UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre"

Transcript

1 1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico , I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), PRTE ) 1) a); 2) a); 3) a); 4) c); 5) a) dopo la manovra di politica monetaria espansiva che sposta la curva LM* verso destra rendendo più abbondante la quantità di valuta nazionale presente sul mercato, gli arbitraggisti/speculatori comprano valuta nazionale sul mercato ad un tasso di cambio più favorevole rispetto a quello prefissato dalla banca centrale (esempio: il tasso di cambio fissato dalla banca centrale è pari a 1 = 1$, e diventa nel mercato 1 = 0,8$, dunque apprezzamento del dollaro e deprezzamento dell euro); poi vendono la valuta nazionale alla banca centrale in cambio di valuta estera e lucrano la differenza; poi, ancora, con la valuta estera riacquistano valuta nazionale sul mercato e ne chiedono ancora il cambio in banca centrale lucrando la differenza; il processo continua fino a quando il tasso di cambio di mercato della valuta nazionale con quella estera, dopo la variazione iniziale, si eguaglia al tasso di cambio originario fissato dalla banca centrale. Dunque, dal momento iniziale in cui la valuta nazionale si è deprezzata (a seguito della manovra monetaria espansiva) si arriva al momento finale in cui la valuta nazionale, essendo stata sottratta dal mercato e depositata presso la banca centrale, è divenuta più scarsa sul mercato con conseguente apprezzamento del suo tasso di cambio; viceversa accade per la valuta estera che, dal momento iniziale al momento finale, è divenuta più diffusa sul mercato con conseguente suo deprezzamento. Si ricorda, sul versante della bilancia commerciale dei pagamenti che, nella fase iniziale di deprezzamento del tasso di cambio della valuta domestica, i beni nazionali divengono più appetibili (cresce il surplus di NX) ed in seguito, man mano che il tasso di cambio nazionale si apprezza i beni nazionali divengono meno appetibili (si riduce il surplus di NX). 6) e); 7) c; m G = 1/(1 - c); m T = - c /(1 c); m E = 1 / (1 c + R ); 9) c); 10) d) ; si ricorra all ausilio dei 2 grafici che si utilizzano per determinale la curva LM; in un grafico si rappresenta nell asse y il tasso di interesse r e nell asse x la quantità di moneta M, l offerta di moneta è una retta verticale parallela all asse del tasso di interesse r, la domanda di moneta è una retta/curva con pendenza negativa decrescente. In un altro grafico si rappresenta nell asse y il tasso di interesse r e nell asse x il reddito Y, la curva LM è una retta/curva con pendenza positiva crescente. ll aumentare del reddito aumenta la domanda di moneta ed il tasso di interesse di conseguenza aumenta.

2 2 PRTE B) B1) Curve IS ed LM ; politiche economiche e monetarie. Si consideri l economia di Hicksonia. a) La funzione di consumo è data da C = ,75 ( Y T ). La funzione di investimento è I = r. Spesa pubblica ed imposte ammontano entrambe a 100. Si tracci la curva IS di questa economia per livelli del tasso di interesse tra 0 e 8. La curva IS è data da: Y = C(Y T ) + I(r ) + G Utilizzando le funzioni di consumo e di investimento e i valori di G e T forniti dall esercizio e risolvendo per ottenere la funzione IS, si ottiene: Y = ,75(Y 100) r = ,75Y r Y 0,75Y = r; Y (1 0,75) = r; Y = (425 25r )/0,25 = r Per valori di r compresi tra 0 e 8 la curva IS è così rappresentata: nella figura r 17 LM 6 Pendenza IS = 17/1700 = 0,01 1,00% IS Pendenza LM = (6+5)/1100 = 0,01 1,00% Y-prodotto -5 b) La funzione di domanda di moneta di Hicksonia è (M/P)d = Y 100 r. L offerta di moneta, M, è 1000 e il livello dei prezzi, P, è 2. Tracciate la curva LM di questa economia per livelli del tasso di interesse compresi tra 0 e 8. La curva LM si ottiene uguagliando la domanda e l offerta di saldi monetari reali. L offerta di saldi monetari reali è data da 1000/2 = 500. Ponendola uguale alla domanda di moneta ottiene: 500 = Y 100r ; Y = r ; per Y = 0 si ha : 0 = r ; da cui r = - 5 Per valori di r compresi tra 0 e 8 la curva LM è rappresentata nella figura

3 3 c) Si individui il tasso di interesse di equilibrio, r, e il livello del reddito di equilibrio, Y. Prendendo il livello dei prezzi come dato, le equazioni delle curve IS e LM trovate nelle precedenti parti (a) e (b) ci consentono di costruire un sistema di due equazioni in due incognite: IS: Y = r LM: Y = r ; che si può risolvere per ottenere r : r = r, da cui : 1200 = 200r ; r = 6 conoscendo r, si può risolvere per Y sostituendo questo valore nell equazione IS o nella LM, ottenendo: Y = 1100 in entrambi i casi. Il tasso di interesse di equilibrio è pari al 6%, mentre il prodotto aggregato di equilibrio è 1100, come conferma la figura. d) Si supponga che il governo aumenti la spesa pubblica da 100 a 150. Di quanto si sposta la curva IS? Quali sono i nuovi livelli di equilibrio del tasso di interesse e del reddito? Se la spesa pubblica aumenta da 100 a 150, l equazione IS diventa: Y = ,75(Y 100) r = ,75Y r Y 0,75Y = r; Y (1 0,75) = r; Y = (475 25r )/0,25 = r Questa nuova curva è rappresentata in forma grafica da IS2 nella figura; la curva IS si sposta verso destra di 200. Uguagliando la nuova curva IS e la curva LM ottenuta nella parte (b), si può calcolare il nuovo tasso di interesse di equilibrio: r = r, da cui : 1400 = 200r ; r = 7 sostituendo r nell equazione della IS o della LM, si può calcolare il nuovo livello di prodotto in: Y = 1200 Un aumento della spesa pubblica fa aumentare il tasso di interesse dal 6% al 7%, mentre il prodotto passa da 1100 a r LM Moltiplicatore della spesa pubblica m : ci dice di quanto varia (aumenta ) il reddito di equilibrio a seguito di una variazione (aumento) della spesa pubblica. 7 6 B IS1 IS Y-prodotto m = Δ Y*/ΔG = 2 Δ Y* = m x ΔG = 2 x 50 = 100

4 4 e) Si supponga, invece, che la banca centrale aumenti l offerta di moneta da 1000 a Di quanto si sposta la curva LM. Quali sono i nuovi livelli di equilibrio del tasso di interesse e del reddito? Se l offerta di moneta passa da 1000 a 1200, l equazione della curva LM diventa: (1200/2) = Y 100r ovvero: Y = r Questa curva LM è tracciata nella figura come LM2; la curva LM si sposta a destra di 100 a causa dell aumento dei saldi monetari reali. ncora una volta, per determinare il tasso di interesse e il prodotto di equilibrio basta uguagliare la nuova equazione LM e l equazione IS ottenuta nella parte (a): r = r ; 1100 = 200r ; r = 5,5 Sostituendo questo valore sia nell equazione LM sia in quella IS, si ottiene: Y = 1150 in entrambi i casi. Quando l offerta di moneta aumenta da 1000 a 1200, il tasso di interesse diminuisce dal 6% al 5,5%, e il prodotto aumenta da 1100 a r 17 LM1 LM2 6 5,5 B IS Y-prodotto

5 5 f) Dati i parametri iniziali di politica fiscale e di politica monetaria, si supponga che il livello dei prezzi aumenti da 2 a 4. Cosa accade? Quali sono i nuovi livelli di equilibrio del tasso di interesse e del reddito? Quando il livello dei prezzi aumenta da 2 a 4, i saldi monetari reali diminuiscono da 500 a 1000/4 = 250. L equazione LM diventa: Y = r Come si vede nella figura la curva LM si sposta verso sinistra di 250, in quanto l aumento del livello dei prezzi riduce i saldi monetari reali. Per determinare il nuovo tasso di interesse e il nuovo prodotto di equilibrio è sufficiente uguagliare l equazione IS ottenuta nella parte (a) con la nuova equazione LM: r = r ; da cui : 1450 = 200r ; r = 7,25 Sostituendo questo tasso di interesse nell equazione LM o nella IS, si ottiene: Y = 975 in entrambi i casi. Pertanto il nuovo tasso di interesse di equilibrio è pari al 7,25%, mentre il nuovo prodotto aggregato di equilibrio è pari a 975. r 17 LM2 LM1 7,25 6 B Y-prodotto IS g) Si derivi e si tracci graficamente un equazione per la curva di domanda aggregata. Cosa accade alla curva di domanda aggregata, quando varia la politica monetaria o la politica fiscale come descritto ai punti d) ed e)? La curva di domanda aggregata è una funzione che mette in relazione il livello dei prezzi e il livello del reddito. È ottenuta risolvendo le equazioni IS e LM per ottenere Y in funzione di P. Per far questo, bisogna trovare e uguagliare nelle due equazioni il valore del tasso di interesse: IS: Y = r ; 100r = 1700 Y LM: (M/P) = Y 100r ; 100r = Y (M/P); Eguagliando le due equazioni si ottiene: 1700 Y = Y (M/P); da cui: 2Y = (M/P); da cui : Y = M/2P Poiché l offerta nominale di moneta M è uguale a 1000, si può riscrivere: Y = /P Questa curva di domanda aggregata è rappresentata nella figura

6 6 Quali sono gli effetti della politica fiscale della parte (d) sulla curva di domanda aggregata? Si può scoprirlo derivando la curva di domanda aggregata dalle equazioni IS della parte (d) e LM della parte (b): IS: Y = r ; LM: (1000/P) = Y 100r ; 100r = 1900 Y 100r = Y (1000/P) Combinando e risolvendo per Y: 1900 Y = Y (1000/P) ovvero: Y = /P Confrontando questa equazione della domanda aggregata con quella ottenuta in precedenza, si nota che un aumento della spesa pubblica pari a 50 sposta la domanda aggregata a destra in misura di 100. Quali sono gli effetti dell aumento dell offerta di moneta della parte (e) sulla curva di domanda aggregata? Poiché la curva di domanda aggregata è Y = M/2P, un aumento dell offerta di moneta da 1000 a 1200 fa sì che la curva diventi: Y = /P Confrontando le due curve di domanda aggregata, si osserva che un aumento dell offerta di moneta sposta verso destra la curva di domanda aggregata. 4 P Y = /P P = 0,5 Y = (500/0,5) = 1850 P = 1 Y = (500/1) = ,5 B C P = 2 Y = (500/2) = 1100 P = 4 Y = (500/4) = 975 D Curva di domanda Y-prodotto

7 7 L incrocio tra la IS e la LM divide il piano in quattro sezioni caratterizzate nel seguente modo (considerandole in senso antiorario da I a IV ): (I) (II) (III) (IV) eccesso di offerta di beni (EOB), eccesso di offerta di moneta (EOM); eccesso di offerta di beni (EDB), eccesso di domanda di moneta (EOM); eccesso di domanda di beni (EDB), eccesso di domanda di moneta (EDM); eccesso di domanda di beni (EOB), eccesso di offerta di moneta (EDM). Modello IS-LM: Modello IS-LM: una variazione del reddito causata da variazioni del livello dei P consiste in un movimento lungo la curva D; una variazione del reddito con P = costante = fisso consiste in uno spostamento della curva D r I EOM LM EOB EDM r * I I EOB EOM I V EDB EDM EDB IS I I I 0 Y * Y Qualora l economia si trovi fuori dal punto di incontro IS LM, si metteranno in atto movimenti automatici che la dirigeranno verso la configurazione di equilibrio. La semplice ispezione visiva delle forze di moto porta a ritenere che, quando non intervengono turbative di alcun genere, il cammino sarà verso l equilibrio.

8 8 TB.1 Gli effetti della politica fiscale e monetaria Provvedimenti spostamento IS spostamento LM variazione Y variazione i aumento di T sinistra nessuno riduzione aumento riduzione di T destra nessuno aumento riduzione aumento di G destra nessuno aumento riduzione riduzione di G sinistra nessuno riduzione aumento aumento di M nessuno in basso aumento riduzione riduzione di M nessuno in alto riduzione aumento Legenda: T = imposte; G = spesa pubblica ; M = moneta B2) Si consideri il modello di Mundell Fleming sulla base dei seguenti presupposti: - perfetta mobilità di capitali; livello dei prezzi interni ed esteri = costante; - r * = r ( tasso di interesse interno = tasso di interesse internazionale); - piccola economia aperta; breve periodo; variabili esogene : G, T, M ; - variabili endogene : Y, e (tasso di cambio nominale); criterio tasso di cambio: metodo certo X incerto. Si ipotizzi una variazione in aumento del tasso di interesse internazionale. a) Cosa succede nel caso di adozione di un regime di tassi di cambio flessibili? Si richiede la sola rappresentazione grafica. tasso di cambio, e LM*1 e e IS*1 IS*2 0 Y Y, reddito

9 9 b) In riferimento al quesito di cui al punto a), cosa accade al reddito aggregato, al tasso di cambio e al saldo delle partite correnti? Si richiedono relative argomentazioni e le motivazioni degli eventuali spostamenti delle curve. > r* > r < I IS* v/sinistra ; Y = k ; e = deprezza; NX : aumenta La riduzione del Y dovuta ai minori investimenti viene controbilanciata dall aumento di NX c) Cosa succede nel caso di adozione di un regime di tassi di cambio fissi? Si richiede la rappresentazione grafica. tasso di cambio, e LM*2 LM*1 e = k = e e C B IS*1 IS*2 0 Y Y Y, reddito. d) In riferimento al quesito di cui al punto c), cosa accade al reddito aggregato, al tasso di cambio e al saldo delle partite correnti? Si richiedono relative argomentazioni e le motivazioni degli eventuali spostamenti delle curve. > r* > r < I IS* v/sinistra ; Y = k prima fase, poi si riduce, in definitiva si riduce; e = deprezza prima fase poi si apprezza e ritorna al livello iniziale dopo l azione degli arbitraggisti ; NX: aumenta in prima fase poi si riduce e in definitiva rimane invariato Ruolo arbitraggisti: quando da ci si sposta a B il tasso di cambio (del paese 1) si deprezza e i soggetti comprano la valuta che si è deprezzata sul mercato la cedono alla banca centrale ad un cambio più favorevole (si ricorda che la banca centrale ha definito un tasso di cambio fisso ed è tenuta a scambiare le valute al cambio prefissato a chiunque ad essa si rivolga) e lucrano la differenza; nel contempo la valuta che si è deprezzata (del paese 1), avendola ceduta alla banca centrale si sottrae dal mercato, diviene più scarsa e man mano (si passa da B a C), che agiscono gli speculatori/arbitraggisti essa si apprezza fino a ritornare al suo valore del cambio iniziale. In parallelo, la valuta che inizialmente si era apprezzata (del paese 2, punto B) man mano che ci si avvicina al punto C viene immessa nel mercato per comprare l altra valuta (del paese 1) che affluisce alla banca centrale; aumenta dunque la sua quantità nel mercato e via via la valuta (del paese 2) si deprezza fino ad arrivare al punto C.

10 10 Modello Mundell-Fleming: politica economica e monetaria. Regime dei tassi di cambio fluttuanti fissi effetto su Y e NX Y e NX Δ + G (spesa) Δ + M (moneta) Dazi/cont. imp Sono gradite le segnalazioni di eventuali errori e/o integrazioni; ai cari studenti, tutti, auguro buon lavoro, G.B.Becugna. Ricevimento studenti: nelle date ed orari indicati sul sito c/o DiSea, Sassari, Via Muroni n.23, studio F9. Resto disponibile per quanto possa servire (gavinobasiliobecugna@virgilio.it).

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 31 Il modello Mundell Fleming Prof. Gianmaria Martini Mercati reali e finanziari In un economia aperta la domanda di

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N. 3 ODELLO IS/L IN ECONOIA AERTA ESERCIZIO n. Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni: C = 00 + 0.8D I = 200 3000r G = 500 TA = 0.2 NX = 300 00e 0.4 = 200 L = 0. 200r

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Il modello macroeconomico (prima parte)

Il modello macroeconomico (prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Ciclo economico (fluttuazioni)

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Esercizi aggiuntivi riguardanti il modello di Mundell Fleming in regime di cambi flessibili Per ciascuno dei seguenti esercizi

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Lo schema di riferimento della macro (breve periodo

Dettagli

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Politica economica Sapienza Università di Roma Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014 Università degli Studi di Milano icocca Facoltà di Scienze Statistiche ppello di MCROECONOMI 25 Giugno 2014 RISPONDETE TUTTE LE DOMNDE DURT 1 OR E 30 UON LVORO TRCCI SOLUZIONI Domanda 1 (3 punti) Cosa

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata

Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Domanda e offerta aggregata in regime di cambi fissi Domanda e offerta aggregata in regime di cambi

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON PREZZI FISSI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM ---------------------------------------------------------------------- 3 2 L EQUILIBRIO

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Il Modello Mundell-Fleming

Il Modello Mundell-Fleming Il Modello Mundell-Fleming Piccola economia aperta con perfetta mobilità dei capitali: r = r La curva IS, tracciata per un livello dato di r : Y = C(Y T ) + I (r ) + G + NX (e) La curva LM : M/P = L(r,

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Esercitazione V - Politica Economica Anno Accademico 2018/2019. Canale M-Z

Esercitazione V - Politica Economica Anno Accademico 2018/2019. Canale M-Z Esercitazione V - Politica Economica Anno Accademico 2018/2019 Canale M-Z Prof. Luca Salvatici Prof.ssa M ara Giua Esercitatore Stefano Di Bucchianico 01/04/2019 Il modello AD - AS Costruzione della Curva

Dettagli

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

Esercitazione 3 del 21/11/14

Esercitazione 3 del 21/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 (canale M-Z) AA.2014-2015 Esercitazione 3 del 21/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Perfetta mobilità V= M=? i n =i e Bp=0

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 18 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M 1. Segue la risposta ad ogni punto: (a) Per il diagramma si rimanda alle dispense. L equilibrio stazionario, che si trova dove la retta RR interseca l asse

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IX Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IX Esercitazione conomia Internazionale - Soluzioni alla IX sercitazione 06/05/2015 sercizio 1 Supponiamo che nel mondo vi siano soltanto due paesi: USA e U. Si considerino i seguenti dati: USA: Y = 2.000; C = 200 + 0,

Dettagli

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2 Primo esonero 26/11/2010 - Economia Applicata all Ingegneria 1-2 ESERCIZIO 1 Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd (funzione del consumo) I=300-600i

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 Si consideri il mercato del lavoro. Dato un equilibrio iniziale il governo decide di alzare il livello di salario minimo nell economia. Si spieghino quali

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 4-2017/2018 Problemi (1) Modello keynesiano a croce in economia aperta e curva NX. Deflazione nell Unione Monetaria Europea. Si consideri una situazione in cui, a parità

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio. Finanza Internazionale 1/27

FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio. Finanza Internazionale 1/27 FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio Finanza Internazionale 1/27 Le determinanti di E Fino ad ora abbiamo stabilito che: E varia nella stessa direzione di R straniero

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico

Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Le implicazioni per una piccola economia I flussi finanziari internazionali

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. 1 Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli