UN PROGETTO INNOVATIVO PER LA SCUOLA PRIMARIA. SPOSTARE L ATTENZIONE DALL INSEGNAMENTO ALL APPRENDIMENTO, CENTRALITÀ DEL FARE (Problem Based Learning)



Documenti analoghi
PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

LABORATORIO DI INFORMATICA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Informazione e dato. Gabriella Trucco

PROGETTO INFORMATICA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

I disturbi specifici di apprendimento

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Bisogni Educativi Speciali

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Università per Stranieri di Siena Livello A2

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE. Scuola dell infanzia il girasole. Anno scolastico Piccibaby MOTIVAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

La formazione a distanza

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Giunti Editore 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Carlo Tiberti Responsabile Scuole AICA

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Bisogni Educativi Speciali

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Transcript:

INFORMATICA: UN PROGETTO INNOVATIVO PER LA SCUOLA PRIMARIA SPOSTARE L ATTENZIONE DALL INSEGNAMENTO ALL APPRENDIMENTO, CENTRALITÀ DEL FARE (Problem Based Learning) E dunque utilizzare metodologie e strumenti che facilitino attività quali Interpretare fatti ed evidenze Raccogliere dati significativi per il caso in esame Generare ipotesi per giustificare l evento Trarre conclusioni e scoprire Sapere << Saper fare <<< Saper far fare

STRUMENTI UTILIZZABILI PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO 1. STAMPA (libri, atlanti, dizionari, enciclopedie, ) 2. AUDIOVISIVI (cassette, dischi, film, cartoni animati,..) 3. COMPUTER (sw didattico, simulazioni, e-mail, www, ) I tre tipi di strumenti richiedono tre tipi di abilità specifiche Con una visione limitata dell Informatica, valgono LE OBIEZIONI DI STOLL

Dice Stoll (C. Stoll, Confessioni di un eretico high-tech, Perché i computer nelle scuole non servono e altre considerazioni sulle nuove tecnologie, Editore Garzanti, 2001). Vogliamo una nazione di stupidi? Se si, basta centrare il curriculum di studi sulla tecnologia, cioè insegnare attraverso videocassette, PC, sistemi multimediali E facile scambiare per intelligenza la semplice familiarità con il computer; e aggiunge il saper manovrare un computer non significa acutezza mentale e incompetenza informatica, ancora meno, significa stupidità E veramente cosi facile scambiare per intelligenza la semplice familiarità con il computer? Si deve prima stabilire un criterio per definire la familiarità. E proprio vero che saper manovrare un computer non significa acutezza mentale? Si deve prima stabilire cosa si intende per saper manovrare.

Per chiarire questi punti proviamo a riscrivere il testo di Stoll sostituendo il PC e i suoi derivati semplicemente con libro e testi scritti. Vogliamo una nazione di stupidi? Se si, basta centrare il curriculum di studi sui testi, cioè insegnare attraverso manuali, dispense, enciclopedie (e Leopardi?) E facile scambiare per intelligenza la semplice familiarità con il libro; ma il saper leggere e scrivere un libro non significa acutezza mentale (davvero?) e incompetenza alfabetica, ancora meno, significa stupidità. Perché ora la frase ha un significato così diverso da quello della frase precedente? Questa differenza forse è dovuta al non aver capito le potenzialità di una macchina che, pur sapendo solo scrivere sequenze di 0 e 1, è capace di simulare comportamenti che molti, ancor oggi, ritengono specifici ed esclusivi della mente umana.

Il contributo specifico (minimale) dell Informatica SW didattico (purché interattivo) Simulazioni (con interazione) Uso (didattico) del WWW Usare un wordprocessor e la posta elettronica o costruire ipertesti multimediali, non è (propriamente) INFORMATICA!

Il contributo specifico (profondo) dell Informatica Interazione con l interprete di un linguaggio di programmazione: sapere, Problem Based Learning: saper fare, Strategie di Problem Solving: saper far fare.

Utilizzare il contributo (profondo) dell Informatica consente di Sviluppare capacità metacognitive attraverso la gestione dell errore. Sviluppare capacità di collaborazione e cooperazione con il lavoro di gruppo. Promuovere un uso critico e consapevole delle risorse mediante la valutazione dei processi.

IL PROGETTO Formazione degli insegnanti che partecipano al progetto (il linguaggio) Progettazione della sperimentazione (i problemi per il PBL) Svolgimento della sperimentazione in classe Verifica e socializzazione dei risultati

IL CONTENUTO DEL PROGETTO PROGETTO: SAPER FAR FARE. SAPERE << SAPER FARE << SAPER FAR FARE SAPER FAR FARE COME VERIFICA DEL SAPER FARE SOLO CON L UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE E POSSIBILE ALLENARSI A FAR FARE (e quindi a saper fare e a sapere) LA PROGRAMMAZIONE COME STRUMENTO E METODO PER: COMUNICARE RISOLVERE PROBLEMI (il problem solving generale) DIMOSTRARE CONGETTURARE PENSARE

IL CONTENUTO DEL PROGETTO Organizzazione strutturata dell informazione (1) Scrittura di tabelle Interrogazione di tabelle In modo naif e in modo formalizzato.

IL CONTENUTO DEL PROGETTO Organizzazione strutturata dell informazione (2) Regole per le operazioni aritmetiche Regole per la soluzione di problemi Con una operazione In modo naif e in modo formalizzato

IL CONTENUTO DEL PROGETTO Organizzazione strutturata dell informazione (3) Elementi di problem solving Il metodo top down La scomposizione di problemi in sotto problemi Il programma come descrizione della scomposizione

IL CONTENUTO DEL PROGETTO Ipotesi sui contenuti della formazione degli insegnanti Linguaggi di alto livello e macchine virtuali Il problem solving algoritmico Criteri per la scelta del o dei contesti da sperimentare. Elementi della sintassi del linguaggio (o dei linguaggi) da usare. Scelta dei problemi da usare nella sperimentazione. Le alternative ragionevoli sono PROLOG oppure PROLOG e LOGO.

Ipotesi sui criteri di valutazione Le attività sulle quali misurare le abilità acquisite dagli studenti devono prevedere l uso esclusivo della lingua naturale (si devono adottare ovviamente tutti i criteri per rendere significativa la misurazione). Fare riassunti. Descrivere procedure (per esempio come si calcola il M.C.D. di due numeri o come si raggiunge la biblioteca o la palestra a partire dalla porta di ingresso dell istituto). Comunicare in linguaggio naturale. Fare ipotesi o congetture su eventi o processi..

Ipotesi di calendario SETT-DIC 2004: inizio della formazione degli insegnanti in modalità blended con un incontro f2f al mese. GEN-MAG 2005: inizio della sperimentazione in classe e continuazione della formazione con materiali disponibili in rete; continuano gli incontri mensili con gli insegnanti. SETT 2005-FEB 2006: continuazione della sperimentazione; il programma degli incontri con gli insegnanti viene adeguato alle esigenze. MAR-APR 2006: valutazione della sperimentazione da parte di tutto il gruppo che ha partecipato alle attività; preparazione di un convegno. MAGGIO 2006: presentazione dei risultati a tutti gli interessati. Anno scolastico 2006/2007: eventuale continuazione della sperimentazione con eventuale estensione ad altre classi e scuole.

Scelta delle scuole Due per provincia: gli insegnanti si devono impegnare a prendere le patenti ECDL (full e advanced) Scelta del livello scolastico (Seconda, terza o quarta) elementare

Ipotesi organizzativa Convenzione USR-CRIAD-Università

L esagono delle Scienze cognitive Informatica Psicologia Neuroscienze Filosofia Sociologia Linguistica

L esagono delle Scienze cognitive Che cos è la cognizione: l elaborazione dell informazione da parte del cervello. A che cosa serve: consente a un agente di esibire un comportamento intelligente, come per esempio la comprensione di un enunciato o la soluzione di un problema. Come funziona la cognizione: le informazioni, codificate in un formato (digitale) simbolico, vengono elaborate secondo regole che possono essere descritte con un linguaggio di programmazione. Un computer può quindi svolgere funzioni cognitive: infatti un computer può elaborare informazioni codificate in formato digitale simbolico secondo regole descritte con un linguaggio di programmazione. Queste affermazioni possono essere discutibili; tuttavia è sicuramente interessante capire perché sono state formulate e perché e come possono essere messe in discussione.