Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 e vol. 2, Café Monde Culture de A à Z, LANG EDIZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 e vol. 2, Café Monde Culture de A à Z, LANG EDIZIONI"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 2 SEZ. CALD INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Maria Carina Gromis di Trana Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 e vol. 2, Café Monde Culture de A à Z, LANG EDIZIONI 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da 12 allievi, (8 ragazze e 4 ragazzi), tutti provenienti dalla classe 1 CALD, a parte una ragazza ripetente proveniente dalla stessa sezione dello stesso istituto. E presente un alunna segnalata fin dalla scuola primaria come possibile DSA, che è ancora in attesa di approfondimento ed eventuale conferma diagnosi, nonostante le sollecitazioni ricevute nel corso del primo anno di liceo. Il comportamento in classe è rispettoso per quanto riguarda la componente femminile della classe, che però è estremamente passiva e non propositiva. La componente maschile invece ha un comportamento spesso rumoroso, scorretto, a volte volgare e infantile. Il test di grammatica assegnato a fine settembre che verteva sul ripasso del programma di prima, ha avuto esiti positivi, quindi si è potuto procedere senza rallentamenti al programma del secondo anno. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere Acquisire le abilità delle quattro competenze (produzione scritta, produzione orale, comprensione scritta, comprensione orale) relative ad una competenza comunicativa di base. Sviluppare una capacità espositiva adeguata, acquistando progressivamente la padronanza di un lessico appropriato al contesto, con pertinenza del registro adottato. Conoscere e approfondire l ortografia, le strutture e le funzioni della lingua. Saper fare Riconoscere e riprodurre schemi intonativi di semplici enunciati, comprendere e rielaborare semplici messaggi dai quali ricavare informazioni,

2 usare in modo adeguato il lessico di base e le funzioni comunicative per produrre oralmente e nello scritto semplici messaggi. Sapere leggere in modo corretto, saper rispondere a domande in modo pertinente, saper comunicare, difendendo o argomentando le proprie idee, descrivere foto o immagini, reimpiegare le funzioni apprese adattandole alla situazione Saper scrivere e produrre brevi enunciati in modo corretto, saper dare informazioni su argomenti familiari, sostenere brevi e semplici conversazioni Saper riconoscere e applicare le strutture linguistiche studiate per produrre frasi corrette dal punto di vista morfosintattico. Saper essere Acquisire strategie di apprendimento della lingua straniera che permettano di raggiungere autonomia nello studio. Lavorare individualmente e in gruppi, interagire con i compagni e avere un atteggiamento propositivo e partecipe durante le lezioni. Favorire la socializzazione nel gruppo classe. Cogliere differenze e similitudini con le altre discipline, in particolare le altre lingue oggetto di studio e favorire i collegamenti interdisciplinari. 3. CONTENUTI Contenuti Grammaticali settembre ripasso e approfondimento di alcuni argomenti trattati alla fine della classe 1: le choix de l auxiliaire pour les temps composés, auxiliaire être/avoir différences italien/français, les pluriels irréguliers, les féminins irréguliers, l article partitif : utilisation, cas particuliers et omission, l article indéfini avec la négation, les pronoms cod + en/y, les pronoms relatifs, l impératif des verbes pronominaux et l impératif avec cod et coi settembre / ottobre (Café Monde 1, itinéraire 3) : les adverbes de temps, quelques prépositions de lieu, le comparatif, le superlatif relatif et absolu, le futur simple, les verbes impersonnels, les adjectifs indéfinis autres et mêmes. Les verbes recevoir, savoir, voir, connaître. ottobre / dicembre (Café Monde 2 - itinéraire 1) :

3 le plus-que-parfait, l accord du participe passé, les pronoms démonstratifs, les pronoms démonstratifs neutres, avant/après, les indéfinis (certains, quelques quelques-uns, plusieurs), les pronoms relatifs où et dont, c est/il est, le futur antérieur gennaio/marzo les adverbes en -ent, les indéfinis (chaque, chacun), le conditionnel passé et présent, le futur dans le passé, les indéfinis (personne et aucun), le pronom interrogatif lequel, les pronoms relatifs composés, l expression de l hypothèse verbes : plaire. aprile / giugno (Café Monde 2 itinéraire 2) : les indéfinis tout/toute/tous/toutes, les connecteurs logiques, les pronoms personnels compléments accouplés, les pronoms personnels compléments accouplés avec l impératif, les conjonctions pendant que/tandis que/alors que, la forme passive, par/pour, le subjonctif, l emploi du subjonctif. les verbes : suivre, naitre, vivre, mourir Contenuti lessicali e comunicativi : settembre : révision décrire un logement, une maison, un appartement settembre/dicembre : Internet et son langage, la météo, faire des comparaisons, parler de ses projets, raconter un fait, exprimer son état d âme, raconter des faits, exprimer son état d âme. gennaio/marzo : exprimes ses émotions, donner, prendre et garder la parole, s excuser, accepter ou refuser des excuses, demander des renseignements ou des services, communiquer au téléphone, lexique des voyages, réserver une chambre à l hôtel, acheter un billet de train, prendre contact au téléphone, exprimer un désir, un souhait. aprile/giugno : dire comment on se sent, où on a mal, le corps humain, donner des conseils, raconter la vie de quelqu un, fournir des informations sur des sujets d actualité, raconter la vie de quelqu un, exprimer la nécessité, l obligation. 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA SPECIFICHE

4 Nel corso dell anno, oltre al programma d di grammatica, verranno svolte delle comprensioni di testi, scritte e orali, volte a verificare le competenze della classe a livello di comunicazione. Durante le vacanze di Natale verrà assegnato un libro di lettura sul quale verranno svolti approfondimenti. Nel secondo quadrimestre inoltre verrà inoltre svolto un lavoro di approfondimento riguardo alla regione dell Auvergne, in particolar modo la città di Vichy, in vista dello stage linguistico. Nel mese di marzo/aprile la classe parteciperà allo stage linguistico proposto a tutte le classi seconde dell indirizzo linguistico a Vichy. Durante l ora settimanale di compresenza con la prof.ssa Margherita Vidossich, verranno svolti o approfonditi i contenuti comunicativi e lessicali previsti dal programma. INDICAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DELL ORA DI CONVERSAZIONE - Continuazione dell apprendimento del lessico di base necessario per poter comunicare in lingua - Creazione di scenette seguendo una consegna data - Visione di prodotti multimediali. Vengono proposti reportages, programmi francesi, film in lingua con o senza sottotitoli - Ascolto di canzoni, programmi radiofonici, interviste - Lettura di semplici articoli su argomenti di attualità, di cultura, di società - Prime discussioni in classe dopo aver analizzato particolari argomenti METODOLOGIA DIDATTICA All interno delle ore di conversazione sono proposte molteplici attività, sia per offrire un più gran numero di elementi linguistici, sia per non annoiare la classe ripetendo sempre le stesse strutture di insegnamento, fatto che può limitare la motivazione all apprendimento. Lavorando in stretto contatto con l insegnante di lingua, le attività sono decise di comune accordo per poter riprendere quando già proposto nell ora di lingua. Il libro di testo sarà un valido appoggio per il lavoro, poiché ci fornirà materiale specifico per la produzione orale sotto forma di vocabolario, espressioni e tracce di lavoro, ma verrà utilizzato anche materiale autentico, Internet, video e articoli,. 5. METODOLOGIA E STRUMENTI Approccio di tipo funzionale-comunicativo attraverso attività di produzione e comprensione scritte e orali. Lezione interattiva con lettura, analisi e commento personale di brevi testi, confronto in classe attraverso discussioni in lingua.

5 Visione, ascolto e comprensione orale di materiale registrato in lingua originale attraverso l utilizzo del registratore e del laboratorio linguistico. Nella seconda parte dell anno gli allievi dovranno inoltre iniziare a prendere appunti in lingua e riportare la spiegazione sulle regole grammaticali in lingua originale. Verranno assegnati esercizi a casa per fissare le regole grammaticali spiegate in classe, esercizi di ripasso e semplici esercizi di produzione scritta in preparazione dell elaborazione scritta personale. Inoltre esercizi di traduzione volti a rilevare e fissare le differenze strutturali tra francese e italiano. Oltre al libro di testo, verranno forniti schemi grammaticali e esercizi di supporto in fotocopia e nella sezione Didattica del Registro elettronico. La parte di comunicazione e gli esercizi relativi alla comprensione orale saranno svolti con l ausilio del cd rom o del laboratorio linguistico. Compatibilmente con l andamento della programmazione e il poco tempo a disposizione, si cercherà di utilizzare il laboratorio linguistico per vedere video in lingua originale e alcuni dvd. 6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi) Come stabilito alla riunione di dipartimento di inizio anno, si effettueranno un minimo di due prove scritte e una prova orale nel corso del trimestre e duee prove scritte e due orali nel corso del pentamestre. Inoltre, nel corso dell anno, verranno svolte verifiche di verbi e di lessico, o verifiche grammaticali su un solo argomento, nonché eventuali prove di comprensione scritta e orale. Le prove di produzione scritta saranno per la prima parte dell anno esclusivamente prove di competenza linguistica e grammaticale (prove strutturali con riempimento spazi vuoti e o rielaborazione frasi), nella seconda parte dell anno la produzione scritta potrà essere verificata attraverso brevi composizioni personali su traccia o questionari a risposta breve. Le prove di produzione orale potranno essere guidate dall insegnante (comprensione e rielaborazione di testi, descrizioni di immagini o foto, correzione esercizi, riassunti di testi) o realizzate come attività in coppia (giochi di ruolo, dibattiti, discussioni). Nella valutazione orale si terrà altresì conto della partecipazione all attività di classe e all interazione con l insegnante. Le prove di comprensione scritta e orale saranno eseguite attraverso questionari a scelta multipla, vero/falso, questionari con brevi risposte.

6 Criteri di valutazione delle verifiche La valutazione avverrà secondo le Griglie comuni, adottate dal dipartimento. Nelle verifiche periodiche scritte ed orali si valuteranno sia la competenza comunicativa, cioè la capacità di usare la lingua sul piano ricettivo e produttivo, sia la correttezza morfosintattica ed ortografica - per lo scritto - e fonologica - per l'orale. Il voto di fine quadrimestre sarà formulato in base ai seguenti criteri: conoscenze disciplinari, andamento scolastico dell'allievo rispetto alla sua situazione di partenza, partecipazione al lavoro in classe, impegno nel lavoro a casa e rispetto delle scadenze, cura del materiale, eventuale esito dei recuperi effettuati. Tempi previsti per la correzione delle prove: massimo 15 giorni come previsto dal Dipartimento di Lingua. 7. ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO Si auspica di poter svolgere una proficua attività di recupero in itinere. Ci sarà infatti la possibilità di riprendere gli argomenti già trattati ma che presentano difficoltà per una parte della classe. Quando invece le problematiche riguarderanno singoli alunni, si cercherà di operare un recupero attraverso l assegnazione di esercizi a casa o l invito a frequentare lo sportello di recupero istituito dalla scuola. Sarà comunque effettuato un controllo continuo attraverso frequenti verifiche sui singoli argomenti, in modo da poter monitorare l apprendimento dei singoli in itinere. Tale modalità è da considerarsi preventiva all insuccesso scolastico. Di fronte alle difficoltà oggettive di apprendimento e di studio non si pretenderanno risultati immediati, ma si cercherà di accompagnare e sostenere la crescita degli allievi favorendone l'autostima, apprezzandone gli sforzi per migliorare, comprendendone le difficoltà psicologiche e di profitto.

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 SEZ. CALD INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Maria Carina Gromis di Trana Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi

Dettagli

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 'Federico II di Svevia' MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2B LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: Prof.ssa Elvira

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S IPSIA A. VOLTA Guspini A.S 2013-2014 PR0GRAMMA LINGUA FRANCESE 2 A TSS DOCENTE: PILLONI MIRCO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Dal primo approccio è apparsa una situazione abbastanza disomogenea. La classe appare

Dettagli

Programma francese Classe II

Programma francese Classe II Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17 11aaaDOCENTE Céline Rognoni Classe 2A DISCIPLINA Lingua e Cultura francese Programma francese Classe II OBIETTIVI COGNITIVI 1) Raggiungere il livello A2 del

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e civiltà francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Programmazione Didattica di Lingue Straniere ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI Emanuela Loi Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it cari04000t@pec.istruzione.it CARBONIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Communication Féliciter, présenter ses vœux / Donner son avis / Choisir un vêtement ou un accessoire

Communication Féliciter, présenter ses vœux / Donner son avis / Choisir un vêtement ou un accessoire PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE II A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Anna Bufano La classe IIA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

Etape 8 : Comment ça s est passé? CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. Dire ce qu on a fait hier, la semaine dernière / Formuler des vœux, féliciter quelqu un

Etape 8 : Comment ça s est passé? CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. Dire ce qu on a fait hier, la semaine dernière / Formuler des vœux, féliciter quelqu un PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE II A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Anna Bufano La classe IIA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA -IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE di Francese CLASSE III A AFM III A SIA Docente: prof.ssa Ciociola

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: 3 media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico: 2016-2017 Classe: 2 B Linguistico Docente: Zaccagnino Incoronata SITUAZIONE

Dettagli

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) Docente: PROF.SSA MAZZOTTA STEFANIA Classe: V PCP Materia: LINGUA FRANCESE Asse culturale DEI LINGUAGGI

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019

Dettagli

Programma francese Classe III

Programma francese Classe III DOCENTE Classe 3A DISCIPLINA Céline Rognoni Lingua e Cultura francese Programma francese Classe III OBIETTIVI COGNITIVI 1) raggiungere il livello B1 del quadro di riferimento europeo nelle quattro abilità:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: SECONDA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

MOD UD/163 LINGUA E CIVILTA FRANCESE TERZA SALA RISTORAZIONE - PASTICCERIA G. BELLANO WESTPHAL - PATRICIA GHEZZI PALMARÈS EN POCHE EDITION COMPACTE

MOD UD/163 LINGUA E CIVILTA FRANCESE TERZA SALA RISTORAZIONE - PASTICCERIA G. BELLANO WESTPHAL - PATRICIA GHEZZI PALMARÈS EN POCHE EDITION COMPACTE MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.38.00.36.86 r.a. - Fax 0.30.84.47 - MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTA FRANCESE TERZA SALA RISTORAZIONE - PASTICCERIA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3 prof. _CRESPI IDA Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali Classe: terza internazionale Disciplina: FRANCESE Lingua 3 Competenze disciplinari: Secondo Biennio Padroneggiare

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^A TU

Programmazione annuale classe 4^A TU Programmazione annuale classe 4^A TU Docente: PIAZZA RITA Materia di insegnamento: FRANCESE Libri di testo: C. Caputo, G. Schiavi, T. R. Boella, G. Fleury, LA NOUVELLE ENTREPRISE édition abrégée (avec

Dettagli

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 2 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio Indirizzo: turismo Classe: quarta Disciplina: francese lingua 2 prof. Competenze disciplinari: Secondo biennio 1. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi. 2. TRASVERSALE : individuare

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI CLASSE: TERZA PROFESSIONALE - ACCOGLIENZA TURISTICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi seconde - a.s. 2017-2018 Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune

Dettagli

Piano di lavoro individuale

Piano di lavoro individuale SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE SECONDA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 5 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e cultura francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: seconda lingua comunitaria (Francese) DOCENTE: Maria Letizia Mandrioli CLASSE terza media

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI: QUARTE SEZ. AFM-

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Csse: Spinarelli Maria Car Corso serale secondo periodo Risultati di apprendimento attesi sul base del normativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Francese Classi: Terze Titolo: Gérer des échanges sociaux Tempi: ottobre - novembre - dicembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado -

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua francese COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 5C Materia: Russo Docente: Carrozzo Silvia Situazione di partenza della classe La classe dimostra una buona partecipazione al dialogo educativo

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING) pag. 1 di 6 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci Ad Indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING)

Dettagli

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese Programmazione Triennio Classi 3 Linguistico Obiettivi Formativi: Sviluppare nell ambito dell'insegnamento una concezione che veda

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 5 SEZIONE B RIM (2^ lingua) DISCIPLINA Lingua e cultura francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 SECONDO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti. (Lettura) PRODUZIONE ED INTERAZIONEORALE (Parlato) ORALE (Ascolto) CLASSE PRIMA A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI

Dettagli

Anno scolastico Classe Materia Insegnante Testo Usato Finalità Unità didattiche Obiettivi Obiettivi minimi

Anno scolastico Classe Materia Insegnante Testo Usato Finalità Unità didattiche Obiettivi Obiettivi minimi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA SVOLTA Anno scolastico 2018-2019 Classe II AP Materia Matematica Insegnante Adriano Mosca Conte Testo Usato Finalità Matematica Bianco 2 di Trifone Editore: Zanichelli

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: FRANCESE 3^LINGUA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Padronanza della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. Classi: 5 P, 5 Q 1. OBIETTIVI L obiettivo principale del corso di lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: DIRITTO COMMERCIALE Classe: 4 A SIA A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è attualmente composta da 13 alunni, in quanto l alunna

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 SEZ. DLL INDIRIZZO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 SEZ. DLL INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 SEZ. DLL INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Maria Carina Gromis di Trana Francese Lidia Parodi, Marina Vallaco, Gramathèque,ed.

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA FRANCESE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua su argomenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 201/1 DOCENTE: Giuria Maria Angela. CLASSE: IB MATERIA: Lingua francese. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE LICEO economico-sociale FRANCESE - a. s. 2018-19 CLASSE Iª BSE Premesse generali: la classe è composta da 27 alunni, di cui 10 affrontano quest anno per la prima volta lo studio della lingua francese.

Dettagli

LINGUA STRANIERA (tedesco)

LINGUA STRANIERA (tedesco) Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (tedesco) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prove scritte/orali di lingua straniera verranno valutate in base a questi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole 1 COMPETENZE TRASVERSALI 1.1 Competenza

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Classe: Spinarelli Maria Carla Primo periodo corso serale Risultati di apprendimento attesi sulla base della

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni (13 F 10 M),attualmente sono in 22 perché

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi terze - a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) Nel primo quadrimestre

Dettagli