Percorso Coop Alleanza 3.0 e Coop Italia

Documenti analoghi
Comunicato Docenti e ATA n. Bologna 23 gennaio 2017 Comunicato Studenti e Famiglie n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola - Anno Scolastico 2007/08. ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MOCHI Via Milano, LEVANE (AR) - ( 055 / ) --- Piano annuale attività a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA VIA C. COLOMBO, PALERMO

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO COMO ALBATE PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018. (Delibera n. 8 del Collegio dei Docenti dell 11/09/2017)

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

Progettazione per competenze

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

Marina di Ravenna, //2013 A TUTTI I DOCENTI AL PERSONALE A.T.A. ALL ALBO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2018/19

CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE LICEO LINGUISTICO STATALE

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA

Statistica per le ricerche di mercato

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

Far sperimentare ai ragazzi la possibilità di definire, partendo dalle esperienze realizzate, le caratteristiche strutturali del laboratorio.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di VERCELLI

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

Autovalutazione e Valutazione

Comunicazione n. 1

Profilo A Collaboratore esperto senior

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Presentazione del Corso

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI anno 2018

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Favorire l integrazione a partire dalla scuola Istituto Carlo Cattaneo

SUMMER SCHOOL SULLE SCIENZE DELLA VITA

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

Le basi dell Umanizzazione

Piano Annuale delle attività funzionali all insegnamento per l Anno Scolastico 2014/2015 OTTOBRE 2014

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

Sicurezza in cattedra

Piano attività anno scolastico 2018/2019

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA A.S. 2015/2016 GENITORI ED ALUNNI

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

PROGRAMMAZIONE IMPEGNI ANNUALI - A.S. 2018/2019 PRIMO PERIODO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

"Falcone Borsellino" PROGETTO N. 3.a.

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

VIVERE ALL ITALIANA IL MADE IN ITALY PER LA CINA ATTUAZIONE DEL PROGETTO. fonte:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rete regionale delle scuole che promuovono salute: passato e futuro

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

Il tirocinio a SIA. Obbligatorio. La frequenza a partire dal 6 semestre Contatto Ufficio Stage se ho i requisiti alla fine 5 semestre

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

Piano delle attività della scuola primaria

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

1) DISCIPLINARE DI GARA ART. 3 DOCUMENTAZIONE TECNICA

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

Progetto formativo Gennaio 2017

SCHEDA SVILUPPO PROGETTO INNOVATIVO. Parte A PROGETTAZIONE Responsabile:

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Avviso interno per il reperimento delle figure di supporto POR Progetto FUTURO SOCIALE PROSSIMO

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME a.s

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Il tirocinio a SIA. REQUISITI e attivazione

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA

Transcript:

Percorso Coop Alleanza 3.0 e Coop Italia PROGRAMMAZIONE TEMPORALE ATTIVITÀ LUOGHI Via Paolo Nanni Costa, 14 40133 Bologna (BO) Punto vendita Coop da definire 1. Fasi propedeutiche in plenaria Data incontro Concetti di filiera e concetti di tracciabilità Illustrazione degli output Giovedì 9 febbraio 2017 h 15.00-17.30 docente: Coop Italia Frodi e sofisticazioni Giovedì 16 febbraio 2017 h 15.00-17.30 docente: Coop Italia 2. Fase di costituzione dei gruppi Data incontro Costituzione dei 4 gruppi di studenti: auto collocazione da parte degli studenti, mantenendo i criteri di mix delle competenze e delle provenienze (i gruppi saranno misti tra i 6 istituti), ma anche le vocazioni personali dei ragazzi. Giovedì 16 febbraio 2017 h 17.30-18.00 3. Fasi di lavoro in gruppo (vedi dettaglio pag. seguenti) GRUPPO 1 Output: rapporto di prova : stesura di un protocollo analitico per la frode (storyboard per video B) del GRUPPO 2) Laboratorio Laboratorio 1

GRUPPO 2 Output: Video A) laboratorio di analisi Video B) contraffazioni e frodi Visita in laboratorio Visita per girare il video GRUPPO 3 Output: Prezi o ppt : indagine mktg sulla percezione di frodi e contraffazioni nei consumatori Indagine di mercato Punto Vendita Coop Lavoro autonomo GRUPPO 4 Output: articolo giornalistico : analisi sull impatto delle frodi nel sistema agroalimentare Lavoro autonomo Lavoro autonomo 4. Fase di laboratorio NB: le date stabilite potranno subire uno slittamento a settembre/ottobre 2017 in funzione dello stato di avanzamento delle procedure burocratiche del Ministero. L eventuale spostamento, indipendente dalla volontà degli attori coinvolti, verrà comunicato quanto prima. Data incontro Analisi di tracciabilità (in plenaria) Giovedì 30 marzo 2017 h 15.00 17.30 Docente: modalità di educazione tra pari con supervisione del personale Fondazione Analisi di identificazione di specie (due gruppi da 24 ragazzi) Gruppo A lunedì 10 aprile 2017 e giovedì 27 aprile 2017 h 14.00 18.00 Docente: personale Fondazione Restituzione pubblica con presentazione degli output (in plenaria) Gruppo B martedì 11 aprile 2017 e venerdì 28 aprile 2017 h 14.00 18.00 Data da stabilire a fine maggio 2017, dal 22 al 31. 2

DETTAGLIO FASI DI LAVORO IN GRUPPO Output: metodo di prova : stesura di un protocollo analitico per la frode Referenti: Sara Bernardi e Stefania Zampetti Lavoro di gruppo Lavoro in laboratorio Lavoro in laboratorio GRUPPO 1 h 15.00-18.00 Che cos'è un metodo di prova: quali informazioni deve contenere e come si scrive. di alcuni concetti chiave di biologia molecolare. Divisi in due gruppi gli studenti dovranno capire i passaggi fondamentali di una estrazione e purificazione di DNA da materiali biologico e scrivere i materiali e metodi relativi alla metodica di laboratorio partendo dalla letteratura scientifica che verrà fornita. h 15.00-18.00 Esecuzione delle analisi in laboratorio h 15.00-18.00 Esecuzione delle analisi in laboratorio e risultati h 15.00-18.00 Stesura del metodo di prova revisione e di messa a punto ai fini della presentazione pubblica all'evento finale. 3

Output: video video A) laboratorio di analisi video B) contraffazioni e frodi Referenti: Francesca Cappi e Riccardo Cavalieri Visita in laboratorio con Sonia Scaramagli Visita in laboratorio GRUPPO 2 h 15.00-18.00 Cosa significa costruire un video che abbia una funzione documentaria e sia di argomento scientifico Quali strumenti è opportuno utilizzare Come si costruisce uno storyboard (solo per il video A perché per il video B lo storyboard è progettato dal gruppo 1) Quali aspetti sono importanti da evidenziare per far comprendere il significato dell'attività che si sta realizzando Come costruire i testi che devono accompagnare le immagini Come scegliere le musiche di accompagnamento delle immagni Come si esegue il montaggio del "girato" Quali sono gli elementi che rendono "appetibile" un video di contenuto scientifico h 15.00-18.00 Prendere contatto con il luogo che dovrà essere filmato Prendere visione delle attività che il laboratorio svolge in tema di individuazione di frodi e contraffazioni alimentari Costruzione della scaletta del video sia dal punto di vista dello stile narrativo che dei contenuti h 15.00-18.00 Produzione effettiva del "girato" che darà poi struttura e sostanza al video h 15.00-18.00 Valutazione della struttura del video Valutazione della "viralità" possibile del video nel mondo social revisione e di messa a punto ai fini della presentazione pubblica all'evento finale Messa a punto di una strategia di diffusione ampia 4

GRUPPO 3 Output: presentazione prezi o ppt : indagine di marketing sulla percezione di frodi e contraffazioni nei consumatori Referenti: Francesca Fiorini e Giulia Melli h 15.00-18.00 Cosa significa fare una analisi e una indagine attraverso una somministrazione di questionari Metodologia della ricerca e costruzione del questionario: scelta delle domande, ecc Come si individua un campione di indagine significativo Come si imposta la somministrazione del questionario al campione scelto Elaborazione ed analisi dei dati raccolti Presentazione dei risultato ottenuti Sviluppo di proposte progettuali inerenti al tema analizzato del questionario Predisposizione del file di excel su cui riportare i risultati h 15.00-18.00 Punto Vendita Coop Somministrazione del questionario (almeno 100 interviste) h 15.00-18.00 Elaborazione dei risultati ottenuti dal questionario h 15.00-18.00 Valutazione del prodotto sulla base delle indicazioni didattiche del primo incontro. revisione e di messa a punto ai fini della presentazione pubblica all'evento finale Messa a punto di una strategia di diffusione ampia dei risultati ottenuti per sensibilizzare al tema oggetto di indagine 5

GRUPPO 4 Output: articolo giornalistico : analisi sull'impatto delle frodi nel sistema agroalimentare Referente: Gianluca Dotti h 15.00-18.00 Cosa significa costruire un articolo giornalistico di informazione scientifica Che cos'è un articolo tecnico scientifico tema e struttura dell'articolo Reperimento delle fonti: come si riconoscono fonti attendibili e quali sono le tecniche di validazione I contenuti Individuazione del destinatario dell'articolo Quale il canale di diffusione che scegliamo (cartaceo o web) Costruzione della bibliografia di riferimento Elementi utili "per approfondire" h 15.00-18.00 Attività di produzione dell'articolo h 15.00-18.00 Attività di produzione dell'articolo h 15.00-18.00 Valutazione del prodotto sulla base delle indicazioni didattiche del primo incontro. Valutazione della "viralità" possibile dell'articolo nel mondo social revisione e di messa a punto ai fini della presentazione pubblica all'evento finale Messa a punto di una strategia di diffusione ampia 6