RAFFORZA LE TUE COMPETENZE

Documenti analoghi
Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

La formazione creata su misura per te!

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Infoday Programma Spazio Alpino

, leader nella produzione di arredo commerciale

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Schede di sintesi interventi nazionali

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

LUISS. LUISS Business School

RIF.Corso Ediz. Ente F.P. Titolo Corso Can Attività Inizio Fine Ore Allievi Attestato Qualifica. FSE-1 Persone, formazione per occupati

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

S R E N T R PA I& D N O IM RA

PROVINCIA DI PIACENZA

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

PROTOCOLLO D INTESA. tra

La stru(ura dei Career Service

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive


LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE NOVEMBRE People & Organizational Development

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

Protagonista nel mondo del lavoro?

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Servizi Tecnici nel settore

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Transcript:

RAFFORZA LE TUE COMPETENZE VITAMINA C PER LE IMPRESE CONSULENZA ATTIVITÀ FORMATIVE

I progetti sono gratuiti cofinanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo dalla Regione Emilia Romagna - FSE Asse I Occupazione ed approvati con DGR 1450/2016 del 12/09/2016. I progetti realizzati da Ifoa e Sviluppo PMI nascono da una stretta collaborazione nata fin dalla fase progettuale. Le tematiche trattate emergono da un attenta analisi dei fabbisogni formativi espressi dalle aziende, che entrambi gli enti incontrano ogni giorno sul territorio. Questo ha permesso di realizzare di un operazione organica e completa che risponde realmente alle esigenze di formazione e consulenza richieste dalle imprese. IFOA IFOA è un ponte tra imprese e persone, ovunque, in Italia e nel mondo, affinché le imprese abbiano successo attraverso l investimento su competenze e professionalità del capitale umano e le persone si realizzino, anche attraverso il lavoro, facendo emergere le proprie potenzialità. Formare gli uomini non è come riempire un vaso. E come accendere un fuoco Aristofane SVILUPPO PMI Sviluppo PMI promuove e realizza progetti integrati per lo sviluppo delle aziende del territorio nei diversi settori di interesse. Siamo costantemente alla ricerca dell eccellenza per le aziende con cui collaboriamo, per questo la nostra mission è accompagnare i lavoratori in un piano di sviluppo personale e professionale. Le persone hanno tutte le risorse di cui hanno bisogno ma le hanno a livello inconscio, tutto ciò che dobbiamo fare è renderle disponibili dove servono. Richard Bandler

PROGETTI A TITOLARITÀ IFOA: corso corso corso Strategie di internazionalizzazione: così cresce il settore della moda - Op. Rif. PA 2016-5527/RER Strategie di internazionalizzazione: seminari di informazione e sensibilizzazione - Op. Rif. PA 2016-5524/RER Modelli di sviluppo nel made in Italy alimentare: l eredità di EXPO verso le sfide dei nuovi mercati - Op. Rif. PA 2016-5529/RER Modelli di sviluppo nel made in Italy alimentare: seminari di informazione e sensibilizzazione per l industria manifatturiera - Op. Rif. PA 2016-5523/RER Green&Food: competenze per l innovazione sostenibile - Op. Rif. PA 2016-5528/RER Green&Food: seminari di informazione e sensibilizzazione per l industria manifatturiera - Op. Rif. PA 2016-5525/RER PROGETTI A TITOLARITÀ SVILUPPO PMI: corso corso Smart Mechanics: competenze chiave per lo sviluppo sostenibile - Op. Rif. PA 2016-5515/RER Attività di diffusione Smart Mechanics: competenze chiave per lo sviluppo sostenibile - Op. Rif. PA 2016-5518/RER Smart Mechanics: competenze chiave per l internazionalizzazione d impresa - Op. Rif. PA 2016-5514/RER Attività di diffusione Smart Mechanics: competenze chiave per l internazionalizzazione d impresa - Op. Rif. PA 2016-5517/RER

FOCUS FINANZIATO I progetti sono cofinanziati con risorse del FSE e dalla Regione Emilia Romagna SETTORI I progetti sono rivolti alle imprese che operano nei settori moda, agroalimentare e meccanica PROGETTI I progetti prevedono un percorso completo ed articolato di formazione in aula, accompagnamento personalizzato sulle specifiche necessità delle imprese e attività seminariali di approfondimento e sensibilizzazione sulle tematiche in oggetto TARGET VALORI I progetti sono rivolti alle aziende e trasversalmente a tutte le persone coinvolte nel team di progetto I progetti si caratterizzano attraverso percorsi ad alto valore aggiunto in termini di formazione ed innovazione delle competenze. I percorsi ideati, forniscono alle aziende una consulenza specifica e contenuti innovativi che hanno l obiettivo di migliorare i modelli di business, di rafforzare le competenze interne, di aumentare la propensione al cambiamento e alla modernizzazione. DESTINATARI I percorsi formativi sono rivolti a imprenditori, manager e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale in regione Emilia-Romagna appartenenti ai settori moda e abbigliamento, agroalimentare e meccanico. Tipo di regime di aiuto: Le aziende per partecipare devono rientrare nel regime di de minimis (Regolamento UE N. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013) Tutti i dettagli di ogni singolo progetto con i relativi destinatari, le sedi di svolgimento, la durata e le modalità di iscrizione sono disponibili sui siti: www.ifoa.it www.sviluppopmi.com

I PROGETTI corso Strategie di internazionalizzazione: così cresce il settore della moda Strategie di internazionalizzazione: seminari di informazione e sensibilizzazione Si tratta di un percorso strutturato composto che ha l obiettivo di formare e affiancare le aziende per favorire processi di cambiamento e strategie di approccio ai mercati internazionali (commerciali, distributive, di partnership) aiutando imprenditori e figure chiave ad analizzare le leve strategiche e a costruire Piani di sviluppo Internazionale che tengano conto dei punti di forza ma anche dei fattori di rischio. CORSI Strategie e fattori di cambiamento nel settore moda Le aziende di moda: perché e come internazionalizzare Le politiche di prodotto, di prezzo e i canali di distribuzione con l estero nel settore moda DOVE Modena, Bologna, Forlì-Cesena Modena, Bologna, Forlì-Cesena Modena, Bologna, Forlì-Cesena N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI 3 16 12 3 16 12 3 16 12 DOVE ACCOMPAGNAMENTO N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI Modena, Bologna 6 16 16 L accompagnamento è una formazione realizzata attraverso un affiancamento personalizzato e customizzato sulle specifiche necessità dell impresa SEMINARI Modena, Bologna, Forlì-Cesena 4 ore a edizione 15/20 partecipanti I seminari sono costituiti da brevi sessioni volte alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazione sui temi trattati dal progetto. E possibile consultare il calendario dei seminari sul sito www.ifoa.it e www.sviluppopmi.com

corso Modelli di sviluppo nel made in Italy alimentare: l eredità di EXPO verso le sfide dei nuovi mercati Modelli di sviluppo nel made in Italy alimentare: seminari di informazione e sensibilizzazione per l industria manifatturiera Il progetto intende rafforzare i fattori di competitività e innovazione delle imprese attraverso la realizzazione di interventi finalizzati a sostenere l adeguamento delle competenze dei lavoratori alle esigenze connesse ai processi di cambiamento delle imprese. CORSI DOVE N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI Vendere all estero il made in Italy alimentare: strumenti di commercio internazionale La strategia di vendita e lo sviluppo dell e-business per la manifattura alimentare Business Development Internazionale: strumenti operativi per il posizionamento del prodotto alimentare sui mercati esteri L internazionalizzazione delle imprese agro-alimentari: aspetti specifici in riferimento ai singoli paesi Reggio Emilia, Forlì-Cesena 2 24 14 Bologna, Parma, Modena 2 16 12/14 Forlì-Cesena, Reggio Emilia 2 16 12/14 Modena, Parma 2 16 12/14 Comunicare il prodotto alimentare nei nuovi mercati Forlì-Cesena, Modena 2 8 12/14 Pagamenti internazionali e gestione dei rischi di credito Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica per l internazionalizzazione dell impresa alimentare Forlì-Cesena, Modena, Bologna, Parma 3 8 12/14 Bologna, Parma 2 8 14 DOVE ACCOMPAGNAMENTO N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI XXXXXXX 27 XXXXX 16 L accompagnamento è una formazione realizzata attraverso un affiancamento personalizzato e customizzato sulle specifiche necessità dell impresa SEMINARI Parma, Bologna, Reggio Emilia, Modena 1/2 edizioni 4 ore a edizione 15/20 partecipanti I seminari sono costituiti da brevi sessioni volte alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazione sui temi trattati dal progetto. E possibile consultare il calendario dei seminari sul sito www.ifoa.it e www.sviluppopmi.com

corso Green&Food: competenze per l innovazione sostenibile Green&Food: seminari di informazione e sensibilizzazione per l industria manifatturiera Il progetto si pone l obiettivo di garantire il rilancio e la competitività dell intero settore agro-alimentare, supportando le imprese del settore nel percorso di riconversione in chiave sostenibile dei processi produttivi. CORSI Sistema di Gestione / Certificazione Ambientale (Policy Green d impresa ISO 14001:2015), Registrazione EMAS (Dichiarazione ambientale); Audit ambientale Metodo Life Cycle Assessment (ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA) a supporto della gestione sostenibile d impresa. LCA a supporto della progettazione (ECODESIGN e sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale) Certificazione di prodotto: etichettatura ambientale, certificazione ambientale auto-dichiarata, dichiarazione ambientale di prodotto (PEF- Ecolabel- EPD), Carbon Foot Print e Water Foot Print. Nuove opportunità per la gestione dei rifiuti, tracciabilità e riutilizzo. DOVE Forlì-Cesena, Modena, Reggio Emilia Forlì-Cesena, Modena, Parma N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI 2 20 12/14 3 16 12/14 Bologna 1 16 14 Forlì-Cesena, Modena 2 20 12/14 Reggio Emilia, Ravenna 2 16 14 Economia circolare come vettore di innovazione Parma, Bologna 2 20 14 Efficientamento energetico, sistema di gestione e tecnologie impiantistiche innovative Sustainability - CSR Management (SDGs ONU, BCorp,ISO 26000, welfare aziendale) Bilancio di sostenibilità (indicatori GRI) Comunicare la sostenibilità, Green Marketing Forlì-Cesena, Modena 2 20 14 Ravenna, Modena 2 20 14 Forlì-Cesena, Reggio Emilia 2 16 12/14 DOVE ACCOMPAGNAMENTO N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI XXXXXXX 26 XXXXX 16 L accompagnamento è una formazione realizzata attraverso un affiancamento personalizzato e customizzato sulle specifiche necessità dell impresa SEMINARI Parma,Parma, Modena, Bologna, Ravenna, Reggio Emilia 4 ore a edizione 15/20 partecipanti I seminari sono costituiti da brevi sessioni volte alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazione sui temi trattati dal progetto. E possibile consultare il calendario dei seminari sul sito www.ifoa.it e www.sviluppopmi.com

corso Smart Mechanics: competenze chiave per lo sviluppo sostenibile Attività di diffusione Smart Mechanics: competenze chiave per lo sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile è un aspetto divenuto fondamentale, in questi anni, in particolare per i settori produttivi legati alla meccanica automobilistica e non. Emerge quindi il carattere di trasversalità dell adottare una politica Eco Sostenibile nel settore meccanico, essendo quest ultimo, legato a molti altri settori. Gli obiettivi specifici di questa operazione sono individuabili in tre macroaree: il ruolo dell approccio Eco Sostenibile nell innovazione del prodotto e nell incremento del profitto; l importanza del riciclo produttivo e il Life Cycle Assessment. CORSI Come innovare e incrementare il profitto attraverso un approccio eco sostenibile e il design Sistema di gestione certificazione ambientale / Certificazione Ambientale (Policy Green d Impresa ISO 14001:2015), Registrazione EMAS (Dichiarazione ambientale); Audit ambientale Metodo Life Cycle Assessment (analisi del ciclo di vita - LCA) a supporto della gestionesostenibile d impresa LCA supporto della progettazione (ECODESIGN e sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale) Certificazione di prodotto: etichettatura ambientale, certificazione ambientale auto-dichiarata, dichiarazione ambientale di prodotto (PEF - Ecolabel - EPD), Carbon Foot Print e Water Foot Print Nuove opportunità per la gestione dei rifiuti DOVE Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Modena Reggio Emilia, Bologna, Modena, Ferrara Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Ravenna N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI 4 16 12 4 20 12 3 16 12 Reggio Emilia, Bologna 2 16 12 Reggio Emilia, Bologna 2 16 12 Reggio Emilia, Ravenna, Ferrara 3 16 12 Economia circolare Reggio Emilia, Bologna 2 20 12 Efficientamento energetico Reggio Emilia, Bologna 2 20 12 CRS Management iso 26000 Reggio Emilia, Bologna 2 16 12 Bilancio sostenibilità Reggio Emilia, Bologna 2 16 12 ACCOMPAGNAMENTO DOVE N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI XXXXXXX 20 XXXXX 16 L accompagnamento è una formazione realizzata attraverso un affiancamento personalizzato e customizzato sulle specifiche necessità dell impresa SEMINARI Parma,Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna 4 ore a edizione 15/20 partecipanti I seminari sono costituiti da brevi sessioni volte alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazione sui temi trattati dal progetto. E possibile consultare il calendario dei seminari sul sito www.sviluppopmi.com e www.ifoa.it

corso Smart Mechanics: competenze chiave per l internazionalizzazione d impresa Attività di diffusione Smart Mechanics: competenze chiave per l internazionalizzazione d impresa Il progetto si pone l obiettivo di fornire non solo una panoramica generale in merito alle competenze, conoscenze e modelli per approcciare, selezionare e gestire un progetto di Internazionalizzazione ma intende offrire approfondimenti puntuali che consentano di dotarli degli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza, raziocinio e discernimento tutti gli aspetti rilevanti legati ad un progetto vasto e complesso. CORSI DOVE N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI Percorso di internazionalizzazione di impresa: strategia di entrata e obiettivi specifici Panoramica internazionalizzazione produttiva: le analisi, le valutazioni, gli strumenti e i metodi per affrontare il tema in modo consapevole e strutturato L organizzazione e la gestione operativa: l organizzazione e la gestione operativa coerente al contesto e rispettosa delle tradizioni e consuetudini locali I sistemi informativi fondamentali per il successo: strumenti indispensabili per la gestione, controllo e coordinamento di mercati e organizzazioni remote Export Manager Analisi barriere in entrata per insediamento commerciale estero Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Reggio Emilia, Modena, Ferrara Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Reggio Emilia, Modena, Ferrara Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Modena, Ferrara Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Modena, Ferrara Ravenna, Forlì-Cesena, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Parma Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Modena, Ferrara 7 24 12/14 7 16 12/14 6 16 12 6 16 12 7 16 12/14 6 16 12 Management interculturale nella relazione con il cliente Marketing Internazionale: strumenti operativi per il posizionamento dei prodotti meccanici sui mercati esteri Ravenna, Modena, Reggio Emilia, Bologna 4 16 12/14 Ravenna, Modena, Reggio Emilia 3 24 12/14 Tecniche di vendita e negoziazione Reggio Emilia 1 16 14 ACCOMPAGNAMENTO DOVE N EDIZIONI ORE PARTECIPANTI XXXXXXX 24 XXXXX 16 L accompagnamento è una formazione realizzata attraverso un affiancamento personalizzato e customizzato sulle specifiche necessità dell impresa SEMINARI Parma,Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna 4 ore a edizione 15/20 partecipanti I moduli seminariali sono costituiti da brevi sessioni volte prevalentemente alla sensibilizzazione e informazione sui temi in oggetto. E possibile consultare tutte le tematiche relative ai percorsi seminariali sul sito www.sviluppopmi.com e www.ifoa.it

PARTNER Centro per l Innovazione e lo Sviluppo Economico AZIENDA SPECIALE Camera di Commercio della Romagna

RAFFORZA LE COMPETENZE DELLA TUA AZIENDA CON LE GIUSTE VITAMINE.

Per Informazioni IFOA Via G.Giglioli Valle 11 42124 Reggio Emilia Tel. 0522.329111 Mail: info@ifoa.it www.ifoa.it Per Informazioni SVILUPPO PMI Via Maestri Del Lavoro 42/f 4824 Ravenna Fornace Zarattini Tel. 0544.280280 Mail: info@sviluppopmi.com www.sviluppopmi.com