Nella tabella successiva vengono sintetizzati i risultati ottenuti: Rating Creditizio

Documenti analoghi
XXX SRL. Autovalutazione di affidabilità del merito creditizio

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

La Metodologia del Rating

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

CRIF RATING METHODOLOGY Short-Term Corporate Rating

IL PROCESSO DI RATING FRANCESCA FRAULO DIRETTORE GENERALE OPS

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

L importanza strategica di conoscere l affidabilità di clienti e fornitori. AICS Meeting Day - 22 Maggio 2019

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base. di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Company Identity File dell'impresa

Due nuovi criteri per valutare le aziende ed i titoli di credito

R.I.D.I. REGISTRO ITALIANO DEGLI INQUILINI:

PROCEDURA DI IDONEITA' ECONOMICO FINANZIARIA PER CLASSI D IMPORTO 5 E 6

Bologna, 17 Marzo CRIF RATING METHODOLOGY Short Term Corporate Rating

Eurofundlux Absolute Return Bond D

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Ciclo economico e risultati di bilancio delle imprese tessili e meccanotessili biellesi

Il Fondo di Garanzia per le PMI

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 15 settembre 2009

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Basilea 2 : problemi e opportunità

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 6,22% 1,02% 3,66% 2,57% -0,50% 7,67% 0,37% 2,50% 1,96%

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

Capitolo 20 Gli allegati

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Il cambio di paradigma nel mondo del Rating

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Soluzioni per migliorare il rating aziendale

Consulenza programmata

Company Identity File dell'impresa

Lezione Gli indici di bilancio

Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 = Z = = Z-score

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

ANALISI DEL COSTO INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLE CONSERVE DI POMODORO

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

Presentazione Rating Rating validato dal Comitato Rating

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE. Prof. Vera Palea

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

Approccio Risk Based. dott. Margherita Marin

ORGANIZZATE UN CONTROLLO DI GESTIONE POCO TRADIZIONALE, EFFICACE ED ECONOMICO

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di. di Banca IMI S.p.A.

Company Identity File dell'impresa

DOWNGRADING DELLO STATO ITALIANO

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

AVVISO DI RETTIFICA. (rispettivamente, il "Prospetto di Base" e le "Obbligazioni")

II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

PALLADIUM SECURITIES 1 S.A.

Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad. Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

LA VALUTAZIONE DELL EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO E PATRIMONIALE AZIENDALE. Analisi del merito creditizio

Ministero dello Sviluppo Economico

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

INDICI DI BILANCIO DELLE IMPRESE

Il rating come valutare le imprese. Lazise, 21 maggio 2014

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

MCC NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FONDO DI GARANZIA

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

Agevolazioni & Incentivi Srl

3 SUPPLEMENTO PROSPETTO DI BASE PROGRAMMA DI OFFERTA DI OBBLIGAZIONI ORDINARIE VENETO BANCA 2012

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

CONTO ECONOMICO SEPARATO

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Cerved Rating Agency. Metodologia per il rating di emissione

Transcript:

4. IL RATING Per pervenire ad un Rating aziendale complessivo, occorre ora integrare lo Score economico finanziario con gli aspetti legati al Rischio operativo (fattori strategici ed organizzativi) e al Rischio andamentale (rapporto con gli istituti di credito ed eventi pregiudizievoli). Nella tabella successiva vengono sintetizzati i risultati ottenuti: AREE DI ANALISI ANNI Rating Creditizio 2012 31/12/13 31/12/14 Score Economico finanziario 71 77 92 Score Operativo 79 81 83 Score Sistema creditizio 89 94 97 RATING CREDITIZIO scala C&P 78 83 91 RATING CREDITIZIO scala S&P BBB A AA *Legenda valutazioni numeriche: scala da 0 a 100 *Legenda valutazioni espresse in lettere: AAA Massima affidabilità Rischio molto basso creditizia AA Affidabilità creditizia molto alta Rischio basso Eccellenza A Alta affidabilità creditizia BBB Buona affidabilità creditizia Rischio medio BB Indebitamento elevato Normalità B Difficoltà temporanee di Rischio alto liquidità Vulnerabilità CCC, CC, C Difficoltà finanziaria Rischio molto alto D Insolvenza Insolvenza La valutazione espressa in lettere non può ovviamente essere equiparata alla scala di rating del tipo Standard & Poors e similari, anche perché la presente analisi si limita ad essere una auto valutazione interna di primo livello, e non è finalizzata a certificare il credit rating della società. Inoltre, il credit rating non coincide con il rating attribuito dalla apposite agenzie ai fini della emissione di corporate bond e similari. Fermo restando tali premesse, è tuttavia utile spingersi in una valutazione del credit rating anche sotto forma di lettere, in quanto ciò aiuta a capire dove il soggetto esaminato si colloca all interno di una scala di valutazione complessiva ormai divenuta familiare anche al di fuori degli operatori finanziari. Mentre nella scala di rating valida per gli investimenti finanziari proposti al pubblico dei risparmiatori, è la classe BBB quella al di sotto della quale il livello di 33

rischio viene considerato eccessivo, con l accordo di Basilea tale soglia minima viene identificata con la classe BB : al di sotto di tale livello il merito creditizio comincia ad essere sotto osservazione e alla linea di credito vengono applicate condizioni di onerosità proporzionate al rischio. Ebbene, la conclusione cui si perviene attraverso la presente auto valutazione, è che il merito creditizio della società è molto elevato e rappresenta uno dei casi isolati a livello nazionale che possono accedere al credito alle migliori condizioni praticabili dal panorama creditizio. CONCLUSIONI Le analisi svolte e analiticamente illustrate nei precedenti capitoli, consentono di pervenire al seguente giudizio di sintesi in ordine alla società: Ottimo Rating che non lascia margini di miglioramento, riservato solo ad altre imprese dove giova l ambito reputazionale negli indicatori qualitativi. Da analizzare solo le performance di eventuali operazioni creditizie se richieste, mediante una negoziazione assistita qualificata.. 34

A L L E G A T I 35

SCHEMI ECONOMICI Riclassificazione a Valore aggiunto e M.O.L. Riclassificazione a Valore della produzione Riclassificazione a Costo del venduto Calcolo del Punto di pareggio Grafico del Punto di pareggio 36

SCHEMI PATRIMONIALI Riclassificazione a Liquidità ed Esigibilità Grafico della Struttura patrimoniale Riclassificazione a Indebitamento finanziario netto 37

SCHEMI FINANZIARI Rendiconto finanziario: Posizione finanziaria netta a breve Rendiconto finanziario: Variazioni di C.C.N. Sintesi Indicatori finanziari e dettaglio della Posizione Finanziaria Netta 38

SCHEMI VARI Indici di Bilancio Stima del Rating aziendale 39