Big Data e Analytics: coltivare dati per produrre meglio

Documenti analoghi
Osservatorio Smart AgriFood

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

Industrial Internet e Internet of Things per la tracciabilità nell agroalimentare

Giornata dell economia 2018 Agricoltura Prospettive della Confederazione per la digitalizzazione 4.0 e la Politica agricola 2022+

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Applicazioni di realtà virtuale per il settore zootecnico e per quello delle colture protette

Agricoltura digitale I campi di applicazione. Ing. Alessio Bolognesi

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture

Hoval 4.0 Come risparmiare investendo in Smart Heating

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT

Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

SAP Executive Summit 2017

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

CONSULENZA DI CAMPO E ASPETTI GESTIONALI DELLA MALATTIA

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Il ruolo dell IoT nella trasformazione digitale dell Industria

Il progetto Open Data in Trentino e gestione del cambiamento Francesca Gleria S. Supporto alla D.G., ICT e semplificazione amministrativa

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Digital Horizons. Turin, November

Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Copyright 2017 Tecnalogic S.r.l. - All rights reserved - Public

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00

Il mercato digitale in Italia ( )

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. Roma, 20 gennaio 2016

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0

Tito Caffi

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo

SLIDE. NOVEMBRE 2017 Check-list per iper ammortamento degli investimenti

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale. Torino 13 Giugno 2017 Laura

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

Verso l usabilità ubiqua

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

La tecnologia al servizio della PA nella gestione dei debiti commerciali: la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti e la Fattura Elettronica

Il Digitale in Italia 2017

Informazioni preliminari Azienda B1

Le performance delle utility italiane

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

ORTICOLTURA DI PRECISIONE L ULTIMA FRONTIERA. Le prospettive aperte dal progetto "Agridigit-Agricoltura Digitale - Il caso delle insalate

Il Digitale in Italia 2017

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

Politiche per l Innovazione in agricoltura e implementazione delle misure a livello regionale

Agricolus DSS e SME Instrument phase 1. «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

La CyberSecurity nel modello ICT per la PA

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

La fatturazione elettronica

Le amministrazioni pubbliche digitali e il patrimonio dei dati

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Industria 4.0 dentro alle smart factories. Milano 24 maggio 2016

Di seguito vengono esposte le principali novità relative al maxi-ammortamento ed all iperammortamento.

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

INDUSTRIA Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Roma, 4 dicembre 2018

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON - SiGeCo DON

RISCHIO CLIMATICO IN AGRICOLTURA: OCCORRE UNA EVOLUZIONE DEL

Recentemente il MISE ha fornito importanti chiarimenti in tema di iperammortamento,

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR

CONVEGNO "SOLUZIONI OPERATIVE PER INDUSTRIA 4.0"

Veronafiere ottobre 2018

Modulo Il Sistema dei trasporti

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

Razionalizzazione della spesa

Reg. n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE TOSCANA 2014/ Bando PIF 2015

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

Parola d ordine: connettività

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

SUPER-AMMORTAMENTI e IPER-AMMORTAMENTI

AlumniPolimi Management Consulting

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

Transcript:

Seminario Agricoltura 4.0: in campo c è il futuro Reggio Calabria, 23 maggio 2018 Big Data e Analytics: coltivare dati per produrre meglio Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Carlo Bisaglia CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Treviglio (BG)

Perché ne parliamo adesso? Il contesto: diminuzione esponenziale dei costi di stoccaggio dei dati 1.380.000 barre irroratrici Fonte: http://www.statisticbrain.com Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari 2

Macchine agricole e science mapping Costa, CREA-IT, 2017 Tecnica di raggruppamento basata sulla ricorrenza di termini presenti nelle pubblicazioni scientifiche Periodo 2008-2017 - Fonte Scopus - Articoli censiti 8734 Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari 3

Macchine agricole e convegni di settore Auernhammer, 2017, modificato Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari 4

Le nuove «parole chiave» della zootecnia 4.0 Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari 5

La centralità del dato nell agricoltura del futuro Fonte: Digital Agriculture: Improving Profitability - 2015 Accenture Digital Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari 6

Cosa rende speciali i Big Data rispetto ai normali dataset? Il volume: sono dati generati da sistemi (sensori, ecc.) automatizzati. La velocità: sono dati generabili a grande/grandissima frequenza. La varietà: grandissima eterogeneità delle sorgenti e in continua evoluzione. Il valore: l informazione utile è nascosta nella quantità di dati. La sfida è estrarre (data mining) ciò che può creare valore. Fonte: Rapporto MiUR, 2016 Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari

Ovviamente devono servire a qualcosa Un esempio nella produzione di uva biologica per vinificazione Riduzione del 20% di fertilizzanti grazie alla possibilità di individuare la giusta dose da applicare (60 /ha). Riduzione del 30% di acqua irrigua grazie al monitoraggio delle condizioni meteo e dell umidità del suolo (235 /ha). Riduzione del 40% di prodotti fitosanitari grazie al monitoraggio dello stato fisiologico delle piante e della presenza di patogeni oltre le soglie di sicurezza (1.300 /ha). Risparmio annuale: 1.595 /ha Costo dell investimento: 3.190 /ha (ROI: 1-3 anni a seconda della dimensione dell azienda) Fonte: Politecnico di Milano, Osservatorio IoT, 2015 Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari

Le due facce della medaglia Aspetti positivi della digitalizzazione Aspetti critici della digitalizzazione Fonte: DLG position paper, 2018 Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari

Sicurezza informatica - cybercrime/security Mondo: dispositivi interconnessi attaccabili 13.5 Mld (2020 - Gartner) Italia: costo attacchi informatici 9 Mld (2016 - Sole24ore) 33% del Top Management italiano non investe in sicurezza (Sole24ore) Per le aziende esiste un Framework nazionale con indicazioni requisiti minimi per protezione vulnerabilità e dati critici AgID - Agenzia Italia Digitale - circolare 17/03/2017 misure minime per la sicurezza nella PA Paure (pazzesche?) future car hacking: qualcuno si impossessa dei codici di accesso e chiede riscatto o sabota l'auto tractor hacking: già ora articoli "Why American Farmers Are Hacking Their Tractors With Ukrainian Firmware?" (J Koebler, motherboard.vice.com) Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari 10

In conclusione I dati appartengono all azienda agricola che li produce Espandere la protezione e la sicurezza dei dati Ottenere valore aggiunto dai dati anche per le aziende agricole Il prezzo non sarà più la sola informazione di un prodotto, ma anche gli aspetti immateriali certificabili (qualità, provenienza, eticità, ecc.) che contribuiscono a formarlo Pretendere trasparenza da chi analizza i Big Data Rendere pubblici e gratuiti i dati di pubblico interesse (ad es.: meteo, suolo, ecc.) Avvicinare produttori e consumatori (es.: tracciabilità) Formazione continua sullo sviluppo e uso della tecnologia Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari

Grazie per l'attenzione carlo.bisaglia@crea.gov.it (Treviglio, Bergamo) 24/05/2018 12