1. RELAZIONE GENERALE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONI SPECIALISTICHE CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI...

Documenti analoghi
LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI PER L ANNO 2015/2016

D E T E R M I N A Z I O N E

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

BITUMATURE STRADE COMUNALI

1.200,00 + IVA ,00 + IVA

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

Premessa. o il ripristino della recinzione stradale al fine di definire e circoscrivere le competenze autostradali all accesso di terzi;

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

1 CONTRATTO APPLICATIVO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

c_m294-comune DI BELLIZZI-Registro Ufficiale: /02/ :29:41 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

Relazione generale manutenzione strade accordo quadro annualità Arch. Mauro Papi I PROGETTISTI: Ing. Vladimiro Visco Gilardi.

PROGETTO DI SERVIZIO ai sensi dell'art. 23, comma 14, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

STIMA SOMMARIA DEI COSTI (ART 128 CO. 6 DEL D.LGS 163/2006) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

Relazione Tecnica Illustrativa

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. SETTORE Lavori Pubblici e Manutenzione

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

Comune di Barberino di Mugello

CITTA DI VITERBO VI SETTORE-LL.PP. SERVIZIO AMMINISTRATIVO

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE

Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno Relazione generale

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRADE ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE TRIENNIO

COMUNE DI TRIESTE P.zza Unità d'italia, n TRIESTE Tel.: 040/ partita iva:

La Manutenzione e Gestione stradale sulle provinciali

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI STRADALI VIABILITA PRINCIPALE RELAZIONE GENERALE

Accordo quadro per la esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria anche a carattere di urgenza delle aree stradali comunali PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica...

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

VARIANTE IN CORSO D OPERA

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

Settore Patrimonio, Servizio Gestione e Manutenzione Strade

Indice 1. PREMESSA CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE FINALITA GENERALI DEL PROGETTO...

Comune di Castelnovo ne Monti

Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta

Premessa. Manuale d uso

R E L A Z I O N E PREMESSA

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

SOMMARIO PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO MUSCOLINE. Piano di manutenzione Pagina 1 di 8

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici

(Provincia di Reggio nell'emilia) Determinazione n. 522 del 07/09/2018

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

TAV. 1 RELAZIONE TECNICA ESERCIZIO Data L impresa Visto. Dirigente Eleonora DAGA. Arch. A. Tudini DATA SETTORE 3 AREA TECNICA 1

Provincia di Campobasso

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

RELAZIONE TECNICA 3 - DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI FATTO E FINALITÀ DELL INTERVENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

RELAZIONE TECNICA FINALITÀ

RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMPUTO METRICO. Comune di SANTA MARIA A MONTE Provincia di PISA MANUTEZIONE STRADE E PARCHEGGI OGGETTO: Comune d Santa Maria a Monte COMMITTENTE:

1. RELAZIONE TECNICA - QUADRI ECONOMICI - COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO. Oggetto:

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo Ufficio tecnico Servizio LL.PP. Asfaltature strade anno 2014 RELAZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

2. Tipologie di interventi

Relazione tecnico-illustrativa

COMUNE DI BAGNOLO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Città di Samarate VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VERZUOLO Provincia di Cuneo

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture

Ing. Stefano Geddo Via Sacro Cuore 11/d Rovigo Tel Fax Mail PEC

COMUNE DI LEVERANO ALL. 1 V I S T O. -Relazione Generale e Tecnica- Provincia di Lecce VIA DELLA LIBERTA'

Transcript:

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE TECNICO DESCRITTIVA... 3 2. RELAZIONI SPECIALISTICHE... 5 3. CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI... 5 4. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI... 6 5. QUADRO ECONOMICO... 6 Pag. 2

1. RELAZIONE GENERALE TECNICO-DESCRITTIVA Le strade comunali ricomprese nel territorio comunale hanno a tutt oggi un estensione complessiva di circa 500 Km, suddivise in circa 350 km di strade extraurbane e circa 150 km di strade urbane. Dette strade presentano in vari tratti e con differenziata gravità, disgregazione ed usura del piano viabile e delle relative pertinenze, in considerazione della particolare morfologia dei terreni di appoggio, delle condizioni di elevato traffico caratterizzato da notevole incidenza di mezzi pesanti, oltre a causa del mancato ricorrente rifacimento periodico dei manti di usura. In altri tratti, si rende necessario realizzare interventi, al fine del mantenimento sulla rete in gestione di adeguate condizioni di sicurezza della circolazione stradale. In considerazione dell attuale assenza nella dotazione organica del personale operaio e dell impossibilità conseguente ad espletare anche i minimi interventi necessari all eliminazione dei pericoli per l utenza derivanti dallo stato manutentivo del patrimonio viario, si rende necessario ed urgente procedere all affidamento in appalto dei lavori necessari per garantire un adeguato livello di conservazione e di messa in sicurezza della rete stradale. In particolare si prevede che l impresa aggiudicataria, come definito nel Capitolato Speciale d Appalto, garantisca la disponibilità e il possesso di una dotazione minima di personale e attrezzature atte ad assicurare un efficace esecuzione degli interventi stessi. L esecuzione dei lavori programmabili, riguardano principalmente la bitumatura di tratti stradali, (con eventuale precedente fresatura), la ripresa di buche, l installazione ex novo o la sostituzione di opere di protezione stradale (guard-rail), lavori vari di manutenzione, oltre che alla realizzazione di segnaletica orizzontale sia sui tratti di nuova bitumatura (entro tempi rigidamente prefissati rispetto al termine di esecuzione delle bitumatura), sia nei restanti tratti non oggetto di intervento (ripasso). In alcuni tratti stradali particolarmente ammalorati si provvederà, in via sperimentale, alla riqualificazione delle pavimentazioni attraverso la cd. tecnica della stabilizzazione a calce, avente spessore minimo 20 cm, con successivo rifacimento del manto bituminoso (binder + tappetino d usura hard ); Sono previsti anche interventi di manutenzione del verde, relativamente allo sfalcio dell erba delle banchine stradali e nell eliminazione delle ceppaie successivamente all abbattimento delle alberature presenti nelle pertinenze stradali (operazione eseguita da altro Servizio). L elenco di seguito riportato non è esaustivo dei lavori e delle attività da svolgere perché potranno essere previsti anche altri interventi non preventivabili a priori, in quanto influenzati dalle condizioni meteorologiche, dai flussi di traffico sulle strade e/o comunque dettate da emergenze che possano causare pericoli alla cittadinanza, senza che Pag. 3

l Appaltatore possa da ciò trarre motivi per avanzare pretese di compensi e indennizzi di qualsiasi natura e specie. 1. Opere di Manutenzione: - Realizzazione o ripristino di accessi sul marciapiede per persone disabili; - Colmatura di buche sulla superficie carrabile con conglomerato bituminoso a freddo a compressione; per la medesima tipologia di intervento, potrà essere utilizzato anche il conglomerato bituminoso steso a caldo, previo concordamento con la D.L.; il conglomerato a freddo a compressione in sacchi è ammesso esclusivamente in particolari condizioni: urgenze immediate, interventi di reperibilità per eliminazione del pericolo rinvenuto. - Rappezzo di buche, mediante fresatura, trasporto a discarica del materiale di risulta e stesa di nuova pavimentazione in conglomerato bituminoso; - Riasfaltatura di strade o tratti di esse mediante scarifica e rifacimento del tappeto d usura (normale o hard) con spessore 4 cm; - Riqualificazione di strade o tratti di esse attraverso la cd. stabilizzazione a calce con spessore minimo di 20 cm e successivo rifacimento del manto bituminoso (binder + tappeto d usura hard ); - Sistemazione di tratti di marciapiedi danneggiati (in travertino, in porfido, in masselli di calcestruzzo vibrocompresso, in asfalto e/o in altre tipologie di pavimentazioni esistenti); - Sostituzione e rialzo, quando necessario, di chiusini e griglie, danneggiate su strade e marciapiedi; - Interventi di pulizia dalla vegetazione di scoline, banchine; - Interventi di pulizia e ripristino delle caditoie stradali; - Compianamento con misto calcareo di banchine stradali in ambito strade extra-urbane; - Manutenzione e/o realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale; - Manutenzione e/o realizzazione di segnaletica complementare; 2. Opere di Pronto Intervento: - Chiusura di buche sulla superficie carrabile con conglomerato bituminoso a caldo o a freddo e conseguente segnalazione alla Direzione Lavori per l eventuale successivo intervento di rappezzo o riparazione più duraturo; - Eliminazione generica degli stati di pericolo, quali per esempio, riallineamento New Jersey o Guard Rail, rimozione cigli rovesciati, ecc. occupanti la sede stradale, spurgo caditoie d urgenza o altro; - Eliminazione materiali, rialzamento chiusini, sistemazione scarpate e muri di sostegno in condizioni precarie; - Puntellamenti; - Recinzioni/sbarramenti/segnalazioni. Tutti i lavori suddetti dovranno essere realizzati nel pieno rispetto delle norme tecniche vigenti in materia (con particolare riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro), secondo gli Pag. 4

specifici ordinativi impartiti e con tutta la diligenza necessaria al fine di migliorare e rendere più efficienti le opere all uso a cui sono destinate. L impresa aggiudicataria inoltre dovrà garantire il servizio di pronto intervento a seguito di situazioni emergenziali causate da eventi meteorologici sfavorevoli o altre circostanze imprevedibili; Il Servizio di sorveglianza stradale ha ad oggetto il controllo dello stato del patrimonio viario finalizzato a rilevare tempestivamente situazioni anomale e/o criticità su tutte le superfici delle infrastrutture stradali, gli accessori ed ogni altra opera esistente sul suolo stradale comunale. Il servizio di sorveglianza e vigilanza consiste nella diligente vigilanza continuativa impegnando le squadre di lavoro previste dall art. 1.1 del Capitolato Speciale (parte tecnica), operanti sull intero territorio in manutenzione, allo scopo di individuare ed eliminare qualsiasi inconveniente o danno che possa rappresentare pericolo alla pubblica incolumità ed essere, conseguentemente, causa di sinistri agli utenti della strada e pregiudicante il funzionamento in sicurezza di tutte le infrastrutture di pubblico utilizzo. In considerazione dell importanza della corretta esecuzione dell attività di sorveglianza e vigilanza, per la sicurezza dei cittadini utenti, l Appaltatore dovrà avvalersi di personale affidabile e adeguatamente istruito sulle modalità di riconoscimento di situazioni di potenziale pericolo. L Appaltatore avrà l obbligo: - di documentare costantemente, mediante apposita attività di reporting, tutte le attività di sorveglianza e vigilanza indicando, in particolare, ogni eventuale rilevazione di situazione anomala; allo scopo di rendere disponibili elementi per il controllo del servizio l Appaltatore dovrà indicare, prima dell avvio dell appalto, il programma delle attività di sorveglianza contenente tutti gli elementi necessari ad una corretta e tempestiva attività di controllo; - di eliminare immediatamente ogni pericolo alla pubblica incolumità e, qualora ciò non sia possibile con la dovuta tempestività, ha l obbligo di segnalare adeguatamene l esistenza dell insidia attraverso l allestimento di adeguati transennamenti atti ad impedire il transito sulla zona interessata. Con l esecuzione dell attività di sorveglianza l Appaltatore sarà responsabile in ordine alle richieste risarcitorie avanzate dai terzi utenti della strada per i danni ad essi occorsi in conseguenza della omessa o insufficiente e/o carente attività di sorveglianza/vigilanza e pronto intervento. Il ribasso da presentare in sede di gara dovrà tenere conto degli oneri da sostenere per il servizio di sorveglianza stradale da effettuarsi sul lotto assegnato almeno 3 volte a settimana per tutto il periodo della durata dell accordo quadro. I lavori di che trattasi saranno affidati secondo l istituto dell Accordo Quadro, ai sensi dell art. 54 del D.Lgs. n 50/2016. Pag. 5

L accordo quadro è uno strumento di programmazione e semplificazione per le pubbliche amministrazioni, che ha lo scopo di affidare esclusivamente i lavori di manutenzione di tipo ripetitivo e omogeneo, quando la stazione appaltante non è in grado di prevedere con anticipo le effettive quantità da eseguire. Con l Accordo Quadro la stazione appaltante seleziona uno o più operatori economici ai quali appalterà, per un certo periodo di tempo, i lavori di manutenzione oggetto dell accordo, secondo le condizioni previamente stabilite nell accordo medesimo. Il presente Accordo Quadro viene concluso con due operatori (uno per ogni lotto) fissando preventivamente tutte le condizioni alle quali dovrà essere espletato l appalto. La stazione appaltante aggiudicherà all operatore economico i singoli appalti entro i limiti ed alle condizioni stabilite nell accordo medesimo. Il progetto prevede a carico della Società appaltatrice l esecuzione di interventi urgenti di Pronto Intervento h24, svolti anche al di fuori del normale orario lavorativo, sia nei giorni festivi che prefestivi, in ausilio al servizio di pronta reperibilità comunale. L Accordo Quadro avrà validità per gli anni 2018 e 2019, con decorrenza presunta dal 01/01/2018 (e comunque a partire dalla data del verbale di consegna) e fino all importo massimo stabilito dall art. 3 del Capitolato Speciale d Appalto. Per quanto di più specifico si rimanda agli uniti elaborati di progetto (Capitolato Speciale d Appalto parte Amministrativa + parte Tecnica, Quadro Economico, Elenco Prezzi Unitari, Planimetria Strade Comunali e Piano di Sicurezza e Coordinamento). 2. RELAZIONI SPECIALISTICHE Considerata la natura dei lavori in progetto ai sensi dell art. 35 D.P.R. n 207/2010, non sussiste la necessità di predisporre le relazioni specialistiche previste dalla normativa vigente. 3. CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI Considerata la natura dei lavori in progetto ai sensi dell art. 37 D.P.R. n 207/2010, non sussiste la necessità di predisporre calcoli di strutture e impianti come previsto dalla normativa vigente. 4. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI In rapporto alla specifica tipologia e alle dimensioni dei lavori, ai sensi dell art. 38 comma 9 del D.P.R. n 207/2010, ritiene di derogare alla redazione del piano di manutenzione. Pag. 6

5. QUADRO ECONOMICO GENERALE LOTTO 1 E QUADRO ECONOMICO LOTTO MINIMO GARANTITO LOTTO 1 NORD EST A1) Importo lavori (soggetto a ribasso) 920.000,00 A2) Importo Oneri Sicurezza (non soggetto a ribasso) 46.000,00 Sommano A 966.000,00 B) Somme a disposizione B1) IVA 22% su A) 212.520,00 B2) Spese Tecniche 37.000,00 B3) IVA 22% su Spese Tecniche 8.140,00 B4) Accantonamento per accordi bonari e imprevisti (Iva inclusa 35.958,80 B5) Quota 80% (comma 3) (Compenso 12.484,65 + Oneri 2.971,35) 15.456,00 B6) 3.864,00 Quota 20% (comma 4) B7) Irap su art. 113 D.Lgs. 50/2016 (8,5 % su 12.484,65) 1.061,20 B8) Spese per gara 10.000,00 B9) Spese per eventuali accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d appalto 10.000,00 B10) Sommano B 334.000,00 334.000,00 TOTALE A+B 1.300.000,00 Importo minimo garantito per il LOTTO 1 NORD EST A1) Importo lavori (soggetto a ribasso) 530.000,00 A2) Importo Oneri Sicurezza (non soggetto a ribasso) 26.500,00 Sommano A 556.500,00 B) Somme a disposizione B1) IVA 22% su A) 122.430,00 B2) Spese Tecniche 20.000,00 B3) IVA 22% su Spese Tecniche 4.400,00 B4) Accantonamento per accordi bonari, assicurazione 29.078,83 B5) progettista e imprevisti (Iva inclusa) Quota 80% (comma 3) (Compenso 7.192,25 + Oneri 1.711,75) 8.904,00 B6) 2.226,00 Quota 20% (comma 4) B7) Irap su art. 113 D.Lgs. 50/2016 (8,5 % su 7.192,25) 611,34 B8) Spese per eventuali accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d appalto 5.000,00 B9) Contributo ANAC 600,00 B10) Sommano B 193.250,17 193.250,17 TOTALE A+B 749.750,17 Pag. 7