Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi

Documenti analoghi
( ) LIUC Economia politica 1 (Macroeconomia) Anno Accademico I anno II semestre. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-LM di economia chiusa.

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 3 del 25/10/13

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Esercitazione 2 del 18/10/13

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

Esercitazione 3 del 21/11/14

Il mercato monetario e la curva LM

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Il mercato monetario e la curva LM

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

Capitolo 2 Esercizi svolti

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

Esercitazione del 20 ottobre 2016

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre


Il Modello IS-LM chiuso

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1

Keynes e il Modello IS LM

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 4 Reddito e spesa

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Esercizi modello IS-LM

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Il mercato dei beni e la curva IS

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio)

1 MetodorisolutivoModelloIS-LM

Economia Politica MACRO 4

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Il modello IS/LM e la politica economica

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Il modello IS-LM in formule

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Alessandro Scopelliti.

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Il modello macro in economia aperta

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Transcript:

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Esercizi aggiuntivi riguardanti il modello di Mundell Fleming in regime di cambi flessibili Per ciascuno dei seguenti esercizi lo studente è invitato a provare a rispondere alle domande senza preventivamente guardare alle soluzioni. Nello svolgimento, lo studente è invitato, anche quando non espressamente indicato, a disegnare il grafico e le catene logiche per ciascuna domanda.. Gli esercizi si basano sul modello descritto analiticamente dalle seguenti equazioni: C = C + c (Y - T) (consumi) I = I br (investimenti) G = G (spesa pubblica) T = TA + ty TR (imposte) L = ky hr (domanda reale di moneta) M = M (offerta nominale di moneta) P = P (livello dell indice generale dei prezzi) NX = NX xe qy (esportazioni nette) r = r* r* 1 (tasso di interesse internazionale) 1 In questi modelli il tasso d interesse internazionale è sempre uguale ad un valore prefissato che viene fornito allo studente.

1. Considerate un economia caratterizzata dalle seguenti equazioni: C = 500 + 0,8(Y T) I = 200 500r G = 100 T = 15 + 0,125Y - 10 L = 0,75Y 3000r M = 1600 P = 1 NX = 470 500e - 0,1Y r* = 0,1 a) Determinate il tasso di cambio e il reddito di equilibrio iniziale e rappresentate graficamente l equilibrio; b) Calcolate l effetto di una diminuzione di spesa pubblica (politica fiscale restrittiva) pari a 50 sul reddito e sul tasso di cambio nominale in regime di cambi flessibili ( G=-50); c) Supponete che ora, in seguito alla manovra al punto b), la Banca Centrale voglia compiere una manovra di politica monetaria restrittiva, riducendo la quantità di moneta di 160 ( M = -160). Calcolate il livello del reddito e del tasso d interesse di equilibrio.

1 M h Soluzione a): Si consideri innanzitutto la LM*: Y = + r* ; basta inserire i valori k P k nella formula per trovare il reddito di equilibrio: 1 3000 Y*= 1600 + 01, = 2533,33 0,75 0,75 Per trovare l altra coordinata di equilibrio, il tasso di cambio nominale, si consideri la IS*: 1 Y e = ( A * ) x α Per inserire i valori in questa formula occorre calcolare il moltiplicatore (α = 2,5) ed il livello di spesa autonoma ( A * =1216). Inserendo poi i valori trovati, si ottiene: e* = 0,41. Soluzione b): 1 M h Si consideri innanzitutto la LM*: Y = + r* ; basta guardare la formula per vedere k P k che nulla è cambiato, per cui il livello del reddito rimane invariato. Per vedere cosa accade al tasso di cambio di equilibrio, basta variare opportunamente la IS* per la variazione della spesa pubblica. In particolare, sarà A* a variare; questo passa da 1216 a 1166. Per cui riconsiderando la formula della IS* 1 Y e = ( A * ) x α e inserendo i nuovi valori, si ottiene: e* = 0,31; la variazione del tasso di cambio è stata: e = -0,1. Soluzione c): Per calcolare il nuovo livello del reddito, basta inserire il nuovo valore della moneta in termini reali (M 1 /P = 1440) nella LM*; si ottiene Y = 2320. Per ottenere il valore dell altra coordinata di equilibrio, il tasso di cambio, devo inserire nella IS* calcolata al punto b) (cioè con A * = 1166) il nuovo valore del reddito (); da questa operazione, si ottiene e* = 0,48.

LM*(M 1 ) LM*(M 0 ) e* e* e* K F J IS*(G 0 ) IS*(G 0 ) Y* Y* Y

2. Considerate un economia caratterizzata dalle seguenti equazioni: C = 500 + 0,8(Y T) I = 300 400r G = 130 T = 0,125Y - 20 L = Y 2500r M = 2520 P = 2 NX = 370 500e -0,1Y r* = 0,15 a) Determinate il tasso di cambio e il reddito di equilibrio iniziale e rappresentate graficamente l equilibrio. b) Si supponga che la Banca centrale voglia aumentare la quantità di moneta nominale per ottenere un livello del reddito uguale a 2000. Di quanto la Banca Centrale deve aumentare la quantità di moneta nominale per raggiungere tale obiettivo e qual nominale di equilibrio a questo livello del reddito? c) In riferimento al punto precedente, potrebbe il Governo facilitare la Banca Centrale nel compito di raggiungere l obiettivo di reddito di 2000? Motivate la risposta. (Suggerimento: elencate dapprima tutti gli strumenti a disposizione del Governo, e poi per ciascuno di essi provate a verificare se questi possono essere utilizzati per ottenere la risposta alla domanda).

1 M h Soluzione a): Si consideri innanzitutto la LM*: Y = + r* ; basta inserire i valori nella k P k formula per trovare il reddito di equilibrio: 1 2520 2500 Y= + 0, 15 = 1635. 1 2 1 Per trovare l altra coordinata di equilibrio, il tasso di cambio nominale, si consideri la IS*: e = 1 Y ( A* ) x α Per inserire i valori in questa formula occorre calcolare il moltiplicatore (α = 2,5) ed il livello di spesa autonoma ( A * =1256). Inserendo poi i valori trovati, si ottiene: e* = 1,2. Soluzione b): In questo caso si consideri innanzitutto la LM* esplicitata per la variabile M ignota, cioè M: = ky- hr*; basta inserire a Y il valore obiettivo (2000) e gli altri valori P noti nella formula per trovare la quantità di moneta nel nuovo equilibrio: M = 2000-2500(0,15) M = 3250. Per cui la variazione desiderata della quantità di 2 moneta nominale è M = 720. Per trovare poi il nuovo livello di equilibrio del tasso di cambio nominale, si consideri che la IS* rimane invariata (si guardi alla formula della IS*), per cui basta inserire il livello del reddito di 2000 nella formula e si ottiene il risultato: e* = 0,91. Soluzione c): Il Governo non ha strumenti per far variare il reddito in questo modello; questo vale per tutti gli strumenti a sua disposizione: G, t, TA, TR. Per rendersi conto di ciò, si faccia riferimento alle catene di aggiustamento per i casi di politica fiscale visti ad esercitazione, e si provi ad adattarli al presente esercizio. e LM*(M 0 ) LM*(M 1 ) F G IS* 1635 2000 Y