SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 9 marzo 2006 *

Documenti analoghi
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 7 marzo 2013 (*)

Corte di Giustizia CE, sez. IV, sentenza 16 giugno 2011, C-212/10

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 13 ottobre 2005 *

LA TERRITORIALITÀ DELL IVA NELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

1 di 5 03/07/

CORTE DI GIUSTIZIA UE

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 22 giugno 2016 (*)

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 9 dicembre 2010 (*)

Corte di Giustizia UE, sez. I, sentenza 7 marzo 2013, C-424/11

OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni di servizi

Il rinvio pregiudiziale

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 13 luglio 2004*

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Bonus ecologico per auto poco inquinanti

SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 2 luglio 2009 «Marchi Registrazione internazionale Protocollo relativo all Intesa di Madrid Regolamento (CE) n.

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 5 giugno 2008 (*)

Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 29 novembre 2007

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 15 novembre 2007 (*) «Accise Oli minerali Modo di trasporto atipico»

RISOLUZIONE N. 370/E

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

RISOLUZIONE N. 106 /E

ASPETTI FISCALI ED IVA NELL E-COMMERCE

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 22 dicembre 2010 (*)

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

Servizio di documentazione tributaria Corte di Giustizia CEE Sezione V Sentenza del 05/02/2004 Massima: L'art.5, punto 1, della Convenzione 27

Normativa comunitaria. La direttiva 75/442

Direttive 76/207/CEE e 79/7/CEE - Parità di trattamento tra gli uomini e le donne - Accredito di contributi pensionisticiù

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Registrazione come marchio di un segno tridimensionale

SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 4 giugno 2015 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 22 ottobre 2009 (*)

Oggetto: Disciplina IVA in materia di territorialità delle prestazioni di servizi D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18.

Raccolta della giurisprudenza

SENTENZA DELLA CORTE. 14 maggio 2002 (1) «Ravvicinamento delle legislazioni - Marchi - Direttiva 89/104/CEE -

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 3 aprile 2008 (*)

Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 21/7/2005 n. C- 231/03

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Contesto normativo. La normativa comunitaria

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 27 giugno 2013 (*)

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 3 settembre 2015 (*)

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

MEDICI SPECIALIZZANDI: prescrizione del diritto al risarcimento del danno da tardivo recepimento della direttiva 82/76

Germania c. Parlamento europeo e Consiglio dell UE ( Pubblicità dei prodotti da tabacco I ) Causa C-376/98 [2000] Racc. I-8419

Direttiva Comunità Europea del 28 novembre 2006 n

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE

La vendita dei beni esposti in fiera all estero a cura di Luca Caramaschi e Matteo Balzanelli

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Allegato A NOVITÀ IVA 2010 TERRITORIALITA IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 aprile 2009 (*)

I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e APPALTI &CONCESSIONI. Europa e Regioni. Accordo politico sulle direttive appalti e concessioni

RISOLUZIONE N. 230/E. Roma, 21 agosto 2007

SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 17 dicembre 2015 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 17 settembre 2014

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 10 luglio 2014

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 dicembre 2015 (*)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 23 aprile 2015 (*)

composta dal sig. J.N. Cunha Rodrigues, Presidente di Sezione, dai sigg. U. Lõhmus, A. Rosas, A.Ó Caoimh (relatore) e A. Arabadjiev, giudici,

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 26 marzo 2015 (*)

ULTIME NOVITÀ FISCALI

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 18 dicembre 2007 (*)

Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 marzo Peter Haackert contro Pensionsversicherungsanstalt der Angestellten

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 11 maggio 2006 *

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 21 marzo 2013

Torino, 18 maggio 2013

MEMO-

Raccolta della giurisprudenza

RISOLUZIONE N. 70 /E

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

News per i Clienti dello studio

Ordinanza. Contesto normativo. 3 I considerando 14 e 15 del regolamento n. 261/2004 enunciano quanto segue:

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

61987J0186. raccolta della giurisprudenza 1989 pagina edizione speciale svedese pagina edizione speciale finlandese pagina 00011

Presentazione a cura di Mario Spera

documento novembre 2011 Nuova territorialità IVA sui servizi Gli adempimenti degli enti locali per gli acquisti di servizi dall estero

Corte di giustizia europea L'ente senza fine di lucro e gestito gratis è esente da Iva

Raccolta della giurisprudenza

Corte di Giustizia UE : i passeggeri dei voli possono chiedere il risarcimento per negato imbarco.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 27 settembre 2007 (*)

SENTENZA DELLA CORTE. Seconda Sezione. 19 luglio 2012

CORTE DI GIUSTIZIA UE, NONA SEZIONE, 4 SETTEMBRE 2014 CAUSA C-452/13

Transcript:

GILLAN BEACH SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 9 marzo 2006 * Nel procedimento C-114/05, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell'art. 234 CE, dal Conseil d'état (Francia) con decisione 10 gennaio 2005, pervenuta in cancelleria l'8 marzo 2005, nella causa Ministre de l'économie, des Finances et de l'industrie contro Gillan Beach Ltd, LA CORTE (Sesta Sezione), composta dal sig. J. Malenovský, presidente di sezione, dai sigg. A. Borg Barthet (relatore) e U. Lõhmus, giudici, * Lingua processuale: il francese. I - 2429

SENTENZA 9. 3. 2006 - CAUSA C-114/05 avvocato generale: sig. D. Ruiz-Jarabo Colomer cancelliere: sig. R. Grass vista la fase scritta del procedimento, considerate le osservazioni presentate: per il governo francese, dal sig. G. de Bergues e dalla sig.ra C. Jurgensen, in qualità di agenti; per il governo ellenico, dal sig. V. Kyriazopoulos, dalle sig.re O. Patsopoulou e M. Tassopoulou, in qualità di agenti; per il governo del Regno Unito, dalla sig.ra C. White e dal sig. R. Hill, in qualità di agenti; per la Commissione delle Comunità europee, dal sig. R. Lyal e dalla sig.ra M. Afonso, in qualità di agenti, vista la decisione, adottata dopo aver sentito l'avvocato generale, di giudicare la causa senza conclusioni, ha emesso la seguente Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull'interpretazione dell'art. 9, n. 2, della sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, 77/388/CEE, in materia di I - 2430

GILLAN BEACH armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme (GU L 145, pag. 1; in prosieguo: la «sesta direttiva»). 2 Tale domanda è stata presentata nell'ambito di una controversia tra il Ministro dell'economia, delle Finanze e dell'industria e la società Gillan Beach Ltd, con sede nel Regno Unito, avente ad oggetto il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto (in prosieguo: l'«iva») che questa società aveva pagato in ragione di acquisizioni di beni e di servizi effettuate in Francia per l'organizzazione di due saloni nautici a Nizza nel 1993. Contesto normativo Il diritto comunitario 3 L'art. 1 dell'ottava direttiva del Consiglio 6 dicembre 1979, 79/1072/CEE, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari Modalità per il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto ai soggetti passivi non residenti all'interno del paese (GU L 331, pag. 11; in prosieguo: l'«ottava direttiva»), così dispone: «Ai fini dell'applicazione della presente direttiva, si considera soggetto passivo non residente all'interno del paese il soggetto passivo di cui all'art. 4, paragrafo 1, della direttiva 77/388/CEE che, nel corso del periodo di cui all'art. 7, paragrafo 1, primo comma, prima e seconda frase, non ha fissato in tale paese né la sede della propria attività economica né costituito un centro di attività stabile dal quale sono svolte le operazioni né, in mancanza di detta sede o di detto centro di attività stabile, il suo domicilio o la sua residenza abituale e che, nel corso del medesimo periodo, non ha effettuato alcuna cessione di beni o prestazioni di servizi che si consideri localizzata in tale paese (...)». I - 2431

4 A tenore dell'art. 2 dell'ottava direttiva: SENTENZA 9. 3. 2006 - CAUSA C-114/05 «Ciascuno Stato membro rimborsa ad ogni soggetto passivo non residente all'interno del paese, ma residente in un altro Stato membro, alle condizioni stabilite in appresso, l'imposta sul valore aggiunto applicata a servizi che gli sono resi o beni mobili che gli sono ceduti all'interno del paese da altri soggetti passivi, o applicata all'importazione di beni nel paese, nella misura in cui questi beni e servizi sono impiegati ai fini delle operazioni di cui all'art. 17, paragrafo 3, lett. a) e b) della direttiva 77/388/CEE o delle prestazioni di servizi di cui all'art. 1, lett. b)». 5 Per quanto riguarda la determinazione del luogo di esecuzione di un'operazione assoggettata, l'art. 9 della sesta direttiva così dispone: «1. Si considera luogo di una prestazione di servizi il luogo in cui il prestatore ha fissato la sede della propria attività economica o ha costituito un centro di attività stabile, a partire dal quale la prestazione di servizi viene resa o, in mancanza di tale sede o di tale centro di attività stabile, il luogo del suo domicilio o della sua residenza abituale. 2. Tuttavia a) il luogo delle prestazioni di servizi relative a un bene immobile, incluse le prestazioni di agente immobiliare e di perito, nonché le prestazioni tendenti a preparare o a coordinare l'esecuzione di lavori immobiliari come, ad esempio, le I - 2432

GILLAN BEACH prestazioni fornite dagli architetti e dagli uffici di sorveglianza, è quello dove il bene è situato; b) (...) e) il luogo delle prestazioni di servizi aventi per oggetto: attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, d'insegnamento, ricreative o affini, ivi comprese quelle degli organizzatori di dette attività nonché, eventualmente, prestazioni di servizi accessorie a tali attività (...) è quello in cui tali prestazioni sono materialmente eseguite; (...)». Il diritto nazionale 6 L'art. 259 A del codice generale delle imposte (in prosieguo: il «CGI»), inserito mediante l'art. 28 della legge 29 dicembre 1978, n. 78-1240, di rettifica finanziaria per il 1978 (JORF 30 dicembre 1978, pag. 4385), per trasporre nel diritto interno l'art. 9, n. 2, della sesta direttiva, così prevede: I - 2433

SENTENZA 9. 3. 2006 CAUSA C-114/05 «In deroga al disposto dell'art. 259, il luogo delle seguenti prestazioni si presume situato in Francia: (...) 4 Le prestazioni qui di seguito indicate, qualora esse siano materialmente eseguite in Francia: Prestazioni culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative e ricreative e prestazioni accessorie nonché la loro organizzazione (...)». 7 L'art. 242-0 M dell'allegato II del CGI, con il quale è stato trasposto nel diritto interno l'art. 1 dell'ottava direttiva, così dispone: «1.1 soggetti passivi stabiliti all'estero possono ottenere il rimborso dell'[iva] ad essi regolarmente fatturata se, nel corso del trimestre civile o dell'anno civile al quale si riferisce la domanda di rimborso, non hanno avuto in Francia la sede della loro attività o uno stabilimento duraturo o, in difetto, il loro domicilio o la loro residenza abituale e non abbiano ivi realizzato, durante il medesimo periodo, cessioni di beni o I - 2434

GILLAN BEACH prestazioni di servizi ricompresi nella sfera di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto ai sensi degli art. 256, 256 A - 258 B, 259-259 C del CGI. 2. (...)». 8 L'istruzione 3 A-13-85 del 22 luglio 1985 della direzione generale «Imposte» precisa che le prestazioni di servizi effettuate in occasione di fiere, saloni, esposizioni e altre manifestazioni rientrano sotto l'art. 259 A del CGI e si presumono pertanto ubicate in Francia. Parimenti, l'istruzione 3 D-2-99 del 15 luglio 1999 della direzione generale «Imposte», prevede che la fornitura di un insieme complesso di servizi a un espositore nel quadro di una fiera commerciale o di un'analoga manifestazione rientrino sotto il detto art. 259 A, n. 4. La controversia di cui alla causa principale e la questione pregiudiziale 9 La Gillan Beach Ltd, ha organizzato a Nizza due saloni nautici che hanno avuto luogo, rispettivamente, dal 18 al 20 febbraio e dal 25 al 27 maggio 1993. Ha fornito agli espositori prestazioni globali comprendenti, tra l'altro, l'attrezzatura e la messa a disposizione di stand e di mezzi di comunicazione, il ricevimento da parte delle hostess come pure l'affìtto e la sorveglianza degli ormeggi dei natanti esposti. 10 Il 25 ottobre 1993, la Gillan Beach Ltd, sulla base dell'art. 242-0 M dell'allegato II del CGI, chiedeva il rimborso dell'iva che aveva gravato sul prezzo dei beni e dei servizi che aveva acquistato in Francia al fine di organizzare i sopramenzionati saloni I - 2435

SENTENZA 9. 3. 2006 - CAUSA C-114/05 nautici. Tale domanda veniva respinta dall'amministrazione finanziaria con la motivazione che l'organizzazione di fiere e saloni, dal momento che è materialmente eseguita in Francia, è una prestazione che si presume ubicata in Francia, conformemente alla disposizione nazionale mediante la quale è stato trasposto nella normativa nazionale l'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva. Pertanto la detta amministrazione ha ritenuto che, nella causa principale, non fossero soddisfatte le condizioni richieste per il rimborso dell'iva ai sensi dell'ottava direttiva. 11 Il Tribunale amministrativo di Parigi, adito dalla Gillan Beach Ltd, ha ritenuto che ľ IVA di cui alla causa principale dovesse essere rimborsata a tale società. Poiché tale decisione veniva confermata da una sentenza della Corte amministrativa d'appello di Parigi, il Ministro dell'economia, delle Finanze e dell'industria interponeva ricorso per cassazione dinanzi al Consiglio di Stato. 12 Ritenendo che la soluzione della controversia per la quale era stato adito richiedesse l'interpretazione del diritto comunitario, il Consiglio di Stato ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte la seguente questione pregiudiziale: «Se una prestazione globale fornita da un organizzatore agli espositori di una fiera o di un salone sia riconducibile all'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva (...), all'art. 9, n. 2, lett. a), di tale direttiva, ovvero a qualsiasi altra categoria di prestazioni di servizi di cui al detto art. 9, n. 2». I - 2436

GILLAN BEACH Sulla questione pregiudiziale 13 Con la questione pregiudiziale il giudice a quo vuole in sostanza sapere se l'art. 9, n. 1, della sesta direttiva debba essere interpretato nel senso che consente di ricondurre ad una delle categorie di prestazioni di servizi che esso menziona la prestazione globale fornita da un organizzatore agli espositori di una fiera o di un salone. 14 Si deve a questo proposito ricordare che l'art. 9 della sesta direttiva contiene regole che determinano il luogo di collegamento fiscale delle prestazioni di servizi. Mentre il n. 1 di tale articolo pone a questo riguardo una regola di carattere generale, il n. 2 del medesimo articolo fornisce una serie di criteri di collegamento specifici. Lo scopo di tali disposizioni è quello di evitare, da un lato, conflitti di competenza che possano portare a doppie tassazioni e, dall'altro, la mancata tassazione di cespiti [v. sentenze 4 luglio 1985, causa 168/84, Berkholz, Racc. pag. 2251, punto 14; 26 settembre 1996, causa C-327/94, Dudda, Racc. pag. I-4595, punto 20; 6 marzo 1997, causa C-167/95, Linthorst, Pouwels en Scheres, Racc. pag. I-1195, punto 10, e 12 maggio 2005, causa C-452/03, RAL (Channel Islands) e a., Racc, pag. I-3947, punto 23]. 15 Si deve ricordare altresì che, per quanto riguarda il rapporto tra i nn. 1 e 2 dell'art. 9 della sesta direttiva, la Corte ha già dichiarato che non esiste alcuna preminenza del n. 1 sul n. 2 di tale norma. La questione che si pone in ciascun caso di specie consiste nel chiedersi se questo sia disciplinato da uno dei casi menzionati all'art. 9, n. 2; altrimenti esso rientra nel n. 1 [v. citate sentenze Dudda, punto 21; Linthorst, Pouwels en Scheres, punto 11, e RAL (Channel Islands) e a., punto 24]. I - 2437

SENTENZA 9. 3. 2006 CAUSA C-114/05 16 Si deve pertanto stabilire il campo di applicazione dell'art. 9, n. 2, alla luce della sua finalità, la quale discende dal settimo 'considerando' della direttiva, così formulato: «(...) che la determinazione del luogo delle operazioni imponibili ha provocato conflitti di competenza tra Stati membri, segnatamente per quanto riguarda la cessione di un bene che richiede un montaggio e le prestazioni di servizi; (...) se il luogo delle prestazioni di servizi deve essere fissato, in linea di massima, là dove il prestatore ha stabilito la sede della sua attività professionale, occorre tuttavia fissare tale luogo nel paese del destinatario, in particolare per talune prestazioni di servizi tra soggetti di imposta, il cui costo è compreso nel prezzo delle merci». 17 Pertanto, l'art. 9, n. 2, della sesta direttiva mira, nel suo insieme, a fissare un regime speciale per prestazioni di servizi effettuate fra soggetti passivi il cui costo è compreso nel prezzo dei beni. 18 Una finalità analoga è altresì soggiacente all'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva, che fissa il luogo delle prestazioni di servizi aventi ad oggetto, in particolare, attività artistiche, sportive o ricreative, nonché attività a loro accessorie, nel luogo in cui tali prestazioni sono materialmente eseguite. Il legislatore comunitario infatti ha considerato che, qualora il prestatore fornisca i suoi servizi nello Stato nel quale tali prestazioni sono materialmente eseguite e l'organizzatore della manifestazione riscuota nello stesso Stato ľ IVA diretta a gravare sul consumatore finale, ľ IVA che ha come base imponibile tutte queste prestazioni il cui costo rientra nel prezzo della prestazione globale pagata dal consumatore finale doveva essere versata a tale Stato e non a quello dove il prestatore ha fissato la sede della sua attività economica (v. sentenza Dudda, cit., punto 24). I - 2438

GILLAN BEACH 19 Quanto ai criteri secondo i quali una determinata prestazione deve essere considerata rientrante nell'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva, occorre constatare che non è richiesto nessun livello artistico particolare e che non soltanto prestazioni aventi ad oggetto, in particolare, attività artistiche, sportive o ricreative, ma anche quelle aventi ad oggetto attività semplicemente affini rientrano in tale disposizione (v., in questo senso, sentenza Dudda, cit., punto 25). 20 Si deve ricordare che l'art. 9, n. 2, della sesta direttiva costituisce una norma di conflitto che fìssa il luogo di imposizione delle prestazioni e delimita, di conseguenza, l'ambito della potestà degli Stati membri. Ne consegue che la nozione di «attività affini» è una nozione comunitaria cui va data un'interpretazione uniforme al fine di evitare i casi di doppia imposizione o di non imposizione che possono risultare da interpretazioni divergenti (v., in questo senso, sentenza 17 novembre 1993, causa C-68/92, Commissione/Francia, Race. pag. I-5881, punto 14). 21 Ai fini dell'interpretazione di una norma di diritto comunitario, si deve tener conto non soltanto della lettera della stessa, ma anche del suo contesto e degli scopi perseguiti dalla normativa di cui essa fa parte (v., in particolare, sentenza 7 giugno 2005, causa C-17/03, VEMW e a., Race. pag. I-4983, punto 41). 22 Tenuto conto dell'obiettivo perseguito dal legislatore comunitario ricordato nel punto 18 della presente sentenza, che mira a fissare il luogo delle operazioni imponibili nello Stato membro nel cui territorio le prestazioni vengono materialmente eseguite, quale che sia il luogo ove si trova la sede del prestatore, un'attività deve considerarsi affine, ai sensi dell'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva qualora comporti caratteristiche che sono pure presenti nelle altre categorie di attività enumerate in tale disposizione e che giustificano, nei confronti di tale obiettivo, che tali attività rientrino nella detta disposizione. I - 2439

SENTENZA 9. 3. 2006 CAUSA C-114/05 23 Si deve a questo proposito constatare, come fatto dal governo francese e dalla Commissione delle Comunità europee, che le caratteristiche comuni presenti nelle varie categorie di prestazioni di servizi contemplate dall'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva trovano la loro origine nella natura complessa delle prestazioni di cui trattasi, le quali comprendono più servizi, come pure nel fatto che tali prestazioni sono normalmente fornite ad una molteplicità di destinatari, cioè all'insieme delle persone che partecipano, a diverso titolo, ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, di insegnamento o ricreative. 24 Tali diverse categorie di prestazioni hanno altresì come caratteristica comune quella di essere generalmente fornite in occasione di manifestazioni specifiche, e il luogo ove tali prestazioni complesse vengono materialmente eseguite è in linea di principio facile a identificarsi, poiché le dette manifestazioni si svolgono in luoghi precisi. 25 Orbene, un salone o una fiera, quale che ne sia il tema, sono intesi a fornire, ad una molteplicità di destinatari, in linea di principio in un luogo unico e in modo specifico, diverse informazioni di natura complessa allo scopo, in particolare, di presentare informazioni, beni o avvenimenti in condizioni idonee a promuoverli presso altri visitatori. Ciò considerato, un salone o una fiera devono considerarsi come ricollegabili alle attività affini contemplate dall'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva. 26 Le prestazioni di servizi che hanno ad oggetto le attività enumerate dall'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva includono le prestazioni fornite dagli organizzatori di tali attività e di quelle che debbono essere a quest'ultime assimilate. I - 2440

GILLAN BEACH 27 Da ciò consegue che la prestazione globale fornita agli espositori da un organizzatore di fiere o di saloni deve pertanto essere considerata rientrante tra quelle contemplate dall'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva. 28 Tenuto conto dell'interpretazione di tale disposizione fornita al punto 25 della presente sentenza, la quale è sufficiente per stabilire il luogo della prestazione di cui trattasi nella causa principale, non occorre pronunciarsi sulla questione se tale prestazione possa essere ricondotta, inoltre, a qualsiasi altra categoria di prestazione di servizi menzionate all'art. 9, n. 2, della sesta direttiva. 29 Si deve di conseguenza risolvere la questione sollevata dichiarando che l'art. 9, n. 2, lett. e), primo trattino, della sesta direttiva deve essere interpretato nel senso che la prestazione globale fornita da un organizzatore agli espositori in una fiera o in un salone si riconduce alla categoria di prestazioni di servizi contemplata da tale disposizione. Sulle spese 30 Nei confronti delle parti di cui alla causa principale il presente procedimento costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese. Le spese sostenute da altri soggetti per presentare osservazioni alla Corte non possono dar luogo a rifusione. I - 2441

SENTENZA 9. 3. 2006 CAUSA C-114/05 Per questi motivi, la Corte (Sesta Sezione) statuisce e dichiara: L'art. 9, n. 2, lett. c), primo trattino, della sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, 77/388/CEE, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme, deve essere interpretato nel senso che la prestazione globale fornita da un organizzatore agli espositori in una fiera o in un salone si riconduce alla categoria delle prestazioni di servizi contemplate da tale disposizione. Firme I - 2442