L agricoltura periurbana è costituita da aree di frangia

Documenti analoghi
I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. Via Vittorio Veneto, Lucca Tel fax

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Diachronic analysis of farmers' strategies within a protected area of Central Italy. L opzione della fitodepurazione

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Programma 5 FOCUS GROUP

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Progetto FATA: caratteristiche dei sistemi di fitodepurazione e piano di monitoraggio

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

20/02/2017 1

Il progetto LIFE+ IPNOA: tecniche di monitoraggio delle emissioni in ambito agricolo Simona Bosco Premiata Fattoria Castelvecchi

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Parte A Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Sistemi colturali e questioni ambientali

La piattaforma H2020 FREEWAT

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

ECOSISTEMA, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Vallevecchia, 30 giugno 2015

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente

L UE Unione di 28 Paesi

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

I Bilanci Idrologici!

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

1 - Introduzione Il gruppo di lavoro e le collaborazioni

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Impiego in agricoltura di acque reflue

PSR Regione Toscana Bando PIF Ann. 2015

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Piano di Tutela delle Acque

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

Azienda di 3500 acri (1420 ettari) Mais, soia e frumento in rotazione No-till dal 2000 Cover crop dal 2006 No irrigazione

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO NAZIONALE

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Economia dell ambiente

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Stefano Brenna - ERSAF

INQUINAMENTO DA NITRATI

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

6 Considerazioni conclusive

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Giancarlo Mazzasette

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 322

Giornata dimostrativa «Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage» Convegno Agricoltura conservativa come finanziarla e quanto conviene

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Il riuso delle acque reflue in agricoltura: potenzialità nella provincia di Ragusa

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

I Programmi Comunitari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Transcript:

Agricoltura periurbana e qualità delle acque superficiali: il caso del comprensorio del lago di Massaciuccoli Enrico Bonari - Nicola Silvestri LandLab (SSSUP-PI) - DAGA (Univ. di Pisa) L agricoltura periurbana è costituita da aree di frangia In cui è difficile riconoscere le peculiarità connotative dello spazio urbano, rurale o naturale Evolvono verso forme più complesse in cui si riscontrano molteplici contaminazioni Non si tratta né di città, né di campagna: costituiscono una sorta di cuscinetto fra l ambiente urbano e quello naturale Sono attraversate da vettori di impatto diversi (ad es. acqua) generatisi sia in ambiente urbano che rurale 1

Oltre al problema dell entità degli impatti si pone il problema della loro distribuzione sul territorio: esiste una sostenibilità spaziale oltre che temporale la gestione delle aree agricole periurbane occorre valutare non solo il possibile contributo negativo (impatto delle attività agricole) ma anche il contributo positivo che possono offrire in termini di bilancio del sistema (città + agricoltura + natura) sia per la produzione di risorse (bioenergia), sia per il loro recupero (fitodepurazione) capire come l agricoltura periurbana può essere funzionale alla gestione integrata di un territorio complesso 2

Le difficoltà non mancano Presenza di sorgenti di contaminazione multipla (naturale, agricola, industriale, civile, ecc.) Presenza di comunità umane complesse con opinioni variegate: maggiore conflittualità sociale Elevata eterogeneità dei modelli agricoli in relazione alla diversa natura dei capo-azienda (diretto-coltivatori, imprenditori agricoli, parttime, hobbysti, ecc.) Viareggio comprensorio di bonifica Torre del Lago Massarosa Vecchiano Lucca irrigazione Il comprensorio del lago di Massaciuccoli Winter School - 2009 3

Area critica ai sensi del P.R.A.A. per: 1. Eutrofizzazione (AVN) 2. Salinizzazione (intrusione acque marine) 3. Sovrasfuttamento (deficit idrico) 4. Interrimento (~ 2 m) 5. Rischio idraulico (aree depresse) 6. Presenza specie esotiche (Procambarus clarkii) C O N F I N I 4

46000 abitanti 200 aziende 47 ha 15 milioni m3 690 ha 12000 ha 120 milioni m3 2 depuratori: 17000 AE a r e a 25% della superficie 50% della SAU s t u d i o 5

anno 2008 Mais = 39% Cereali = 25% Incolti = 10% Girasole = 6% Olivo = 5% Ortive = 5% Medica = 4% Prati = 2% Altre = 4% L impatto dell agricoltura: acqua, N, P, erosione, Xn, carichi = concentrazioni x portate 6

monitoraggio ambientale 14 punti cadenza mensile 12 prelievi Le portate A causa delle basse velocità delle acque superficiali nei canali non è stato possibile utilizzare un correntometro ad elica Si è quindi optato per un correntometro elettromagnetico (Flow Sensor Nautilus C 2000; OTT Messtechnik GmbH) Successivamente si è acquistato uno strumento ADC (Acoustic Digital Current Meter; OTT Messtechnik GmbH) 7

I carichi di azoto (N-NO 3 ) sorgente agricola naturale industriale civile totale (t/anno) 98.8 50.0 trascurabile 12.0 119.8 percentuale ~ 80% ~ 40% ~0% ~ 10% 100% I carichi di fosforo (P tot) sorgente agricola naturale industriale civile totale (t/anno) 3.5 (2.9) 1.2 (1.0) trascurabile 2.7 (2.2) 5.1 percentuale ~ 60% ~ 20% ~0% ~ 40% 100% 8

correttivi per ridurre l impatto (rivolti comunque alla produzione) Colture alternative: sorgo e canapa Tecniche alternative: semina su sodo e irrigazione a manichetta tempo di verifica Avvicendamenti e alternativi: grado di avversione frumento/colza + soia/girasole - mais e cover-crop Sistemi colturali alternativi: low-input assistenza non solo tecnica 9

Interventi per ridurre l impatto (non rivolti alla produzione) Field-edge management: buffer-strip Frangivento Riconfigurazione della rete scolante Wetland Fitodepurazione Drenaggio sotterraneo superfici interessate e riorganizzazione aziendale incentivi e investimenti 10

direzioni del flusso dei canali: source/sink (suoli, tempi corrivazione, agricoltura, ecc.) Fitodepurazione ammettendo di trattare tutte le acque che arrivano al lago nell area di studio si dovrebbero trattare circa 20 mil di m 3 all anno corrispondenti ad una superficie occupata pari a 100-200 ha pari al 5-10% della SAU dei sub-bacini considerati 11

drenaggio sotterraneo (Pearson & Ison, 1993) gestire il cambiamento: è possibile orientare il comportamento degli agricoltori? non si deve dimenticare che i sistemi sociali prevedono l interazione dinamica tra uomini con prospettive diverse e uno spazio fisico (territorio), nel quale dovrebbero trovare soddisfazione le esigenze di tutti gli stakeholder ( social learning ): senza di ciò è difficile una soluzione 12

grazie per l attenzione Giacomo Puccini 13