Competenze, progetti, visioni per una formazione degli adulti SMART

Documenti analoghi
etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Sviluppare e valorizzare lo spirito di imprenditorialità

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi

Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Daniela Ermini, Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Sana e robusta costituzione

Obbligo di istruzione

Lo sviluppo dei profili

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

Nuove energie per l economia italiana

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Consigli di classe biennio 10 Settembre 2018

Laboratori formativi per docenti neo-immessi

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Valutazioni e raccomandazioni

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Nuova agenda europea per le competenze. Cinzia Masina DG Occupazione, Affari sociali e inclusione Commissione Europea

Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

Istruzione e apprendimento permanente degli adulti: la ricerca ISFOL sui modelli e le pratiche di successo di Giovanna Spagnuolo

Rapporto di Auto - Valutazione

MODULO 1 Una diversa organizzazione della formazione: la e-learning MODULO 2 La bibliomediateca ambiente di apprendimento interattivo MODULO 3 Il

La formazione che entra in azienda

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

La didattica per competenze e la valutazione autentica

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

Consigli di classe triennio 10 Settembre 2018

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Piramide di McClelland

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

La via italiana all Europa

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

e la formazione delle nuove figure professionali

Dallavalutazionedelle competenzedigitali all IntelligenzaUrbana

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

LE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO E L INFRASTRUTTURA EDUCATIVA ER EDUCAZIONE E RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

COMPETENZE ESSENZIALI/CHIAVE Introduzione ai lavori del Gruppo

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Dal diversity management alla leadership della differenza

Il profilo del docente competente Didattica e valutazione per competenze (studenti) Progettare e gestire ambienti di apprendimento ABILITA CONOSCENZE

Formazione esperienziale

Transcript:

Competenze, progetti, visioni per una formazione degli adulti SMART Milano, Palazzo Pirelli - 29 novembre 2018 Annalisa Fabris Ambasciatrice EPALE LOMBARDIA

Perché formazione degli adulti? (2014) Il costo sociale dell analfabetismo (paesi sviluppati) ammonta a oltre 500 miliardi di euro all anno. Nell UE circa il 20 % dei giovani non raggiunge il livello minimo di competenze in lettura, matematica e scienze. 6 milioni abbandonano la scuola al termine della secondaria inferiore o prima. Un deficit di competenze con un forte impatto: solo 1 adulto poco qualificato su 2 ha un impiego > tasso di occupazione per adulti con elevato livello di qualifiche è molto più alto. Date: in 12 pts

Date: in 12 pts

In Italia? Il XVII Rapporto al Parlamento sulla Formazione Continua in Italia relativo al 2015-2016 dell INAPP rileva che in Italia la quota di adulti che ha partecipato, nel 2015, ad attività formative è pari ad un tasso percentuale del 7,3% ancora lontano dall attuale media europea (10,5%), da raggiungere entro il 2020, pari al 15% della popolazione in età lavorativa (25-64 anni) - obiettivi di inclusione, sostenibilità, competitività ed equità di Istruzione e formazione 2020 (ET 2020) Date: in 12 pts

A che punto siamo? Il calo descritto riguarda anche la quota di imprese ed enti che erogano formazione che scende, in un anno, dal 23,1% al 20,8% Tasso di partecipazione della popolazione di 25 64 anni alle attività di istruzione e di formazione, Anni 2007 2015, UE28 (val. %) Fonte: elaborazione Isfol su dati Eurostat, indagine sulle forze di lavoro (LFS), ottobre 2016 Date: in 12 pts

Quali gli ingredienti fondamentali per una formazione degli adulti eccellente nel prossimo futuro? Date: in 12 pts

LE COMPETENZE CHIAVE 1 - Raccomandazione 2006 COMUNICAZ. NELLA MADRELINGUA; COMUNICAZ NELLE LINGUE STRANIERE; COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; COMPETENZA DIGITALE; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDIT. CONSAPEVOL. ED ESPRESSIONE CULTURALE.

Perché una nuova Raccomandazione? Le competenze richieste oggi sono cambiate Una società mobile, liquida, virtuale Tecnologie pervasive a tutti gli ambiti del lavoro e di vita Innovazione tecnologica : più posti di lavoro automatizzati Le competenze imprenditoriali, civiche e sociali diventano più importanti per garantire resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti In alcuni paesi, fino ad un terzo degli adulti posseggono competenze alfabetiche e aritmetico matematiche solo i livelli più bassi Il 44% della popolazione UE dispone di competenze digitali scarse e il 19% nulle

LE COMPETENZE CHIAVE 2 - Raccomandazione 2018 COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZ. ED ESPRESSIONE CULTURALE. COMPETENZA MULTILINGUISTICA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE

Erasmus+ Call 2019 Priorità orizzontali Partenariati strategici (KA2) SOSTEGNO DELLE PERSONE NELL ACQUISIZIONE E NELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DI BASE E CHIAVE INCLUSIONE SOCIALE ISTRUZIONE APERTA E PRASSI INNOVATIVE NELL ERA DIGITALE SOSTEGNO DEGLI EDUCATORI TRASPARENZA E RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE E DELLE QUALIFICHE INVESTIMENTI SOSTENIBILI, QUALITÀ ED EFFICIENZA DEI SETTORI DELL ISTRUZIONE, FORMAZIONE E GIOVENTÙ VALORE SOCIALE ED EDUCATIVO DEL PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO E SUO CONTRIBUTO ALLA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO, ALLA CRESCITA ECONOMICA E ALLA COESIONE SOCIALE

Priorità verticali Partenariati strategici (KA2) Istruzione degli adulti MIGLIORARE E AMPLIARE L OFFERTA DI OPPORTUNITA DI APPRENDIMENTO DI QUALITA ACCESSO A PERCORSI DI MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO DI COMPETENZE AUMENTARE LA DOMANDA E LA PARTECIPAZIONE ESTENDERE ED AFFINARE LE COMPETENZE DEGLI EDUCATORI SVILUPPARE MECCASNISMI TESI A MONITORARE L EFFICACIA DELLE POLITICHE DI APPRENDIMENTO PER ADULTI

Sviluppare e valorizzare lo spirito di imprenditorialità Una tre giorni ricca di esperienze, storie, casi di studio da raccontare e fare propri sul tema dell imprenditorialità organizzata a Milano dall'unità Epale Italia con il Consiglio regionale della Lombardia, dal 5 al 7 novembre 2018, presso il Centro Congressi Starhotels Business Palace..

L imprenditorialità nel sistema italiano ed europeo Si è analizzato, da molteplici punti di vista, il tema dell imprenditorialità nel quadro delle politiche europee e nello stato dell arte del sistema di istruzione e formazione nazionale attraverso una raccolta delle buone prassi e dei migliori strumenti a supporto e dell apprendimento e dello sviluppo professionale

La competenza imprenditoriale IMPRENDITORIALITA CAPACITA DI AGIRE SULLA BASE DI IDEE ED OPPORTUNITA E TRASFORMARLE IN VALORE PER GLI ALTRI

Le domande guida della riflessione È POSSIBILE APPRENDERE L IMPRENDITORIALITÀ, SOPRATTUTTO, IN ETÀ ADULTA? SI POSSONO AIUTARE GLI INDIVIDUI A SVILUPPARE UN SET DI REQUISITI ED ABILITÀ INDISPENSABILI PER METTERSI IN PROPRIO, ESSERE CREATIVI, DISPORRE DI SPIRITO DI INIZIATIVA ED ESSERE CAPACI DI TROVARE SOLUZIONI INNOVATIVE? COME SI PUÒ ARTICOLARE UN PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL'IMPRENDITORIALITÀ? COME FACILITARE UNA MENTALITÀ PROATTIVA, IN GRADO DI ANTICIPARE GLI EVENTI E I BISOGNI DEL MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE?

Si può insegnare l imprenditorialità? COME INCENTIVARE MOTIVAZIONE E DETERMINAZIONE A CONSEGUIRE I PROPRI OBIETTIVI PROFESSIONALI? QUALI LE DIFFICOLTÀ ED I VINCOLI CHE SI INCONTRANO IN ITALIA? VI SONO ESPERIENZE DI SUCCESSO TRASFERIBILI ED ESPORTABILI?

IMPRENDITIVITA Si può rispondere in modo positivo e propositivo solo con una formazione che sia valorizzata in percorsi formali e in contesti informali in cui siano messe in gioco tutte le dimensioni delle persone. Essere educati ad uno spirito intraprendente e manageriale non significa, necessariamente, avviare un'attività da liberi professionisti ma coltivare quell'atteggiamento denominato imprenditività, che affianca ed integra quella di imprenditorialità.

Entrepreneurship Education and Training Programs around the World : Dimensions for Success Studio della World Bank L'intervento di Maria Laura Sanchez Puerta, Program Leader per lo Sviluppo Umano presso la Banca Mondiale, ha illustrato i risultati di questo studio sull'educazione all'imprenditorialità condotto da WorldBank nel mondo: tutti i programmi formativi, dedicati ai diversi livelli, hanno ottenuto riscontri positivi soprattutto per l acquisizione di una mentalità creativa, capace di cogliere le opportunità e assumersi rischi.

L imprenditività e le professioni del futuro Il contributo ha confermato l'acquisizione dell'imprenditività, oltre al possesso delle cosiddette life skills, quale requisito fondamentale per le professioni del futuro anche grazie al potenziale catalizzatore di crescita personale, economica e sociale, tutti presupposti necessari allo sviluppo di impresa e a una generale trasformazione sociale.

Alcuni dati di contesto Sui circa 7 miliardi della popolazione mondiale solo 400.000 sono imprenditori L età media degli imprenditori è di circa 40 anni Il 70% quando ha fondato la propria azienda era già coniugato Il 75% ha già lavorato in un altra compagnia prima di avviare la propria

Occorre elaborare piani formativi per l imprenditorialità con alcuni requisiti 1. La componente educativa deve essere parte di un piano di azione più ampio 2. che tenga conto del contesto e 3. intervenga prima possibile sul discente, 4. misurando i risultati, imparando, migliorando, valutando ancora gli impatti con indicatori numerici e adattando continuamente le proposte agli obiettivi prefissi 5. obiettivi che devono essere realistici e ben posti.

CAPACITA DI COMUNICAZIO NE E NEGOZIAZIONE DI LAVORARE IN TEAM RESPONSABILITA E ATTITUDINE AD ASSUMERE RISCHI CALCOLATI SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA SPIRITO VISIONARIO NELL ANTICIPARE I TEMPI CAPACITA TECNICHE, ANALITICO - FINANZIARIE PENSIERO CRITICO COMPETENZA IMPRENDITORIALE PROBLEM SOLVING ATTEGGIAMENTO MANAGERIALE CREATIVITA ED INNOVAZIONE GOVERNO DELLA COMPLESSITA E DELL INCERTEZZA MOTIVAZIONE E PROATTIVITA

L'educazione è il grande mezzo per trasformare la situazione umana Bernard Lonergan