Capacity Building e Progettazione Sociale Lecce/Caltanissetta, 06 Luglio 2017 Gianfranco GATTI

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE: EUROPROGETTAZIONE. 2 a GIORNATA VENERDÌ 16 MAGGIO

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA

Milano 17,24 novembre - 1 dicembre. Marcello D Amico

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

Modulo Progettazione Esecutiva. Manuela Marsano

storia e politica dell integrazione europea 4 identità europea nei processi comunicativi 3 strategia europa2020 : priorità, obiettivi e programmi 4

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE 1 seminario informativo ASCOLTIAMO IL SOCIALE 28 MAGGIO 2011

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

3.3. Strumenti per progettare

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

Sapere e sapere fare : indicazioni operative per l ideazione, la gestione e la valutazione di un progetto. Dott.ssa Barbara Scira Project Manager

I WORKSHOP DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CAPITOLO 2 LA GESTIONE DEL CICLO DEL PROGETTO

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I fattori di qualità della progettazione

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

LINEE GUIDA DI EUROPROGETTAZIONE

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Allegato 4 Indicatori del Programma

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Dal Project Cycle Management al quadro logico

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA:

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

ALLEGATO A Formulario per la presentazione del Progetto

LA REDAZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

Riferimento generale: il ciclo di Deming:

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Montelepre (PA) Biblioteca Comunale Comune di Montelepre

Profilo Professionale

Ciclo di vita e gestione di un progetto CTE

Competenze manageriali per la realizzazione del PNSD

Master in Euro-progettazione e finanziamenti in ambito umanistico. a.a. 2017/2018

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Per imparare a gestire progetti complessi ed innovativi secondo gli standard internazionali del Project Management Institute

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

I FONDI EUROPEI E LE BASI DELLA POLITICA ECONOMICA, SOCIALE E DI COESIONE DELL UE

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

Bando/2016 Idee innovative per la prima infanzia. Presentazione pubblica 12/09/2016

PON LEGALITÀ 2014/2020

Riepilogo iniziativa CF_2091_I_2018

PROPOSTA ESECUTIVA. Ente proponente: Paese:

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Progetto Life Long Learning Supporto per il processo di decentramento amministrativo delle funzioni relative alla formazione professionale

I FONDI EUROPEI

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

SCHEMA DI PROPOSTA PROGETTUALE. Sezione 1 Contenuti del progetto

Progetto sito web Gigli Elisa

Il Piano di Valutazione dei PSR

Punteggio Totale (massimo 30)

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Transcript:

Capacity Building e Progettazione Sociale Lecce/Caltanissetta, 06 Luglio 2017 Gianfranco GATTI

Obiettivo Specifico Contribuire allo sviluppo delle competenze dei docenti nell elaborazione di nuovi strumenti di capacity building per accrescere l empowerment e l ownership tra gli adulti in stato di disagio e promuovere tra loro uno spirito imprenditoriale

Riguarda operatori, Istituzioni, Comunità e Reti; Altro non è che il rafforzamento e/o trasferimento di Conoscenze, Abilità e Skills in un settore di specifico interesse un processo continuo di miglioramento degli individui in un ambito soprattutto economico, istituzionale, manageriale Il capacity building

Il Progetto si è concentrato principalmente sul rafforzamento delle competenze in: Progettazione Sociale; Programmi Europei; Metodi Interattivi d insegnamento. Il CB in Teachers in Action

Cos è un Progetto? Cos è il Project Management? Cos è la Gestione del ciclo di vita di un progetto? Come si pianifica e si gestisce un progetto? 4 Domande chiave.

Il progetto è la risposta di un BISOGNO, la soluzione ad un PROBLEMA, con l ottenimento di un BENEFICIO Apporto coordinato da parte di un GRUPPO DI ATTORI, durante un intervallo di TEMPO, durante il quale viene utilizzata una quantità definita di RISORSE che, convertite in ATTIVITA attraverso un METODO, servono a raggiungere determinati OBIETTIVI allo scopo di migliorare le condizioni di un sistema determinato CONTESTO 1 CONTESTO 2

Processo realizzativo non ripetitivo: unicità del progetto; Obiettivi prefissati e Unici; Tempo definito: Un progetto finisce quando gli obiettivi sono stati raggiunti e il tempo e le risorse disponibili si sono esaurite. Il processo innescato deve apportare un flusso duraturo di benefici al di là della durata del progetto www.demostenecentrostu.org

Policy: Scelte d indirizzo settoriale a medio - lungo termine che hanno lo scopo di migliorare quel settore specifico Programma: insieme di progetti operanti con la stessa finalità e/o obiettivo generale in una stessa area d intervento (PSR). I programmi possono essere: settoriali o plurisettoriali secondo il settore dello sviluppo; Processo: E un percorso di sviluppo a lungo termine, non per forza lineare, che prevede una serie di passaggi successivi fra una condizione di sviluppo a una migliore Programma - Processo

All interno di queste tre definizioni i PROGETTI devono essere visti quali catalizzatori di processi all interno di programmi di sviluppo a lungo termine. Il progetto deve essere coerente alle policy ma allo stesso tempo cercare di condizionare le policy Le politiche vengono rese operative attraverso i programmi e dettano gli obiettivi generali di questi.

Il project management è lo strumento per gestire i progetti in maniera efficace ed efficiente. Si compone di Metodologia, processi, strumenti e tecniche, competenze tecniche, comportamentali e contestuali Il Project management www.bandieuropeiconsulting.com

Gestire un progetto significa: Identificare i requisiti e tradurli in obiettivi; Tradurre le esigenze e le aspettative degli stackeholders (finanziatori e beneficiari) in pianificazione ed esecuzione/controllo del progetto; Gestire il Team dedicato al progetto; Creare e mantenere un sistema efficace di comunicazione di progetto tra gli stackeholders; Gestire Gli stackeholders; Mantenere l Equilibrio tra gli obiettivi di progetto (scopo, tempo, qualità, budget, risorse, rischi ecc) Come il PM gestisce

Ciclo di Vita di un Progetto

La GCP fu introdotta dalla Commissione Europea agli inizi degli anni 90 per migliorare la qualità della progettazione, della gestione e dell efficacia dei progetti Questo perché nel corso degli anni 80 i rapporti di valutazione eseguiti mostravano che un importante parte dei progetti era stata mal seguita e poco efficace Cenni Storici

Progettazione e programmazione inefficace; Progetti non rispondenti ai reali bisogni; Mancata previsione dei rischi; Ignoranza dei fattori che potevano condizionare la sostenibilità; Ignoranza sulle lessons learned In particolare

I Fase: Pre - fattibilità: 1.Politica: Mission, Vision, partner; 2. Tecnica: valutazione tattica, programmazione indicativa tra call e organizzazione; 3. Economica: budget, reperibilità, compatibilità, co-finanziamento richiesto, benefici economici, vincoli Studio di Fattibilità

Identificare la linea di finanziamento specifica Proposta: verificare se l idea progettuale è in linea con la finalità del bando e finanziatore; Soggetto proponente: è ammissibile? Finanziamenti: capire il reale grado di accesso al finanziamento, cofinanziamenti ecc; Tempistica indicata dal bando; Partnership; Criteri di valutazione: studiare i criteri che saranno adottati; Formulari;

Call, Documenti Tecnici, Linee Guida, Budget, Forms, Programma Annuale, Agreements, Base legali, Reg. Finanziario, Data Base, Check List, LF; Scheda Finanziaria, FAQ Scaricare e studiare tutto

Preparare una call for proposal ed un summery; Trovare candidati; Definire l equilibrio della rete (lingua, territorio, ruoli, contributi); Sigrale un preliminary agreement Individuare i Partner

Il Partenariato Con chi? Quali competenze occorrono per la realizzazione delle attività del progetto Costruzione congiunta della proposta progettuale

Lo studio di Fattibilità viene realizzato con una missione in loco per valutare l effettiva fattibilità della proposta progettuale. Si tratta di una fattibilità Tecnico-Progettuale, alla quale segue uno S.F Socio-Politico-Economica del contesto di riferimento. II Fase S.F.

Tetto economico; Territorio; Tema; Tempo; Target. Le 5 T dell analisi di contesto

Conoscenza del contesto Generale e specifico in tema di: Geografia, demografia, cultura, socioeconomico, sistemi produttivi, infrastrutture, servizi, attori presenti, istituzioni, analisi dei diritti umani ecc L analisi del contesto

Si basa su una combinazione tra il pensiero occidentale e il pensiero orientale SWOT DI CONTESTO

Quadranti superiori: pensiero occidentale, classica logica di un bilancio Positivo e Negativo del passato per proiettare il futuro Quadranti inferiori: pensiero orientale, rappresentano il futuro del sistema e dunque le potenzialità. In Cinese rischio e opportunità vengono rappresentati con un solo ideogramma

Un progetto deve attaccare uno dei punti di debolezza di un contesto definiti nel quadrante Weakness. Bisogna però confrontare questa debolezza strutturale del contesto con il bisogno reale del Target

Durante l analisi di contesto è necessario fare una mappa degli attori presenti evidenziandone l influenza, il potere, l interesse nei nostri potenziali progetti e le relazioni tra di loro TEORIA DELLE CINQUE C Stakeholders analysis

Competizione, Coabitazione, Coordinamento, Cooperazione, Complementarietà Serve a definire la rete di attori visibili e invisibli coinvolti e/o interessati al potenziale progetto e operanti nel nostro contesto di riferimento

Ciascuno dei problemi emersi nella fase dell analisi di contesto verranno riportati in piccoli foglietti di carta. I fogliettiproblemi devono essere collegati tra di loro seguendo il legame causa-effetto, una causa viene collocata sotto l effetto che provoca e cosi via L albero dei problemi

Un esempio di Problem Tree

Convertire i problemi in Obiettivi

Definire chi sono i beneficiari del progetto: Target: soggetti coinvolti nelle attività e che producono i risultati e/o beneficiano; Beneficiari Diretti: soggetti raggiunti direttamente dall obiettivo; Beneficiari Indiretti: soggetti che vengono raggiunti indirettamente dall obiettivo; Non Beneficiari: soggetti che pur vivendo la stessa problematica nn vengono raggiunti dal progetto Pregiudicati:!! Targetting

IL QUADRO LOGICO

Storia del QL Sviluppato negli anni 60 come: - strumento per la programmazione partecipata - strumento per la selezione dei progetti - strumento per il monitoraggio e la valutazione Adottato da tutte le maggiori organizzazioni internazionali erogatrici di aiuti allo sviluppo Adottato dai servizi della Commissione europea nella valutazione dei Fondi Strutturali Adottato dai valutatori con alcune varianti nella valutazione dei Fondi Strutturali

Definizioni Semplice e utile strumento organizzativo; Metodologia per concettualizzare gli obiettivi di un progetto/programma; Strumento analitico per comunicare con chiarezza e comprensibilmente la complessità di un progetto o di un programma in un solo foglio di carta; Strumento per la programmazione partecipata; Strumento per il monitoraggio e la valutazione di un progetto/programma.

COLONNA: Logica di intervento OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO OBIETTIVO SPECIFICO FINALITÀ RISULTATI ATTESI PRODOTTI MEZZI ATTIVITÀ TASKS

LOGICA VERTICALE

Cosa? Diminuire l obesità; Quanto? Del 12%; Chi? Per i bambini delle elementari; Quando? Entro il 2017; Dove? Nella provincia di Lecce; Domande a cui rispondere

Logica di Intervento Obiettivo Generale: Perché il progetto interessa i beneficiari finali? Benefici a lungo termine Il progetto contribuisce un po al raggiungimento degli obiettivi generali ma non è sufficiente da solo a risolvere il problema. Obiettivo Specifico: Unico obiettivo che deve essere raggiunto dal progetto X (si raggiunge pienamente) Definito in termini di benefici sostenibili per il target group Modifica uno status quo Risultati attesi: sono i prodotti delle attività Numerati secondo gli obiettivi La loro combinazione permette il raggiungimento dell obiettivo specifico Attività: azioni per la produzione di risultati Relativi ai risultati e numerati

Logica dedicata agli IOV e cioè i parametri per misurare il grado di raggiungimento degli elementi della logica verticale Nella terza colonna vengono riportate le fonti di verifica degli indicatori La logica orizzontale

L analisi Orizzontale Strumento chiave nel monitoraggio durante lo sviluppo e la valutazione del progetto.

Gli IOV forniscono la base del sistema di monitoraggio, forniscono la prova del progresso delle attività che si realizzano Caratteristiche: Affidabile, preciso, robusto, disponibile, specifico, semplice, misurabile Tipologia: Qualitativo, quantitativo, diretto, indiretto Indicatori

Sono le fonti d informazione e i mezzi di raccolta dati. Le FdV definiscono: - il formato in cui l informazione sarà resa disponibile (rapporto di progresso, registri statistiche ufficiali ecc); - Chi debba fornire l informazione; - Ogni quanto essa debba essere fornita (ogni settimana, ogni mese ecc.) Fonti di verifica

Logica Zig Zag Colonna: Condizioni Fattori esterni che influenzano o possono determinare il successo del progetto PRE-CONDIZIONI: devono accadere prima che inizi il progetto

L analisi dei rischi: Piano B

Il Metodo WBS (Work Breackdown Structure): Serve a scomporre un attività nelle sue componenti elementari: azioni E necessario passare da qui per poter fare sia un cronogramma e infine un budget Tabella delle Attività

Per ciascun WP è bene identificare: - Obiettivi specifici; - Risultati (Deliverable); - Descrizione dettagliata; - Tempistica e budget allocato; - Milestone; - Responsabilità Workpackage

A partire dal WBS si può costruire l Organigramma per definire le sfere di responsabilità esecutive del progetto Progetto: project manager Responsabile settore Funzione1 Responsabile Attività 1 Responsabile WP1 Dal WBS all OBS

Diagramma di Gannt: Serve a programmare nel tempo le attività e le azioni del progetto

Dall OBS al CBS: allocazione delle risorse tra le varie attività

Una sintesi

QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Un progetto è sostenibile se continua ad apportare benefici al target group per un lungo periodo dopo che la maggior parte del finanziamento è stata utilizzata

GRAZIE