Lezione 7. Collisioni

Documenti analoghi
Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

I.12. Elementi di teoria dell urto

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Fisica Generale 1

Il Principio dei lavori virtuali

Università degli Studi della Basilicata

4 FORZE FONDAMENTALI

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Ripassare secondo programma utilizzando il testo ed eseguire i seguenti esercizi

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

Corso di Laurea in FARMACIA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

La dinamica delle collisioni

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

Apparati per lo studio della Fisica di base

Esercitazioni di fisica per biotecnologie

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Laboratorio per la Sicurezza e l Infortunistica Stradale PROCEDURA PER IL CALCOLO DELL ENERGIA DI DEFORMAZIONE DISSIPATA NEGLI URTI MOTO-AUTO

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi materiali e quantità di moto

Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA:

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Esperimento sull ottica

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Indice. XI Prefazione

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Lavoro di una forza costante

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

CAPITOLO 5 IDRAULICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

LE LEGGI DEI GAS. Dalle prime teorie cinetiche dei gas simulazioni della dinamica molecolare. Lezioni d'autore

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

SOFTWARE PRO IMPACT 4.0

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

2 R = mgr mv2 0 = E f

L'impulso di una forza che varia nel tempo

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Nome: Nr. Mat. Firma:

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

Calcolo delle perdite di carico

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Esercitazione IX - Calorimetria

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

Transcript:

Lezione 7 Collisioni

Collisioni Il teorema di conserazione dell impulso e particolarmente utile per studiare l azione di forze impulsie. Esistono fenomeni meccanici in cui la forza e applicata a un corpo, per un tempo molto bree t ed in seguito il moto del corpo prosegue senza forze applicate.. In questi casi, uno studio diretto della forza e difficile. E piu facile misurarla studiandone effetti sul moto di un corpo prima e dopo l azione della forza, utilizzando i teoremi di conserazione dell energia e della quantità di moto Un esempio tipico di forza impulsia e la collisione (o urto) tra due corpi, come quella che la mazza applica alla palla da golf. Si dice elastico un urto fra due corpi, in cui l energia totale dei corpi che si urtano e conserata. Si dice anelastico un urto in cui l energia totale dei due corpi non e conserata. Quello che succede e che, in generale, in una collisione, i corpi si deformano e una parte della energia meccanica e spesa nella deformazione del materiale. In un urto elastico l energia spesa nella deformazione del corpo iene restituita come energia meccanica. Nell urto anelastico una parte dell energia cinetica dei corpi non iene restituita come energia cinetica ma trasformata e contribuisce a ariare l energia interna dei corpi. Questo e un primo esempio di processo di trasformazione di energia

Collisioni perfettamente anelastiche Nel caso di collisioni perfettamente anelastiche la quantità di moto e conserata ma non c è restituzione di energia meccanica dopo l urto. I due corpi rimangono deformati e si propagano compenetrati Condizioni prima della collisione m m Condizioni dopo la collisione (m + m ) L impulso si consera: m + m = m + ) ( m E k, in = m + m m + m = ( m + m ) L energia cinetica non si consera. Infatti prima dell urto é: e si può dimostrare matematicamente che e sempre : E k dopo l urto è:, = ( m + m) ( m + m ) < 0 Il laoro compiuto a spese dell energia cinetica iniziale per deformare il corpo non e recuperato, perché le forze interne che si siluppano durante l urto non sono conseratie. ( m + m E k, = ( m + m) = < Ek, in ( m + m) )

Esempio di urto anelastico Un punto di massa m e elocità urta in modo anelastico un corpo di massa m fermo Calcolare la elocità dopo l urto, la ariazione di energia cinetica e il rapporto tra energia cinetica iniziale e ale. Dato che = 0 Direzione e erso del moto sono nella stessa direzione del moto del corpo di massa m Energia cinetica del sistema iniziale Energia cinetica del sistema ale Se l ostacolo fisso ha massa trascurabile (m >> m ) il moto di m e praticamente indisturbato Nel caso di uguali masse si perde la metà dell energia cinetica Se inece m >> m (collisione con un ostacolo di grande massa, ad esempio contro un ostacolo fisso) praticamente tutta l energia e spesa nella deformazione

Esempio di collisioni anelastiche Nello scontro tra un auto e un ostacolo fisso la maggior parte dell energia cinetica si trasforma in energia interna ed e spesa in un tempo breissimo proocando delle altissime decelerazioni che sono in generale non tollerate dal corpo umano. Si cerca in generale di rendere le collisioni il più possibile anelastiche, per eitare collisioni multiple e ribaltamenti della ettura Si cerca inoltre di allungare i tempi di decelerazione applicati al guidatore costruendo il frontale dell auto deformabile, con l uso di air bag, in modo la maggior parte dell energia cinetica sia assorbita da parti dell auto dierse dal corpo del guidatore, e proteggendolo in una capsula rigida, attaccandolo solidamente con le cinture alla parte posteriore della ettura in modo da ridurre al minimo trasferimenti di energia cinetica.

Pendolo balistico II pendolo balistico, utilizzato per misurare la elocità di un proiettile, consiste in un blocco di legno, appeso erticalmente. Un proiettile di massa m, che iaggia orizzontalmente con elocità, urta il pendolo rimanendoi conficcato. Poiché il tempo di collisione (I0-4 s) è piccolo rispetto al periodo di oscillazione del pendolo, il filo che sostiene la massa M resta praticamente erticale durante l'urto. Nessuna forza esterna orizzontale agisce sul sistema e pertanto la componente orizzontale della quantità di moto si consera. Terminata la collisione, (figura 8.9b), il pendolo con il proiettile incluso inizia ad oscillare raggiungendo un'altezza massima h, misurata rispetto alla posizione di equilibrio, tale che l'energia potenziale corrispondente eguaglia l'energia cinetica del sistema subito dopo l'urto. Si può pertanto risalire al alore della elocità del sistema (M+m) e quindi a quella del proiettile prima dell'urto.

Collisioni perfettamente elastiche Nel caso di collisioni perfettamente elastiche la quantità di moto e conserata e c é c è restituzione completa di energia meccanica dopo l urto. I due corpi si muoono indipendentemente dopo la collisione Condizioni prima della collisione m,in m in Condizioni dopo la collisione m, m, m, in + m, in = m, + m, m in m, in m, m, + = +, Risolendo il sistema di due equazioni si ottengono le elocità dopo l urto in funzione di masse e elocità prima dell urto (edi dimostrazione nella diapositia seguente:, ( m = m ) m, in + m + m, in Se si prende come positio il segno di, dee essere preso con segno positio o negatio a seconda che e concorde o discorde con. Egualmente il segno delle elocità ali calcolate e positio o negatio a seconda che siano concordi o discordi con, m =, in + ( m m + m m ), in

Dimostrazione m. + m. m.in.in + m.in m.in.in + m.in.in m. V. + m. V ( ) ( ) m..in + m..in 0 m..in + m..in 0 ( ) m..in (..in ) m m (..in ) (. +.in ) + m (..in ) (. +.in ) 0 sostituendo in si ottiene: 3. +..in +.in che, insieme con la 3 m. + m. m.in.in. +..in +.in + m.in costituisce un sistema di due equazioni in due incognite con determinante m m m + m che risolto per.. dà come risultato ( ).in + ( ) m m. m + m m.in. ( ).in m.in + m m m + m Le elocità calcolate con queste equazioni assumono che,in coordinate) e una quantità positia ( concorde con l asse delle

Esempio di urto elastico Calcolare le elocità ali di un urto perfettamente elastico tra due masse m ed m supponendo che a) m = m ; b) m >> m ;c) m << m con le elocità prima dell urto dirette come in figura, ( m = m ), in m + m =,,in,, in + m, in, m =, in + ( m m + m = I corpi si scambiano le elocità m ), in, =,in,, in, in = Il moto di m è indisturbato m acquista una elocità maggiore di m +, =, in, in,, in = Il moto di m è indisturbato m prosegue con elocità maggiore se, in <,in torna indietro jn caso contrario Al limite se in = 0 e m >>m (caso di un ostacolo fisso) la elocità di m cambia segno, = m,in oero il corpo m rimbalza contro l ostacolo fisso

Trasferimento di energia mediante urti elastici Una particella di massa m urta elasticamente una particella di massa m ferma. Calcolare la frazione di energia f trasferita nell'urto alla seconda particella in funzione del rapporto delle masse m /m delle due particelle. Energia trasferita Energia rimasta al neutrone La funzione f è riportata in figura 8.. Il trasferimento massimo è ottenuto con m = m (f =, f = 0); si ossera che si ottiene un trasferimento di energia superiore al 90% nell'interallo (0.5 < m /m, < ). Questa proprietà è sfruttata nei reattori nucleari a fissione, in cui neutroni engono prodotti in un processo di dissociazione, dell'isotopo 35 U prodotta da un neutrone. neutroni prodotti nella fissione sono eloci, con elocità = I0 7 m/s e deono essere rallentati o a elocità dell'ordine di I0 3 m/s per poter innescare con maggiore probabilità altri eenti di fissione e instaurare la reazione a catena su cui si fonda il funzionamenti di un reattore. i :

Collisioni elastiche nucleari I neutroni engono rallentati facendo passare attraerso una sostanza liquida o solida chiamata moderatore. Come moderatore enia utilizzata, specialmente nei primi reattori, l'acqua pesante D O; i nuclei leggeri di deuterio di massa m D ~ m n fungono da bersaglio, (figura 8.3,) per neutroni eloci, per cui in un urto singolo si ha una frazione di energia trasferita ai nuclei di deuterio di circa f = 8/9 dell energia del neutrone, a cui rimane una frazione f ~ /9 Se la elocità del neutrone dee essere degradata di un fattore 0 4 la sua energia cinetica dee, in N urti, diminuire di un fattore 08. Dee essere pertanto: ( N 8 f ) = log( f ) = 8 0 N N = 8. 3 Facendo collidere i neutroni con materiali pesanti (esempio acciaio) si sfrutta il fenomeno della riflessione elastica per contenere i flussi di neutroni eloci

Esempi di urti non perfettamente elastici x Nella figura e mostrato un semplice esempio di urto elastico in due dimensioni = x u x + y u y : Nella collisione la componente in direzione x non cambia. La componente della elocità lungo y inece cambia segno. Il risultato ale e una riflessione speculare del corpo (θ in = θ out). y θ in θ out Caso di un rimbalzo di un corpo non perfettamente elastico Il moto e parabolico come studiato nelle lezioni precedenti. La figura mostra che l energia cinetica non e conserata del rimbalzo oero l urto del corpo non e completamente elastico. Calcoliamo il coefficiente di restituzione della collisione: Come prima la componente della elocità orizzontale non cambia La componente della elocità in direzione erticale e in = gh cambia segno dopo l urto contro l ostacolo fisso. Se il rimbalzo non e perfettamente elastico e il corpo risalirà ad una < in altezza massima tale che = gh Il coefficiente di restituzione e h e = = h Nel rimbalzo mostrato in in figura circa metà dell energia cinetica iene restituita. La rimanente iene trasformata in calore y x h h