Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Documenti analoghi
Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Scarichi di superficie soggetti a saturazione (a pozzo)

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Idraulica e Idrologia: Lezione 17 Agenda del giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

QANAT COLLANA DI AMBIENTE E INGEGNERIA IDRAULICA

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

Programma di IDRODINAMICA

IDRAULICA. H91.8D - Canale Aperto a Pendenza Variabile - Lunghezza 10, 12,5, 15 e 20 metri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II

Progettazione di dighe a gettata:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

LEA_IT_FLMxx Stramazzo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

IDRAULICA. H91.8D/C - Canale Computerizzato Aperto a Pendenza Variabile - Lunghezza 10, 12,5, 15 e 20 metri

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Abstract

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Analisi sperimentale del campo di di moto in in canali di di raffreddamento rettangolari provvisti di di pin-fins a basso aspect-ratio

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Continuazione dell'esercitazione N. 5: inserimento di una strozzatura

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

ESERCITAZIONE. Dimensionamento di massima di uno sfioratore a calice

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max

Università della Calabria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Foronomia Foronomia Luci a battente e stramazzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il dimensionamento delle vasche volano:

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Relazione di calcolo vasche di prima pioggia

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

CRITERI DI VERIFICA STRUTTURALE Forze in gioco: 1. Peso proprio. 2. Spinta idrostatica del lago in condizioni di massimo invaso. 3.

Università degli Studi di Napoli Federico II

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

I D R O S T A T I C A

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Transizione da efflusso libero a rigurgitato in uno stramazzo Bazin Relatore Candidato Prof. Ing. Riccardo Martino Mirko Mennillo N49/506

Introduzione Obiettivo: Transizione efflusso libero efflusso rigurgitato in uno stramazzo Bazin. elaborazioni sui dati sperimentali presenti in un articolo, di Rajaratnam e Azimi, pubblicato sul Journal of Hydraulic Engineering (2016).

Introduzione La misurazione della portata d acqua che scorre in canali aperti è importante in molti aspetti. La maggior parte dei metodi di misurazione della portata in canali aperti consiste nell effettuare un "ostruzione" nel canale. Gli stramazzi sono il metodo più comune per misurare la portata in canali aperti.

Foronomia Studia l efflusso dell acqua da fori (detti luci o bocche). Tipologie di luci: a battente a stramazzo. Si distinguono, inoltre, in: luci in parete sottile luci in parete grossa. Tipi di efflusso: libero rigurgitato

Luci a battente Battente: differenza di quota tra il pelo libero a monte della luce e il punto più elevato del contorno della luce. Carico sulla luce: differenza di quota tra il piano dei carichi idrostatici relativo e il baricentro della luce. Applicazione del teorema di Bernoulli. Fenomeno della contrazione della vena effluente comporta la formazione di una cosiddetta sezione contratta.

Luci a stramazzo (o stramazzi) Impiegati, generalmente, come misuratori di portata. Via semi-empirica. Fenomeno di chiamata allo sbocco. Carico sullo stramazzo: differenza di quota tra il pelo libero nella sezione a monte della chiamata allo sbocco e il punto più elevato dello stramazzo.

Luci a stramazzo (o stramazzi) Ipotesi usate per la definizione delle leggi dell'efflusso sono: liquido perfetto moto permanente Le leggi d efflusso ricavate a partire da quelle a battente. Tipi di stramazzo: Bazin, Thomson, a larga soglia, Cipolletti etc

Stramazzo Bazin Soglia in muratura sormontata da una lama metallica. La larghezza, B, è pari a quella del canale. La contrazione avviene solo sul fondo. Problema: passaggio da «vena depressa» a «vena aderente» per effetto del trascinamento d aria. Risoluzione: inserimento di una canna aerofora.

Relazione di efflusso (stramazzo Bazin) Legame funzionale tra la portata e il carico sullo stramazzo. In condizioni di efflusso libero, la portata effluente dallo stramazzo è governata dal carico h sullo stramazzo e inoltre dall altezza dello stramazzo P.

Relazione di efflusso (stramazzo Bazin) La portata può essere calcolata secondo la relazione di Bazin: Q Baz = 0,415Bh 2gh O ancora, attraverso la relazione di Rebhock: Q Reb = μbh 2gh Dove : μ = 0,402 + 0,054 h e P e h e = h + 0,0011

Transizione da efflusso libero a rigurgitato 2 criteri a confronto per verificare se l efflusso è rigurgitato: Livello di sommersione (t/h > 0) t > 2/3h

I regimi dell efflusso rigurgitato L efflusso rigurgitato è stato diviso in quattro regimi: (I) impinging-jet (a) (II) surface jump (b) (III) surface wave (c) (IV) surface jet (d). Dipendenza dal rapporto t/h.

Impinging jet e surface jump Impinging jet (a): Si verifica per basse Q t/h < 0,2 Surface jump (b): 0,2 < t/h < 0,48 Si sviluppa un salto di superficie

Surface wave e surface jet Surface wave (c): Aumentando t/h si crea un onda superficiale. Ampiezza e lunghezza d onda diminuiscono con t/h. 0,48 < t/h < 0,78. Surface jet (d): Dissolversi delle onde superficiali. Diminuzione pelo libero con la distanza. t/h > 0,78.

h [m] Elaborazione dati sperimentali Canale artificiale: forma rettangolare pareti in vetro lungo 6,75 m largo 0,46 m alto 0,90 m. Profili di corrente per efflusso rigurgitato (Q = 9l/s) 0,450 0,400 t/h=0.12 0,350 stramazzo t/h=0.59 0,300 t/h=0.75 0,250-0,2-0,1 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 Sbarramento: pannello (lastra) di plexiglas con un'altezza di 0,30m. 20 dati sperimentali con portate che vanno da 9 a 21 l/s. Utilizzo di «Get Data Graph Digitizer» per digitalizzazione. x [m]

Elaborazione dati sperimentali I risultati ottenuti sono riassunti i tabella: Q Baz = 0,415Bh 2gh Q Reb = μbh 2gh Qexp h H2 P t/h efflusso Qbaz h e m Qreb [l/s] [m] [m] [m] [l/s] [m] [l/s] 1. 9 0,049 0,310 0,3 0,12 libero 9,17 0,050 0,411 9,08 2. 9 0,056 0,342 0,3 0,59 rigurg 11,21 0,057 0,412 11,13 3. 9 0,074 0,358 0,3 0,75 rigurg 17,02 0,075 0,416 17,04 4. 12 0,061 0,329 0,3 0,39 libero 12,74 0,062 0,413 12,68 5. 12 0,072 0,352 0,3 0,61 rigurg 16,34 0,073 0,415 16,34 6. 12 0,089 0,369 0,3 0,77 rigurg 22,45 0,090 0,418 22,63 7. 15 0,073 0,328 0,3 0,36 libero 16,68 0,074 0,415 16,69 8. 15 0,082 0,360 0,3 0,64 rigurg 19,86 0,083 0,417 19,95 9. 15 0,102 0,383 0,3 0,78 rigurg 27,55 0,103 0,421 27,91 10. 18 0,089 0,350 0,3 0,37 libero 22,45 0,090 0,418 22,63 11. 18 0,091 0,366 0,3 0,59 rigurg 23,21 0,092 0,419 23,41 12. 18 0,106 0,380 0,3 0,73 rigurg 29,18 0,107 0,421 29,62 13. 21 0,097 0,368 0,3 0,39 rigurg 25,55 0,098 0,420 25,83 14. 21 0,106 0,378 0,3 0,64 rigurg 29,18 0,107 0,421 29,62 15. 21 0,115 0,390 0,3 0,74 rigurg 32,98 0,116 0,423 33,60 16. 9 0,049 0,270 0,3 0 libero 9,08 0,050 0,411 8,99 17. 12 0,061 0,269 0,3 0 libero 12,77 0,062 0,413 12,72 18. 15 0,069 0,278 0,3 0 libero 15,36 0,070 0,415 15,35 19. 18 0,079 0,282 0,3 0 libero 18,74 0,080 0,416 18,80 20. 21 0,089 0,279 0,3 0 libero 22,34 0,090 0,418 22,51

Qteor [l/s] Calcoli con formula di Rebhock Confronto tra Qexp (9, 12, 15, 18 e 21 l/s) e Qreb: Allineamento, per efflusso libero, delle portate teoriche lungo la bisettrice. Discostamento, per efflusso rigurgitato, dalla bisettrice al variare di t/h. 38,00 Q calcolate con Rehbock 33,00 28,00 23,00 18,00 13,00 Efflusso libero t/h=0.37 t/h=0.60 Qexp=Qteor t/h=0.75 8,00 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 Qexp [l/s]

Qbaz [l/s] Calcoli con formula di Bazin Confronto tra Qexp (9, 12, 15, 18 e 21 l/s) e Qbaz: 38,00 Q calcolate con Bazin 33,00 28,00 efflusso libero 23,00 18,00 Qteor=Qexp t/h=0.37 t/h=0.60 t/h=0.75 13,00 8,00 8 13 18 23 28 Qexp [l/s]

Qreb [l/s] Bazin contro Rebhock Relazione tra Qbaz e Qreb. Comparabilità delle portate calcolate con le 2 relazioni e concordanza con i dati sperimentali. 25,00 Qbaz vs Qreb 20,00 15,00 Qbaz vs Qreb Qteor=Qexp 10,00 5,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 Qbaz [l/s]

Conclusioni Studio della transizione da efflusso libero a rigurgitato. Osservazione di 4 regimi per l efflusso rigurgitato. Digitalizzazione dei dati sperimentali e successiva elaborazione. 2 criteri proposti per stabilire il tipo di efflusso: Il primo criterio (basato sul t/h) risulta più restrittivo del secondo. Le relazioni di efflusso proposte concordano con i dati sperimentali, per quanto riguarda l efflusso libero.

«La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre» [A. Einstein] GRAZIE PER L ATTENZIONE