AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013

Documenti analoghi
Programma di Algebra 1

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Programma di Algebra 1

REGISTRO DELLE LEZIONI a

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2003/04 PROF. SSA FARINOLA \ VERROCA

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica (A) a.a. 2016/17. SITO UFFICIALE:

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/ anno

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

Anno Accademico 2017/2018

NO, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione. Nome Cognome Salvatore de Candia

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

Anno Accademico 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Esercizi di Algebra - Seconda parte

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI. Lezione di giovedí 27 febbraio 2014 (un ora)

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2014/15 DOCENTE: ANDREA CARANTI

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Principali informazioni. NO, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora)

Analisi Matematica 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Anno Accademico 2016/2017

ALGEBRA PER INFORMATICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

Esercizi per il Corso di Algebra

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Elementi di Algebra dal punto di vista superiore

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

Elementi di Algebra da un punto di vista superiore

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

Elementi di Algebra dal punto di vista superiore

ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

ALGEBRA C. MALVENUTO

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Esercizi per il Corso di Algebra

ALGEBRA (A-L) ( )

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

APPUNTI DI ALGEBRA 1

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni

Transcript:

AL110, I Semestre, Crediti 10 AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013 Prof. Florida Girolami 1. Insiemi e applicazioni Nozione intuitiva di insieme. Operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare) e loro proprietà. Insieme delle parti di un insieme. Esempi. Coppie ordinate. Prodotto cartesiano di due insiemi. Proposizioni. Principali simboli logici:,,,,, simbolo di Sheffer. Tabelle di verità. Equivalenze logiche. Tautologie. Negazione di proposizioni del tipo P Q e P Q; negazione di proposizioni contenenti i simboli quantificatore esistenziale e quantificatore universale. Dimostrazione per assurdo. Corrispondenza tra un insieme X ed un insieme Y. Esempi. Corrispondenza composta. Esempi. Corrispondenza inversa. Applicazioni o funzioni. Esempi. Corrispondenza inversa di una applicazione. Applicazione identica ed applicazioni costanti. Prodotto operatorio di applicazioni e sue prime proprietà. La composizione di applicazioni iniettive è un applicazione iniettiva. Una applicazione è iniettiva se e solo se ha una inversa a sinistra. Una applicazione è iniettiva se e solo è cancellabile a sinistra. Famiglia di elementi di un insieme X; famiglia di sottoinsiemi di un insieme X. La composizione di applicazioni suriettive è un applicazione suriettiva. Una applicazione è suriettiva se e solo se è cancellabile a destra. Assioma della scelta. Una applicazione è suriettiva se e solo se ha una inversa a destra. Applicazioni biiettive. Teorema di Cantor: non esiste alcuna applicazione suriettiva da un insieme non vuoto sull insieme delle sue parti. f 1( f(a) ) e f ( f 1 (B) ). Relazioni (binarie) in un insieme X. Esempi. Relazioni d equivalenza. Classi d equivalenza. Insieme quoziente. Esempi. Ricoprimenti e partizioni di un insieme X. Relazioni di equivalenza e partizioni. Relazione d equivalenza ( nucleo ) associata ad una applicazione. Teorema fondamentale di decomposizione di una applicazione. Esempi. Relazioni di preordine, ordine e ordine totale su un insieme. Elementi massimali e minimali, massimi e minimi, maggioranti e minoranti, estremo superiore ed estremo inferiore in insiemi ordinati. Catene in un insieme ordinato. Diagrammi lineari (di Hasse). Ordinamenti definiti sul prodotto cartesiano: ordine lessicografico ed ordine prodotto. Principio di Dirichlet. Non esiste alcuna applicazione iniettiva da {1, 2,, m + 1} a {1, 2,, m} per ogni m N +. Insiemi finiti. Un sottoinsieme di un insieme finito è finito. Intersezione e unione di un numero finito di insiemi finiti. Una applicazione

da un insieme finito in se stesso è iniettiva se e solo se è suriettiva se e solo se è biiettiva. Numero degli elementi del prodotto cartesiano di due insiemi finiti. Numero delle applicazioni da un insieme finito in un insieme finito. Numero delle applicazioni iniettive da un insieme finito in un insieme finito. Numero delle applicazioni biiettive (permutazioni) da un insieme finito in se stesso. Funzione caratteristica χ A. Esistenza di una applicazione biiettiva dall insieme P(X ) nell insieme{0, 1) X. Se X è un insieme finito con n elementi, allora P(X ) ha 2 n elementi (anche dimostrazione per induzione su n). Determinazione del numero dei sottoinsiemi con k elementi di un insieme con n elementi. 2. Numeri naturali Assiomi di Peano; sistemi di Peano isomorfi (o equivalenti); principio di induzione; metodo di dimostrazione per induzione. Definizione di somma, prodotto, elevazione a potenza e fattoriale di numeri naturali. Sistemi di Peano; sistemi di Peano equivalenti. Principio di induzione ampia. Principio del Buon Ordinamento. Proprità dell addizione e moltiplicazione in N. Coefficienti binomiali; formula del binomio; triangolo di Tartaglia. 3. Insiemi numerici Costruzione di Z (numeri interi relativi) a partire da N. Operazioni di addizione e moltiplicazione in Z. Prime Proprietà. Divisione con il resto. Definizione di MCD. Esistenza del MCD. Identità di Bézout. Lemma di Euclide. Algoritmo di Euclide per la determinazione del MCD. Definizione di mcm; relazione tra MCD e mcm. Equazioni diofantee del tipo ax + by = c: criterio di risolubilità e descrizione delle sue radici. Numeri primi. Teorema fondamentale dell aritmetica. Determinazione del MCD e del mcm attraverso la fattorizzazione. Teorema sulla infinità dei numeri primi. Crivello di Eratostene. Congruenze mod n. Insieme quoziente Z/ m Inverso aritmetico modulo n. Sistemi completi di residui modulo n. Sistemi ridotti di residui modulo n. Esempi. Indicatore di Eulero. Addizione e moltiplicazione nell insieme quoziente Z/ n delle classi resto modulo un intero m > 1. Principali proprietà algebriche di (Z/ n, +, ). Elementi invertibili e zero-divisori in Z n. Scrittura di un numero naturale in base b. Criteri di divisibilità: per 2, 4, 2 h, per 5 e le sue potenze, per 3, per 9 e per 11. Determinazione di un criterio di divisibilità per d con d numero naturale primo con 10. Congruenze del tipo ax b (mod m): criterio di risolubilità, numero di soluzioni e ricerca di soluzioni. Esempi. Il Teorema cinese dei resti. Esempi. Risoluzione di sistemi di congruenze lineari. Il piccolo Teorema di Fermat. 2

Teorema di Wilson. Caratterizzazione dei numeri primi tramite il Teorema di Wilson. Teorema di Eulero-Fermat. Moltiplicatività dell indicatore di Eulero (due dimostrazioni) Studio della congruenza X 2 1 (mod n). Se p è un numero primo dispari, la congruenza X 2 1 (mod p) è risolubile se e solo se p 1 (mod 4). Associare a [a] nm la coppia ([a] n ], [a] m ) definisce una applicazione f da Z nm a Z n Z m ; f è biiettiva se e solo se n ed m sono coprimi. Costruzione di Q da Z. Costruzione di C a partire da R. Proprieta dei numeri complessi, inverso e coniugato. Il piano di Argand-Gauss. Scrittura di un numero complesso nella forma a + ib e scrittura in forma trigonometrica. La Formula di De Moivre. Radici n-sime e loro rappresentazione nel piano di Argand-Gauss. 4. Cenni sulle strutture algebriche: Gruppi ed Anelli Operazione binaria in un insieme. Semigruppi e monoidi. Esempi. Gruppi. Esempi. Notazione moltiplicativa e additiva. Gruppi abeliani. Esempi. Prime proprietà. Tabelle. Potenze e multipli. Definizione dell ordine di un elemento di un gruppo. Proprietà dell ordine di un elemento di un gruppo. Sottogruppi. Esempi. Sottogruppo generato da un sottoinsieme di un gruppo. Sottogruppo generato da un elemento di un gruppo. Esempi. Sottogruppi di Z. Definizione di gruppo ciclico. Esempi di gruppi ciclici. Definizione di omomorfismo di gruppi. Permutazioni su un insieme X: definizione, prime proprieta ed esempi. Il caso X finito, cardinalita di S n. Scrittura matriciale di una permutazione.permutazione ciclica o ciclo di lunghezza l in S n. Supporto di una permutazione. Permutazioni disgiunte. Definizione di orbita di un elemento sotto l azione di una permutazione f S n. Partizione del supporto di f attraverso le orbite degli elementi di X. Ogni permutazione in S n si scrive in modo unico (a meno dell ordine) come composizione Scrittura di permutazioni come prodotto di trasposizioni, parita di una permutazione. L ordine di una permutazione in S n e il m.c.m. delle lunghezze dei suoi cicli. Definizione di orbita di un elemento sotto l azione di una permutazione σ S(X). Partizione del supporto di σ attraverso le orbite degli elementi di X. Il segno di una permutazione induce un omomorfismo da S n nel gruppo {1, 1}. Definizione di A n. Anelli. Esempi. Anelli di applicazioni. Anelli di endomorfismi di gruppi abeliani. Prime proprietà. Anelli commutativi ed unitari. Esempi. Elementi invertibili e zero-divisori. Domini d integrità. Corpi. Campi. Esempi. Caratteristica di un anello commutativo unitario. Caratteristica di un dominio d integrità. Sottoanelli. Omomorfismi di anelli. Il campo dei quozienti di un dominio d integrità. Proprieta di universalitàdel campo dei quozienti. L anello (booleano commutativo unitario) delle parti di un insieme non vuoto. Ma- 3

trici di tipo m n. Il gruppo additivo delle matrici di tipo m n ad elementi in un anello commutativo unitario. Prodotto righe per colonne di matrici quadrate di ordine n. L anello unitario delle matrici quadrate di ordine n a coefficienti in un anello commutativo unitario. Anelli booleani: proprietà. 5. Polinomi Polinomi in una indeterminata a coefficienti in un anello commutativo unitario: somma e prodotto (di convoluzione). Grado: prime proprieà. Polinomi a coefficienti in un dominio d integrità D: formula del grado e U (D[X]) = U(D). Elementi associati in un dominio d integrità. Algoritmo di divisione tra polinomi. Campo dei quozienti di un anello di polinomi a coefficienti in un campo ed in un dominio integro. L algoritmo Euclideo in K[X] ed esistenza del massimo comune divisore. Elementi primi ed irriducibili in un dominio. Polinomi irriducibili. Radici di un polinomio. Teorema del resto. Esistenza di radici e riducibilità. La regola di Ruffini. Polinomio derivato. Radici multiple. Una radice e multipla se e solo se annulla il polinomio derivato. Teorema di fattorizzazione unica in K[X] con K campo. Polinomi a coefficienti numerici. Teorema Fondamentale dell Algebra (solo enunciato). Polinomi irriducibili di C[X]. Radici complesse e reali di polinomi a coefficienti reali. Polinomi irriducibili di R[X]. Polinomi a coefficienti interi: contenuto di un polinomio, polinomi primitivi. Lemma di Gauss. Teorema di fattorizzazione unica in Z[X]. Polinomi irriducibili in Z[X] ed in Q[X]. Criterio di irriducibilita di Eisenstein. Irriducibilita del p-esimo polinomio ciclotomico in Q[X]. Criterio di irriducibilita modulo un primo p. 4

Testi consigliati [1] G.M. Piacentini Cattaneo, Algebra, un approccio algoritmico. Decibel Zanichelli, (1996). [2] M. Fontana S. Gabelli, Insiemi, numeri e polinomi. Primo ciclo di lezioni del Corso di Algebra con esercizi svolti. CISU, (1989). [3] D. Dikranjan - M. S. Lucido, Aritmetica e algebra. Liguori Editore, (2007). [4] M. Fontana, Algebra 1, fondamenti (appunti integrativi per il corso AL1). http://www.mat.uniroma3.it/users/fontana/didattica/fontana-didattica.html, [5] S. Gabelli - F. Girolami, Anelli di Polinomi. http://www.mat.uniroma3.it/users/girolami/2005 2006/AL1/AL1.html, Bibliografia supplementare [6] R.B.J. Allenby, Rings, fields and groups. E. Arnold, Hodder& Staughton, (1991). [7] M. Artin, Algebra. Prentice Hall, (1991). Modalità d esame - valutazione in itinere ( esoneri ) SI NO - esame finale scritto SI NO orale SI NO - altre prove di valutazione del profitto SI NO (meglio descritte sotto) L esame finale consiste di una prova scritta e di un colloquio orale. Sono previste due prove di valutazione intermedia (esoneri); gli studenti che abbiano conseguito la sufficenza in entrambe queste prove sono esonerati dal sostenere la prova di esame scritta purché accedano alla prova orale negli appelli della prima sessione utile ( appelli A e B). Soltanto in occasione della prova scritta dell appello A si può recuperare uno dei due esoneri. 5