Il Ticino e la sua economia transfrontaliera. Federica Maggi Ricercatrice Istituto Ricerche Economiche

Documenti analoghi
Ticino globale o locale? Il Ticino nel contesto internazionale

Il Ticino, terra di incontro tra Svizzera e Lombardia

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L impatto economico del turismo in Ticino

L AMBIENTE PER L IMPRESA

La competitività economica del Ticino

Lo scenario del e-commerce, in sintesi

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

L andamento della piazza turistica ticinese

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Economia del turismo

L indotto di Expo 2015

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO

Economia del turismo

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità?

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

Rafforzamento del franco svizzero e conseguenze per le imprese conferenza stampa

8MODULO. L economia e il mondo

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

PROFILI - WP2. Risultati dell indagine sulle imprese delle costruzioni edili nell area trasfrontaliera. Roberta Apa. Padova, 27 Marzo 2014

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

COMPLESSITA TERRITORIALI

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

In Svizzera, i gruppi di imprese generano circa un terzo degli impieghi e quasi nove decimi del commercio internazionale di merci

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Il contesto economico nel 2013

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

Obiettivi dello Studio

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI: le prospettive della Toscana

2/19/2013. Progetto Zenith

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Analisi della realtà delle PMI

In un paese come l Italia, bagnato dal mare per circa l 80% dei suoi confini, il comparto nautico costituisce un parte importante del proprio sistema

La provincia di Reggio Emilia in cifre

L Italia verso il 2020

La piazza turistica ticinese: approfondimenti e ricerche O-Tur

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

La globalizzazione in una prospettiva storica

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici

L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale

Industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale: contributo alla performance economica e all occupazione nell Unione europea

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

7. Roma nell economia globale

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

International Market Selection. Business Case PMI Meccanica Strumentale

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO

3. Il Commercio Internazionale

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

Focus sul comparto ortofrutticolo in Campania. Promosso da Camera di Commercio di Napoli e da AGRIPROMOS

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Gli scenari del commercio internazionale e le nuove politiche sui dazi. Torino, 17 aprile 2018

Dogane svizzere: un modello internazionale di implementazione delle procedure elettroniche

MISURE DI FINANZIAMENTO

Servizi collab. collab. 186

Internazionalizzazione delle imprese

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE...

L export di vino veneto e i flussi internazionali

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Transcript:

Il Ticino e la sua economia transfrontaliera Federica Maggi Ricercatrice Istituto Ricerche Economiche 1

Il Ticino Tendenze di chiusura Segnali di protezionismo Una forte autarchia per il Ticino? 2

Il Ticino Tendenze di chiusura Segnali di protezionismo Una forte autarchia per il Ticino? PERICOLOSA ILLUSIONE! 3

Perchè avere i confine aperti? Non è una semplice risposta al fenomeno della globalizzazione, ma un bisogno per soddisfare la domanda interna. Opportunità di interazione con altre realtà (scambio di informazioni, tecnologie ) per generare ricchezze al mercato interno. 4

Il flusso dei beni in cifre 5 Figura 1: Importazioni, esportazioni e grado di apertura per genere di merci (2016). Elaborazione IRE su dati USTAT

L Italia nelle importazioni Figura 2: Importazioni per genere di merci dall Italia.(2016). Elaborazione IRE su dati Amministrazione Federale delle Dogane. 6

L Italia nelle esportazioni Figura 3: Esportazioni per genere di merci verso l Italia.(2016). Elaborazione IRE su dati Amministrazione Federale delle Dogane. 7

E i servizi? Crescente importanza dei servizi nelle economie sviluppate (share di GDP, addetti, commercio, investimenti ) Mancanza di dati a livello cantonale Questionario alle imprese ticinesi (2017) sull area geografica in cui sono localizzati clienti e fornitori. 8

E i servizi? Crescente importanza dei servizi nelle economie sviluppate (share di GDP, addetti, commercio, investimenti ) Mancanza di dati a livello cantonale Questionario alle imprese ticinesi (2017) sull area geografica in cui sono localizzati clienti e fornitori. Analisi con dati sia sul settore secondario sia sul terziario 9

La parola alle aziende ticinesi Figura 4: Fornitori e clienti per le imprese ticinesi in Ticino, Svizzera e resto del mondo (2017) Elaborazione dati IRE. 10

Relazioni transfrontaliere Ruolo chiave dell Italia nella scelta di clienti/fornitori al di fuori della Svizzera. Focus sulle province italiane di confine dal momento che la distanza impatta in maniera significativa sulle scelte delle imprese. 11

Relazioni transfrontaliere Ruolo chiave dell Italia nella scelta di clienti/fornitori al di fuori della Svizzera. Focus sulle province italiane di confine dal momento che la distanza impatta in maniera significativa sulle scelte delle imprese. Analisi tramite la network analysis: Imprese che hanno risposto al questionario e clienti/fornitori costituiscono i nodi del network Clienti/fornitori classificati anche in base al settore [Analisi condotta sul distretto di Lugano] 12

Network analysis TI Sec. Fornitori/Clienti Il cerchio rosso rappresenta i fornitori/clienti. Sono distinti sia in base al settore in cui sono attivi(secondario/terziario) sia in base all area geografica in cui sono localizzati (Ticino/province italiane di confine). 13

Network analysis Aziende che hanno risposto al questionario Il colore del cerchio indica il numero di categorie di fornitori/clienti dell impresa, nello specifico: 14

Fornitori per imprese del secondario TI Terz. ITA Terz. TI Sec. ITA Sec. Figura 5: Network dei fornitori per le imprese del secondario localizzate nel distretto di Lugano. Elaborazione dati IRE. 15

Fornitori per imprese del secondario TI Sec. TI Terz. ITA Sec. ITA Terz. 52% delle imprese del secondario ha indicato di avere due tipologie differenti di fornitori. 16

Fornitori per imprese del secondario Le imprese del secondario: diversificano in termini di area geografica (Ticino e Italia); hanno più fornitori attivi nel secondario rispetto al terziario. 17

Clienti per imprese del terziario ITA Terz. ITA Sec. TI Terz. TI Sec. Figura 6: Network dei clienti per le imprese del terziario localizzate nel distretto di Lugano. Elaborazione dati IRE. 18

Clienti per imprese del terziario TI Terz. ITA Terz. TI Sec. ITA Sec. 42% delle imprese del terziario ha indicato di avere clienti di una sola categoria. 34% delle imprese del terziario ha indicato di avere due tipologie differenti di clienti. 19

Clienti per imprese del terziario Le imprese ticinesi preferiscono clienti ticinesi del terziario. Le aziende che hanno due tiplogie differenti di clienti diversificano: in termini di settore (scegliendo clienti ticinesi sia del terziario che del secondario) in termini di area geografica (scegliendo clienti del terziario sia ticinesi che italiani) 20

Fornitori TI Sec. TI Terz. ITA Terz. ITA Sec. Figura 7: Network dei fornitori per le imprese localizzate nel distretto di Lugano. Elaborazione dati IRE. 21

Clienti ITA Terz. TI Sec. TI Terz. ITA Sec. Figura 8: Network dei clienti per le localizzate nel distretto di Lugano. Elaborazione dati IRE. 22

Il network produttivo Economia cantonale analizzata in una logica di produzione e distribuzione si basa su una forte interazione sia sul mercato locale sia su quello italiano. L interazione con l Italia non è rilevante solo per il mercato del lavoro, ma anche per la filiera produttiva. 23

Osservazioni conclusive Il Ticino ha le qualifiche per inserirsi in un contesto internazionale sempre più ampio esportazioni verso Paesi sempre più lontani. 24

Osservazioni conclusive Il Ticino ha le qualifiche per inserirsi in un contesto internazionale sempre più ampio esportazioni verso Paesi sempre più lontani. Opportunità per interfacciarsi con nuove tecnologie e bacini di risorse differenti. La combinazione di questi elementi migliora le performances, incrementando il livello di competitività. 25

Grazie per l attenzione! Federica Maggi Ricercatrice Istituto di Ricerche Economiche federica.maggi@usi.ch 26

27 Slides aggiuntive

Il questionario Svolto tra gennaio e maggio 2017 737 questionari (tasso di risposta pari al 17,74%) Campione rappresentativo della realtà cantonale: 28% imprese del secondario, 72% terziario 64% micro-imprese (<9 addetti), 28% hanno tra 10-49 addetti e 8% hanno più di 50 lavoratori 28

Fornitori nel resto del mondo Elaborazione dati IRE 29

Clienti nel resto del mondo Elaborazione dati IRE. 30

Fornitori per imprese del terziario ITA Sec. TI Terz. TI Sec. ITA Terz. Network dei fornitori per le imprese del terziario localizzate nel distretto di Lugano. Elaborazione dati IRE. 31

Clienti per imprese del secondario TI Sec. TI Terz. ITA Sec. ITA Terz. Network dei clienti per le imprese del secondario localizzate nel distretto di Lugano. Elaborazione dati IRE. 32