professionale del paziente con delirium Stefania Francioni Bologna, 13 maggio 2018

Documenti analoghi
Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

Scopo dell approccio Gentlecare

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

IL DELIRIUM IN CARDIOLOGIA. CPSE Antonella Biondi Dott.ssa Brunella Demichelis ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria Struttura Complessa di Cardiologia

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

Linee di indirizzo intersocietarie

OBIETTIVO DELLA REVISIONE

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

IL DELIRIUM. CRITERI di DIAGNOSI SECONDO IL DSM IV: EPIDEMIOLOGIA OUTCOME PRINCIPALI COMPLICANZE 01/12/2014. Annalisa Maiocchi.

Il dolore cronico nell anziano

Inquadramento/gestione dell alterato stato mentale del paziente geriatrico afferente al Dipartimento di Urgenza/Emergenza

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALL ANZIANO CRITICO. Giuseppe Napolitano Referente S.I.G.G. Sez. Nursing Campania

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L incrocio dei saperi e dei ruoli: briefing e giro visita Paola Gnerre

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

La continuità assistenziale: perché è importante?

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

La sottoscritta TESEI LETIZIA

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Il delirium nei vari setting assistenziali

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

LA GESITONE DEL PAZIENTE ANZIANO CRITICO

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Journal Club 26 Agosto 2016

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Ospedale S. Stefano Prato

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Fattori predittivi del comportamento violento

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

incidono sullo stato di salute degli utenti e sull organizzazione del sistema sanitario.

Enrico Lumini (Nicola Ramacciati), Sofia Salaris, Riccardo Baldi, Laura Rasero

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Integrazione Ospedale-Territorio:

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

I pazienti con demenza

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29%

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

Fondazione Franco Demarchi

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

La continuità assistenziale

Transcript:

Deliriu roo : u odello di gestio e ulti professionale del paziente con delirium Stefania Francioni Bologna, 13 maggio 2018

Il sottoscritto stefania francioni.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

DELIRIUM Sindrome psicorganica transitoria, con decorso fluttuante, improvviso cambiamento dello stato mentale con alterazioni della vigilanza e del comportamento, inattenzione e disorganizzazione del pensiero. Sindrome clinica potenzialmente prevenibile Indicativa di carente assistenza ospedaliera per gli anziani Occasione di miglioramento della qualità delle cure S. Inouye 1999-2006

La gestione del paziente con delirium in ospedale rappresenta una sfida assistenziale Tali condizioni hanno un impatto sfavorevole sugli outcomes per: Maggior carico assistenziale Aumento della durata della degenza Riduzione performances cognitive e funzionali Rischio di re-ospedalizzazione Aumento di istituzionalizzazione Aumento della mortalità sia a breve che a lungo termine

EPIDEMIOLOGIA

Varianti cliniche Delirium ipercinetico (25%): allucinazioni,delirio, agitazione psicomotoria, disorientamento TS Delirium ipocinetico (25%): confusione, sedazione, sopore Delirium misto (35%): alternanza delle caratteristiche

DELIRIUM? MISSED? WHY? Difficoltà a riconoscere la presenza del disturbo e ad indagare sulle cause sottostanti Il mancato riconoscimento del problema da parte di medici e infermieri raggiunge anche il 70% dei casi I sintomi non vengono riconosciuti perchè attribuiti all età e alle malattie degenerative quali demenza e depressione

Eziologia Le cause di delirio sono molteplici esistono 2 tipi di fattori che incidono sull insorgenza di delirio: FATTORI PREDISPONENETI Deterioramento cognitivo* Polipatologie* Disidratazione Età avanzata* Abuso/astinenza alcool, droghe Sesso maschile *(fattori di rischio maggiori ELIE et al, 1998)

FATTORI PRECIPITANTI Contenzione Malnutrizione Più di 3 farmaci recente prescrizione Uso di CV Fattori iatrogeni (INOUYE & CHARPENTIER) Infezioni Neurolettici/narcotici (SCHOR et al) Alto N farmaci durante l ospedalizzazione Chirurgia Trattamenti diagnostici Cure intensive (MARTIN et al)

(modificato da Inouye et al)

Anamnesi e colloquio con il caregiver per determinare se c è stato un qualsiasi cambiamento acuto dello stato cognitivo e comportamentale IQ CODE Informant Questionnaire on Cognitive Decline in the Elderly

VINDICATE DELIRIUM Flaherty, 2004

LG American Psychiatric Association 1999 NICE 2010 Think delirium Cochrane 2007 LG inglesi 2006 LG australia ne 2006

Medico Dietista Infermiere Trattamento multidisciplinare FKT OSS Ass. sociale Caregiver Piano assistenziale individualizzato

Practice Guideline for the Treatment of Patients With Delirium American Psychiatric Association Am J Psychiatry, 1999 Trattamento delle patologie di base ed attenzione rivolta alla stabilizzazione dei parametri vitali Rimozione dei fattori contribuenti Evitare il piu possibile la contenzione e la somministrazione di farmaci psicoattivi Prevenzione delle complicanze Adeguata assistenza (incoraggiare la presenza dei familiari) Posizionare il paziente in un ambiente tranquillo; rinforzare l orientamento spazio-temporale

PROGETTO DELIRIUM ROOM L AMBIENTE CHE CURA

Aspetti sviluppati nel progetto Formazione del personale La metodologia di lavoro in equipe multiprofessionale L ambiente di cura Il coinvolgimento del caregiver

L aspetto più impegnativo per l attuazione della DR è quello di riuscire ad introdurre la filosofia e la pratica del non utilizzo delle contenzioni fisiche. È necessario formare il personale infermieristico e programmare incontri periodici per mantenere il livello di assistenza raggiunto Briefing multidisciplinari al letto del paziente per rafforzare il concetto della cura senza restrizioni fisiche e farmacologiche Inoltrare questa nuova forma di assistenza anche ad infermieri di altri reparti o a neolaureati

Flaherty JH, Little MO. J Am Geriatric Soc, 2001

Tollerare Prima cercare di riorientare il paziente (S/T- grandi orologicalendario-foto di famiglia). Se non è efficace non continuare, ma utilizzare tecniche di distrazione o entrare insieme nel disorientamento (evitare pericoli per il paziente) Permettere al paziente di agire osservazione (no situazioni dannose) naturalmente sotto stretta Osservare il comportamento per ottenere indizi sui bisogni del paziente (o su ciò che potrebbe disturbarlo)

Anticipare Liberare il paziente da device non necessari (CVP, CV). Nascondere quelli necessari ed utilizzarli per breve tempo in determinate fasce orarie Anticipare i comportamenti del paziente in modo che l infermiere possa prepararsi a ciò che il paziente potrebbe fare (i bisogni che non sono in grado di comunicare)

Non agitare Evitare domande di memoria a breve termine Affermare il disorientamento invece di imporre il riorientamento Coinvolgimento del medico e dell infermiere nella valutazione delle cause reversibili del delirium Non usare mai contenzioni fisiche L intervento farmacologico deve essere l ultima risorsa

Essere calmi, cortesi, trasmettere disponibilità Parlare stando di fronte Comportamenti da adottare Fargli capire che non gli si vuol far male Fermarsi a parlare qualche minuto: usare frasi brevi e chiare per facilitare la comprensione Incoraggiare la risposta

Cercare di identificare e mettere in relazione le cause all agitazione Avere sempre il pieno controllo della comunicazion e non verbale Evitare di parlare senza senso Comportamenti da adottare Analizzare ed ascoltare tutto quello che dice anche se incoerente Cercare di capire se c è qualcosa che lo spaventa o le ragioni dell eventuale aggressività

Inferiore utilizzo di antipsicotici rispetto a quello riportato in letteratura Inferiore tasso di cadute (e comunque non superiore) Risultati di efficacia

Calmo e tranquillo, buona illuminazione ma non eccessiva Conservare il ritmo giorno/notte Evitare trasferimenti e cambiamenti Ambiente Favorire la presenza di un caregiver H24 Campanello accessibile Favorire orientamento T/S Evitare deprivazioni sensoriali, eliminare rumori improvvisi e fastidiosi

Limitazioni L efficacia della DR non può essere confermata a causa dell assenza di trial clinici Dalle analisi retrospettive risulta comunque il fatto che la DR sia un modello pratico molto importante per garantire una maggiore sicurezza per il paziente con deterioramento cognitivo Naturalmente un ambiente privo di restrizioni fisiche come la DR è importante, ma per la buona riuscita degli interventi è fondamentale l educazione riguardo il delirium e la sua gestione

Limitazioni Mancanza di professionisti sufficientemente formati su questo tema (sindrome non riconosciuta). Percepiscono il rischio ma nonostante questo non riescono a modificare la pratica clinica La DR potrebbe sensibilizzare gli infermieri che avranno sempre più a che fare con problematiche simili La DR renderà migliore e più completa la qualità della nostra assistenza infermieristica

DELIRIUM ROOM is not (only) room Il delirium viene messo in primo piano ed affrontato a 360 in tutti i setting ospedalieri Formazione specifica del personale, lavoro in team multiprofessionale Implementazione strategie non farmacologiche senza utilizzo di contenzioni Ambiente dedicato Essenziale coinvolgimento caregiver H24 E UN MODELLO DI GESTIONE INFERMIERISTICA

Gestione del delirium Sfida assistenziale Migliorare outcomes clinici e l efficienza dei percorsi di cura