Progetto d Istituto per l inserimento e l integrazione degli alunni diversamente abili A.S. 2009-2010



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Incontri di prima formazione

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Piano Annuale per l Inclusione

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Copertina e indice della

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Anno scolastico 2013/2014

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Anno scolastico 2013/2014

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

ESITI DEGLI STUDENTI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Piano Offerta Formativa

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

Piano annuale inclusività

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

Benvenuti in prima media!

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO "Diversità e inclusione"

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Transcript:

Progetto d Istituto per l inserimento e l integrazione degli alunni diversamente abili A.S. 2009-2010 Istituto I.C. G. Marconi di Castelfranco Emilia (Mo) Totale alunni 1087 Totale docenti 123 Alunni diversamente abili Totale alunno certificato: 46 Scuola dell infanzia 5 un alunno è stato certificato nel mese di settembre Scuola primaria 28 alunni così distribuiti: Plesso Marconi 22 Plesso Don Milani 2 Plesso G. Deledda 4 2 fascia A 1 fascia A Scuola secondaria alunni 13 3 fascia A Docenti sostegno: Sc. Infanzia 2 Sc. Primaria 15 (2 docenti a 12 ore) Sc. Secondaria 6 ½ (9 ore) Elementi di criticità Scuola dell infanzia: - il personale docente cambia ogni anno, è pertanto difficile costruire percorsi continuativi - le tre scuole sono dislocate lontane nel territorio e non sono collegate da servizi, pertanto talvolta diventa difficile organizzare l orario in modo efficace Scuola primaria - Soprattutto nel plesso Marconi la media di alunni per classe è di 24,5 alunni ben al di sopra degli indici previsti - La percentuale di alunni diversamente abili è del. - Due alunni, seppur in fascia B, per i disturbi diagnosticati, necessitano di una copertura completa per l incolumità loro, dei compagni e del personale docente e non - Un alunna collocata in fascia A necessita di copertura totale per problemi fisici - E alto numero di docenti di sostegno con incarico annuale pertanto è scarsa la continuità didattica - A volte emerge una mancanza di esperienza consolidata in ambito del sostegno da parte di molti operatori che necessitano di un tutoraggio continuo.

Scuola secondaria - Innanzitutto si rammenta che la scuola secondaria Marconi è stata costituita a settembre 2007, pertanto deve ancora consolidare un organico stabile - La percentuale di alunni diversamente abili è del 7% - 3 sono gli alunni in fascia A. Organizzazione per la gestione Referenti per alunni in situazione di handicap sostegno: Scuola dell infanzia e primaria: T. De Maio Scuola secondaria: R. Bardelli GRUPPO LAVORO HANDICAP (L. 104/ 92) DIRIGENTE SCOLASTICO: Vilma Baraccani COMPONENTE INTERNA DOCENTI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA D Onofrio M.Adelaide Di Maio Tiziana (FS) Bardelli M. Rosaria (FS) Giampaglia Stefania Randazzo Carmelo Assino Patrizia Vecchione Teresa Ferrari Amelia D Onofrio Maria Dell Aversana Michela Anzovino Annassunta Gervasi Anna Bartolacelli Paola Zecchi Paola Parmeggiani Alice Meschiari Raffaele Ghidini Giuliana Scianti Maria Cristina COMPONENTE GENITORI Costanzo Daniela Baroncini Alessandra Grillenzoni Loretta Kourapova Svetlana Capparelli Olimpiana COMPONENTI ESTERNE Dottoressa Anna Rosa Bettazzoni Ufficio Scuola Comune di Castelfranco E. Dottoressa M. Pia Milani Dottoressa Ilaria Apicella Assistente sociale Marra Doriana

GLH operativo Costituito dai Teams o Consigli di Classe, dagli operatori della NPI, dal PEA, dai Servizi sociali, la famiglia. E previsto, in base al protocollo locale, un incontro annuale, la NPI si rende disponibile in ogni momento per consulenze ed altri incontri qualora se ne riscontri la necessità. Gruppo di lavoro dei docenti specializzati Per l anno scolastico 2009 2010 si prevedono incontri di monitoraggio delle attività e per risposte ad eventuali problematiche emerse. Gestione delle risorse umane d istituto. - Assegnazione delle ore di attività di sostegno ai singoli alunni in un rapporto ½ - Assegnazione ai plessi e ai piani dei collaboratori scolastici, tutti adeguatamente formati, in base ai bisogni specifici - l assegnazione del PEA è concordata fra l Istituzione, la NPI e l Amministrazione Comunale nel pieno rispetto dei bisogni formativi degli alunni. Principi normativi L accoglienza ed i percorsi educativi degli alunni diversamente abili sono realizzati presso I.C. Marconi di Castelfranco Emilia sulla base: - dei principi stabiliti dalla legislazione vigente, in particolare la Legge 104 del 1992, che garantisce il pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e promuoverne la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società. L art. 12 della l. 104, Diritto all educazione e all istruzione, stabilisce che l integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione e che l esercizio del diritto all educazione e all istruzione non può essere impedito da difficoltà d apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all handicap. - dell Accordo di programma provinciale per l integrazione scolastica di allievi in situazione di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado - dell Accordo locale tra i comuni del distretto n. 7 di Castelfranco e., le istituzioni scolastiche e l azienda A.S.L. di Modena per la gestione a livello locale dell accordo di programma provinciale per l integrazione minori in situazione di handicap nei servizi educativi e scolastici (Approvato dal Comune di Castelfranco Emilia con atto deliberativo del Consiglio di Amministrazione dell Istituzione per la gestione dei Servizi Educativi e Scolastici. 7 del 7 settembre 2006) - dell adesione al CSSP di distretto con sede all I.C. Bacinetti di San Cesario - della più recente normativa. Finalità educative - Accogliere, comprendere ed integrare la diversità - Favorire ed accompagnare l enucleazione e lo sviluppo di un primo progetto di vita in sinergia con tutte le agenzie formative coinvolte

- Favorire l integrazione dell alunno disabile all interno della classe e della scuola, mostrando di tener presenti i bisogni specifici e le necessità manifestate nell interazione con i coetanei e con il personale docente e no; - Consentire all alunno disabile una maggiore partecipazione all attività didattica della classe, aumentandone il coinvolgimento, il grado di autostima, la motivazione personale e l autonomia - Elaborare tre aspetti determinanti del processo di formazione: accoglienza, integrazione, orientamento - Organizzare l attività educativa e didattica secondo il criterio della flessibilità nell articolazione delle azioni e delle classi, anche aperte, in relazione alla programmazione scolastica individualizzata - Uniformare i comportamenti sia a livello organizzativo e gestionale della documentazione, delle relazioni e della pratica quotidiana. Scelte e azioni previste per l anno scolastico 2009-2010 In base alle finalità fissate, ai bisogni degli alunni ed alle criticità emerse si pongono le seguenti scelte organizzative, didattiche e metodologiche. Ambito d intervento: organizzazione - Individuare figure di riferimento per la gestione della documentazione oltre che per l organizzazione della prassi quotidiana - Fornire un supporto specifico sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista didattico - Enucleare semplici protocolli d azione, condivisi e diffusi ( date delle consegne, modulistica ecc.) - Monitorare e verificare l azione e l andamento delle attività attraverso incontri bimestrali dei gruppi di lavoro dei docenti di sostegno. Ambito d intervento: didattico - metodologico a. Accoglienza e continuità Oltre a quanto stabilito nel progetto accoglienza e continuità d istituto per ogni grado di scuola: - migliorare la raccolta di dati e di informazioni per garantire una conoscenza adeguata della persona - stabilire rapporti collaborativi con la famiglia, in particolare fissare un colloquio conoscitivo entro il primo mese di scuola - convocare il GLH operativo entro il mese di novembre - valutare adeguatamente l inserimento dell alunno nella classe - valutare adeguatamente l assegnazione del docente di sostegno in collaborazione anche con la NPI Progetti ponte:

da progettare e svolgersi secondo le seguenti linee guida: - attività di accoglienza: primi giorni di scuola. - Programmazione delle attività didattiche comuni e visita delle classi delle annualità ponte (continuità Infanzia Primaria Secondaria 1 grado) in vari momenti dell anno da concordare nei primi mesi dell anno scolastico. - Visione del fascicolo personale dell alunno alle classi interessate: Aprile. - Colloqui fra docenti specializzati che hanno seguito e seguiranno l alunno, almeno tre incontri annuali. - Incontro dei docenti di classe V^ scuola Primaria e Commissione Formazione classi 1^ scuola Secondaria a settembre, a giugno solo se i docenti non saino presenti a settembre - Incontro dei docenti delle future classi Prime scuola primaria con i docenti della scuola dell Infanzia: Prima settimana di settembre - per ogni alunno in relazione ai suoi bisogni specifici ed alla sua personalità i docenti di classe hanno cura d elaborare un esperienza specifica di continuità oltre a quanto stabilito dal progetto d istituto. b. Sviluppo degli apprendimenti - Curare la stesura del PEI migliorandone la leggibilità e la coerenza degli obiettivi - Migliorare la progettazione di classe per favorire il processo d inclusione - Ricercare e sperimentare strategie didattiche innovative, in particolare l uso di mappe concettuali e mentale - Incentivare l uso delle tecnologie, in particolare la LIM - Elaborare progetti, all interno del POF, per ampliare l offerta formativa rivolti al successo formativo di tutti indistintamente, in particolare per l A. S. 2009 2010, in continuità con quello precedente si prevedono: 1. Sportello d ascolto psicopedagogico rivolto alle famiglie e ai docenti per la scuola dell infanzia e primaria e agli alunni della scuola secondaria 2. Parole in cantiere screening per l individuazione precoce delle difficoltà di letto scrittura (classi I e II scuola primaria) 3. Aiutiamoci - spazio compiti pomeridiano rivolto agli alunni della scuola primaria del plesso Marconi 4. Spazio compiti e Gruppi socio educativi gestiti dai servizi sociali 5. Fare insieme attività a gruppi aperti volta al recupero della manualità e allo sviluppo delle potenzialità ideative, progettuali, per la libera espressione di sè attraverso il gioco (Scuola primaria Marconi ) 6. Corpo e movimento consapevoli, attività di psicomotricità a piccoli gruppi aperti, della scuola secondaria, rivolta invece a tutti gli alunni nella Scuola dell infanzia, gruppi di musico terapia per le classi I e II della scuola primaria 7. Scacchi a scuola avvio al gioco degli scacchi rivolto a tutti gli alunni dalle classi II alle classi V della scuola primaria Deledda e Don Milani 8. Hands on laboratori di scienze opzionali a piccoli gruppi per sviluppare la manualità e la capacità d osservazione

9. Cresco, cambio e scelgo, rivolto alle classi V della scuola primaria e II della scuola secondaria, attraverso l analisi dei cambiamenti legati alla pubertà conduce alla consapevolezza di sé e alla capacità di scegliere in modo autonomo, ci si è avvalsi della consulenza di esperti dell ASL per l aspetto medico e di una psicologa per attivazioni sull orientamento, è stata svolta anche una visita all IIS L. Spallanzani di Castelfranco E. Sono organizzati inoltre due incontri serali rivolti alle famiglie degli alunni della scuola secondaria sull orientamento e la scelta della scuola superiore. Per le classi 3 della scuola secondaria sono previste altre attività d orientamento: 1. specificatamente il progetto In paese prevede la conoscenza da parte degli alunni diversamente abili dei principali servizi del paese 2. Visite guidate a piccoli gruppi coi docenti di classe agli Istituti di scuola superiore ritenuti idonei all'accoglienza. 10. Attività di recupero a piccolo gruppo, pacchetti di attività di recupero in italiano e matematica di 10 ore pomeridiane extracurricolari rivolte agli alunni della scuola secondaria 11. Utilizzo flessibile del PEA e LIS nella scuola secondaria tali operatori sono stati utilizzati anche su progetti di studio pomeridiano. c. Strumentazioni e sussidi - Ordinare ed arricchire, in base alla disponibilità finanziaria, la biblioteca dedicata d istituto - Fornire il materiale necessario alla pratica didattica - Ammodernare le strumentazioni multimediali in tutti i plessi di scuola primaria e secondaria, attualmente ogni plesso dispone di: o collegamento wifi o laboratorio d informatica con postazioni perfettamente funzionanti o carrello multimediale e LIM o ogni classe è fornita di una postazione, alcuni alunni dispongono di una postazione personale o il CSSP ha dato in comodato d uso 5 portatili - Arredare in modo consono l aula del fare e fornirla di una postazione con collegamento wifi - Iscrivere l istituzione a BiblioAID. Ambito d intervento: formazione Le azioni specifiche per l handicap previste nel PAF del corrente anno scolastico sono le seguenti: - corso sulla gestione degli alunni con disturbi del comportamento organizzato del CSSP di distretto - corso sull uso delle LIM - ricerca azione sulla comprensione del testo

Molti docenti hanno partecipato ad iniziative di formazione organizzate a livello provinciale e nazionale da agenzie accreditate. Ambito d intervento: verifica e valutazione Il gruppo di lavoro dei docenti specializzati e il GLH d istituto hanno elaborato un protocollo per la verifica e la conseguente valutazione degli apprendimenti e del processo di crescita degli alunni diversamente abili consultabile all indirizzo: http://www.scuolemarconi.191.it/curricolovalutaz.html G. L. H. d Istituto del 17 febbraio 2010