IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Documenti analoghi
L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Approfondimenti descrittivi

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L epidemiologia del diabete senile

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

INCONTINENZA URINARIA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

interrai nell esperienza INRCA e nella Regione Marche

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Continuità dell assistenza

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

LA RIABILITAZIONE IN ADI

* Azienda ULSS 16 - Padova ** Azienda Ospedaliera di Verona Azienda ULSS 4 Alto Vicentino CNR Sezione Invecchiamento - Padova.

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

(a) la fase della prevenzione

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

La RSA come modello di cura intermedia

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

REGIONE CALABRIA ASP _

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

LE DIMISSIONI PROTETTE

Il recupero funzionale del cardiopatico

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

La Malattia di Alzheimer

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

RESIDENZIALITA E ANZIANI

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Corso La complessità in geriatria

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

Il Monitoraggio della Rete dei Servizi Geriatrici

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

Cure Domiciliari: definizione

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

ORIENTAMENTO IN USCITA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

L infermiere casemanager

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

6 NUCLEI ABITATIVI 20 POSTI POSTI LETTO DEDICATI AL PROGETTO POST ACUTI

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Transcript:

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI Disegno/Metodologia C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Disegno OBIETTIVI GENERALI LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEI COSTI SULL OUTCOME E SULL UTILIZZO DEI SERVIZI SANITARI LA DESCRIZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL PROCESSO ASSISTENZIALE GERIATRICO LA STIMA DEI COSTI E LA MISURA DEGLI ESITI CONNESSI AL TRATTAMENTO DI ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE CRONICHE DELL ANZIANO, PREDITTIVE DI FORTE IMPATTO SUI COSTI E SUGLI ESITI DELL ASSISTENZA SOCIOSANITARIA

Disegno OBIETTIVI SPECIFICI La descrizione dei diversi profili-pattern assistenziali geriatrici per le tre patologie selezionate (scompenso cardiaco, ictus cerebrale, frattura di femore) a parità di condizioni cliniche e/o sociosanitarie nelle ASL della Regione partecipanti al progetto; La stima del costo annuo complessivo associato al trattamentoassistenza di pazienti con una delle tre patologie; L analisi delle relazioni tra i costi degli episodi di trattamento, la gravità della patologia e lo stato funzionale del paziente; Il monitoraggio della variabilità territoriale e l andamento temporale degli esiti e dei costi relativi ai singoli profili-pattern assistenziali, nelle diverse ASL, per le tre patologie selezionate; La valutazione dei trattamenti eseguiti in ambiti e percorsi assistenziali che possano risultare potenzialmente alternativi.

Disegno Disegno generale 2 Studi Analisi Longitudinale Setting principale Analisi Trasversale Setting secondario

Disegno STUDIO LONGITUDINALE Setting assistenziale principale : INDAGINE LONGITUDINALE Gennaio 2000-Febbraio 2001 Arruolamento in ospedale al momento del ricovero Scompenso Cardiaco Ictus Frattura del Femore 1 FUP 5-6 mesi 2 FUP 12 mesi CRITERI DI INCLUSIONE: DIAGNOSI SELEZIONATE ETA >64 RESIDENTE REGIONE VENETO

Disegno STUDIO TRASVERSALE Setting assistenziale secondari : INDAGINE TRASVERSALE Scompenso Cardiaco ARRUOLAMENTO In ADI Ictus Frattura del Femore ARRUOLAMENTO In RSA Scompenso Cardiaco Ictus Frattura del Femore CRITERI DI INCLUSIONE: DIAGNOSI SELEZIONATE ETA >64 RESIDENTE REGIONE VENETO

Piano raccolta dati-strumenti RICOVERO VALUTAZIONE CLINICA ALL'INGRESSO[1]; Diagnosi di ammissione: ARRUOLAMENTO: Il Paziente aderisce allo studio? Compilazione scheda: SCHEDA DI RILEVAZIONE CLINICA Ictus Frattura Femore Scompenso PRESENZA DI PATOLOGIE CONCOMITANTI SI E/O COMPLICANTI[3]; NO Compilazione scheda: SCHEDA DI RIFIUTO Metodologia-Setting principale Contenuto scheda clinica di valutazione multidimensionale DATI SOCIO-ANAGRAFICI; DATI DI RICOVERO; VALUTAZIONE DELLO STATO FUNZIONALE RIFERITO A DUE SETTIMANE PRIMA DEL RICOVERO E AL MOMENTO DELL AMMISSIONE[2]; NO ARRUOLAMENTO DIAGNOSI ALLA DIMISSIONE - PRINCIPALE E SECONDARIE - COMPRESI INTERVENTI CHIRURGICI E PROCEDURE -DIAGNOSTICHE EROGATI (CODIFICA ICD9CM); SI NO EVENTI CLINICI INTERCORSI DURANTE IL RICOVERO; VALUTAZIONE CLINICA ALLA DIMISSIONE[4]; STATO FUNZIONALE ALLA DIMISSIONE[5]; Il Paziente viene trasferito in altro reparto aderente allo studio? MODALITÀ DI DIMISSIONE. [1] NYHA, Rankin, SI Sede anatomica per frattura di femore, Scala di Glasgow, SPMSQ [2] Barthel Index NO [3] Compilazione IDS scheda: DIMISSIONE DALL OSPEDALE SCHEDA DI RILEVAZIONE [4] Scala CLINICA Geriatrica IN CASO DI di depressione, SPMSQ TRASFERIMENTO [5] Barthel Index

Piano raccolta dati-strumenti Metodologia-Setting principale TELEFONATA DA PARTE DEL RILEVATORE AI PAZIENTI DIMESSI VIVI ALL ARRUOLAMENTO: Risposta? SI NO SI Il paziente è vivo? NO Compilazione Scheda: Mancata Intervista Compilazione Scheda: Follow-up Compilazione Scheda: Decesso Contenuto della scheda: dati socio-anagrafici; istituzionalizzazione in struttura residenziale extraospedaliera; ricoveri ordinari o in Day Hospital; Assistenza Domiciliare Integrata; insorgenza di nuove malattie durante il follow up; utilizzo di prestazioni di assistenza sanitaria (es: riabilitazione, visite specialistiche, attrezzature e ausilii, ecc.) e di assistenza informale; valutazione dello stato funzionale fisico al momento dell intervista[1]. [1] Barthe Indexl, IADL

[1]NYHA, Rankin, Sede anatomica per frattura di femore, Valutazione condizioni della cute [2] Barthel Index, Valutazione comunicazione/sfera uditiva e visiva, Disturbi del comportamento, SPMSQ [3] IDS [4] Barthel Index, Valutazione comunicazione/sfera uditiva e visiva, Disturbi del comportamento, Scala Geriatria di depressione, SPMSQ Piano raccolta dati-strumenti Metodologia-setting secondario DIAGNOSI : 1. SCOMPENSO CARDIACO 2. FRATTURA DEL FEMORE 3. ICTUS ARRUOLAMENTO DEL PAZIENTE IN RSA Compilazione scheda REGIONE VENETO DIREZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA MINISTERO SANITÁ PROGETTO VELCA 2 DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE IN RSA Contenuto della scheda: dati anagrafici; dati di ammissione al servizio; valutazione clinica nella prima settimana di soggiorno in struttura[1]; valutazione dello stato funzionale fisico, cognitivo e sensoriale nella prima settimana di permanenza in struttura[2]; presenza di patologie concomitanti[3]; stato funzionale fisico, cognitivo e sensoriale alla dimissione[4]; eventi clinici intercorsi durante il ricovero; modalità di dimissione.

Piano raccolta dati-strumenti Metodologia-setting secondario DIAGNOSI : 1. SCOMPENSO CARDIACO 2. FRATTURA DEL FEMORE 3. ICTUS ARRUOLAMENTO DEL PAZIENTE IN ADI Compilazione scheda REGIONE VENETO DIREZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA MINISTERO SANITÁ PROGETTO VELCA 2 DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE IN ASSISTENZA DOMICILIARE Contenuto della scheda: dati anagrafici; dati di ammissione al programma di ADI; valutazione clinica[1]; valutazione dello stato funzionale fisico e cognitivo[2]; [1] NYHA, Rankin, Sede anatomica per frattura di femore, Scala di Glasgow, Scala Geriatria di depressione [2] Barthel Index, IADL, SPMSQ, Valutazione comunicazione/sfera uditiva e visiva, Valutazione condizioni della cute

Piano raccolta dati fonti amministrative Metodologia Dati amministrativi correnti SDO Stima del campione Validazione schede Velca 2 Campione Velca 2 vs Potenziali arruolati Ospedalizzazione ASL partecipanti al Velca vs resto Regione Percorsi intraospedalieri Riospedalizzazione nell anno di follow-up Anagrafe Sanitaria CINECA/ Servizio Farmaceutico ASL 8 Validazione scheda Velca 2 Rilevazione stato in vita ad un anno Consumi di farmaci 12 mesi prima dell arruoalmento Consumi di farmaci 12 mesi dopo l arruolamento

Percorsi assistenziali ospedale-territorio Metodologia 1-DOMICILIARE tutti i pazienti dimessi a domicilio, dopo il ricovero di arruolamento, e che nei 12 mesi successivi non hanno ricevuto alcuna forma di assistenza e/o hanno ricevuto assistenza informale e/ o sono stati assistiti dai servizi distrettuale. 2-RESIDENZIALE tutti i pazienti che vengono istituzionalizzati in RSA/CASA DI RIPOSO per non autosufficienti o alla dimissione dal ricovero di arruolamento oppure entro il periodo di follow-up. 3-RIABILITATIVO-DOMICILIARE tutti i pazienti che sono stati trasferiti dal reparto di arruolamento in reparti ospedalieri di lungodegenza o di recupero e riabilitazione funzionale, e sono stati quindi assistiti a domicilio nei 12 mesi successivi.

Percorsi assistenziali ospedale-territorio Metodologia Valutarne la variabilità temporale e nel territorio regionale Individuare le principali variabili clinicofunzionali e organizzativi associate ai diversi pattern assistenziali Valutazione delle relazioni tra percorso assistenziale outcome e consumo di risorse

A R R U O L A M E N T O 22 ERRATO-ARRUOLAMENTO 1431 139 ARRUOLATI TRASFERIMENTO INTRAOSPEDALIERO 102 DECEDUTI IN OSPEDALE 15 DECEDUTI IN OSPEDALE 1677 CONTATTATI (ultra 65enni ricoverati nel periodo gen.2000-feb.2001) 1314 DIMESSI VIVI 1287 SOGGETTI IN STUDIO 224 RIFIUTI 27 USCITI DALLO STUDIO ASL 4 E ASL 9 1 F U P 87 MANCATE INTERVISTE 887 PRIMO FUP 98 SOLO 1 FUP 175 DECEDUTI 2 F U P 3 DECEDUTI 62 SECONDO FUP 644 SECONDO FUP 68 DECEDUTI 77 MANCATE INTERVISTE 73 MISSING

Risultati-setting principale Setting principale Setting principale -Analisi Longitudinale 1431 CAMPIONE Velca 2 Arruolati in ospedale 1314 COORTE PRINCIPALE Dimessi Vivi dall ospedale 682 COORTE SECONDARIA

IL CAMPIONE VELCA2 (1431 arruolati in ospedale) Risultati-setting principale Frattura di femore 538 pz. 37% 37% Scompenso cardiaco 527 pz. 26% Ictus 366 pz.

IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche socio-demografiche Risultati-setting principale MASCHI (32%) FEMMINE(68%) Età media 79 anni 81 anni Stato civile coniugato 65% 20% vedovo 22% 66% Scolarità 5 anni 77% 86% Stato di convivenza -solo 12% 30% -col coniuge 65% 20% -in famiglia 18% 40% -istituzional. 4% 9% Assistenza prima del ricovero -nessuna 40% 34% -familiari/parenti 46% 41% -a pagamento 3% 7%

IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche clinico-funzionali SCOMPENSO CARDIACO (527 soggetti) Risultati-setting principale Gravità clinica elevata (classi NYHA 3 e 4): 60% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 58% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) prima del ricovero: autonomi 60% tot. dipendenti 14% alla dimissione: autonomi 55% tot. dipendenti 10%

IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche clinico-funzionali ICTUS (366 soggetti) Risultati-setting principale Gravità clinica elevata ( handicap grave scala di Rankin): 40% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 45% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) prima del ricovero: autonomi 68% tot. dipendenti 8% alla dimissione: autonomi 17% tot. dipendenti 35%

IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche clinico-funzionali FRATTURA DI FEMORE (538 soggetti) Risultati-setting principale Stato di coscienza compromesso (scala di Glasgow): 30% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 20% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) prima del ricovero: autonomi 60% tot. dipendenti 10% alla dimissione: autonomi 2% tot. dipendenti 42%

IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche cliniche EVENTI CLINICI INTERCORSI durante il ricovero di arruolamento Almeno un evento: 48% Anemia: 18% Stati confusionali: 14% IVU:10% SCOMPENSO CARDIACO: ( 33% almeno un evento) 7% scompenso cardiaco, 7% IVU, 5% stati confusionali ICTUS: ( 44% almeno un evento) 14% IVU, 9% stati confusionali, 8% scompenso cardiaco Risultati-setting principale FRATTURA DI FEMORE: ( 66% almeno un evento) 44% anemia, 26% stati confusionali, 10% IVU, 8% scompenso cardiaco

Coorte secondaria Caratteristiche socio-demografiche Risultati-setting principale Coorte secondaria frattura di femore 251 scompenso cardiaco 259 ictus 172 Età media: 80 anni (rispetto agli 81 anni del Campione Velca2) Proporzione di soggetti con dipendenza funzionale: 77% (rispetto all 81% del Campione Velca2). Non risultano differenze statisticamente significative tra la coorte secondaria e il Campione Velca2 nella distribuzione per patologia e nel livello di gravità delle stesse.

Risultati-setting secondario SETTING SECONDARIO - RSA RSA Muzan di Malo ASL n.4 Thiene Frattura di femore 35 pz. 54% 46% Ictus 30 pz.

CAMPIONE RSA Caratteristiche socio-demografiche Risultati-setting secondario Età media: Maschi 80 anni Femmine 81 anni Stato civile: coniugato 37% vedovo 55% Scolarità: 5 anni 95% Assistenza prima del ricovero: -nessuna 32% -familiari/parenti 54% -a pagamento 5%

CAMPIONE RSA Caratteristiche clinico-funzionali ICTUS (30 soggetti) Risultati-setting secondario Gravità clinica elevata ( handicap grave scala di Rankin): 50% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 75% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) all ingresso in RSA: autonomi 0% tot. dipendenti 80% alla dimissione: autonomi 7% tot. dipendenti 60% Deficit cognitivo moderato/grave: all ingresso 69% alla dimissione 43%

CAMPIONE RSA Caratteristiche clinico-funzionali FRATTURA DI FEMORE (35 soggetti) Risultati-setting secondario Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 88% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) all ingresso in RSA: autonomi 0% tot. dipendenti 71% alla dimissione: autonomi 32% tot. dipendenti 21% Deficit cognitivo moderato/grave: all ingresso 48% alla dimissione 25%

CAMPIONE RSA Caratteristiche clinico-funzionali Risultati-setting secondario EVENTI CLINICI INTERCORSI durante il ricovero in RSA Almeno un evento: 94% IVU: 90% Anemia: 23% Stati confusionali: 44% Lesioni da decubito: 15%

SETTING SECONDARIO - ADI Risultati-setting secondario Servizio ADI ASL n.4 Thiene (31 pz.) Servizio ADI ASL n.8 Castelfranco V.to (33 pz.) Frattura di femore 13 pz. Ictus 19 pz. 30% 20% 50% Scompenso cardiaco 32 pz.

Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche socio-demografiche Età media: Maschi 80 anni Femmine 83 anni Stato civile: coniugato 25% vedovo 48% Scolarità : 5 anni 97% Stato di convivenza -solo 3% -col coniuge 21% -in famiglia 72% -persona a pagamento 3% Assistenza informale -nessuna 25% -familiari/parenti 58% -a pagamento 16%

Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche clinico-funzionali SCOMPENSO CARDIACO (32 soggetti) Gravità clinica elevata (classi NYHA 3 e 4): 48% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 66% Stato funzionale (ADL-Barthel Index): autonomi 9% tot. dipendenti 60% Deficit cognitivo moderato/grave: 50%

Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche clinico-funzionali ICTUS (19 soggetti) Gravità clinica elevata ( handicap grave scala di Rankin): 67% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 83% Stato funzionale (ADL-Barthel Index): autonomi 0% tot. dipendenti 84% Deficit cognitivo moderato/grave: 30%

Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche clinico-funzionali FRATTURA DI FEMORE (13 soggetti) Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 31% Stato funzionale (ADL-Barthel Index): autonomi 0% tot. dipendenti 54% Deficit cognitivo moderato/grave: 87% Il 42% del campione ADI presentava lesioni da decubito al momento dell osservazione

Progetto VELCA2 Linee di analisi Linee di analisi Caratteristiche socio-demog. e cliniche di campione e coorte secondaria SETTING ASSISTENZIALE PRINCIPALE (arruolati in ospedale) Ospedalizzazione anziani in Veneto RETE DEI SERVIZI OFFERTA E UTILIZZO PERCORSI INTRAOSPEDALIERI VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELL ASSISTENZA VALUTAZIONE ECONOMICA PERCORSI ASS. OSPEDALE-TERRITORIO SETTING ASSISTENZIALI SECONDARI (RSA e ADI) Caratteristiche socio-demog. e cliniche dei campioni VALUTAZIONE ECONOMICA