TUTTA L ENERGIA DEL RISO

Documenti analoghi
Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Curti S.r.l Sito di Valle Lomellina (PV) Via Stazione 113

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS LINEA CAPSULE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS PASTA FORMA OK LE ELICHE

GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L.

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

ANALISI DELL IMPRONTA DI CARBONIO (CARBON FOOTPRINT OF PRODUCT CFP) DI TRE PRODOTTI DELL INDUSTRIA

LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE.

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione delle emissioni evitate

CARBON FOOTPRINT. project 2013

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

Carbon footprint applicata alla ristorazione scolastica del Comune di Torino

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

GreenBoxX & GreenTray

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Coils decapati, laminati a freddo, zincati

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) DI PRODOTTI PER LA PULIZIA E L IGIENE DI

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO PER IL

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

LA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE: UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA CREDIBILITA DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: REVISIONE 0 DEL CONVALIDA N. S-P VALIDA FINO AL

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

- Edizione Agosto Descrizione del Prodotto: il Vino Nobile di Montepulciano DOCG Standard di riferimento... 4

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

s v e g l i a l a p a s s i o n e

Applicazione della PEF nel settore tessile lombardo. Roberto Vannucci Milano, 2 luglio 2015

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni.

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2


13. Consumi di energia elettrica

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS LINEA CIALDE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

CARBON FOOTPRINT ANALYSIS

L attenzione ambientale nel Gruppo Camst. Ivano Minarelli

L esperienza della PEF nel distretto cartario di Lucca. Francesco Testa IdM, Istituto di Management, Scuola Sant Anna

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

Sustainable Cruise. LCA nel progetto Sustainable Cruise. CE.Si.S.P. Dott.ssa Michela Gallo. Genova, 12 dicembre 2012

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti Consumabili di Stampa. Rigenerati destinati alla vendita al consumatore finale.

Alma Mater Studiorum Universita di Bologna

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche.

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Il Riso. E il cereale più consumato nel mondo; Circa 580 milioni di tonnellate/anno;

dalla carbon footprint all ecoprogettazione

Nastri decapati, laminati a freddo, zincati

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Analisi del ciclo di vita della mela in busta: carbon footprint

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

ENSA BH d.o.o. Srbac Società è costituita il 01. giugno e il costitutore era la società Sava d.d. Kranj.

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Transcript:

Pag. 1 of 16 TUTTA L ENERGIA DEL RISO Valutazione del Carbon Footprint di 63 referenze di riso confezionato e 3 referenze di gallette di riso e mais secondo la norma UNI CEN ISO/TS 14067:2014 External Communication Report

Pag. 2 of 16 Informazioni di contatto Curti srl con socio unico Via Stazione 113-27020 (PV) Italy Tel: +39 0384 700 011 - Fax: +39 0384 700 026 info@curtiriso.it Responsabile del progetto Dott.ssa Valentina Lugano Responsabile ambientale Il progetto tutta l energia del riso è stato cofinanziato dal Ministero dell Ambiente. Per maggiori informazioni si veda: http://www.minambiente.it/pagina/impronta-ambientale Avvertenze Con questo studio del Carbon Footprint Curti intende analizzare e divulgare l impatto dei propri prodotti su una delle principali problematiche ambientali, quali il fenomeno dei cambiamenti climatici. Il presente studio non pretende quindi di essere esaustivo circa il completo profilo ambientale dei prodotti in relazione ad altre problematiche ambientali quali consumo di acqua, produzione di rifiuti, ecc. I risultati dello studio sono validi con riferimento alle assunzioni e ai confini temporali e geografici specificati. Per approfondimenti si rimanda a: HTTP://WWW.CURTIRISO.IT/CARBONFOOTPRINT/

Pag. 3 of 16 INTRODUZIONE Curti srl è una società del Gruppo Euricom spa specializzata nella trasformazione e nel confezionamento di riso. Lo stabilimento di raffinazione del risone di (PV) è uno dei più grandi in Europa con una capacità di circa 500 tonnellate giorno. Curti srl è proprietaria del marchio CURTIRISO, uno dei brand del comparto risiero più noti e prestigiosi della tradizione alimentare italiana. Con il progetto tutta l energia del riso, Curti srl intende valutare l impronta di carbonio di tutte le referenze della linea CURTIRISO, anche allo scopo di individuare le misure più adeguate per la riduzione delle emissioni in tutta la filiera del riso, dalla fase di coltivazione fino all utilizzo del prodotto e fine vita del packaging. La linea CURTIRISO comprende tutte le principali varietà del riso nazionale (Arborio, S.Andrea, Roma, Ribe, Carnaroli, Vialone nano, Originario, Thai) in diverse soluzioni packaging, per un volume di produzione di circa 8.000 tonnellate all anno. Il presente studio si riferisce a 66 referenze della linea CURTIRISO in attualità di produzione. Di queste, 34 referenze sono già state oggetto di certificazione e sono adesso sottoposte a sorveglianza: 1) CURTIRISO Riso Arborio in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 2) CURTIRISO Riso Carnaroli in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 3) CURTIRISO Riso Roma in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 4) CURTIRISO Riso Ribe in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 5) CURTIRISO Riso Sant Andrea in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 6) CURTIRISO Riso Origninario in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 7) CURTIRISO Riso Vialone Nano in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 8) CURTIRISO Riso Arborio in confezione di cellophane pacco quadro da 2Kg 9) CURTIRISO Riso Roma in confezione di cellophane pacco quadro da 2Kg 10) CURTIRISO Riso Vialone Nano in confezione di cellophane pacco quadro da 2Kg 11) CURTIRISO Riso Thai in confezione di cellophane pacco quadro da 2Kg 12) CURTIRISO Riso Ambra parboiled per insalate in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 13) CURTIRISO Riso Ambra parboiled classico in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 14) CURTIRISO Riso Ambra parboiled per risotti in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 15) CURTIRISO Parboiled non scuoce in confezione di cellophane pacco quadro da 2Kg 16) CURTIRISO Thai Parboiled in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg 17) CURTIRISO Arborio in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg 18) CURTIRISO Carnaroli in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg 19) CURTIRISO Ribe in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg 20) CURTIRISO Vialone nano in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg 21) CURTIRISO Ribe Parboiled in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg 22) CURTIRISO Arborio in cellopahane a cuscino da kg 5

Pag. 4 of 16 23) CURTIRISO Carnaroli in cellopahane a cuscino da kg 5 24) CURTIRISO Ribe in cellopahane a cuscino da kg 5 25) CURTIRISO Vialone nano in cellopahane a cuscino da kg 5 26) CURTIRISO Riso per Arancini e Supplì in cellopahane a cuscino da kg 5 27) CURTIRISO Ribe parboiled in cellopahane a cuscino da kg 5 28) CURTIRISO Thai parboiled in cellopahane a cuscino da kg 5 29) CURTIRISO Ribe parboiled in cellopahane a cuscino da kg 10 30) CURTIRISO Gallette di Riso Biologico in confezione a cellophane tubolare da 130gr 31) CURTIRISO Gallette di Riso e Mais Biologici in confezione a cellophane tubolare da 130gr 32) CURTIRISO Gallette di Mais Biologico in confezione a cellophane tubolare da 130gr 33) CURTIRISO Riso Arborio EXPORT LINE in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr 34) CURTIRISO Riso Carnaroli EXPORT LINE in astuccio con 2 cellophane sottovuoto 500gr Sono invece sottposte a prima certificazione le seguenti referenze: 35) CURTIRISO Riso Arborio in astuccio con 1 cellophane sottovuoto 500gr 36) CURTIRISO Riso Carnaroli in astuccio con 1 cellophane sottovuoto 500gr 37) CURTIRISO Riso Origninario in astuccio con 1 cellophane sottovuoto 500gr 38) CURTIRISO Riso Ribe parboiled in astuccio con 1 cellophane sottovuoto 500gr 39) CURTIRISO Riso Ribe in astuccio con 1 cellophane sottovuoto 500gr 40) CURTIRISO Riso Vialone Nano in astuccio con 1 cellophane sottovuoto 500gr 41) CURTIRISO Arborio rice in astuccio con 1 cellophane sottovuoto 500gr (export) 42) CURTIRISO Riso Originario in sacco 25 kg 43) CURTIRISO Riso Ribe in sacco 25 kg 44) CURTIRISO Riso Arborio in sacco 25 kg 45) CURTIRISO Riso Roma in sacco 25 kg 46) CURTIRISO Riso Roma parboiled in sacco 25 kg 47) CURTIRISO Riso Ribe parboiled in sacco 25 kg 48) CURTIRISO Roma in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg 49) CURTIRISO Roma in cellopahane a cuscino da kg 5 50) CURTIRISO per Arancini 10 cellophane sottovuoto 1kg 51) CURTIRISO per Minestre 10 cellophane sottovuoto 1kg 52) CURTIRISO per Minestre 12 cellophane sottovuoto 1kg 53) CURTIRISO per Risotti 12 cellophane sottovuoto 1kg 54) CURTIRISO per Risotti 10 cellophane sottovuoto 1kg 55) CURTIRISO per Contorni 10 cellophane sottovuoto 1kg 56) CURTIRISO per Contorni 12 cellophane sottovuoto 1kg 57) CURTIRISO Baldo parboiled in cellopahane a cuscino da kg 5 58) CURTIRISO Non Scuoce 12 cellophane sottovuoto 1kg 59) CURTIRISO per Insalate 10 cellophane sottovuoto 1kg 60) CURTIRISO Originario in cellopahane a cuscino da kg 5 61) CURTIRISO per Arancini 12 cellophane sottovuoto 1kg 62) CURTIRISO Originario in confezione in astuccio con 5 cellophane sottovuoto 1kg

Pag. 5 of 16 Quest anno sono quindi state analizzate ulteriori quattro referenze: 63) CURTIRISO Arborio 10 cellophane sottovuoto 1kg 64) CURTIRISO Baldo parboiled in sacco 25 kg 65) CURTIRISO Carnaroli 10 cellophane sottovuoto 1kg 66) CURTIRISO Thai BIO prb in sacco 5 kg Il presente documento costituisce il documento di comunicazione esterna del progetto di valutazione del Carbon Footprint, condotto in conformità alle prescrizioni della norma internazionale UNI CEN ISO/TS 14067:2014, con riferimento alla realtà produttiva dell anno 2015.

Pag. 6 of 16 OBIETTIVI DELLO STUDIO Curti ha impiegato una metodologia di Valutazione del Carbon Footprint conforme alla norma UNI CEN ISO/TS 14067:2014. A specificazione delle regole applicabili, sono state prese in considerazione le seguenti PCR: - Sistema EPD Europeo: Grain mill products, 2013:04 (per il riso confezionato) - Sistema EPD Europeo: Bakery products, 2012:06 (per le gallette) L unità funzionale, per l analisi in oggetto è definita come: 1 kg di prodotto confezionato Le principali assunzioni adottate sono le seguenti: - per le attività energivore non è stato considerato, quando non espressamente indicato, l ammortamento dei beni capitali e delle strumentazioni. Tale assunzione è supportata da abbondante letteratura che indica che i consumi di energia e materiali in fase operativa abbiano un impatto molto maggiore rispetto alle fasi di costruzione, manutenzione e smaltimento degli stessi impianti e macchinari. - Non sono state contabilizzate emissioni di inquinanti che non hanno un effetto sull indicatore ambientale del Carbon Footprint (es. non sono state considerate le emissioni di polveri associate alla lavorazione del risone in quanto non hanno effetto clima-alterante). - Le emissioni di CO 2 da fonte biogenica non sono considerate, in quante avente bilancio nullo con gli assorbimenti da parte della biomassa. Come indicato nelle PCR di riferimento, ogni flusso elementare è incluso nei confini del sistema. I criteri di cut-off possono riguardare esclusivamente quei flussi di materia inferiore all 1% per ogni referenza e che impattino sul Carbon Footprint globale per meno dell 1%. I confini del sistema considerati sono from cradle to grave, ipotizzando quindi degli scenari di utilizzo del prodotto, oltre il cancello aziendale. Il grafico successivo illustra le fasi costitutive della filiera, nonché i principali flussi di input.

Pag. 7 of 16 Fertilizzanti Fitofarmaci Lavorazioni meccaniche Coltivazione ed essiccamento CH4 N2O Energia elettrica Combustibili Prelavorazione Centrale a biomasse Energia elettrica Trasporto Lavorazione Lolla Pula, ecc Cartone Plastica, ecc. Imballo Distribuzione Cottura Fine vita

Pag. 8 of 16 ANALISI DELL INVENTARIO In conformità con le PCR di riferimento, l attività di raccolta dati ha coinvolto l intero ciclo di vita del prodotti, suddiviso in: - Processi di Upstream: processi a monte del ciclo di lavorazione di Curti; - Processi Core: includono tutte le attività sotto il controllo operativo dell azienda; - Processi di Downstream: processi che si esplicano una volta che il prodotto finito ha varcato i confini aziendali. I processi a monte del ciclo di lavorazione di Curti includono: - la fase di campo, per la caratterizzazione della quale sono stati coinvolti oltre 30 fornitori di risone; - la produzione di semilavorati utilizzati nei processi core, per la quale sono stati raccolti dati di produzione presso le riserie Ticino e Coriso; - la produzione del packaging primario e secondario. Alcune varietà di riso, che vengono confezionate da Curti nel proprio stabilimento di, vengono lavorate da altre società del gruppo. La tabella sottostante associa ad ogni varietà di riso prodotta, il risone lavorato e l azienda responsabile della lavorazione. RISO RISONE Lavorazione Arborio Volano Curti Carnaroli Carnaroli Curti Roma Roma Curti Ribe Grana lunga A Curti Sant'Andrea Sant'Andrea Curti Originario Grana tonda Curti Vialone nano Vialone nano Curti Thai Grana lunga B Curti Ambra prb Grana lunga A Ticino Parboiled Grana lunga A Ticino Thai parboiled Grana lunga B Ticino Ribe Parboiled Grana lunga A Ticino Arancini Grana tonda Curti Gallette Selenio bio Curti La riseria Ticino di Lomello (PV) effettua lavorazione parboiled, avvalendosi fra l altro di un impianto a biomasse per la produzione di energia elettrica.

Pag. 9 of 16 I processi core includono: - il trasporto delle diverse varietà di risone e di semilavorato presso lo stabilimento di ; - la lavorazione e il confezionamento presso Curti; - la produzione di rifiuti dello stabilimento e l impatto associato al relativo smaltimento. I processi di downstream includono: - il trasporto dallo stabilimento verso la piattaforma di distribuzione; - l uso del prodotto da parte del cliente finale, considerando i tempi di ottura del riso; - i processi di End-of-life dei rifiuti di imballaggio, secondo uno scenario definito di riciclo o smaltimento delle diverse componenti. L attendibilità dei risultati di uno studio LCA viene stimata attraverso la valutazione della qualità dei dati di input; la qualità dello studio e dei risultati dello stesso sono quindi direttamente proporzionali alla percentuale di dati specifici e primari disponibili. I dati generici utilizzati nell analisi dell inventario sono riferiti esclusivamente alla produzione di erbicidi e fitofarmaci nella coltivazione del riso e di alcuni ingredienti secondari per le gallette. Tali dati impattano complessivamente meno dell 1% sul risultato globale. VALUTAZIONE DI IMPATTO Sono state quantificate le emissioni di gas serra, in termini di kg CO2 eq., associate all intero ciclo di vita delle referenze analizzate. I fattori di caratterizzazione utilizzati in questo studio sono quelli previsti dalla metodologia IPCC(2013). I risultati sono di seguito riportati suddivisi fase ed attività.

Pag. 10 of 16 Referenza 1) Arborio 2x500 g sv 2) Carnaroli 2x500 g sv 3) Roma 2x500 g sv 4) Ribe 2x500 g sv 5) Sant'Andrea 2x500 g sv 6) Originario 2x500 g sv 7) Vialone nano 2x500 g sv 8) Arborio 2 kg pq 9) Roma 2 kg pq 10) Vialone nano 2 kg pq 11) Thai 2 kg pq PROCESSI DI UPSTREAM PROCESSI CORE PROCESSI DI DOWNSTREAM Fase di Produzione Prelavorazione campo del packaging Trasporto Lavorazione e Produzione di End of Life del Distribuzione Cottura confezionamento rifiuti Packaging 1,84 0,0331 0,432 1,69-0,156 0,0235 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0390 1,54 0,0391 0,432 1,38-0,156 0,0295 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0390 1,77 0,0250 0,442 1,61-0,156 0,0154 0,0083 0,0013 0,0358 0,3680 0,0390 1,23 0,0233 0,432 1,07 0,156 0,0137 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0390 1,8 0,0238 0,432 1,65-0,156 0,0142 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0390 1,22 0,0237 0,432 1,07-0,156 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0390 1,67 0,0341 0,432 1,51-0,156 0,0245 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0390 1,74 0,0331 0,410 1,69-0,0533 0,0235 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0170 1,66 0,0250 0,421 1,61-0,0533 0,0154 0,0083 0,0013 0,0358 0,3680 0,0170 1,56 0,0341 0,410 1,51-0,0533 0,0245 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0170 1,01 0,0213 0,410 0,953-0,0533 0,0117 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0170 TOTALE 2,31 2,01 2,23 1,69 2,26 1,68 2,13 2,19 2,11 2,01 1,44

Pag. 11 of 16 Referenza 12) Ambra parboiled insalate 13) Ambra parboiled classico 14) Ambra parboiled risotti 15) Parboiled 2 kg pq 16) Thai prb 5x1 kg 17) Arborio 5x1 kg 18) Carnaroli 5x1 kg 19) Ribe 5x1 kg 20) Vialone nano 5x1 kg 21) Ribe prb 5x1 kg 22) Arborio 5 kg PROCESSI DI UPSTREAM PROCESSI CORE PROCESSI DI DOWNSTREAM Fase di Produzione Prelavorazione campo del packaging Trasporto Lavorazione e Produzione di End of Life del Distribuzione Cottura confezionamento rifiuti Packaging 1,53 0,0058 0,36 1,25 0,117 0,156 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0390 1,53 0,0058 0,36 1,25 0,117 0,156 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0390 1,53 0,0058 0,36 1,25 0,117 0,156 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0390 1,42 0,0058 0,33 1,25 0,117 0,0533 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,017 1,18 0,0058 0,342 0,953 0,116 0,114 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0255 1,80 0,0331 0,418 1,69-0,114 0,0235 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0255 1,50 0,0391 0,418 1,38-0,114 0,0295 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0255 1,19 0,0233 0,418 1,07 0,114 0,0137 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0255 1,62 0,0341 0,418 1,51-0,114 0,0245 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0255 1,49 0,0058 0,34 1,25 0,117 0,114 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0255 1,72 0,0331 0,405 1,69-0,025 0,0235 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0126 TOTALE 1,89 1,89 1,89 1,76 1,53 2,26 1,96 1,63 2,08 1,83 2,15

Pag. 12 of 16 Referenza 23) Carnaroli 5 kg 24) Ribe 5 kg 25) Vialone nano 5 kg 26) Riso per arancini 5 kg 27) Ribe prb 5 kg 28) Thai prb 5 kg 29) Ribe prb 10 kg 30) Gallette riso bio 130 g 31) Gallette riso mais bio 130 g 32) Gallette mais bio 130 g 33) Arborio 2x500 g sv Export line PROCESSI DI UPSTREAM PROCESSI CORE PROCESSI DI DOWNSTREAM Fase di Produzione Prelavorazione campo del packaging Trasporto Lavorazione e Produzione di End of Life del Distribuzione Cottura confezionamento rifiuti Packaging 1,41 0,0391 0,405 1,38-0,025 0,0295 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0126 1,1 0,0233 0,4054 1,07 0,025 0,0137 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0126 1,54 0,0341 0,405 1,51-0,025 0,0245 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0126 1,09 0,0237 0,405 1,07-0,025 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0126 1,40 0,0058 0,33 1,25 0,117 0,025 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0126 1,09 0,0058 0,33 0,953 0,116 0,025 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0126 1,39 0,0058 0,33 1,25 0,117 0,025 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0085 1,53 0,1610 0,1049 1,15 0,381 0,0057 0,1540 0,0013 0,0358 0,0691 1,37 0,1610 0,1049 0,99 0,381 0,0057 0,1540 0,0013 0,0358 0,0691 0,69 0,1700 0,1049 0,305 0,381 0,0147 0,1540 0,0013 0,0358 0,0691 1,85 0,0331 1,059 1,69-0,156 0,0235 0,00831 0,0013 0,0907 0,9290 0,0390 TOTALE 1,85 1,53 1,97 1,52 1,73 1,43 1,72 1,80 1,63 0,70 2,94

Pag. 13 of 16 Referenza 34) Carnaroli 2x500 g sv Export line 35) Arborio 500g sv 36) Carnaroli 500g sv 37) Origninario 500g sv 38) Ribe prb 500g sv 39) Ribe 500g sv 40) Vialone Nano 500g sv 41) Arborio 500g sv (export) 42) Originario 25 kg 43) Ribe 25 kg 44) Arborio 25 kg PROCESSI DI UPSTREAM PROCESSI CORE PROCESSI DI DOWNSTREAM Produzione Prelavorazione del packaging Trasporto Lavorazione e Produzione di confezionamento rifiuti Distribuzione Cottura 1,54 0,0391 1,059 1,38-0,156 0,0295 0,00831 0,0013 0,0907 0,9290 0,0390 1,88 0,0331 0,432 1,69-0,186 0,0235 0,00831 0,0013 0,0358 0,3570 0,0399 1,57 0,0391 0,432 1,38-0,186 0,0295 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0399 1,26 0,0237 0,432 1,07-0,186 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0399 1,56 0,0058 0,36 1,25 0,117 0,186 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0399 1,26 0,0233 0,432 1,07 0,186 0,0137 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0399 1,70 0,0341 0,433 1,51-0,186 0,0245 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0399 1,88 0,0331 1,060 1,69-0,186 0,0235 0,00831 0,0013 0,0907 0,9290 0,0399 1,07 0,0237 0,396 1,07-0,00584 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0030 1,08 0,0233 0,396 1,07 0,00584 0,0137 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0030 1,70 0,0331 0,396 1,69-0,00584 0,0235 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0030 Fase di campo End of Life del Packaging TOTALE 2,64 2,34 2,04 1,71 1,92 1,72 2,16 2,97 1,49 1,50 2,13

Pag. 14 of 16 Referenza 45) Roma 25 kg 46) Roma prb 25 kg 47) Ribe prb 25 kg 48) Roma 5 x 1 kg sv 49) Roma 5 kg 50) per Arancini 10 x 1kg sv 51) per Minestre 10 x 1 kg sv 52) per Minestre 12 x 1 kg sv 53) per Risotti 12 x 1 kg sv 54) per Risotti 10 x 1 kg sv 55) per Contorni 10 x 1 kg sv PROCESSI DI UPSTREAM PROCESSI CORE PROCESSI DI DOWNSTREAM Fase di Produzione Prelavorazione campo del packaging Trasporto Lavorazione e Produzione di End of Life del Distribuzione Cottura confezionamento rifiuti Packaging 1,62 0,0250 0,406 1,61-0,00584 0,0154 0,0083 0,0013 0,0358 0,3680 0,0030 1,64 0,0059 0,32 1,52 0,118 0,00584 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0030 1,38 0,0059 0,32 1,25 0,117 0,00584 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0030 1,72 0,0250 0,429 1,61-0,114 0,0154 0,0083 0,0013 0,0358 0,3680 0,0255 1,64 0,0250 0,416 1,61-0,025 0,0154 0,0083 0,0013 0,0358 0,3680 0,0126 1,20 0,0237 0,423 1,07-0,139 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0291 1,20 0,0237 0,423 1,07-0,139 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0291 1,15 0,0237 0,418 1,07-0,0715 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0254 1,15 0,0233 0,418 1,07-0,0715 0,0137 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0254 1,21 0,0233 0,423 1,07-0,139 0,0137 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0291 1,09 0,0213 0,423 0,953-0,139 0,0117 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0291 TOTALE 2,05 1,97 1,70 2,18 2,08 1,65 1,65 1,59 1,58 1,66 1,53

Pag. 15 of 16 Referenza 56) per Contorni 12 x 1 kg sv 57) Baldo prb 5 kg 58) Non Scuoce 12 x 1 kg sv 59) per Insalate 10 x 1 kg sv 60) Originario 5 kg 61) per Arancini 12 x 1 kg sv 62) Originario 5 x 1 kg sv 63) Arborio 10 x 1 kg sv 64) Baldo prb 25 kg 65) Carnaroli 10 x 1 kg sv 66) Thai BIO prb 5 kg PROCESSI DI UPSTREAM PROCESSI CORE PROCESSI DI DOWNSTREAM Fase di Produzione Prelavorazione campo del packaging Trasporto Lavorazione e Produzione di End of Life del Distribuzione Cottura confezionamento rifiuti Packaging 1,02 0,0213 0,418 0,953-0,0715 0,0117 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0254 1,74 0,0059 0,33 1,6 0,118 0,025 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0126 1,44 0,0059 0,34 1,25 0,117 0,0715 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0254 1,51 0,0059 0,35 1,25 0,117 0,139 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0291 1,09 0,024 0,405 1,07-0,025 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0126 1,14 0,024 0,42 1,07-0,0715 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0254 1,18 0,024 0,418 1,07-0,114 0,0141 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0255 1,83 0,0331 0,423 1,69-0,139 0,0235 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0291 1,72 0,0059 0,32 1,6 0,118 0,00584 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0030 1,52 0,0391 0,423 1,38-0,139 0,0295 0,0083 0,0013 0,0358 0,3570 0,0291 1,73 0,0058 0,33 1,59 0,118 0,025 0,0019 0,0027 0,0013 0,0358 0,2810 0,0126 TOTALE 1,46 2,08 1,79 1,86 1,52 1,58 1,62 2,28 2,05 1,99 2,07

Pag. 16 of 16 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Il contributo dei Processi di Upstream è predominante in tutte le referenze analizzate, in quanto: - La fase di campo impatta per il 60-80% sul totale del Carbon Footprint per tutte le referenze a base di riso; - L impatto della produzione del packaging varia fra il 2 e il 9% per le referenze a base di riso lavorato; - L impatto della produzione del packaging varia fra il 25 e il 40% per le referenze a base di gallette; - La lavorazione parboiled, eseguita a monte dello stabilimento di Curti, contribuisce per il 9-10% sul Carbon Footprint totale delle referenze a base di riso parboiled. Il contributo dei Processi Core risulta poco significativo (intorno al 2%), in quanto: - L unico input di lavorazione è costituito da energia elettrica a basse tenore di carbonio, in quanto generata da biomasse residue; - I trasporti risultano poco significativi, in quanto la totalità del risone della linea Curtiriso è italiano. I processi core risultano maggiormente significativi per le Gallette (11-19%), le quali richiedono un consumo di energia elettrica decisamente maggiore. I Processi di Downstream contribuiscono per una percentuale variabile fra l 19 e il 39 % per le referenze a base di riso, in quanto: - La cottura del riso richiede discrete quantità di energia; - La cottura su piastra per le referenze da esportazione impatta per il 33-34%; - Il riso parboiled ha tempi di cottura, e quindi richiesta di energia, molto minori rispetto il riso a lavorazione tradizionale. Relativamente alle referenze a base di gallette, i processi di downstream impattano fra il 6 e il 10%, con un contributo predominante dovuto al fine dita degli imballi. Lo studio ha compreso un analisi di sensibilità relativa all attività più impattante nel ciclo di vita, ovvero il periodo di sommersione del riso, che genera metano biogenico, a causa dei processi anaerobici che si innescano nelle risaie. Dall attività di raccolta dati risulta infatti che tale pratica venga svolta per un periodo variabile tra 90 e 110 giorni. La sensibilità del risultato globale alla variazione fra il numero minimo e massimo dei giorni di sommersione è risultato nell ordine del 5%. I risultati dello studio sono stati sottoposti a valutazione dell incertezza mediante simulazione MonteCarlo. Nello studio completo al quale si rimanda sono riportati i grafici che mostrano la distribuzione di probabilità del risultato, intorno al valore medio ritenuto più probabile, che corrisponde con il valore del Carbon Footprint calcolato.