LICEO CLASSICO E LINGUISTICO LUCREZIO CARO

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Communication Féliciter, présenter ses vœux / Donner son avis / Choisir un vêtement ou un accessoire

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Programmazione Annuale a.s

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 e vol. 2, Café Monde Culture de A à Z, LANG EDIZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma francese Classe II

Etape 8 : Comment ça s est passé? CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. Dire ce qu on a fait hier, la semaine dernière / Formuler des vœux, féliciter quelqu un

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Programma francese Classe III

Programmazione curricolare d istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Allegato alla circolare n. 39_

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

CURRICOLO DI FRANCESE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE

MOD UD/163 LINGUA E CIVILTA FRANCESE TERZA SALA RISTORAZIONE - PASTICCERIA G. BELLANO WESTPHAL - PATRICIA GHEZZI PALMARÈS EN POCHE EDITION COMPACTE

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO TURISTICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

Test di idoneità di lingua francese

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Anno scolastico Classe Materia Insegnante Testo Usato Finalità Unità didattiche Obiettivi Obiettivi minimi

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

Transcript:

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO LUCREZIO CARO AREA LINGUISTICO LETTERARIA 2 COORDINATRICE: M. CARDONE

CURRICULUM VERTICALE LINGUA FRANCESE Obiettivi di apprendimento Biennio Gli obiettivi di apprendimento devono corrispondere ai profili delineati dal Portfolio Europeo. Gli studenti pertanto al termine del biennio dovranno aver acquisito le competenze e le conoscenze del Livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per ciò che concerne l apprendimento della Lingua Straniera. Obiettivi generali Imparare a sviluppare un comportamento adeguato di autonomia, controllo e fiducia nelle proprie capacità; Imparare a lavorare autonomamente e a coppie o in gruppo portando il proprio contributo e rispettando le regole; Interagire in modo costruttivo con il docente e con i compagni scambiando domande ed informazioni; Dimostrare apertura ed interesse verso il Paese di cui si studia la Lingua. Obiettivi cognitivi Comprendere in modo globale una conversazione inerente la sfera personale e sociale ed individuarne i punti essenziali; Descrivere e presentare in modo semplice persone e situazioni utilizzando gli strumenti lessicali e morfo-sintattici a disposizione;

Comprendere testi scritti su argomenti inerenti la sfera personale e sociale. Saper produrre un breve testo contenente informazioni, richieste, descrizioni semplici e brevi (es: lettera, cartolina, breve commento) Leggere un breve testo con pronuncia adeguata ed intonazione corretta; Per quanto riguarda la Civiltà i discenti devono abituarsi a confrontare in modo elementare le differenze tra la cultura francese e la cultura italiana negli aspetti della quotidianità SAPERI MINIMI CLASSE PRIMA Ascolto Comprendere i punti salienti di una conversazione contenente informazioni basilari sugli argomenti proposti quali: presentarsi, chiedere e dare informazioni, la propria famiglia, le attività sportive, indicare un itinerario, ordinare da bere e da mangiare. Produzione orale Sapersi presentare; saper presentare qualcuno e rispondere alle presentazioni; saper descrivere una persona e la propria famiglia; saper chiedere e dare informazioni sulla propria routine e sull attività sportiva; saper chiedere e dire l ora; saper chiedere e dare indicazioni stradali; saper chiedere e dare informazioni su un oggetto; saper chiedere e dare informazioni su un evento o una festa. Lettura Saper leggere testi brevi e semplici e comprenderne globalmente il significato individuando le informazioni essenziali che il testo propone (bisogni quotidiani, orari, menu, attività sportive e non)

Produzione scritta Completare un breve testo fornendo informazioni sui propri interessi e attività nel tempo libero; saper completare un mini-dialogo; saper scrivere un biglietto per invitare, informarsi,ringraziare, scusarsi. Saper scrivere una breve lettera personale con informazioni semplici. Classe Prima Contenuti Nel corso del primo anno le docenti concordano nello svolgere le seguenti unità del libro di testo in adozione. Testo in adozione in tutte le classi prime Bellano, Ghezzi, Mirabelli, Café Monde, vol.1, Pearson Itinéraire 0: Saluer et prendre congé; demander comment ça va et répondre; remercier et s excuser. Les pronoms personnels sujet; les verbes etre et avoir; les articles indéfinis; les articles définis; le pluriel des noms et des adjectifs; les nombres de 0 à 39. Unité 1: se présenter et présenter quelqu un; demander et dire son nom; demander et donner des rensiegnements personnels (nationalité, age,profession); dire la date. Les verbes du premier groupe; le verbe s appeler; la phrase interrogative directe; les nombres de 40 à 100; les adjectifs intérrogatifs quel, quelle, quels, quelles; le féminin des noms et des adjectifs; les articles contractés; le verbe venir Unité 2: Parler de sa famille; décrire quelqu un; parler de ses gouts; la famille,les liens de parenté; l aspect physique; le caractère; les couleurs; les sports et les loisirs.

La forme negative; le pluriel des noms et des adjectifs; les pronoms personnels toniques; les adjectifs possessifs; c est,ce sont; il est, ils sont; le feminine des noms et des adjectifs; les adverbes très, beaucoup et beaucoup de; le verbe préférer; le verbe aller et faire. Unité 3; Demander et dire quelle heure il est; parler de sa routine et indiquer la fréquence d une action; les actions de tous les jours; expressions de temps. Le pronom on ; les adjectifs démonstratifs; il y a; la phrase interrogative directe; le passé recent et le future proche; les verbes du 1er groupe, cas particuliers; les verbes prendre et partir; les prepositions devant les noms géographiques Unité 4; Proposer de faire une activité ensemble et répondre; fixer un rendez-vous; indiquer le chemin; lieux de rendez-vous; les répères; moyens de transport; Les prepositions de lieu; les verbes du 2ème groupe; l impératif; les pronoms personnels complements d objet direct (COD); il faut; les ordinaux; le pluriel des noms et des adjectifs; la preposition chez; pourquoi? Et parce que; les verbes devoir, pouvoir,vouloir. Unité 5; Acheter des produits ou des articles; demander et dire le prix; proposer quelque chose à manger ou à boire; commander au restaurant ou au bar; les magasins et la merchandise; les commerçants; pour payer; sur la table. Les pronoms personnels complements d objetindirect (COI); l article partitif; Le pronom en; la negation avec ne que; les adjectifs beau, nouveau et vieux; la phrase interrogative negative; les nombres à partir de 101; les verbes boire et vendre. SAPERI MINIMI CLASSE SECONDA Ascolto Comprendere i punti salienti di una conversazione in cui viene descritto un capo di abbigliamento; comprendere una conversazione contenente informazioni sulla propria abitazione; comprendere informazioni riguardanti il meteo; comprendere

informazioni relative ad un fatto accaduto; saper capire lo stato d animo degli interlocutori in conversazioni non complesse; comprendere conversazioni in cui si danno informazioni sui viaggi o soggiorni di vacanza; Lettura Comprendere un testo in cui viene descritto un modo di vestirsi; saper comprendere un testo in cui vengono descritti animali; saper cogliere lo stato d animo espresso nel messaggio; saper comprendere l essenziale di un dépliant o annunci riguardanti viaggi o soggiorni di vacanze; Produzione orale Saper descrivere un capo di abbigliamento e relativi accessori; saper descrivere un animale; saper raccontare un fatto accaduto; saper scusarsi in modo semplice; saper utilizzare espressioni adeguate per esprimere il proprio stato d animo e saper prendere la parola; saper parlare di un desiderio o sogno che si vorrebbe realizzare; saper chiedere informazioni in albergo, in stazione. Produzione scritta Saper produrre un testo dove si parla del proprio abbigliamento; saper raccontare in un breve testo l essenziale di un fatto accaduto; saper scrivere un messaggio di scuse; scrivere brevi messaggi per chiedere un informazione; Classe seconda Contenuti Unité 6; Féliciter, présenter ses voeux; donner son avis; choisir un vetement ou un accessoire; les fetes; les vetements et les accessoire; caracteristiques, matières, motifs. Le passé compose; le pronom y ; l adjectif tout ; le superlative absolu; les verbes d opinion; le verbe offrir; les verbes croire et mettre.

Unité 7: Décrire un logement,une maison,un appartement; raconter une experience personnelle; écrire un e-mail; les meubles et les équipements de la maison; internet (le courier éléctronique, les abréviations,les émoticones, les signes). L imparfait; la forme progressive; quelques adverbes de temps; les pronoms relatifs qui que où; des prepositions et locutions prépositives de lieu; les verbes dire et écrire. Unité 8: Parler de la météo; faire des comparaisons; parler de ses projets. Les pronoms personnels complements forme tonique; les adjectifs indéfinis autre(s), meme(s); le verbe voir et recevoir. Secondo volume del testo Café Monde Unité 1; Parler d un animal; raconter un fait; quelques animaux; pour décrire un animal. Quelques indicateurs temporels; révision du passé composé et de l imparfait; le plus que parfait; l accord du participe passé; les pronoms démonstratifs et les pronoms démonstratifs neutres; l infinitif; prépositions avant et après; les indéfinis certain, quelques, quelques un, plusieurs. Unité 2: Exprimer son état d ame; donner,prendre et garder la parole; s excuser, accepter ou refuser des excuses; les adjectifs des émotions; des interjections. Révision du future simple; le future antérieur; le pronoms relative dont; l expression de la cause; revision de c est, ce sont,il est, ils sont; les adverbes en ment; les indéfinis chaque et chacun ; le verbe plaire. Unité 3: Demander des renseignements et des services; au telephone; exprimer un desir, un espoir,un souhait; le voyage; le billet de train; la chamber d hotel. Le conditionnel; le future dans le passé; Monsieur, Madame, Mademoiselle; les indéfinis (rirn, personne, aucun(e); le pronom interrogatif lequel; les pronoms relatifs composés.

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DEL BIENNIO CONOSCENZE Strategie per la comprensione globale e dettagliata di brevi testi semplici scritti o orali relativi alla vita di tutti i giorni. Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente relativa ad argomenti di vita quotidiana. Strutture grammaticali di base. Corretta pronuncia del patrimonio lessicale e padronanza dell intonazione delle frasi. Criteri comunicativi di base dell interazione e della produzione orale in funzione del contesto. Distinguere diverse tipologie di testi brevi come lettere personali descrizioni o brevi commenti. ABILITA Saper comprendere punti essenziali di messaggi chiari di breve estensione. Scritti o orali. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere esperienze di tipo familiare o personale Utilizzare in modo appropriatole strutture grammaticali di base. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di uso personale e quotidiano. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi relativi all ambito familiare o personale. Produrre testi di breve estensione semplici e coerenti su tematiche note e di interessi personali Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura francese

SAPERI MINIMI CLASSE TERZA Classe terza Café monde vol.2 dalla unità 4 alla 8 Comunicazione Saper parlare della propria salute; saper raccontare la vita di qualcuno; saper dare consigli; fornire informazioni su un tema di attualità; esprimere la necessità, l obbligo e lo scopo; saper dire ciò che è permesso e ciò che è vietato Grammatica L ipotesi; uso dei principali connettori logici; gli indefiniti; pronomi personali accouplés; les congiunzioni (pendant que, alors que, tandis que); la forma passiva; il congiuntivo presente; lo scopo; i verbi in uire ; i verbi suivre, naitre, vivre et mourir Orale Capire conversazioni e discorsi brevi in linguaggio standard relativi alla salute, all attualità, all ambiente e alla cittadinanza; capire l essenziale di una trasmissione radiofonica o televisiva riguardante argomenti di attualità o che interessino l allievo purchè il discorso sia chiaro e lento; trasmettere informazioni e partecipare a conversazioni su argomenti noti Scritto Comprendere testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana, all attualità ed all ambiente; redigere annunci, programmi di attività o regolamenti Classe terza Contenuti Lingua Dal libro di testo Café Monde

Unité 4: Dire comment on se sento ù on a mal; donner des conseils; le corps humain; des bobos grands et petits; quelques symptomes; quelques remèdes. L hypothèse; quelques connecteurs logiques; les indéfinis tout,tous,toute, toutes; le verbe suivre. Unité 5: Raconter la vie de quelqu un; fournir des informations sur un sujet d actualité; réagir à l actualité; les étapes de la vie; la presse; la television; l ordinateur Les pronoms personnels compléments accouplés; les pronoms personnels complément s accouplés avec l impératif; les conjonction pendant que,alors que,tandis que; la forme passive; les prépositions par et pour; les verbes naitre, mourir,vivre. Unité 6; Exprimer la nécessité, l obligation; exprimer le but; dire ce qui est permis et ce qui est défendu; le patrimoine naturel; l environnement et la pollution; la citoyenneté; les panneaux. Le subjonctif; le subjonctif irrégulier; emplois du subjonctif présent; le but; les verbes en uire. Unité 7: Présenter un film ou un livre; évaluer un film ou un livre. Autour du film; autour du livre; pou décrire un romano u un film. Le discours indirect; les indicateurs d espace et de temps et d espace dans le discorsindirect; les pronoms interrogatifs; l interrogation indirecte; les advwerbes de lieu; les verbes en indre. Unité 8; Expliquer ses opinions; chercher un job ou un stage; le Curriculum Vitae; le monde du travail. Les connecteurs logiques; d autres emplois du subjonctif present; le participle present; l adjectif verbal; le gérondif. Letteratura Contenuti Il Medioevo (accenni); la Chanson de geste; la letteratura cortese; il feudalesimo; le Crociate; L Umanesimo: Francesco 1 (le campagne d Italia); Rabelais; Pleiade; Ronsard (una poesia a scelta) la

Montaigne (un testo a scelta); Caterina dei Medici e le guerre di religione; Luigi XIII, Anna d Austria, la Fronda; Luigi XIV e la monarchia assoluta. Richelieu e l Accademia di Francia; Il teatro classico: Corneille, Molière, Racine, (un autore a scelta ed un testo a scelta) SAPERI MINIMI CLASSE QUARTA Comunicazione Saper interagire con spontaneità e scioltezza linguistica con parlanti madrelingua. Saper sostenere una conversazione con lessico adeguato al registro linguistico richiesto e saper esprimere la propria opinione con chiarezza motivandone i punti essenziali e spiegandone i dettagli. Saper commentare un testo letterario o di attualità, esprimere il proprio punto di vista e rielaborarne il significato in modo chiaro ed approfondito. Ascolto Saper cogliere i concetti principali di una conversazione abbastanza complessa su argomenti di attualità con un parlante madrelingua e saperne riferire i contenuti essenziali con precisione ed accuratezza Scrittura Saper produrre un testo con un linguaggio adeguato sia dal punto di vista lessicale che linguistico e pertinente alla traccia proposta; saper rispondere in modo corretto ed esauriente a domande su un testo sia esso di attualità o letteratura Lettura Saper comprendere un testo abbastanza complesso di natura argomentativa descrittiva od esplicativa e estrapolarne le idee principali. Saper leggere correttamente e con scioltezza adeguate un qualsivoglia testo

Classe quarta Contenuti Philippe d Orléans; Louis XV Louis XVI. Le siècle des Lumières; l Encyclopédie (un filosofo a scelta tra Voltaire, Montesquieu et Rousseau e relativo testo); la Révolution:cenni; Napoléon 1er et la Restauration; le romantisme caratteri generali: un autore a scelta tra Madame de Stael, Chateaubriand, Lamartine et Hugo e un testo a scelta (un testo di poesia e uno di prosa) SAPERI MINIMI CLASSE QUINTA Al termine del quinquennio lo studente deve essere in grado di: Comunicazione Comunicare con parlanti madrelingua con scioltezza sapendo affrontare qualunque argomento di conversazione usando il registro linguistico adeguato, evidenziando di saper argomentare in modo corretto autonomo e fondato rispetto alle distinte situazioni o contesti. Comprensione Deve comprendere qualunque testo sia esso di attualità, letterario o scientifico e saperlo rielaborare esprimendo il proprio punto di vista con chiarezza motivandone le ragioni Scrittura Deve saper produrre un testo argomentativo, descrittivo o narrativo utilizzando un linguaggio corretto e fluente un lessico ricercato ed un registro linguistico consono. Deve essere in grado di rispondere a domande inerenti ad un testo con chiarezza e fluidità linguistica argomentando in modo opportuno le proprie osservazioni o motivazioni. Lettura Il discente deve essere in grado di leggere un testo su qualsivoglia argomento ed estrapolarne sia gli elementi essenziali sia i vari

aspetti collaterali che lo costituiscono; deve essere in grado di interpretarlo e rielaborarlo eseguendo una adeguata analisi lessicale e strutturale se richiesta. Classe quinta Contenuti Il Secondo Impero; la Commune; la terza Repubblica; l impero coloniale; Il realismo:stendhal, Balzac et Flaubert (2 autori a scelta e 2 testi a scelta); il naturalismo: Zola (un testo a scelta). Il simbolismo Baudelaire (2 testi a scelta) La prima guerra mondiale; la Francia tra le 2 guerre; dalla 4 alla 5 repubblica. La decolonizzazione; il 68. Le avanguardie; il surrealismo (un poeta a scelta) L esistenzialismo e l assurdo (un autore e 2 testi a scelta). La letteratura francofona (cenni); un autore a scelta e relativo testo. OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DEL TRIENNIO L allievo al termine del triennio deve possedere capacità linguisticoespressive e logico deduttive ed interpretative. L allievo deve essere in grado di usare la lingua nei diversi contesti comunicativi; L allievo deve saper argomentare in modo corretto e autonomo rispetto a situazioni fondate e contesti definiti. L allievo deve saper riconoscere e collocare eventi e autori in contesti storico culturali e letterari. L allievo deve saper leggere correntemente un qualsivoglia testo e saperne operare un attenta analisi esprimendo il suo punto di vista e la sua rielaborazione critica. L allievo deve saper lavorare in modo proficuo sia autonomamente che in gruppo apportando il suo contributo nel rispetto del lavoro e delle opinioni altrui.

L allievo deve saper produrre un testo descrittivo, narrativo, un commento o un tema su qualunque argomento proposto in maniera organica e coerente utilizzando la lingua in modo corretto, fluente ed adoperando il registro linguistico richiesto. Per ciò che concomunicazionecerne la civiltà l allievo deve conoscere aspetti caratteristiche e problematiche essenziali del paese di cui ha studiato la lingua nonché la storia, i principali movimenti letterari e i progressi scientifici ed economici principali in modo da possedere una visione globale e culturale il più possibile completa della Francia di ieri e di oggi.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE FRANCESE PRODUCTION ECRITE (biennio) DESCRIPTEURS - Respect de la consigne - Capacité à raconter et décrire - Capacité à donner ses impressions - Langue : orthographe et morphosyntaxe - Lexique POINTS 0 1 0 1 0 1 1 nulle 2 incompréhensible et incohérente 3 inadéquate mais compréhensible 4 globalement correcte mais élémentaire 5 correcte et cohérente 6 correcte et fluide 1 inadéquat 2 adéquat 3 riche

GRIGLIA SECONDA PROVA SCRITTA TRIENNIO COMPRENSIONE SCRITTA Obiettivo Descrittore Indicatore di livello Livello Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio) Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali 0 in modo non accertabile 1 in modo scorretto 2 in modo impreciso ma comprensibile 3 in modo chiaro e nel complesso corretto 4 in modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale Liv /4 Comprensione del testo Il candidato riconosce le informazioni 0 in modo nullo 1 in modo frammentario 2 in modo adeguato Liv. /2 Capacità espositiva (coerenza delle argomentazioni) Rielaborazione personale Il candidato formula la risposta 1 in modo nullo o gravemente incoerente 2 in modo semplice e globalmente adeguato 3 in modo chiaro e articolato 1 inadeguata 2 adeguata Liv / 3 Liv / 1

PRODUZIONE SCRITTA Obiettivo Descrittore Indicatore di livello Livello Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio) Capacità argomentativa ( conoscenza relativa all argomento e al contesto) Capacità espositiva e di rielaborazione critica Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali Il candidato espone i temi trattati Il candidato organizza le proprie idee ed esprime valutazioni e giudizi personali 1 in modo nullo 2 In modo scorretto 3 in modo impreciso ma comprensibile 4 in modo chiaro e nel complesso corretto 5 in modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale 1 in modo povero e /o non pertinente 2 in modo essenziale e scolastico 3 in modo coerente, articolato e approfondito 0 in modo non accertabile 1 in modo incoerente e disordinato 2 in modo strutturalmente ordinato ma elementare 3 in modo coerente, articolato e originale Liv / 4 Liv./ 3 Liv./ 3