Edizione di lunedì 10 dicembre Riduzione premi e contributi per assicurazione contro infortuni e malattie professionali 2019 di Redazione

Documenti analoghi
Page 1/5

IL PUNTO DELLA SETTIMANA: una stima degli impatti sulla crescita mondiale delle misure protezionistiche di Trump

Page 1/5

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Edizione di lunedì 3 dicembre Aggiornamento del servizio per comunicare le chiamate del lavoro intermittente di Redazione

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Edizione di lunedì 28 gennaio Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari con scadenza novembre 2018 di Redazione

Cruscotto congiunturale

Grafico della settimana

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Edizione di lunedì 23 luglio Agevolazioni per PMI e professionisti in ZFU: codici tributo e modalità di fruizione di Redazione

La congiuntura. internazionale

Page 1/5

CONGIUNTURA INDUSTRIA

IL QUADRO MACROECONOMICO

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Page 1/5

Cruscotto congiunturale

La congiuntura. internazionale

Aggiornamento sui mercati

La congiuntura. internazionale

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

Indagine rapida sulla produzione industriale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà

L osservatorio economico

Edizione di lunedì 25 febbraio Accordo Confprofessioni-Anpal: sportello del lavoro autonomo nei Centri per l impiego di Redazione

Edizione di lunedì 12 marzo Incentivi occupazione Mezzogiorno e occupazione Neet: rettificati i decreti di Redazione

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

Page 1/5

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

IL QUADRO MACROECONOMICO

La congiuntura. internazionale

L osservatorio economico

La congiuntura. internazionale

Edizione di lunedì 19 marzo Obbligo contributivo Inps per collaboratori familiari: le indicazioni ispettive di Redazione

La congiuntura. internazionale

Internazionalizzazione delle imprese

L osservatorio economico

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Indagine rapida sulla produzione industriale

Page 1/5

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Edizione di lunedì 29 ottobre Liquidazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale di Redazione

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

Edizione di lunedì 7 maggio Parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense di Redazione

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONGIUNTURA COMMERCIO

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

IL MERCATO IMMOBILIARE

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata

Page 1/5

Edizione di lunedì 18 giugno Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: quadro RR del modello Redditi di Redazione

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

CONGIUNTURA COMMERCIO

Grafico della settimana

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Edizione di lunedì 4 marzo Pubblicato il modulo per riscattare i periodi non coperti da contribuzione di Redazione

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

La congiuntura. internazionale

L osservatorio economico

I R P E T L ECONOMIA TOSCANA NEL QUADRO NAZIONALE Consuntivo e previsioni

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

La congiuntura. internazionale

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Indagine rapida sulla produzione industriale

CONGIUNTURA COMMERCIO

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Transcript:

Riduzione premi e contributi per assicurazione contro infortuni e malattie professionali 2019 Cigs: novità dall Inpgi sul contributo addizionale E-fattura: disponibile la registrazione massiva degli indirizzi telematici Accordo collettivo di lavoro: principio della libertà della forma NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. Page 1/10

Riduzione premi e contributi per assicurazione contro infortuni e malattie professionali 2019 Il Ministro del lavoro, di concerto con il Mef, ha pubblicato il decreto 22 ottobre 2018, concernente la riduzione nella misura del 15,24%, per l anno 2019, dell importo dei premi e contributi per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sulla base della determinazione Inail n. 356/2018. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 2/10

Cigs: novità dall Inpgi sul contributo addizionale L Inpgi, con circolare n. 6 del 4 dicembre 2018, ha comunicato che anche per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti è obbligatorio il versamento del contributo addizionale per i trattamenti di integrazione salariale richiesti a partire dal 1 gennaio 2018. Affinché le aziende interessate possano predisporre correttamente le denunce contributive mensili, entro il corrente mese di dicembre 2018 l Istituto provvederà a rendere disponibile nel sito internet www.inpgi.it una versione aggiornata della procedura Dasm, con indicati i nuovi campi da valorizzare. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 3/10

E-fattura: disponibile la registrazione massiva degli indirizzi telematici L Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 6 dicembre 2018, ha comunicato che è disponibile sul portale Fatture e Corrispettivi il servizio di registrazione massiva con cui gli intermediari, appositamente delegati, potranno comunicare con un unica operazione gli indirizzi telematici (codice destinatario o indirizzo Pec) da abbinare alle singole partite Iva di tutti i clienti. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 4/10

Accordo collettivo di lavoro: principio della libertà della forma La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 22 novembre, n. 30264, ha stabilito che, in virtù del principio di libertà della forma, e salva un eventuale diversa pattuizione scritta precedentemente raggiunta ai sensi dell articolo 1352 cod. civ. dalle medesime parti stipulanti, i contratti collettivi di lavoro possono realizzarsi anche verbalmente o per fatti concludenti. Ne consegue che anche i negozi connessivi, come il recesso unilaterale ex articolo 1373, comma 2, cod. civ., rispondono al medesimo principio. La parte che eccepisce l avvenuto recesso unilaterale è onerata ex articolo 2697, comma 2, cod. civ, della prova relativa e, ove alla manifestazione orale segua, su richiesta dell altro o degli altri contraenti, una dichiarazione scritta del medesimo tenore, è altresì onerata della prova del carattere meramente confermativo anziché innovativo di tale successiva dichiarazione. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 5/10

NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: il commercio internazionale guadagna tempo con l incontro XiTrump L amministrazione US ha sospeso per tre mesi l implementazione di nuovi dazi sulle importazioni cinesi È possibile che l accordo si traduca solo in una tregua temporanea Resta il rischio di coda che questo accordo consenta semplicemente all amministrazione US di passare in modo automatico a tariffe più alte alla fine dei novanta giorni L esito dell incontro al G20 di Buenos Aires tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping è stato modesto. E stata concordata la sospensione per 90 giorni del rialzo delle tariffe US nei confronti della Cina previsto per l inizio gennaio 2019. Secondo la dichiarazione della Casa Bianca, la Cina si è impegnata a incrementare le sue importazioni dagli US (in particolare quelle di prodotti agricoli, energetici e industriali) e a rimuovere i dazi sulle auto importate dagli Usa, inoltre, i due paesi inizieranno a negoziare cambiamenti strutturali in materia di protezione della proprietà intellettuale, barriere non tariffarie e commercio di servizi. Qualora in questi tre mese non fosse raggiunto alcun accordo, gli Stati Uniti hanno minacciato di implementare le misure già programmate per inizio gennaio, aumentando i dazi su $200 miliardi di merci cinesi dal 10% al 25%. Vi è qualche ambiguità sui termini dell accordo perché le dichiarazioni ufficiali delle due parti differiscono. La dichiarazione cinese non menziona la scadenza di 90 giorni per un eventuale aumento delle tariffe ed omette il riferimento alla negoziazione su questioni strutturali e su proprietà intellettuale. Tuttavia, il portavoce del Ministero del Commercio cinese Gao Feng ha riferito ai giornalisti che Pechino è fiduciosa di riuscire a raggiungere un accordo entro 90 giorni, riallineando in parte il messaggio a quello dell amministrazione US. Emerge una certa distanza di intenti tra i due paesi: gli Stati Uniti vorrebbero trascorrere i prossimi tre mesi a negoziare sulle problematiche di proprietà intellettuale, i requisiti delle joint venture, i sussidi per le industrie e le pratiche normative discriminatorie, mentre la Cina cercherà probabilmente di negoziare la rimozione delle tariffe Page 6/10

sulle auto, sugli acquisti di soia e potrebbe essere disposta ad implementare una serie di cambiamenti su questioni minori, ma non vorrà affrontare temi strutturali e discutere la questione della protezione della proprietà intellettuale.a nostro avviso, quindi, l accordo rappresenta solo un piccolo passo in avanti: diminuisce temporaneamente il rischio di un aggravarsi del conflitto geopolitico con la Cina ed aumenta il rischio (positivo) di una revisione della crescita della regione asiatica. Infatti, se è vero che gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un alto livello di consenso sui temi di agricoltura, energia e automobili, sembra improbabile che ci potranno essere cambiamenti importanti in materia di protezione della proprietà intellettuale. È possibile che l accordo si traduca solo in una tregua temporanea e in sollievo transitorio della fiducia delle imprese cinesi, con effetti positivi sulla crescita. L allentarsi delle tensioni commerciali dovrebbe sostenere la crescita cinese e il commercio internazionale e fornire supporto ai paesi emergenti. Resta, però, il rischio di coda che questo accordo si solo una strategia che consenta all amministrazione USA di imporre in modo automatico tariffe più alte allo scadere dei 90 giorni, il che costituirebbe uno dei maggiori rischi per le prospettive globali. La tabella seguente riassume l impatto su importazioni e PIL mondiale dei quattro tavoli USA di trattativa sulla questione dei dazi. Page 7/10

SETTIMANA TRASCORSA EUROPA: i dati sulla produzione industriale tedesca non risolvono l incertezza sulla dinamica della crescita in T4 Nel mese di ottobre le vendite al dettaglio dell Area Euro sono aumentate dello 0,3% m/m, dopo uno calo pari a 0,5% nel mese di settembre (rivisto al ribasso dallo 0,0% m/m). Il rialzo è stato trainato dalla componente alimentare (0,6%) e dal consumo di carburante (1,0%), mentre il consumo è rimasto invariato nel resto del paniere. È troppo presto per trarre conclusioni Page 8/10

importanti sulla spesa dei consumatori nel trimestre in corso. Le vendite al dettaglio devono aumentare ulteriormente per registrare un guadagno significativo in T4, mentre le vendite di automobili sono distorte dalle nuove normative in tema di emissioni. La produzione industriale tedesca nel mese di ottobre ha riportato un calo superiore alle attese dello 0.5 m/m (consenso +0.3%, valore del mese precedente +0.2%). Il calo è stato guidato dal calo del 3,2% m/m della produzione di energia, componente volatile su base mensile. La debolezza è dovuta soprattutto al comparto dei beni di consumo (-3,2% m/m). Al contrario, la produzione di beni capitali e intermedi è aumentata. Il forte aumento di ottobre degli ordini automobilistici suggerisce che la produzione aumenterà nei prossimi mesi quando si esaurirà l effetto de test sulle emissioni, che hanno causato ritardi nella produzione negli ultimi mesi. Tuttavia, la caduta di ottobre nella produzione industriale tedesca suggerisce che sarà improbabile un marcato rimbalzo dopo la debolezza di T3, ma si dovrebbe vedere un miglioramento. Se la produzione industriale totale rimanesse rimasta invariata a novembre e dicembre, in T4 si assisterebbe ad un calo pari a -0.4%, dopo la contrazione dello 0,9% int3. Ma i dati potrebbero migliorare se la produzione di auto riprendesse dopo le problematiche inerenti alla normativa sulle emissioni ambientali. Il settore dei servizi nel Regno Unito continua a soffrire a causa della Brexit, il PMI dei servizi ha toccato il minimo di 28 mesi a 50,4 (consenso 52,5, valore precedente 52,2). Gli intervistati del sondaggio hanno suggerito che il business debole e la spesa al consumo hanno frenato la crescita a causa dell incertezza della Brexit. La ripresa dei nuovi lavori è stata la più debole da luglio 2016. Le imprese hanno registrato un calo congiunturale più marcato del work-in-hand (ma non ancora completato) da settembre 2009. Un dato positivo è stato un calo dell inflazione dei costi di produzione al minimo di sei mesi. Tuttavia, il tono generale era preoccupante per le prospettive del Regno Unito. USA: il Beige Book conferma una crescita tra modesta e moderata in tutti i distretti A novembre l indice ISM manifatturiero si è attestato a 59,3 (consenso:57,5). Guardando alla scomposizione per componenti i nuovi ordini sono risultati in aumento di 4,7 punti da ottobre a 62,1. L indice dei prezzi sé invece sceso di 10,9 punti (mostrando prezzi in aumento) a 60,7, con l alluminio la merce più citata al rialzo del prezzo. In aumento è risultata anche l indice ISM non manifatturiero in aumento di 0,4 punti a 60,7 (consenso 59,2), guidato da dalle attività commerciali mentre hanno rallentato gli ordini. I prezzi sono aumentati dal mese scorso, registrando così il trentatreesimo aumento consecutivo. Gli intervistati hanno rilevato maggiori costi di manodopera / trasporto, impatto delle tariffe sulle decisioni di investimento. Il Beige Book preparato per la riunione del FOMC del 18-19 dicembre riporta che l attività economica ha continuato a espandersi a un ritmo fra modesto e moderato nella maggior parte dei distretti fra metà ottobre e fine novembre, anche se in due aree (Dallas e Philadelphia, in parte per motivi legati al calo del prezzo del petrolio) si segnala rallentamento della crescita. I consumi restano in crescita e nel manifatturiero l espansione prosegue, pur con elevata preoccupazione per i dazi. Nelle costruzioni, il comparto residenziale resta debole. Nel complesso, le imprese sono ottimiste sulle prospettive economiche, ma riportano aumento dei timori legati ai dazi, al rialzo dei tassi e alla scarsità di manodopera. Il mercato del lavoro è sempre più sotto pressione, e la difficoltà a reperire e/o trattenere lavoratori qualificati viene citata come causa di vincoli alla produzione. La scarsità di manodopera determina un freno Page 9/10

alla crescita dell occupazione e rialzi moderati dei salari e di altri benefit. Sul fronte dei prezzi, la crescita resta moderata anche se si segnala un aumento dei costi superiore a quello dei prezzi in alcuni settori, in parte anche attribuibile ai nuovi dazi. Il Beige Book dà un quadro dell economia in linea con quello dei dati: la crescita prosegue, e le risorse inutilizzate diminuiscono, frenando l espansione in alcuni settori, pur con pressioni modeste su prezzi e salari. Le opinioni delle imprese confermano una situazione di eccesso di domanda coerente con ulteriori graduali rialzi dei tassi da parte della Fed. La stima ADP degli occupati non agricoli privati a novembre ha registrato un aumento di 179 mila, dopo 225 mila di ottobre, con incrementi diffusi a tutte le dimensioni di impresa. Disaggregando per settori, l industria registra +4 mila nel manifatturiero, +2 mila nell estrattivo e +10 mila nelle costruzioni. I servizi hanno una variazione di 163 mila posti, con rialzi in tutti i comparti, tranne l informazione, più solidi come consueto in sanità e istruzione e servizi alle imprese. La bilancia commerciale a ottobre ha registrato un deficit di -55,5 mld di dollari, da -54,6 mld di settembre (rivisto da -54 mld), con un calo delle esportazioni di -0,1% m/m e un aumento delle importazioni di 0,2% m/m. Il deficit dei beni in termini reali si allarga rispetto alla media di T3 e punta a un contributo negativo del canale estero alla crescita del PIL anche in T4, in parte causato dall introduzione dei dazi con la Cina. ASIA: PMI del settore dei servizi rilevato da Caixin si riporta sopra il livello di settembre In Cina l indice PMI Caixin relativo ai servizi è salito a 53,8 a novembre dal minimo di 13 mesi a 50,8 del mese precedente, portando così l indice PMI composito a 51,9 da 50,5 L aumento è stato guidato da un aumento della componente degli ordini totali salita di oltre due punti a 52,5. La componente occupazione è lievemente scesa pur rimanendo sopra 50, le componenti dei prezzi sono rimaste sostanzialmente stabili mentre le aspettative, pur rimanendo su livelli elevati (56,1), hanno segnato il quarto calo mensile consecutivo. Il dato conferma la performance migliore del settore dei servizi rispetto a quello manifatturiero. In Giappone, la spesa delle famiglie è diminuita dello 0,3% a/a in ottobre (consenso +1,4%, valore mese precedente 1,6%). In termini destagionalizzati, la spesa è aumentata dell 1,8% m/m dopo un calo del 4,5% a settembre, segnando un modesto rimbalzo da una serie di disastri naturali e condizioni meteorologiche avverse. Guardando alla scomposizione per componenti si vede che gli acquisti per mobili e articoli per la casa e nell educazione è stata compensata dalla debolezza delle abitazioni e dell abbigliamento. I redditi nominali delle famiglie sono stati notevolmente più deboli nei termini di un anno fa a fianco di un calo della propensione al consumo. I risultati contrastano, però, con le retribuzioni medie, che sono aumentate dell 1,5% a / a dopo la crescita dello 0,8% riveduta nel mese precedente. PERFORMANCE DEI MERCATI Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Page 10/10