Relazione sanitaria Indicatori Assistenziali 2016

Documenti analoghi
Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Ente: COMUNE DI PORTICI

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Le Cure Palliative erogate in Rete

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Calendario esami Paper Based 2015

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Processi organizzativi in modelli organizzativi complessi

(a) la fase della prevenzione

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

INCONTINENZA URINARIA

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Genova, 11 Febbraio 2015 ANALISI DELLE CADUTE

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, Monza (MB) tel fax Direttore: Manuela Devasini cell.335.

Premessa. Attività 2/8

CARTA DEI SERVIZI PAXME ASSISTANCE Anno 2015

SODALIZIO DI SAN MARTINO

Campionato di Calcio di Serie A

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

PROGETTO A CASA DEI NONNI

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Furio Zucco Presidente Federazione Cure Palliative. Giorgio Trizzino Presidente Società Italiana di Cure Palliative

Dashboard. 11/ago/ /ago/2010 Rispetto a: 11/ago/ /ago/ Visite. 44,27% Frequenza di rimbalzo. 00:02:28 Tempo medio sul sito

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La RSA come modello di cura intermedia

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 25 gen. 12 set. 30 mag. 11 apr. 9 mag. 16 mag 11 lug

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Dashboard. 01/apr/ /mar/2011 Rispetto a: Sito Visite. 55,13% Frequenza di rimbalzo. 00:02:28 Tempo medio sul sito

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

L accesso federato a Ca Foscari

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE'

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

reclami2 Num Reclami

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Modalità di attivazione delle dimissioni protette ai fini della continuità assistenziale

RIABILITAZIONE TERRITORIALE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE GLOBALE A CICLO CONTINUATIVO PER DISABILITA FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

01/gen/ /dic/2011 Rispetto a: 01/gen/ /dic/2010

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

Via Mazzini, Trapani MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PER IL CITTADINO. PIANO OPERATIVO anno All PQR ASP TRAPANI

Confronto tra cristallino e film sottile

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

Verbale di deliberazione N. 8

L offerta assistenziale per anziani e disabili in Puglia

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

AISLA Firenze. Programma attività per il 2015

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

mercato di tutela ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Consiglio Regionale della Puglia 1

CERISMAS DAY Soluzioni e strumenti per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti in ospedale: le evidenze del Laboratorio Logistica del Paziente

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Transcript:

CENTRO DI RIABILITAZIONE 1 Relazione sanitaria Indicatori Assistenziali 016

CENTRO DI RIABILITAZIONE Quali sono gli indicatori assistenziali e perché si utilizzano Tutti i processi di miglioramento implicano la verifica dei risultati raggiunti e l individuazione delle azioni correttive. Senza verifica non è possibile ipotizzare alcun progresso. L indicatore è un informazione misura quantitativa della performance che può essere impiegata per monitorare e migliorare la qualità di importanti funzioni di direzione, amministrazione cliniche e di supporto in grado di influenzare gli esiti degli Assistiti. Gli indicatori servono a diversi scopi: Esprimere valutazioni: mediante il confronto con standards. Individuare priorità: dove intervenire e con quale ordine? Valutare attività e servizi: ho ottenuto i risultati attesi? Misurare l efficienza: quali sono i costi dell intervento? Orientare gli Assistiti nelle scelte: dove e da chi farsi curare? Che cosa misurare 1. Efficacia attesa: capacità di un certo intervento di modificare in modo favorevole le condizioni di salute delle persone a cui è rivolto quando applicato in condizioni ottimali.. Efficacia pratica: risultati ottenuti dall'applicazione di routine dell'intervento. 3. Appropriatezza: grado di utilità della prestazione rispetto alla persona a cui è applicato. 4. Accettabilità: grado di apprezzamento del servizio da parte dell'utente. 5. Efficienza: capacità di raggiungere i risultati attesi con il minor costo possibile. 1. Indicatori di struttura Comprendono i requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e professionali delle strutture sociosanitarie, previsti dalle normative regionali per l accreditamento istituzionale. In definitiva, gli indicatori strutturali definiscono le caratteristiche del contenitore in cui viene erogata l assistenza e la loro conformità ai requisiti di accreditamento è condicio sine qua non per garantire la qualità dell assistenza sanitaria.. Indicatori di processo Misurano l appropriatezza del processo assistenziale in relazione a standard di riferimento: linee guida, percorsi assistenziali. Considerato che non forniscono informazioni sui risultati dell assistenza (esiti), gli indicatori di processo vengono definiti proxy (sostitutivi), perché potenzialmente in grado di prevedere un miglioramento degli esiti assistenziali. Tale predittività - definita robustezza - è strettamente correlata alla forza della raccomandazione clinica su cui viene costruito l indicatore. In altre parole,

CENTRO DI RIABILITAZIONE 3 tanto più robuste sono le evidenze che documentano l efficacia di un intervento sanitario, più forte sarà la raccomandazione clinica e più robusto. 3. Indicatori di esito Documentano una modifica di esiti assistenziali: clinici (mortalità, morbilità), economici (costi diretti e indiretti) e umanistici (qualità di vita, soddisfazione dell utente). Considerato che gli esiti clinici, oltre che dalla qualità dell assistenza, sono influenzati da numerose determinanti (fattori ambientali, condizioni socio-economiche), il principale elemento che condiziona la loro robustezza è il tempo trascorso dall erogazione del processo. All interno della nostra struttura, l analisi degli indicatori, contribuisce al processi di miglioramento della qualità: intercettare aree di inappropriatezza, di scostamento da esiti previsti. Pianificare azioni correttive puntuali. All esterno dell Azienda promuove l attendibilità agli utenti ed agli stakeholders interessati. Benchmarking. Supportare la programmazione.

CENTRO DI RIABILITAZIONE 4 IL CENTRO DI RIABILITAZIONE La struttura è un presidio sanitario extraospedaliero e si distribuisce in tre unità operative, per un totale di 96 posti letto, ciascuna adibita a una specifica funzione: 1. GCLA Presidio per le Gravi Cerebro Lesioni Acquisite destinato a persone con diversi tipi di patologie che necessitino di un programma riabilitativo individuale. (posti letto 6).. Residenza Sanitaria Assistenziale Riabilitativa destinata ad aduli ultra sessantacinquenni con deficit motori momentanei che presentano una parziale perdita di autonomia. (posti letto 46). 3. Residenza Sanitaria Assistenziale di Mantenimento destinata ad adulti ultra sessantacinquenni non autosufficienti che hanno perso totalmente o quasi la loro autonomia a causa di riduzione della funzione fisica, deficit cognitivi e/o comportamentali, polipatologie e patologie oncologiche non trattabili in ambito ospedaliero. (posti letto 4). Tasso di occupazione posti letto 016 Gcla Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Posti 6 6 6 6 5 5 6 6 6 6 5 5 % 100 100 100 100 96 87 100 100 100 97 97 100 99 Rsa riabil Gen Febb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Acuto 8 7 7 3 34 9 9 6 5 9 31 Non acuto 15 16 14 11 10 14 13 15 17 18 13 1 totale 43 43 41 43 44 43 4 41 4 40 4 43 % 94 95 9 96 96 97 97 94 96 96 94 94 95 Rsa Mant Gen Febb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Posti 19 18 19 1 4 4 4 4 4 4 % 80 75 80 93 89 100 99 100 95 100 98 99 9 95.3% Tasso di occupazione Posti letto

CENTRO DI RIABILITAZIONE 5 Tasso di occupazione posti letto 100 Gcla 75 50 Posti % 5 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic 100 90 80 70 60 50 40 30 0 10 0 Rsa Riabilitativa Gen Febb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Posti %

CENTRO DI RIABILITAZIONE 6 100 Rsa Mantenimento 90 80 70 60 50 40 Posti % 30 0 10 0 Gen Febb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

CENTRO DI RIABILITAZIONE 7 Ingressi e dimissioni Gcla Ingressi Dimissioni Gennaio 1 Febbraio Marzo 1 Aprile 1 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre 1 Ottobre 1 1 Novembre 1 Dicembre 1 6 8 1 1 1 1 1 1 1 1 Ingressi Dimissioni

CENTRO DI RIABILITAZIONE 8 Rsa Riabilitativa Acuta e post-acuta Ingressi Dimissioni Gennaio 15 17 Febbraio 0 18 Marzo 7 8 Aprile 16 15 Maggio 18 Giugno 17 17 Luglio 19 1 Agosto 7 7 Settembre 18 16 Ottobre 19 1 Novembre 31 3 Dicembre 5 7 5 5 31 7 8 7 7 7 15 0 17 18 16 15 18 17 17 19 1 18 16 1 19 3 5 Ingressi Dimissioni Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

CENTRO DI RIABILITAZIONE 9 Rsa Mantenimento Ingressi Dimissioni Gennaio 6 9 Febbraio 8 17 Marzo 11 4 Aprile 8 9 Maggio 9 8 Giugno 4 4 Luglio 8 8 Agosto 6 6 Settembre 10 10 Ottobre 7 5 Novembre 3 6 Dicembre 9 3 89 89 17 Rsa Mantenimento 9 9 8 8 10 Ingressi 6 4 4 6 5 6 3 Dimissioni Gen Febb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

CENTRO DI RIABILITAZIONE 10 Motivo di dimissione L analisi dei dati relativi ai motivi di dimissione mettono in evidenza che: - gli Assistiti dimessi per rientro al domicilio sono stati in totale 135 ossia il 38% delle dimissioni; - gli Assistiti dimessi verso struttura definitiva sono stati in totale 115, ossia il 33% - i decessi registrati sono 43 che corrispondo al 1% dei pazienti in ingresso 347 135 115 43 48 6 DECESSO DIMISSIONE VERSO DOMICILIO DIMISSIONE VERSO STRUTTURA DIMISSIONE VOLONTARIA INVIO RICOVERO OSPEDALE Totale complessivo

CENTRO DI RIABILITAZIONE 11 Cadute U.O. Cadute Camera Soggiorno Bagno Corridoio Esterno Gcla 0 0 0 0 0 Rsa Riab 4 9 8 3 1 1 Mantenimento 5 3 1 1 0 0 Analizzando i dati relativi ai vari luoghi possibili all'interno della struttura dove maggiormente gli Assistiti vanno incontro a caduta si può riscontrare che la stanza del degente si conferma il luogo dove gli utenti cadono più frequentemente (70%). Tra i luoghi teatro di cadute quelli con un numero minore di eventi sono i corridoi ed il bagno. Dalla scheda di rilevazione della caduta si può estrapolare la modalità della caduta partendo dalla posizione in cui gli Assistiti si trovava immediatamente prima dell'evento. Dall'analisi delle cadute emerge che la maggior parte degli Assistiti va incontro a caduta quando si trova seduto sulla carrozzina (60%) perchè intenti ad alzarsi o a raccogliere qualcosa da terra. Di rilevanza molto particolare è l orario in cui si verificano le cadute, ossia nella fascia oraria che va dalle ore 1 alle 14 e dalle 18 alle 0, verosimilmente dopo i pasti, quando gli Assistiti sentono il bisogno di ritornare a letto. Come emerge dai dati ricavati analizzando il registro delle cadute solo il 14% degli Assistiti è stato inviato al pronto soccorso in seguito alla caduta e al danno riportato. In seguito alla caduta la maggior parte di essi non ha riportato nessun tipo di conseguenza (76%) mentre il 10% ha riportato una lieve contusione/escoriazione.

CENTRO DI RIABILITAZIONE 1 4 Gcla 9 Rsa Riab Mantenimento 5 3 8 3 1 1 1 1 Cadute Camera Soggiorno bagno corridoio esterno 1 Orario cadute 7 6 9 8 4 3 10 -- 1 1 --14 14 -- 16 16 -- 18 18 -- 0 0 -- altro orario Cateteri vescicali Dalle check list del RMU si può osservare che, per quanto riguarda l indicatore dei cateteri vescicali, gli Assistiti portatori di CV in Gcla sono in media il 58%. In Rsa Riabilitativa su un totale di 5 ingressi, gli Assistiti con CV sono stati circa 196 ossia il 75% degli utenti di provenienza ospedaliera. Mentre in Mantenimento, su un totale di 89 nuovi ingressi circa il 55% erano Assistiti portatori di CV.

CENTRO DI RIABILITAZIONE 13 Lesioni da pressione Gli Assistiti con Ldp sono stati in totale 45, ossia circa il 70% di tutti i nuovi ingressi (347). Un dato molto importante è che il 68% di queste lesioni è insorto in ambito ospedaliero e il restante 3% ha un insorgenza interna al Centro. Di tutte le lesioni sottoposte a medicazione circa il 60 % si è risolto con la guarigione. 347 45 166 79 TOT PZ LDP H Interna TOT PZ LDP H Interna 347 45 147 PZ tot ldp guarite PZ tot ldp guarite

CENTRO DI RIABILITAZIONE 14 Contenzioni totali annuali Contenzioni Gcla % Rsa Riab % Rsa Mant. % Sponde a letto 8 98 6 90 80 91 Cintura su carrozzina 5 0 65 6 10 1 Cintura a letto 0 0 35 14 4 5 Polsiere 7 5 0 0 6 Contenzioni 65 Gcla Rsa Riab Rsa Mant. 8 35 5 0 5 Sponde a letto Cintura su carrozzina Cintura a letto Polsiere 98 90 91 Contenzioni % Gcla % Rsa Riab % Rsa Mant. % 0 6 1 0 14 5 7 0 Sponde a letto Cintura su carrozzina Cintura a letto Polsiere

CENTRO DI RIABILITAZIONE 15 Questionario di Customer Satisfaction Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Non so Ammissione Accoglienza 3 34 9 5 0 Affiancamento 3 41 7 1 0 Disponibilità amministrativi 35 41 18 3 1 Assistenza medici - ip Visite mediche 18 37 4 8 Disponibilità medico 37 36 10 Disponibilità infermieri 3 43 3 9 Assistenza all ospite Disponibilità oss 30 35 38 Cura 5 40 38 4 1 Socializzazione 7 37 37 3 Riabilitazione Disponibilità fkt 46 48 13 4 Attività individuali 39 50 13 7 Ambiente e attrezzature 0 47 8 8 4 Psicologia/animazione Disponibilità psicologi 18 38 35 10 Attività di socializzazione 11 39 38 18 Ambienti e attrezzature 9 7 39 17 5 Alberghieri Organiz spazi comuni 10 39 38 0 Livello pulizia 4 8 35 9 3 Qualità cibo proposto 7 36 38 7 1 Giudizio finale 15 38 3 15 0

CENTRO DI RIABILITAZIONE 16 41 41 Ammissione 35 3 3 34 9 7 Accoglienza Affiancamento 18 Disponibilità amministrativi 5 1 3 0 0 1 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Non so 3 18 Assistenza Medica e Infermieristica 43 4 37 37 36 3 Visite mediche Disponibilità medico Disponibilità infermieri 10 8 9 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Non so

CENTRO DI RIABILITAZIONE 17 Assistenza all'utente 40 37 38 38 37 35 30 7 5 Disponibilità oss Cura Socializzazione 4 3 1 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Non so Riabilitazione 46 50 48 47 39 0 8 Disponibilità fkt Attività individuali Ambiente e attrezzature 13 13 4 7 8 4 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Non so

CENTRO DI RIABILITAZIONE 18 Psicologia /Animazione 38 35 18 Disponibilità psicologi Attività di socializzazione Ambienti e attrezzature 10 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Non so Alberghieri 39 36 38 38 35 8 7 Organiz spazi comuni 0 Livello pulizia Qualità cibo proposto 10 4 7 1 9 3 1 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Non so

CENTRO DI RIABILITAZIONE 19 Analisi Questionari Custormers Satisfaction Nei mesi di marzo e novembre è stata condotta una campagna di rilevamento del livello di gradimento dei servizi. Hanno risposto al questionario della Customers Satisfaction il 70% dei familiari di cui circa 0 questionari restituiti in bianco (10 questionari riconsegnati su 170 distribuiti). Si evince che i servizi relativi all accoglienza, all assistenza medica e infermieristica, l area riabilitativa hanno avuto un punteggio tra l ottimo e il buono. Mentre l area dell animazione e alberghiera hanno avuto un punteggio tra il buono e il sufficiente. Le note rilevate su alcuni questionari sono inerenti all area alberghiera e alla qualità dei pasti. Giudizio finale Non so 17% Ottimo 1% Insufficiente 1% Buono 3% Sufficiente 7%