L analisi di processo e l ABCl COPS

Documenti analoghi
CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Bur 152 del 30/10/2014

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Buona codifica e costo standard

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Allegato A. 1) Premessa

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Progetto Cost reduction

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Il progetto Traguardo Condominio

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

terapeutici e medicina d iniziativa

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Operatore del benessere - Acconciatura

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

LABORATORIO DI MANAGEMENT SANITARIO

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO,

Il modello di

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

Heart Team: Inter-Agiamo

Linee di Indirizzo Regionali sui

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Controllare il Rischio attraverso un Sistema di Gestione del Workflow

Diretto tramite il servizio 118

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

BUDGET 2013 Approvato

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

OGGETTO: Comunicazione telematica al STS- Sistema Tessera Sanitaria

FINALITA e SIGNIFICATO nella GESTIONE delle STRUTTURE SANITARIE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Il ruolo dei protagonisti (TAVOLA ROTONDA)

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

L Azienda Ospedaliera di Verona

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA

REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO Direzione Generale Sanità

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Nuova stampa Preventivo, Prima Visita, Diagnosi ed Estratto Conto: possibilità di personalizzare margini, corpo e dimensione caratteri

730 Precompilato e acquisizione delle spese sanitarie da parte dell Agenzia delle Entrate

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO

Ministero della Salute

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

L uso del sistema RFID per la creazione di valore nel presidio riabilitativo Villa Beretta di Costa Masnaga (Ospedale Valduce di Como)

TREVISO Gestione richieste URGENTI

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

F O R M A T O E U R O P E O

! "# $% $ A. Gorel i!!!

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Conto Economico Esercizio DICEMBRE 2012

Paola Zoppi Medico del lavoro

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Riclassificazione del conto economico

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

Lo Sfintere Artificiale

Premessa. Attività 2/8

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Allegato B - Il sistema dei Controlli interni

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Transcript:

L analisi di processo e l ABCl Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS

Costi Per variabilità Fissi Semivariabili Variabili Per imputabilità Diretti Indiretti

Attività-Ricavi Ricoveri ordinari: tariffe per DRG Ricoveri in DH: tariffe per DRG Ricoveri in riabilit. e lungo deg.: tariffe Prestazioni ambulatoriali: tariffe per prestazione Funzioni assistenziali: costo di produzione del servizio Attività intramoenia: prezzo di mercato Quota capitaria Sanzioni Tariffario.

Risorse-Costi Personale Spazi Tecnologia (impianti e strumentazione) Beni di consumo Farmaci Presidi Protesi Altro Servizi: intermedi, in outsourcing

Costi diretti Personale Farmaci Presidi sanitari Materiali protesici Altri beni di consumo Ammortamenti e manutenzione attrezzature

Costi indiretti Servizi intermedi clinici (radiologia, laboratori analisi) Servizi intermedi di supporto (vitto, rifiuti speciali) Non direttamente attribuibili o comuni Portineria Direzione Sanitaria Direzione Sociale

Costi generali Va tenuto conto dell impatto dei costi generali e di struttura di norma valorizzati dall azienda e ribaltati sui singoli centri di costo Esempi: spazi a disposizione, uffici di direzione, aree comuni in genere,

Activity Based Costing 1 Definizioni L ABC, estendendo il concetto di transazione, afferma che il costo di un determinato oggetto è connesso al costo dell attività che ha contribuito a realizzarlo (Raffish, 1991) L ABC è uno strumento che fornisce informazioni utili per attivare processi di apprendimento sulle relazioni di causa-effetto fra fenomeni e su possibili modelli gestionali (Johnson, 1995)

Activity Based Costing2 Definizioni L ABCèl unico metodo in grado di soddisfare i sempre più sofisticati fabbisogni informativi del management consentendo non solo un controllo migliore dei costi, ma anche il controllo dei risultati (Drucker, 1995; 1999) L ABC è un metodo che permette di abbandonare la logica di rilevare informazioni con riferimento al dove si sostengono i costi (Centro di Costo) per perseguire quella del perché si sostengono i costi (effettuazione delle attività) (Bubbio, 2001)

Activity Based Costing3 Obiettivi L ABC nasce per tener conto e per rilevare la complessità, in modo che abbiano un valore maggiore quelle attività o quegli oggetti di analisi che presentano maggiori complessità L ABC ha come obiettivo quello di stimolare una gestione dei costi (cost management) più che un controllo dei costi (cost control)

Modello sintentico di ABC Risorse Attività Prestazioni I costi sono determinati dalle attività che consumano risorse e le prestazioni incorrono in questi costi per effetto delle attività di cui necessitano per la loro effettuazione ed erogazione, con la finalità di rendere il paziente il centro del prodotto stesso Secondo l ABC tutti i costi (diretti o indiretti, fissi o variabili) sono sostenuti per processi di trasformazione ed erogazione o per attività a supporto di questi processi

La contabilitàdi processo Rappresenta la fase iniziale dell ABC Focus sulle componenti principali che costituiscono i processi Consiste nella valorizzazione economica del singolo caso realizzata attraverso la parcellizzazione del percorso di cura Consente di osservare tutti i fattori che intervengono nell assorbimento delle risorse economiche necessarie per l erogazione delle prestazioni sanitarie

ABC e contabilitàdi processo Fasi dell analisi di processo Identificazione e definizione del processo Identificazione e analisi delle attività che determinano il processo Rilevazione, raccolta, classificazione e analisi delle determinanti (fattori che costituiscono le principali determinanti del consumo delle risorse) e loro valorizzazione economica (valutazione dei costi e di tutti gli elementi gestionali utili per la valorizzazione dei processi)

ABC e contabilitàdi processo Individuazione delle opportunità di razionalizzazione e miglioramento: -rimborsi e tariffe: si individuano i rimborsi e le tariffe per le attività erogate come termine di confronto al fine di avviare percorsi interni di miglioramento delle attività del processo analizzato e per assicurare, a parità della loro qualità, un aumento del margine di redditività -benchmarking: in assenza di DRG si individuano servizi e/o processi che possono divenire oggetto di confronto sia all interno della AS sia all esterno attraverso l individuazione di determinati partner di confronto, al fine di identificare le best practice e pianificare percorsi di miglioramento - BPR: intervento di ristrutturazione organizzativa volto a ridefinire i processi aziendali, facendo leva sull analisi del valore delle attività che li costituiscono

Perchél ABC? Previsione e monitoraggio dei mutamenti nelle attività, in funzione dei cambiamenti e miglioramenti nel processo Controllo puntuale dei costi di prestazione/servizio aiutando a comprendere come si generano i costi indiretti e la loro natura Complessità del ciclo produttivo in Sanità Maggiori informazioni sulla gestione delle attività interne Contemporaneo intervento di staff diversi composti da professionisti Supporto al management nell individuazione dei risultati reddituali sui singoli centri di produzione finali (Unità Operative e Servizi) Utilità di coniugare il CdG con la analisi clinica

I vantaggi dell analisi di processo Maggiore semplicità nell implementazione Maggiore rapidità nell analisi delle determinati delle attività costituenti i processi Minor tempo necessario per la valorizzazione economica dei processi Limite Per avere la stessa utilitàdell ABCènecessario unire la sua applicazione a: Possibilità di migliorare -tariffe l organizzazione e i risultati - benchmarking delle singole procedure erogate delle AS

Valutazione economica: esempio Analisi dei costi nel carcinoma della prostata

Esempio: il carcinoma della prostata Percorso diagnostico Prenotazioni visita ed esami. Visita specialistica ed esami di approfondimento Pre ricovero chirurgico Esami e visite specialistiche Intervento Chirurgico Firma consenso informato chirurgico ed anestesiologico. Preparazione del paziente all intervento (tricotomia, catetere vescicale, ). Trasporto del paziente in sala operatoria. Preparazione sala e materiale di consumo. Pre anestesia ed eventuale terapia antibiotica preventiva. Trasporto del Paziente sul lettino in sala operatoria. Anestesia del paziente epidurale o totale. Intervento chirurgico Post operatorio riordino sala,sorveglianza, controllo dei parametri vitali Degenza post operatoria gestione del paziente neo operato (sedazione del dolore, controllo della diuresi, parametri vitali, etc...), diagnostica istologica, dimissione

Ipotesi sul costo del personale Figura considerata Retribuzione lorda annua (Euro) Medici 80.000 Tecnici 35.000 Infermieri 35.000 Ausiliari 25.000 per 42 settimane e 38 ore lavorative settimanali

DRG DRG Descrizione 306 Prostatectomia con CC 307 Prostatectomia senza CC 334 Interventi maggiori su pelvi maschile con CC 335 Interventi maggiori su pelvi maschile senza CC

L analisi di processo Processo di diagnosi e cura del carcinoma della prostata con prostectomia