Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012



Documenti analoghi
Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Sportello Autismo: una proposta di accompagnamento e collaborazione Livorno 18 Aprile 2016

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi

Ravenna 5 ottobre 2012

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

MONITORAGGIO BUONE PRATICHE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO

Via Lovati, PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Sportello Provinciale Autismo di Verona

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

influenzano la funzione della scuola

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

LE CULTURE SI INCONTRANO

IL FUTURO COME VIAGGIO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Anno scolastico 2013/2014

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

IO tablet. a.s. 2014/2015 FORMAZIONE E STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA ISA 1 LA SPEZIA E INS. RESP. PONZANELLI PATRIZIA

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Proposte di attività con le scuole

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

Piano Annuale per l Inclusione

Visita il sito

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Piano annuale inclusività

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Sottogruppo progetto pedagogico

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

MODULO DI BASE (40 ore)

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Sviluppo di comunità

Progetto provinciale Comunicare con il tablet seconda annualità

Giornata mondiale per la consapevolezza dell autismo: un quadro sull inclusione scolastica

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Transcript:

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo PIACENZA 1

Per cosa ci siamo trovati? La motivazione di fondo condivisa dai promotori dell iniziativa, possiamo sintetizzarla come segue: FORMAZIONE E STRUTTURAZIONE DI MODELLI DI PROGRAMMAZIONE CONDIVISIBILE TARATO SULLE DIFFICOLTA DI RELAZIONE E APPRENDIMENTO DEI MINORI CON SINDROME AUTISTICA IN ETA PRE-SCOLARE 2

Il Centro Servizi Autismo? UNA RISORSA 3

Per la realizzazione dei seguenti OBIETTIVI: AVVIARE E SOSTENERE PROGETTI DI FORMAZIONE RENDERE CONDIVISIBILI E CAPILLARI LE INFORMAZIONI per valorizzare le esperienze praticate e integrare le competenze acquisite in ambito provinciale, con gli stimoli che la ricerca scientifica educativa e metodologica sta mettendo in atto per la sindrome autistica RENDERE VISIBILE quello che la nostra Città e il nostro territorio è già in grado di offrire 4

Avviare e Sostenere Progetti Di Formazione Dal 1999 il Centro Servizi Autismo si è fatto carico di numerosi progetti formativi per Docenti, Educatori, Familiari, Operatori che, a vario titolo, interagivano con minori e giovani adulti affetti da Sindrome Autistica nel territorio. 5

Avviare e Sostenere Progetti Di Formazione La sperimentazione di questo Progetto Regionale Integrato La ri-edizione di percorsi formativi dedicati ad una sempre più ampia fascia di docenti di scuola di infanzia ed educatori dei nidi del territorio Consentono al Centro Servizi Autismo di ottimizzare le risorse, prevedendo: 6 Progetti formativi per GLI ALTRI ORDINI DI SCUOLA con Esperti che propongono interventi abilitativi Accreditati e funzionali ai bisogni educativi delle varie fasce di età

Rendere condivisibili e capillari le Informazioni a operatori, studenti, familiari CONSULTAZIONE DEI MATERIALI PRODOTTI Come la stampa delle slide presentate nel corso di formazione di questo progetto integrato ------------------- PRESTITO Dei libri e del materiale Disponibile ------------------- CATALOGAZIONE E CONDIVISIONE di MATERIALI - INFO - EVENTI PRESENTI SULLA RETE 7

ELABORARE: 8 Criteri di Documentazione Bibliografica ----------------- Criteri di Documentazione dei Sussidi Informatici utilizzabili con soggetti affetti da sindrome autistica ----------------- Criteri di Documentazione delle Esperienze e delle Iniziative Importanti per gli operatori coinvolti con alunni con Sindrome Autistica e NON SOLO!

NON SOLO AUTISMO! La Didattica e le strategie di cooperazione che stiamo condividendo Sono alla base degli strumenti per la Individualizzazione del Progetto Educativo Che sostengono altresì: - i minori con altre disabilità, - i minori con povertà o diversità culturale e, non ultimo, - i minori con eccellenze che, in questa fase storica per certi aspetti, anche giusta - di maggiore valorizzazione del MERITO, hanno bisogno di essere sostenuti. 9

BIGLIETTO DI RITORNO 10 L apprendimento di modalità educative che valorizzano le DIFFERENZE faciliterà, per il futuro, l integrazione e l inclusione dei NUOVI SOGGETTI con Disturbi dello Spettro Autistico che si presenteranno

Quali Collaborazioni Istituzionali? Il Centro Servizi Autismo si avvale della professionalità e delle indicazioni degli Esperti e Referenti del territorio 11

PER RENDERE VISIBILE QUELLO CHE SI È GIÀ IN GRADO DI OFFRIRE! Ciascuno ha un RUOLO specifico. Una giornata Seminariale come questa è importante ma non esaustiva! Conoscere e far conoscere i SOGGETTI ISTITUZIONALI con cui ci si confronta, consente di distribuire le responsabilità e valorizzare le potenzialità 12

PER RENDERE VISIBILE QUELLO CHE SI È GIÀ IN GRADO DI OFFRIRE CHI FA. COSA? 13 È PIU FACILE SE, OLTRE ALLA Geografia Istituzionale si conoscono e si tengono aggiornati i relativi strumenti di Partecipazione Democratica Che a vari livelli consentono lo scambio di informazioni e la cooprogettazione (vedi esempi che seguono nei vari ambiti)

Ambito sanitario -. - SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - EMILIA ROMAGNA Consulta Regionale della Salute Mentale AZIENDA UNITÀ SANIARIA LOCALE DI PIACENZA Comitato Consuntivo Misto D.S.M. e DP Dipartimeno Salute Mentale e Dipendenze Patologiche TEAM SPOKE AUTISMO PC Comitato Utenti Familiari 14

Ambito Scolastico. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Consulte Studentesche UFF. XIV AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI PIACENZA GLIP Sezione Sostegno Alla Persona e Alla Partecipazione Studentesca C.T.S. Centri Territoriali di Servizi per le Disabilità Autismo Sussidi Tecnologici Dislessia Orientamento Scuola Superiore 15 Nei Circoli Didattici e Istituti Comprensivi GLH

Ambito Territoriale. PROVINCIA DI PIACENZA COMUNI DEI DISTRETTI DI: CITTÀ DI PIACENZA / LEVANTE / PONENTE ASSOCIAZIONI DI Promozione Sociale - Volontariato - ONLUS IMPRESE - COOPERATIVE CENTRI EDUCATIVI DEL PRIVATO SOCIALE 16 Tutto quello previsto per la realizzazione del Welfare, Accordi Di Programma, Tavoli Tematici, Forum Terzo Settore

PERSONALE DI RIFERIMENTO DEL CENTRO SERVIZI AUTISMO Dirigente del Centro Servizi Autismo Dott.ssa LIDIA PASTORINI www.quintocircolopc.it DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Via Manfredi n 40 - PC Tel 0523/458285 0523/462913-7 Fax 0523/716068 E-mail pcee005008@istruzione.it 17

PERSONALE DI RIFERIMENTO DEL CENTRO SERVIZI AUTISMO Coordinatrice Responsabile Sportello Informativo e Biblioteca Specializzata SCUOTTO ELISABETTA scuotto.eli@libero.it DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Via Manfredi n 40 - PC Tel 0523/458285 Cell. 328/6662022 18

L Ingrediente davvero INDISPENSABILE è IL CONTRIBUTO DI TUTTI 19

Grazie CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo PIACENZA Elisabetta Scuotto 20