Vie all insegnamento della religione oggi in Europa

Documenti analoghi
L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

STORIE CONDIVISE PER UN EUROPA SENZA CONFINI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNI UN VER E S R I S TA A DEG E L G I L ST S UDI DI URB UR INO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

Programmazione classi prime

Attiva dal 1951, paritaria dal È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona.

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il Presidente della Repubblica

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Scuola Primaria Longhena Bologna

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

CONTENUTI. (Conoscenze)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

La Genesi del Progetto

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Vie all insegnamento della religione oggi in Europa

PERCORSO DELL INTERVENTO Quale Europa oggi Quale educazione in Europa oggi L insegnamento della religione risorsa per l Europa : una ricerca sull IR in Europa La via italiana dell insegnamento della religione (Testo di riferimento: CEI, L insegnamento della religione risorsa per l Europa, Elledici, Torino 2009)

Ancora oggi ripeto a te, Europa, che sei all inizio del Terzo Millennio: Ritorna te stessa. Sii te stessa. Riscopri le tue origini. Ravviva le tue radici. Nel corso dei secoli hai ricevuto il tesoro della fede cristiana. Esso fonda la tua vita sociale sui principi tratti dal Vangelo e se ne scorgono le tracce dentro le arti, la letteratura, il pensiero e la cultura delle tue nazioni. Ma questa eredità non appartiene soltanto al passato; essa è un progetto per l avvenire da trasmettere alle generazioni future, poiché è la matrice della vita delle persone e dei popoli che hanno forgiato insieme il continente europeo (Esortazione Ecclesia in Europa, n. 120 di Giovanni Paolo II)

Quale Europa oggi? L Europa si presenta come un continente ricco di differenti storie, culture, religioni e perciò caratterizzato: da un identità complessa e plurale da un faticoso processo di costruzione dai fenomeni di immigrazione e dalla costituzione di società multiculturali e multireligiose da nuove crisi, paure e conflittualità dal riconoscimento dell importanza della formazione per una convivenza possibile

Quale Europa oggi? Sempre di più, l Europa ci appare come uno spazio culturale e politico senza confini rigidi, come una scena mutevole di migrazioni, di interazioni, di incontri, di confronti e di conflitti fra popoli e stirpi differenti In Europa l unitas multiplex, l unità nella molteplicità, non è l eccezione ma la regola. E oggi i progetti formativi per nuove generazioni di nuovi cittadini europei non possono che prendere le mosse dal riconoscimento di questa condizione, intesa come una delle migliori risorse per una convivenza che non sia semplicemente tolleranza, bensì tessitura di patrimoni comuni (Mauro Ceruti)

Quale educazione in Europa oggi? Nello scenario europeo a partire dalla metà degli anni novanta del Novecento è gradualmente maturata la consapevolezza della centralità dell educazione per la formazione dell uomo e del cittadino europeo Educazione e scuola sono considerate strategiche nella realizzazione del processo di unificazione e di integrazione europea

Quale educazione in Europa oggi? Tra le iniziative promosse dal Consiglio d Europa se ne ricordano alcune: L educazione interculturale La lotta contro il razzismo e l intolleranza La dimensione europea dell insegnamento L educazione permanente

Quale educazione in Europa oggi? In questo contesto occorre, tuttavia, evidenziare alcuni rischi: A) lo schiacciamento dell educazione dentro l economia B)l affermarsi di un nuovo funzionalismo, C) la tendenza ad una gerarchizzazione e parcellizzazione dei saperi

Quale educazione in Europa oggi? Alcune domande per riflettere: L educazione dell uomo può essere ridotta alla sola condizione economica? Possono i percorsi formativi e didattici sottostare a logiche funzionali all affermazione di un tipo particolare di società? È possibile cogliere la significatività del sapere senza ricondurlo alla dimensione dell unitarietà?

Una ricerca sull IR in Europa La ricerca L insegnamento della religione risorsa per l Europa, promossa dal Consiglio delle Conferenze episcopali d Europa (Ccee) su iniziativa e con il sostegno della CEI tra gennaio 2005 e novembre 2007 comprende: 29+4 rapporti nazionali; una tavola sinottica composta dallo staff e validata dai delegati; una proposta di lettura trasversale sintetica; alcuni contributi di riflessione sui temi emersi dai rapporti nazionali un documento conclusivo, di sintesi della ricerca, condiviso da tutti i delegati delle Chiese cattoliche d Europa

Una ricerca sull IR in Europa Dalla ricca documentazione prodotta emerge che in Europa si riconosce sempre più che il fatto religioso non può essere ignorato o visto come una mera realtà privata, perché alla base della religiosità sta la capacità umana di obbligarsi incondizionatamente per una realtà assoluta, che ha delle conseguenze decisive per la convivenza umana. ( ) Perciò l insegnamento della religione, diritto inalienabile della chiesa e tipica di qualsiasi società che si voglia definire libera, porta frutti all intera società civile. (Car. Peter Erdo, Segretario CCEE)

Una ricerca sull IR in Europa Concretamente questo si traduce: nella presenza in quasi tutti i paesi europei di una qualche forma di insegnamento della religione nella distinzione tra insegnamento della religione a scuola e catechesi nella particolare attenzione rivolta agli insegnanti in termini di formazione e di testimonianza

Una ricerca sull IR in Europa I diversi profili che l insegnamento della religione assume in Europa, possono essere ricondotti a tre modelli prevalenti: 1) corsi curricolari sul fatto religioso 2) corsi confessionali, ma facoltativi, di religione 3) forme di catechesi scolastica extra-curricolare Contrariamente ad una convinzione diffusa, in Europa la cultura religiosa, pur se con profili diversificati, non viene estromessa dai programmi scolastici

Una ricerca sull IR in Europa Nel documento finale della ricerca si legge: 2.1. Attraverso l insegnamento della religione entrano nella scuola e nel percorso di formazione delle giovani generazioni oltre all apertura a Dio, anche l attenzione alla formazione integrale della persona, l esplorazione in ordina alle domande di senso dell esistenza, la sensibilità sulle questioni etiche e sulle dimensioni del dialogo e della convivenza in una società pluralista e multireligiosa come quella europea (Atti, 434)

Una ricerca sull IR in Europa 2.2. In particolare, la dimensione della conoscenza di specifiche tradizioni religiose, della loro storia e la ricerca di confronto e dialogo tipica delle modalità scolastiche, fornisce un utile contributo alla formazione sociale e civica della persona in Europa e alla sua collocazione consapevole e protagonista nella società di oggi e di domani (Atti, 434)

Una ricerca sull IR in Europa L insegnamento della religione è inoltre avvertito come 4.3. un laboratorio di grande interesse in relazione al dialogo interconfessionale, interreligioso e su temi etici che animano la convivenza civile. Può configurarsi, l insegnamento della religione, come un <luogo> nel quale si incontrano e si misurano in modo speciale le diversità, in una prospettiva di sostanziale apertura reciproca che pure non esclude problemi e difficoltà (Atti, 436)

Una ricerca sull IR in Europa GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE La ricerca rivolge una attenzione particolare alla formazione e alla testimonianza degli insegnati di religione che si trovano in situazioni giuridiche differenti nei vari paesi europei Importante è considerata la scelta, la formazione e l aggiornamento degli insegnanti ai quali è offerto un particolare accompagnamento spirituale e percorsi di formazione che tengono conto delle innovazioni pedagogiche e didattiche che attraversano il mondo della scuola e attengono al profilo professionale degli insegnanti

Una ricerca sull IR in Europa ALCUNE RACCOMANDAZIONI FINALI DA EVIDENZIARE 5.3 La convinzione che l Insegnamento della religione possa essere proposto agli allievi, indipendentemente dalle scelte di fede e nel rispetto della libertà di coscienza. Un insegnamento che, nel contesto particolare dell Europa, è bene che si realizzi in forme di collaborazione ecumenica e aperto al dialogo interreligioso (Atti, 437)

Una ricerca sull IR in Europa 5.4 Nel rispetto delle diversità registrate nei singoli Paesi, l insegnamento della religione meglio rispondente alle esigenze del mondo di oggi risulta essere quello "a contenuto confessionale", perché mette in dialogo con una religione "vivente" e significativa per l esistenza di ciascuno (Atti, 437)

Una ricerca sull IR in Europa 5.5 L'esigenza di aprire occasioni comuni di confronto, nelle Chiese cattoliche d Europa, anche per ripensare complessivamente la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di religione, alla luce dei cambiamenti in atto. In modo da valorizzare il prezioso servizio che questi docenti rendono alla Chiesa e alla società (Atti, 437)

La via italiana all insegnamento della religione Nel quadro europeo dell insegnamento della religione la via italiana all IRC ha la sua piena legittimità sotto il profilo storico e culturale, epistemologico ed educativo, pedagogico-didattico e sociale poiché capace di rispondere alle finalità della scuola e più in generale alle richieste di gran parte delle famiglie italiane L Europa riconosce al modello italiano dell insegnamento della religione cattolica la capacità di unire il rispetto della libertà di coscienza degli alunni con una proposta definita contenutisticamente e istituzionalmente

La via italiana all insegnamento della religione La via italiana, pur con i suoi limiti, permette di mostrare e di testimoniare dentro la cultura il contributo della proposta cristiano-cattolica in termini di umanità e umanizzazione L IRC può rendere la proposta cristiana culturalmente abitabile e perciò non solo possibile, ma anche desiderabile Centrale è il compito assegnato all IdR, che attraverso l IRC, conduce l alunno nel suo personale cammino di conoscenza, confronto, approfondimento e verifica dei contenuti, dei significati, dei valori della tradizione e dell esperienza religiosa in generale e cristiano-cattolica in particolare