPREHENSIVE ASSESSMENT

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università 1, PARMA Capitale sociale Euro

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

Informativa al Pubblico

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

AZIMUT HOLDING SpA

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

REGOLAMENTO PRESTITO SUBORDINATO BANCA POPOLARE DI LODI A TASSO VARIABILE IN EURO - SUBORDINATO DI TERZO LIVELLO.

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Circolare 6 agosto 2015, n

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

I SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE (il Documento di Registrazione ) e al

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 11/2014

Obbligazioni a Tasso Fisso

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

Terzo Pilastro di Basilea 3

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

RISCHIO DI CONCENTRAZIONE

Terzo Pilastro di Basilea 3

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

Presentazione dell Operazione

Transcript:

Informativa al Pubblico Pillar III Dati riferiti al 30 settembre 2014

Informativa al pubblico Pillar III Dati riferiti al 30 settembre 2014

Indice Introduzione........................................... 3 Fondi Propri........................................... 7 Adeguatezza patrimoniale.................................. 15 Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari................................. 20 2

Introduzione Note esplicative sull Informativa al pubblico La normativa di vigilanza prevede a carico delle banche specifici obblighi circa la pubblicazione di informazioni riguardanti la propria adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione, al controllo e alla gestione di tali rischi, nonché la fornitura di elementi informativi sulle prassi e politiche di remunerazione, al fine di rafforzare il ruolo di disciplina assicurato dal mercato. Dal 1 gennaio 2014 le disposizioni di vigilanza prudenziale applicabili alle banche sono raccolte nella Circolare 285 del 17 dicembre 2013, la cui emanazione è funzionale all avvio dell applicazione degli atti normativi comunitari (Regolamento CRR UE n.575/2013 e Direttiva CRD IV 2013/36/UE) contenenti le riforme degli accordi del Comitato di Basilea ( Basilea 3 ). La materia, come specificamente richiamato dalla Parte II Capitolo 13 della suddetta Circolare, è direttamente regolata dal CRR (Parte Otto e Parte Dieci, Titolo I, Capo 3) e dai regolamenti della Commissione europea recanti le norme tecniche di regolamentazione o di attuazione. Secondo quanto stabilito dal Regolamento CRR, le banche pubblicano le informazioni richieste almeno su base annua. Spetta agli stessi enti valutare, in relazione alle caratteristiche rilevanti delle loro attività, la necessità di pubblicare - con maggiore frequenza - alcune o tutte le informazioni richieste, in particolare quelle relative alla composizione dei fondi propri e ai requisiti di capitale. E previsto, inoltre, che l Autorità Bancaria Europea (ABE) fornisca, entro il 31 dicembre 2014, specifiche indicazioni sulla valutazione da parte degli enti della necessità di pubblicare con maggiore frequenza le informazioni sopra richiamate. Anche in relazione all ottenimento dell autorizzazione da parte dell Autorità di Vigilanza (comunicazione del 18 maggio 2012) all utilizzo delle metodologie interne per il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito e di mercato - nonché la recente autorizzazione all utilizzo della metodologia AMA per i rischi operativi (comunicazione del 5 agosto 2014) -, il Gruppo ha confermato, per l anno in corso, l elaborazione delle pubblicazioni infrannuali, attivandosi contestualmente al recepimento delle linee guida che saranno, tempo per tempo, fornite dall ABE - tramite le norme tecniche di attuazione - al fine di stabilire modelli uniformi di segnalazione. Il presente documento, denominato Informativa al pubblico, costituisce 3

adempimento agli obblighi normativi sopra richiamati ed è redatto su base consolidata. Nel seguito trovano rappresentazione le informazioni di carattere quantitativo relative ai Fondi propri, ai Requisiti di capitale di Gruppo al 30 settembre 2014. Si fa presente che le informazioni relative alle diverse tipologie di rischio cui il Gruppo risulta esposto sono contenute, oltre che nella Tavola 1 dell Informativa annuale 2013, anche nella Relazione sulla Gestione e nella Parte E della Nota Integrativa della Relazione Finanziaria Annuale (bilancio di esercizio) secondo quanto previsto dalle norme di riferimento. Maggiori informazioni sul sistema dei controlli interni, sulla revisione legale dei conti e sull attestazione di corrispondenza dei documenti contabili alle risultanze dei libri e delle scritture contabili da parte del Dirigente Preposto sono presenti nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. Sono invece contenute all interno della Relazione sulla remunerazione (anch essa presente sul sito internet del Gruppo) informazioni analitiche sulle politiche di remunerazione in essere. Con riferimento al documento Enhancing the risk disclosures of banks (predisposto da un gruppo di lavoro internazionale costituito sotto l auspicio del Financial Stability Board), il Gruppo si è attivato per l implementazione, a partire dall edizione riferita al 31 dicembre 2012, delle raccomandazioni volte a rafforzare la trasparenza informativa del presente documento. Il Gruppo pubblica, nel rispetto degli obblighi informativi e di frequenza sopra richiamati, il presente documento sul proprio sito internet www.bancopopolare.it nella sezione investor relations. Esso è disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese. Tutti gli importi riportati nelle tabelle a seguire sono espressi in migliaia di Euro, salvo differenti indicazioni. 4

I coefficienti di adeguatezza patrimoniale al 30 settembre 2014 Fondi Propri e coefficienti di adeguatezza patrimoniale A. Riserve di capitale e requisiti Fondi propri Capitale primario di classe 1 (CET 1) 6.830.390 Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT 1) - Totale capitale di classe 1 6.830.390 Capitale di classe 2 (T 2) 1.410.867 TOTALE FONDI PROPRI 8.241.257 Attività di rischio ponderate Rischi di credito e controparte (include aggiustamento della valutazione del credito-cva) 43.570.619 Rischi di mercato 1.917.118 Rischi operativi 4.353.588 Altri elementi di calcolo - ATTIVITA' DI RISCHIO PONDERATE 49.841.325 B. Coefficienti di adeguatezza patrimoniale (%) B.1 Common Equity Tier 1 Ratio 13,7% B.2 Tier 1 Ratio 13,7% B.3 Total Capital Ratio 16,5% I Fondi propri (patrimonio di vigilanza) ed i coefficienti di capitale al 30 settembre 2014 sono stati determinati con l applicazione delle disposizioni di Banca d Italia contenute nella Circolare 285 secondo la normativa Basilea 3. Al 30 settembre 2014 il livello dei Fondi propri complessivi ammonta a 8.241 milioni, a fronte di un attivo ponderato di 49.841 milioni, derivante in misura prevalente dai rischi di credito e di controparte e, in misura minore, dai rischi operativi e di mercato. Il coefficiente di capitale totale (Total Capital ratio) si colloca al 16,5%; il rapporto tra il capitale di classe 1 del Gruppo e il complesso delle attività ponderate (Tier 1 ratio) si attesta al 13,7%. Il rapporto tra il capitale primario di classe 1 e le attività di rischio ponderate (Common Equity Tier 1 ratio) risulta pari al 13,7%. L ammontare delle dotazioni patrimoniali del Gruppo sono risultate, inoltre, ampiamente sufficienti ad affrontare con successo l esercizio del Comprehensive Assessment della BCE. Le misure di rafforzamento patrimoniale già intraprese tra il 1 gennaio 2014 e 5

il 30 settembre 2014 1 hanno consentito di ottenere i seguenti risultati rispetto ai limiti prefissati dal Regolatore: asset quality review (AQR): CET1 ratio 11,50% rispetto ad una soglia minima dell 8,0%; stress test nello scenario base: CET1 ratio 10,26% rispetto ad una soglia minima dell 8,0%; stress test nello scenario avverso: CET1 ratio 8,29% rispetto ad una soglia minima del 5,5%. Dal confronto con gli altri peers è emerso che il Gruppo è una delle realtà maggiormente solide nel panorama Italiano, risultando tra i primi tre Gruppi Bancari Italiani per dotazioni patrimoniali dopo l esercizio del Comprehensive Assessment. 1 Le misure hanno riguardato i seguenti aspetti: aumento di capitale, interamente sottoscritto, pari a 1.558 milioni di Euro di capitale; la fusione per incorporazione del Credito Bergamasco, pari a 141 milioni di Euro di capitale; la rivalutazione della partecipazione in Banca d Italia, pari a 57 milioni di Euro di capitale; la vendita del Croatia, che ha comportato un beneficio di 191 milioni di Euro di minori RWA; la validazione del modello interno per i rischi operativi, che ha comportato un beneficio di 1.311 milioni di minori RWA. 6

Fondi Propri Informativa qualitativa Informazioni sintetiche sulle principali caratteristiche contrattuali degli elementi patrimoniali Dettaglio strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 computabili in regime di Grandfathering (art. 484 (1) CRR) (dati in euro) ISIN Emittente Tipo Data emissione Data Clausole speciali Importo emesso Computabile Cedola Divisa Modalità di rimborso nel patrimonio in corso XS0304963373 pref 21/6/2007 21/6/2100 no step up 104.950.000 104.800.000 euro Previa autorizzazione della Banca d'italia, rimborso in unica soluzione alla ovvero facoltà di rimborso anticipato trascorsi 10 anni dall'emissione Annuale XS0304963290 pref 21/6/2007 21/6/2100 step up 51.450.000 51.250.000 euro Previa autorizzazione della Banca d'italia, rimborso in unica soluzione alla ovvero facoltà di rimborso anticipato trascorsi 10 anni dall'emissione Annuale IT0004596109 pref 29/3/2010 29/3/2049 step up 25.000.000 25.000.000 euro Previa autorizzazione della Banca d'italia, rimborso in unica soluzione alla ovvero facoltà di rimborso anticipato trascorsi 10 anni dall'emissione Annuale XS0223454512 BANCA POPOLARE DI LODI INVESTOR TRUST III pref 30/6/2005 30/6/2049 step up 500.000.000 247.981.000 euro Previa autorizzazione della Banca d'italia, rimborso in unica soluzione alla ovvero facoltà di rimborso anticipato trascorsi 10 anni dall'emissione Annuale XS0255673070 BANCA ITALEASE CAPITAL TRUST pref 6/6/2006 6/6/2049 step up 150.000.000 17.505.000 euro Previa autorizzazione della Banca d'italia, rimborso in unica soluzione alla ovvero facoltà di rimborso anticipato trascorsi 10 anni dall'emissione Trimestrale 7

Dettaglio strumenti di capitale di classe 2 computabili in regime di Grandfathering o esclusi (art. 484 (1) CRR) (dati in euro) ISIN Emittente Tipo XS0256368050 XS0276033510 XS0284945135 Data emissione Data Clausole speciali Importo emesso Computabile nel patrimonio sub 15/06/2006 15/06/2016 step up 107.800.000 36.667.471 sub 22/11/2006 22/11/2016 step up 137.700.000 59.089.655 Divisa euro euro sub 08/02/2007 08/02/2017 step up 81.650.000 0 euro XS0203156798 Banca Italease sub 15/10/2004 15/10/2014 step up 150.000.000 878.202 euro XS0259400918 Banca Italease sub 28/06/2006 28/06/2016 step up 125.000.000 34.452.250 euro Tasso di interesse Modalità di rimborso facoltà di rimborso Euribor a 3 mesi + anticipato dal 40 bp fino a giugno 15/6/2011 previa 2011 poi Euribor a 3 autorizzazione della mesi + 100 bp Banca d'italia Euribor a 3 mesi + 45 bp fino a novembre 2011 poi Euribor a 3 mesi + 105 bp Euribor a 3 mesi + 35 bp fino a febbraio 2012 poi Euribor a 3 mesi + 95 bp facoltà di rimborso anticipato dal 22/11/2011 previa autorizzazione della Banca d'italia facoltà di rimborso anticipato dal 8/2/2012 previa autorizzazione della Banca d'italia facoltà di rimborso Euribor a 3 mesi + anticipato dal 50 bp fino a ottobre 15/10/2009 previa 2009 poi Euribor a 3 autorizzazione della mesi + 110 bp Banca d'italia facoltà di rimborso Euribor a 3 mesi + anticipato dal 55 bp fino a giugno 28/6/2011 previa 2011 poi Euribor a 3 autorizzazione della mesi + 115 bp Banca d'italia Cedola in corso Trim. Trim. Trim. Trim. Trim. Dettaglio strumenti di capitale di classe 2 computabili in applicazione art. 63 CRR (dati in euro) ISIN Emittente Tipo Data emissione Data Clausole speciali Importo emesso Computabile nel patrimonio Divisa Tasso di interesse Modalità di rimborso Cedola in corso XS0215451559 ibrido 23/03/2005 23/03/2015 292.300.000 26.844.906 euro 4,625% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale XS0451531346 sub 09/09/2009 09/09/2016 50.000.000 19.430.761 euro 5,70% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale XS0456106912 sub 07/10/2009 07/10/2014 50.000.000 191.676 euro 4,50% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale XS0464464964 sub 12/11/2009 12/11/2016 141.502.000 59.946.660 euro 5,473% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale XS0481740438 sub 26/01/2010 26/01/2015 53.000.000 3.424.973 euro 4,4% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale XS0504893701 sub 28/04/2010 28/04/2017 100.000.000 50.940.406 euro 4,75% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale XS0555834984 sub 05/11/2010 05/11/2020 710.027.000 703.560.104 euro 6% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale XS0632503412 sub 31/05/2011 31/05/2021 318.472.000 314.572.123 euro 6,375% fisso su base annua In unica soluzione alla annuale IT0004966823 sub 18/11/2013 18/11/2020 799.893.000 799.893.000 euro 5,5% fisso su base annua In 5 rate annuali costanti dal 18/11/2016 annuale 8

Informativa quantitativa Di seguito si riportano le tavole dei Fondi Propri (Patrimonio di Vigilanza) e delle attività di rischio, calcolati secondo le nuove norme citate in premessa. Date le consistenti modifiche regolamentari, non è possibile raffrontare i nuovi valori con quelli del 31 dicembre 2013, calcolati in linea con la precedente normativa prudenziale. Per mera completezza di informativa, si ricorda che al 31 dicembre 2013, ante gli interventi patrimoniali e le operazioni straordinarie, il presentava sulla base della normativa Basilea 2, un Core tier 1 ratio pari al 9,70%, un Tier 1 capital ratio del 10,60% e un Total capital ratio pari al 13,34%. Viene inoltre esposta la composizione dei Fondi Propri al 30 settembre 2014 utilizzando il modello transitorio per la pubblicazione delle informazioni sui fondi propri, in conformità all'allegato VI del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1423/2013 DELLA COMMISSIONE del 20.12.2013 pubblicato sulla G.U. del 27.02.2014 n.16. Composizione dei Fondi Propri A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 9.827.936 di cui strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie - B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-) - 38.101 C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A +/- B) 9.789.835 D. Elementi da dedurre dal CET1-4.001.002 E. Regime transitorio - Impatto su CET1 (+/-), inclusi gli interessi di minoranza oggetto di disposizioni transitorie 1.041.557 F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) (C - D +/- E) 6.830.390 G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio 482.848 di cui strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie 442.630 H. Elementi da dedurre dall'at1 - I. Regime transitorio - Impatto su AT1 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nell'at1 per effetto di disposizioni transitorie 482.848 L. Totale Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier1 - AT1) (G - H +/- I) - M. Capitale di classe 2 (Tier2 - T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio - 2.111.695 di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie 130.040 N. Elementi da dedurre dal T2-50.317 O. COMPOSIZIONE DEI FONDI PROPRI Regime transitorio - Impatto su T2 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nel T2 per effetto di disposizioni transitorie - 650.511 P. Totale Capitale di classe 2 (Tier2 - T2) (M - N +/- O) 1.410.867 Q. Totale fondi propri (F + L + P) 8.241.257 9

Si evidenzia, inoltre, che nel computo dei Fondi Propri è ricompresa anche l eccedenza delle perdite attese rispetto alle rettifiche di valore (cd "shortfall") pari a 1.344 milioni di euro. Si precisa che nel calcolo della predetta grandezza sono stati considerati i passaggi a perdita anticipata (cd "stralci") relativi a controparti le cui esposizioni siano state oggetto di cancellazione integrale, ancorché i processi di recupero siano ancora in atto. Comunicazione in merito ai filtri prudenziali del portafoglio Attività disponibili per la vendita A decorrere dal 30 giugno 2010, il Gruppo aveva adottato l impostazione prevista dal Provvedimento della Banca d Italia datato 18 maggio 2010, che consente l esclusione dal computo del patrimonio di vigilanza della quota di riserve da valutazione connessa ai titoli delle amministrazioni centrali di Paesi appartenenti all Unione Europea, inclusi nel portafoglio attività finanziarie disponibili per la vendita. In particolare, in alternativa all approccio asimmetrico (integrale deduzione delle minusvalenze nette dal Tier 1 e parziale inclusione per il 50% delle plusvalenze nette nel Tier 2) già previsto dalla normativa italiana, il citato Provvedimento aveva riconosciuto la possibilità di neutralizzare completamente le plusvalenze e le minusvalenze rilevate nelle riserve da rivalutazione (approccio simmetrico ). Tale opzione deve essere estesa a tutti i titoli della specie detenuti nel citato portafoglio, deve essere applicata in modo omogeneo dal Gruppo e mantenuta costantemente nel tempo. A questo proposito si informa che, ai sensi della nota di emanazione della nuova circolare 285, si è provveduto a confermare l opzione. Essa rimarrà in vigore fino a quando la Commissione Europea non avrà adottato un regolamento che approvi l applicazione dell IFRS 9 in sostituzione dello IAS 39. Al 30 settembre 2014 la variazione delle riserve dei titoli emessi da Amministrazioni centrali di Paesi appartenenti all Unione europea è positiva per circa 95 milioni; in assenza di tale approccio detta variazione avrebbe comportato un incremento di circa 47,5 milioni del patrimonio supplementare in presenza di riserve su titoli di debito complessivamente positive e, quindi, computabili solo per il 50% secondo il regime transitorio introdotto dal regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio ( CRR ) e recepito con circolare Banca d Italia n.285 del 17.12.2013. 10

Capitale primario di classe 1: strumenti e riserve (A) IMPORTO ALLA DATA DELL'INFORMATIVA (C) IMPORTI SOGGETTI AL TRATTAMENTO PRE- REGOLAMENTO (UE) N. 575/2013 O IMPORTO RESIDUO PRESCRITTO DAL REGOLAMENTO (UE) N. 575/2013 1 Strumenti di capitale e relative riserve sovrapprezzo azioni 7.564.872 di cui: Azioni cooperative emesse da banche popolari 6.092.996 3 di cui: Sovrapprezzo di emissione su azioni cooperative emesse da banche popolari Altre componenti di conto economico complessivo accumulate (e altre riserve, includere gli utili e le perdite non realizzati ai sensi della disciplina contabile applicabile) 1.471.876 2.380.316 5 5a 6 Interessi di minoranza (importo consentito nel capitale primario di classe 1 consolidato) Utili di periodo verificati da persone indipendenti al netto di tutti gli oneri o dividendi prevedibili Capitale primario di classe 1 (CET1) prima delle rettifiche regolamentari Capitale primario di classe 1 (CET1): rettifiche regolamentari 31.709 31.709-117.251 9.859.646 7 Rettifiche di valore supplementari (importo negativo) -14.218 8 Attività immateriali (al netto delle relative passività fiscali) (importo negativo) -2.123.859 12 14 16 Importi negativi risultanti dal calcolo degli importi delle perdite attese Gli utili o le perdite su passività valutati al valore equo dovuti all'evoluzione del merito di credito Strumenti propri di capitale primario di classe 1 detenuti dall'ente direttamente o indirettamente (importo negativo) -1.344.225-23.883-2.614 19 Strumenti dí capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente o sinteticamenle, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo) -530.304 26 Rettifiche regolamentari applicate al capitale primario di classe 1 in relazione agli importi soggetti al trattamento pre-crr 1.612.485 26a 26b 27 28 Rettifiche regolamentari relative agli utili e alle perdite non realizzati ai sensi degli articoli 467 e 468-152.956 di cui:... filtro per utili non realizzati 1 (TITOLI DI DEBITO) -60.286 di cui:... filtro per utili non realizzati 2 (TITOLI DI CAPITALE) -92.670 lmporto da dedurre dal o da aggiungere al capitale primario di classe 1 in relazione ai filtri e alle deduzioni aggiuntivi previsti per il trattamento pre-crr -94.866 di cui: filtro per utili non realizzati su titoli governativi UE -94.866 Deduzioni ammissibili dal capitale aggiuntivo di classe 1 che superano il capitale aggiuntivo di classe 1 dell'ente (importo negativo) Totale delle rettifiche regolamentari al capitale primario di classe 1 (CET1) -354.816-3.029.256 29 Capitale primario di classe 1 (CET1) 6.830.390 11

Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1): strumenti 33 lmporto degli elementi ammissibili di cui all'articolo 484, paragrafo 4, e le relative riserve sovrapprezzo azioni, soggetti a eliminazione progressiva dal capitale aggiuntivo di classe 1 442.630 34 Capitale di classe 1 ammissibile incluso nel capitale aggiuntivo di classe 1 consolidato (compresi gli interessi di minoranza non inclusi nella riga 5) emesso da filiazioni e detenuto da terzi 40.218 36 Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) prima delle rettifiche regolamentari Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1): rettifiche regolamentari 41 41a Rettifiche regolamentari applicate al capitale aggiuntivo di classe 1 in relazione agli importi soggetti a trattamento pre CRR e trattamenti transitori, soggetti a eliminazione progressiva ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 (ossia importi residui CRR) lmporti residui dedotti dal capitale aggiuntivo di classe 1 in relazione alla deduzione dal capitale primario di classe 1 durante il periodo transitorio ai sensi dell'articolo 472 del regolamento (UE) n. 575/2013 482.848-32.174-805.490 Di cui perdite nette di periodo rilevanti. -93.801 Di cui carenza di accantonamenti per le perdite attese. -537.690 Di cui strumenti dí capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente o sinteticamenle, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo) -173.999 43 Totale delle rettifiche regolamentari al capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) -482.848 44 Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) 0 45 Capitale di classe 1 (T1 = CET1 + AT1) 6.830.390 Capitale di classe 2 (T2): strumenti e accantonamenti 46 Strumenti di capitale e le relative riserve sovrapprezzo azioni 1.981.650 47 lmporto degli elementi ammissibili di cui all'articolo 484, paragrafo 5, e le relative riserve sovrapprezzo azioni, soggetti a eliminazione progressiva dal capitale di classe 2 130.040 48 Strumenti dì fondi propri ammissibili inclusi nel capitale di classe 2 consolidato (compresi gli interessi di minoranza e strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 non inclusi nella riga 5 o nella riga 34) emessi da filiazioni detenuti da terzi 5 51 Capitale di classe 2 (T2) prima delle rettifiche regolamentari 2.111.695 Capitale di classe 2 (T2): rettifiche regolamentari 52 Strumenti propri di capitale dì classe 2 detenuti dall'ente direttamente o indirettamente e prestiti subordinati (importo negativo) -2.845 55 56 Strumenti di capitale di classe 2 e prestiti subordinati di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente o indirettamente, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo) Rettifiche regolamentari applicate al capitale di classe 2 in relazione agli importi soggetti a trattamento pre-crr e trattamenti transitori, soggetti a eliminazione progressiva ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 (ossia importi residui CRR) -47.472-4 12

56a lmporti residui dedotti dal capitale di classe 2 in relazione alla deduzione dal capitale primario di classe 1 durante il periodo transitorio ai sensi dell'articolo 472 del regolamento (UE) n. 575/2013-711.693 Di cui carenza di accantonamenti per le perdite attese. -537.690 Di cui strumenti dí capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente o sinteticamenle, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo) -173.999 56c 57 lmporto da dedurre dal o da aggiungere al capitale di classe 2 in relazione ai filtri e alle deduzioni aggiuntivi previsti per il trattamento pre CRR 61.182 di cui: eventuale filtro per utili non realizzati 61.182 Totale delle rettifiche regolamentari al capitale aggiuntivo di classe 2 (T2) -700.828 58 Capitale di classe 2 (T2) 1.410.867 59 Capitale totale (TC = T1 + T2) 8.241.257 Coefficienti e riserve di capitale 61 62 63 64 Capitale primario di classe 1 (in percentuale dell'importo dell'esposizione al rischio) Capitale di classe 1 (in percentuale dell'importo dell'esposizione al rischio) Capitale totale (in percentuale dell'importo dell'esposizione al rischio) Requisito della riserva di capitale specifca dell'ente (requisito relativo al capitale primario di classe 1 a norma dell'articolo 92, paragrafo 1 lettera a), requisiti della riserva di conservazione del capitale, della riserva di capitale anticlica, della riserva di capitale a fronte del rischio sistemico, della riserva di capitale degli enti a rilevanza sistemica (riserva di capltale degli G-SII o O- SII), in percentuale dell'importo della posizione al rischio) 13,7% 13,7% 16,5% 1.246.033 65 di cui: requisito della riserva di conservazione del capitale 1.246.033 68 Capitale primario di classe 1 disponibile per le riserve (in percentuale dell'importo dell'esposizione al rischio) Coefficienti e riserve di capitale 13,7% 72 Capitale di soggetti del settore finanziario detenuto direttamente o indirettamente, quando l'ente non ha un investimento significativo in tali soggetti (importo inferiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) 204.203 73 75 Strumenti di capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente o indirettamente, quando I'ente ha un investimento significativo ín tali soggetti (importo inferiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) Attività fiscali differite che derivano da differenze temporanee (importo inferiore alla soglia del 10%, al netto delle relative passività fiscali per le quali sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 38, paragrafo 3) Massimali applicabili per l'inclusione di accantonamenti nel capitale di classe 2 79 82 84 Massimale per l'inclusione di rettifiche di valore su crediti nel capitale di classe 2 nel quadro del metodo basato sui rating interni Attuale massimale sugli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 soggetti a eliminazione progressiva Attuale massimale sugli strumenti di capitale di classe 2 soggetti a eliminazione progressiva 727.221 201.315 112.108 Strumenti di capitale soggetti a eliminazione progressiva (applicabile) soltanto tra il 1 gennaio 2013 e il 1 gennaio 2022 457.093 255.702 13

Riconciliazione tra Patrimonio contabile e Fondi Propri (Patrimonio di Vigilanza) A. Patrimonio netto consolidato 9.873.268 Rettifiche per imprese non appartenenti al Gruppo Bancario - 31.639 Patrimonio netto contabile (Gruppo Bancario) 9.841.629 Quota di terzi - Storno azioni proprie 2.614 Riserve da valutazione 17.058 Strumenti computabili (Grandfathering) - Filtro prudenziale cessione immobili - 33.365 Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 9.827.936 di cui strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie - B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-) - 38.101 C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A +/- B) 9.789.835 D. Elementi da dedurre dal CET1-4.001.002 E. Regime transitorio - Impatto su CET1 (+/-), inclusi gli interessi di minoranza oggetto di disposizioni transitorie 1.041.557 F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) (C - D +/- E) 6.830.390 G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio 482.848 di cui strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie 442.630 H. Elementi da dedurre dall'at1 - I. Regime transitorio - Impatto su AT1 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nell'at1 per effetto di disposizioni transitorie 482.848 L. Totale Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier1 - AT1) (G - H +/- I) - M. Capitale di classe 2 (Tier2 - T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio - 2.111.695 di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie 130.040 N. Elementi da dedurre dal T2-50.317 O. Regime transitorio - Impatto su T2 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nel T2 per effetto di disposizioni transitorie 650.511 P. Totale Capitale di classe 2 (Tier2 - T2) (M - N +/- O) 1.410.867 Q. Totale fondi propri (F + L + P) 8.241.257-14

Adeguatezza Patrimoniale Informativa quantitativa In base alle disposizioni di vigilanza prudenziale attualmente in vigore ( Disposizioni di vigilanza per le banche - circolare Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013), il requisito patrimoniale minimo è fissato all 8% delle attività ponderate per il rischio. Il requisito minimo patrimoniale è pari alla somma dei requisiti patrimoniali prescritti a fronte dei rischi di credito, controparte, mercato e operativo. A loro volta tali requisiti derivano dalla somma dei requisiti individuali delle società appartenenti all area di consolidamento del Gruppo dal punto di vista prudenziale, depurati dei rapporti infragruppo sui rischi di credito, operativi e di controparte. Il ha ricevuto lo scorso 18 maggio 2012 l autorizzazione dell Organo di Vigilanza per l adozione dei propri modelli interni ai fini della misurazione regolamentare dei rischi di credito e di mercato a valere sulla rilevazione al 30 giugno 2012. L Organo di Vigilanza ha indicato, nel proprio provvedimento autorizzativo, il livello minimo consolidato del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di Primo Pilastro che non può essere inferiore all 85% (floor) del requisito patrimoniale standard, calcolato in base alle Istruzioni di Vigilanza per le Banche in vigore alla fine del 2006 (cosiddetto Basilea 1 ). Per quanto riguarda il rischio di credito l autorizzazione riguarda i modelli interni di rating avanzati (PD, sia di monitoraggio sia di accettazione, e LGD) relativi ai crediti verso imprese e al dettaglio di e Credito Bergamasco. Nel corso del secondo semestre del 2012 il Gruppo ha completato alcuni interventi di affinamento e correttivi in coerenza con l Action Plan concordato con l Autorità di Vigilanza che hanno riguardato i modelli Mid Corporate Plus, Mid Corporate e Small Business: le versioni aggiornate di tali modelli di rating sono state adottate a partire dalle segnalazioni di vigilanza riferite al 31 dicembre 2012. Il nel corso del 2013 ha portato a termine quanto espressamente richiesto dall Organo di Vigilanza all interno della lettera di autorizzazione all utilizzo dei modelli interni introducendo, a partire da dicembre 2013, una nuova scala di rating eliminando così il precedente dualismo tra Master Scale e Scale Locali e la LGD all interno dei processi di delibera. Con riferimento al rischio di mercato il Gruppo ha ottenuto l autorizzazione, da parte dell Autorità di Vigilanza, all utilizzo del modello 15

interno per il calcolo degli assorbimenti patrimoniali per il portafoglio di negoziazione di Banca Aletti e della Capogruppo. Il perimetro di applicazione è il rischio generico e specifico dei titoli di capitale, il rischio generico dei titoli di debito e il rischio quote di fondi OICR. La restante parte dei rischi di mercato continuerà ad essere misurata secondo l approccio standard e non è previsto un piano di estensione progressiva ( Roll Out ). Relativamente al rischio operativo, il Gruppo ha adottato l approccio standardizzato previsto dalla normativa prudenziale (in uso combinato con il metodo base per le società dimensionalmente non rilevanti) ai fini della determinazione del capitale a fronte del rischio operativo sino alla segnalazione del 31 marzo 2014. In data 05/08/2014, Banca d Italia ha ratificato la validazione per l utilizzo dei metodi avanzati regolamentari (AMA Advanced Measurement Approach), a far data dalle Segnalazioni di Vigilanza dal 30 giugno 2014, per le società Banco Popolare (comprensivo della ex-controllata Credito Bergamasco recentemente incorporata), Banca Aletti, SGS BP e BP Property Management. Le altre società del Gruppo segnaleranno secondo la metodologia BIA (Basic indicator approach), in coerenza con l adozione dell uso combinato AMA / BIA, che prevede per queste ultime, qualora non superino determinate soglie di materialità, l utilizzo permanente del metodo base (PPU, partial permanent use). Al riguardo, il Gruppo ha condiviso con Banca d Italia di estendere l utilizzo dei metodi AMA (piano di roll-out) a Aletti Gestielle S.g.r. e Banca Italease, in base a un programma di estensione progressiva il cui completamento è previsto entro dicembre 2015. Il Gruppo effettua inoltre, con periodicità almeno trimestrale, anche una valutazione gestionale della propria adeguatezza patrimoniale in relazione ad un insieme di rischi più ampio rispetto a quelli previsti dalla normativa di Primo Pilastro. Tale verifica viene effettuata utilizzando, in massima parte, strumenti di misurazione dei rischi di tipo gestionale, basati prevalentemente su metodologie statistico-quantitative riconducibili in particolare alla tecnica del VaR (Value at Risk). Le risultanze di tali analisi formano oggetto di specifica rendicontazione agli Organi sociali ed alle funzioni aziendali competenti della Capogruppo. Nel seguito trovano rappresentazione i requisiti patrimoniali e i coefficienti di vigilanza del Gruppo alla data del 30 settembre 2014. 16

Requisiti patrimoniali e coefficienti di vigilanza del Gruppo Informazioni A. Requisiti Patrimoniali di Vigilanza Importi ponderati Requisiti A.1 Rischio di Credito e di Controparte 43.570.619 3.485.649 1. Metodologia Standard 24.289.062 1.943.125 2. Modelli interni - Base 0 0 3. Modelli interni - Avanzati 18.809.993 1.504.799 4. Aggiustamento della valutazione del credito - CVA 471.564 37.725 A.2 Rischio di Mercato 1.917.118 153.370 1. Metodologia Standard 837.658 67.013 2. Modelli interni 1.079.460 86.357 3. Rischio di concentrazione 0 0 4. Rischio di regolamento 0 0 A.3 Rischio Operativo 4.353.588 348.287 1. Metodo Base 210.425 16.834 2. Metodo Standardizzato 0 0 3. Metodo Avanzato 4.143.163 331.453 A.4 Altri requisiti prudenziali 0 0 B.5 Altri elementi di calcolo 0 0 A.5 Totale Requisiti Prudenziali 49.841.325 3.987.306 B. Coefficienti di Solvibilità (%) B.1 Common Equity Tier 1 Ratio B.2 Tier 1 Ratio B.3 Total Capital Ratio 13,7% 13,7% 16,5% 17

Requisito patrimoniale per Rischio di Credito e di Controparte (Metodo Standard) PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Esposizioni verso o garantite da amministrazioni centrali e banche centrali 241.381 Esposizioni verso o garantite da amministrazioni regionali o autorità locali 4.361 Esposizioni verso o garantite da enti senza scopo di lucro ed enti del settore pubblico - Esposizioni verso o garantite da organismi del settore pubblico 9.360 Esposizioni verso o garantite da banche multilaterali di sviluppo - Esposizioni verso o garantite da organizzazioni internazionali - Esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati 223.406 Esposizioni verso o garantite da imprese 457.663 Esposizioni al dettaglio 14.104 Esposizioni garantite da immobili 38.862 Esposizioni in stato di default 396.156 Esposizioni ad alto rischio 8.947 Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite 4.718 Esposizioni a breve termine verso imprese o intermediari vigilati - Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) 48.116 Esposizioni in strumenti di capitale 234.651 Altre esposizioni 254.621 Cartolarizzazioni: Totale Esposizione 6.779 TOTALE RISCHIO DI CREDITO E DI CONTROPARTE 1.943.125 Requisito patrimoniale per Rischio di Credito e di Controparte (Metodo IRB) PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Esposizioni verso o garantite da imprese Finanziamenti specializzati 0 PMI 540.906 - PMI cui si applica il fattore di sostegno (di cui) 127.704 Altre imprese 504.978 Esposizioni al dettaglio Esposizioni garantite da immobili residenziali: PMI 68.810 - Esposizioni garantite da immobili residenziali: PMI cui si applica il fattore di sostegno (di cui) 68.810 Esposizioni garantite da immobili residenziali: persone fisiche 202.029 Esposizioni rotative al dettaglio qualificate 10.546 Altre esposizioni al dettaglio: PMI 140.503 - Altre esposizioni al dettaglio: PMI cui si applica il fattore di sostegno (di cui) 140.503 Altre esposizioni al dettaglio: persone fisiche 27.009 TOTALE 1.494.781 PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Cartolarizzazioni - Metodologia basata sui rating interni - Totale esposizioni 10.020 TOTALE 10.020 18

Requisito patrimoniale per Rischio di Controparte PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Rischio di Controparte 61.996 Il valore del requisito è già ricompreso nel requisito patrimoniale relativo al rischio di credito e di controparte, così come esposto nelle tabelle precedenti. PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Rischio per aggiustamento della valutazione del credito - CVA 37.725 Requisito patrimoniale per Rischio di Mercato PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Rischi di mercato (Posizione, cambio e merci) - Metodologia standardizzata 67.013 Rischio di posizione su strumenti di debito 55.303 Rischio di posizione su strumenti di capitale - Rischio di Cambio 11.710 Rischio di posizione su merci - - Modelli interni 86.357 Modelli interni: totale 86.357 TOTALE RISCHI DI MERCATO 153.370 PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Rischio di regolamento - Posizioni incluse nel portafoglio di negoziazione di vigilanza - Posizioni incluse nel portafoglio bancario - Requisito patrimoniale per Rischio di Operativo PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE REQUISITO PATRIMONIALE Metodo di Base 16.834 Metodo Standardizzato 0 Metodi Avanzati 331.453 TOTALE RISCHIO OPERATIVO 348.287 19

20