La Telemedicina nella pratica Clinica

Documenti analoghi
"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Il report di AFT e CdS

SAFE HOME. Presentazione del progetto SAFE HOME PRESENTAZIONE PROGETTO

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

più anziani, più ammalati, più soli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Un mondo: l Ospedalel

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Continuità delle cure

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Osservatorio settoriale RSA


Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Telemedicina: l esperienza del Veneto

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Territorio-ospedale-territorio

Transcript:

La Telemedicina nella pratica Clinica Roma, 20 maggio 2010 Ing. Fulvio Paone Operazioni e-health - TBS Group

è tra i principali referenti europei della sanità pubblica e privata nelle aree di attività di ingegneria clinica e di e-health sede in AREA Science Park (TS) presente attraverso consociate in 10 paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Serbia e Spagna) oggi oltre 1.600 addetti e 125 milioni di fatturato (2008) Quotata in borsa da dicembre 09 24 centri di competenza specialistici Oltre 300 laboratori on site collegati a più di 1.000 ospedali europei 2

Offerta di TBS Group Tecnologia Servizi e prodotti Clienti Apparecchiature e dispositi medici Sistemi e soluzioni di e-health Servizi di ingegneria clinica: Consulenza e programmazione degli acquisti Gestione inventario tecnico Collaudo di accettazione Formazione Manutenzione preventiva e corretiva Vericfiche di sicurezza elettrica e controlli funzionali Piani di dismissione Servizi e prodotti di e-health: Servizi e prodotti di informatica medica per ospedali Servizi informativi socio sanitari Servizi di teleassistenza & telemedicina per il monitoraggio remoto dei pazienti Strutture ospedaliere pubbliche e private Strutture socio sanitarie pubbliche e private Strutture ospedaliere pubbliche e private Strutture socio sanitarie pubbliche e private Pubblica Amministrazione locale 3

TeSAN: un esperienza unica in Italia 22 anni di esperienza come erogatore di servizi di Telesoccorso- Teleassistenza 150 dipendenti Applicazioni di telemedicina per l assistenza domiciliare, farmacie, ospedali e soluzioni innovative per la gestione della malattia Appalto europeo per i servizi di telemedicina nella provincia di Verbania Cusio Ossola: 300 pazienti, 4 patologie (insufficienza cardiaca, malattia polmonare cronica ostruttiva, diabete, Oncologia) Gestione del servizio in risposta alle emergenze dal 1987 nella regione Veneto: 24.220 utenti, 10.100 allarmi/anno, oltre 2.500.000 chiamate di controllo/anno Gestione del servizio di risposta all emergenza in Italia: 35.000 utenti. Gestione del Centro Unico prenotazioni ASL no. 15 Cittadella: 250.000 chiamate/anno per visite mediche specialistiche Gestione dei principali fornitori di servizi sanitari regionali (UTAPs): 76.000 utenti per 61 medici di base 4

Definizioni La Telemedicina è il monitoraggio e gestione dei pazienti, nonché l educazione dei pazienti e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti ed alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove il paziente o le informazioni risiedano [1]. Il Disease Management promuove il rapporto medico-paziente e la qualità dell assistenza, focalizzandosi sulla prevenzione dei peggioramenti e delle complicazioni della malattia attraverso l uso di linee guida assistenziali basate su prove di efficacia e di strumenti mirati alla responsabilizzazione del paziente [2] [3] [4]. [1] http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdprimopiano.jsp?id=100&sub=7 [2] DMAA: The Care Continuum Alliance. DMAA definition of disease management. Retrieved 2008-12-04. [3] Congressional Budget Office. An analysis of the literature on disease management programs. 2004-10-13. Retrieved 2008-10-13. [4] Coughlin JF, Pope J, Leedle BR. Old age, new technology, and future innovations in disease management and home health care. Home Health Care Management & Practice 2006 Apr;18(3):196-207. Retrieved 2009-01-09.

Telemedicina & Disease Management L offerta integrata e-health Center 6

L offerta dei servizi di e-health Center Servizio di Help Desk Servizio di Assistenza Tecnica presso il domicilio Teleassistenza Telemedicina E-Health Center: gestione integrata Servizi di Call Center CUP Supporto alle Cure Primarie Centro Unico Prenotazioni 7

I vantaggi dell offerta integrata la presa in carico globale e unitaria dell assistito, la gestione unitaria del percorso di assistenza e cura del cittadino (integrazione ospedale-territorio) l integrazione di tecnologie e servizi in una soluzione capace di impostare il servizio complessivo come coordinamento intelligente di un percorso di cura e di assistenza

I vantaggi dell offerta integrata l integrazione operativa dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali; la diminuzione delle emergenze sociali e sanitarie con la riduzione dei ricoveri ospedalieri e della durata delle degenze; la verifica e il controllo dell operato e del percorso di cura ricevuto dal cittadino in un ottica manageriale di valutazione del rapporto costi/benefici.

Telemonitoraggio: applicazioni Gestione di utenti in assistenza domiciliare cronici e/o deospedalizzati affetti da: Scompenso Cardiaco Cronico Ipertensione Diabete patologie respiratorie (Asma, BPCO ) o dei soggetti deboli in generale Anziani, disabili, Pazienti che hanno subito un intervento chirurgico (es. pazienti post-chirurgici). 10

Telemonitoraggio delle patologie croniche 11

Servizio di Telemedicina per ASL 14 VCO Il Servizio di Telemedicina per il Verbano Cusio Ossola è stato oggetto di gara aggiudicata da TeSAN a gennaio 2009. Ente committente: Consorzio Pubblico Regionale CSI-Piemonte, ASL Verbano-Cusio-Ossola Durata: marzo 2009-dicembre 2011. Descrizione: Monitoraggio domiciliare di pazienti affetti da patologie croniche: BPCO: 140 pazienti Scompenso Cardiaco Cronico: 80 pazienti Diabete: 60 pazienti Pazienti Oncologici: 20 pazienti Il paziente rileva i dati autonomamente. Ogni giorno viene contattato dalla Centrale Operativa TeSAN che sottopone un questionario concordato e attiva (qualora richiesto) la videocomunicazione. Inoltre, in caso di emergenza/urgenza attiva il contatto tra paziente e clinico di riferimento in base a procedura concordata.. L erogazione del servizio ha avuto inizio il 1 luglio 2009. Attualmente (al 30/03/2010) sono attivi circa n 80 pazienti. 12

Le funzionalità del sistema Autenticazione (business key firma digitale, Shibbolet Identity Provider) Dati Paziente (anagrafici, contatti, parenti) Definizione protocolli di cura e soglie sulle misure (scedulazione sulle attività per paziente) Videoconferenza Audit log (traccia accesso e allarmi) Reportistica (pazienti arruolati, SLA gestione allarmi) Trouble Ticketing Active Monitoring (visualizzare la disponibilità del servizo) E-mail automatiche (attivazione, sospensione e disattivazione pazienti richiedono l invio d e-mail) Portale dello specialista (visualizza misure ed allarmi per paziente)

Le tecnologie al domicilio Medic Gate Wrist clinic Altoparlante Indicatore LED Tasto di fine chiamata Tasto di chiamata Microfono Bilancia Display Antenna Pulsante di accensione 14

Il portale per la gestione del servizio Applicazione di Telemedicina per la gestione e l erogazione del servizio interamente web based 15

Il portale per la gestione del servizio Le principali funzioni sono: inserire i dati anagrafici del Paziente e di una persona di contatto (caregiver); associare al paziente il corrispondente Medico di Base; assegnare il Paziente al Protocollo Clinico di appartenenza (Scompenso, BPCO, Diabete, paziente Oncologico); ricezione dei dati clinici rilevati; Segnalazione visiva e acustica di un allarme - a seconda della tipologia l allarme viene segnalato in modo differente; Visualizzazione grafica e tabellare dei dati clinici Possibilità di inserire le risposte fornite dal paziente in occasione del contatto telefonico programmato 16

Il modello di servizio

Appropriatezza Efficienza Soddisfazione degli Utenti Monitoraggio intenso della patologia Riduzione degli spostamenti per effettuazione esami Prevenzione delle riacutizzazioni Identificazione precoce di effetti precipitanti Miglioramento della qualità di vita. Diminuzione casi di ricoveri ripetuti Diminuzione durata degenza media in ospedale Sfoltimento liste di attesa La struttura ospedaliera può ricoverare un maggior numero di pazienti a parità di posti letto (>Ricavi) L Amministrazione Regionale avrà meno costi per ricoveri ripetuti per il DRG della patologia e minori accessi in Emergenza per questa diagnosi (<Costi) 18

Grazie per l attenzione! fulvio.paone@italtbs.com