Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Documenti analoghi
Temperatura. Temperatura

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Trasformazioni fisiche e chimiche

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Capitolo 16 L energia si trasferisce

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

Unità 1. La temperatura

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Cos è un trasformazione chimica?

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Capitolo 13. La temperatura

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Esperienze di elettrostatica. Cariche uguali si respingono Cariche diverse si attraggono

Esploriamo la chimica

Calore e Temperatura

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

CALORE E TEMPERATURA

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Introduzione alla temperatura e al calore

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

CLASSE SECONDA (chimica)

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Le Reazioni Chimiche

Grandezze e Misure.

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Le sostanze chimiche

La materia. Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Reazioni ed Equazioni Chimiche

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

LABORATORIO SULLE METEORITI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CAMPIONE DI METEORITE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

UNITA DIDATTICA P A1.01

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Termodinamica e Termochimica

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra

La materia e le sue proprietà

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Gli Stati della Materia

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

La Vita è una Reazione Chimica

Capitolo 1 Misure e grandezze

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

L equilibrio chimico

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Principi di Biochimica

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

11 aprile Annalisa Tirella.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Concetti fondamentali

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Transcript:

Gabriele Ferrari 1

Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 1/2 2

3

4

Valore medio Un modo per ridurre gli errori casuali è quello di non limitarsi ad una sola misurazione e considerare come più attendibile il valore medio delle misurazioni. Il valore medio di una misurazione si calcola sommando tutte i valori misurati e dividendo la somma per il numero di misurazione eseguite. La formula per calcolare il valore medio è la seguente: Esercizio. Calcolare il valore medio delle seguenti misure di massa: 1,24 kg; 1,27 kg; 1,24 kg; 1,26 kg; 1,23 kg. Dati: n = 5; V 1 = 1,24 kg; V 2 = 1,27 kg; V 3 = 1,24 kg; V 4 = 1,26 kg; V 5 = 1,23 kg; Calcolo: V m = 1,24 kg + 1,27 kg + 1,24 kg + 1,26 kg + 1,23 kg / 5 = 6,24 kg / 5 = 1,248 kg = 1,25 kg 5

6

7

8

Proprietà 9

10

11

Proprietà 12

13

14

15

Proprietà 16

17

18

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito. In altre parole, la temperatura è una proprietà fisica intensiva, definibile per mezzo di una grandezza fisica scalare (ovvero non dotata di direzione e verso), che indica lo stato termico di un sistema. Essa inoltre può essere utilizzata per prevedere la direzione verso la quale avviene lo scambio termico tra due corpi. Infatti la differenza di temperatura tra due sistemi, che sono in contatto termico, determina un flusso di calore in direzione del sistema meno caldo (o più freddo), che continua finché non si sia raggiunto l'equilibrio termico (dopo un tempo sufficientemente lungo), in corrispondenza del quale i due sistemi hanno la stessa temperatura. 19

GRADI KELVIN CELSIUS / FAHRENHEIT ZERO ASSOLUTO N.B. Le proprietà intensive sono quelle proprietà il cui valore non dipende dalla quantità di materia o dalle dimensioni del campione, ma soltanto dalla sua natura e dalle condizioni nelle quali si trova. 20

21

22

23

In base al loro comportamento elettrico i materiali si suddividono in conduttori e in isolanti. Si dicono conduttori quei materiali che lasciano passare (conducono) la corrente elettrica. Viceversa sono isolanti i materiali che impediscono il passaggio della corrente. Sono conduttori tutti i metalli (rame, ferro, argento, piombo, zinco), mentre sono isolanti le materie plastiche, il legno, il vetro, l'aria, la carta. Se pensiamo alla corrente come a un serpentone di macchine in movimento, i conduttori sono le strade attraverso le auto possono circolare liberamente; invece gli isolanti agiscono come barriere, muri impenetrabili al passaggio delle auto. Continuando nella nostra analogia, come ci sono strade di campagna (più difficilmente percorribili) e autostrade a quattro corsie, così alcuni conduttori conducono meglio la corrente di altri. Per esempio l'oro e l'argento sono ottimi conduttori (potremmo paragonarli alle autostrade della corrente), mentre stagno e piombo non conducono altrettanto bene. Un buon compromesso fra conduttività e costo è rappresentato dal rame e dall'alluminio. Allo stesso modo alcuni isolanti isolano meglio di altri: per esempio porcellana e quarzo sono più isolanti della gomma. Un tipico cavo (o filo che dir si voglia) per il trasporto della corrente è costituito da un nucleo di conduttore (es. un filo di rame) rivestito da una guaina isolante (es. in materiale plastico). 24

25

26

27

28

- Cromatografia. 29

30

31

32

33

34

35

36

37

Sono TRASFORMAZIONI FISICHE quelle che un materiale subisce nella sua forma, senza che venga alterata la sua natura chimica. Ne sono esempi i cambiamenti di stato o la dissoluzione di un solido (come lo zucchero o il sale) in acqua. Dopo una trasformazione fisica si può ripristinare la situazione di partenza sempre con una trasformazione fisica (reversibilità delle trasformazioni fisiche). Per esempio, da un liquido trasformato in vapore si può per raffreddamento di quest'ultimo riottenere il liquido di partenza. Le TRASFORMAZIONI CHIMICHE, o reazioni chimiche, sono quelle per cui un materiale è trasformato in un nuovo tipo di materiale, con proprietà chimiche diverse. Esempi: La combustione del carbone o di un pezzo di legno, l'arrugginimento del ferro all'aria o la digestione degli alimenti sono esempi di trasformazione chimiche. Le trasformazioni chimiche sono generalmente irreversibili vale a dire che nella maggior parte dei casi lo stato iniziale del sistema è irrecuperabile. Per esempio, dai prodotti della combustione del legno o del carbone non si può in nessun modo riottenere legno o carbone. Sono dette reversibili le reazioni chimiche, meno frequenti, in cui dai prodotti si possono ottenere di nuovo le sostanze di partenza. 38

39

40

41

42

43

44

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura). Formula BRUTA minima Formula BRUTA molecolare Formule di STRUTTURA 45

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti"). Ciò avviene attraverso la formazione o la rottura dei cosiddetti «legami chimici intramolecolari». 46

47

48

In chimica, con il termine OSSIDORIDUZIONE o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra. 49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

Vale solo in soluzioni acquose! 61

62

63

64

65

66

67

I numerosissimi composti organici possono essere raggruppati in classi dalle proprietà relativamente omogenee, facendo riferimento al gruppo funzionale o ai gruppi funzionali presenti nella loro molecola. Oltre agli IDROCARBURI, le principali classi di composti organici comprendono: - Gli alcoli e i fenoli; - Le aldeidi e i chetoni; - Gli acidi carbossilici e i loro derivati; - Le ammine; - I composti polifunzionali; - I composti eterociclici. 68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97