P R O G E T T O. IO2 A2 Applicazione dei progetti pilota nei paesi partner Fase di implementazione Vanda Vieira, CECOA

Documenti analoghi
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

Raccomandazioni per la corretta applicazione dell approccio EILEEN

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

P R O G E T T O. IO2 A1 Linee guida per l'applicazione del progetto pilota nei paesi partner Dr Thomas Spielhofer & Dr Kerstin Junge, TIHR

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Schema del PON "Ambienti per l'apprendimento" 2007 IT 16 1 PO 004 F.E.S.R.

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

Stato dell arte degli interventi di rete 2018 e prospettive per lo sviluppo del modello regionale Job & Orienta

P R O G E T T O. Partner: Promotore:

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

NET-OR-NEET: multi-stakeholders NETwORks prevent early school leaving and reduce NEETs promoting innovative integrated education techniques.

CALENDARIO DELLE AZIONI

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER

Progetto di mobilità per il personale della scuola

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Le opportunità non hanno confini. AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il progetto APRIS

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

L implementazione EQAVET a livello nazionale

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

FONDO SOCIALE EUROPEO

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROJECT WORK

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Formazione professionale e percorsi duali. Valore, evoluzione e crescita di un sistema

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

APPROFONDIMENTI. VOTA SÌ La scuola che verrà. Il glossario per capire meglio il progetto pilota La scuola che verrà

Toolkit per contrastare l abbandono precoce dell istruzione e formazione

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I Risultati del Censimento

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

FATHER AND SON IN EU

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

I PARTNER DI RETE E OPERATIVI

Benvenutoe Introduzione

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge

Cambiare vita, aprire la mente. Napoli, 17 febbraio 2014 Francesca Carta Agenzia Erasmus+ ISFOL Istruzione e formazione professionale

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Deutsche Bank

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

LOTTA ALL ABBANDONO PRECOCE DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN EUROPA: STRATEGIE, POLITICHE E MISURE

ADA Supporto e accompagnamento alle transizioni e all inserimento lavorativo Vers. 1.0 del

Progetto La scuola fa bene a tutti

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

KA 3 Support for policy reform

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Transcript:

P R O G E T T O EARLY identification, INDIVIDUALIZED targeting and TAILORED intervention for young people at risk of NEET Percorsi flessibili e una metodologia efficace per la transizione verso il mercato del lavoro Partners: IO2 A2 Applicazione dei progetti pilota nei paesi partner Fase di implementazione Vanda Vieira, CECOA Promotore:

Sommario 1. O2 Metodologia individualizzata e intervento su misura per giovani a rischio di diventare NEET... 3 2. Applicazione dei progetti pilota in Portogallo, Italia e Spagna... 4 2

1. O2 Metodologia individualizzata e intervento su misura per giovani a rischio di diventare NEET Il nostro progetto combina lo sviluppo di una metodologia efficace per individuare i giovani a rischio di diventare NEET, un intervento innovativo ispirato alle buone pratiche esistenti sperimentato in Portogallo, Italia e Spagna per evitare che i giovani con tali caratteristiche diventino NEET, e un'analisi di impatto per misurare i risultati di tali sperimentazioni a livello regionale / nazionale. Il progetto mira a sviluppare una strategia efficace emirata per affrontare la questione dei NEET all'interno dell'ue, concentrandosi sulla prevenzione piuttosto che su azioni correttive e sostenere una facile transizione di potenziali NEET dal sistema di istruzione e formazione professionale ad altri percorsi o all occupazione. O2 Activity 2 (A2): Application of the pilot project in partners countries consists of: L O2 Attività 2 (A2): Applicazione del progetto pilota nei paesi partner è costituito da: La sperimentazione delle metodologia elaborata dal progetto NEETs at RISK nei paesi partner Portogallo, Italia e Spagna. Le attività O2-A2 specificano: I destinatari giovani dai 15 ai 18 anni (19 al massimo) a rischio di diventare NEET La sperimentazione coinvolgerà studenti di età compresa tra 15-16 anni da scuole portoghesi, spagnole e italiane, ancora nel sistema di istruzione e formazione professionale e che stanno completando il loro livello obbligatorio di istruzione. Altri gruppi target che possono essere coinvolti anche nella fase di test, a seconda di ciascu caso pilota sono: - Personale delle scuole / enti di IFP (docenti / formatori / tecnici / tutor / consulenti / psicologi, etc.) - Servizi per l impiego / consulenti - Rappresentanti politici dei sistemi di istruzione e di formazione - Imprese e parti sociali - Autorità locali o regionali, responsabili per l istruzione e la formazione professionale - Famiglie e comunità 3

2. Applicazione dei progetti pilota in Portogallo, Italia e Spagna JFA (PT), FMA (ES) e CPV (IT) condurranno una sperimentazione/applicazione delle metodologia di individuazione e intervento precoce nell scuole/enti di formazione in Portogallo, Italia e Spagna. Localizzazione degli interventi pilota: Scuole/enti di formazione professionale in Portogallo, Italia e Spagna PT: Raggruppamento di scuole Francisco Arruda ES: Scuole della Regione delle Asturie IT: Scuole della Regione del Veneto Durata della fase di sperimentazione: Anno scolastico 2015 2016. Principali step della fase di sperimentazione: Novembre-Dicembre 2015 Versioni finali di: O2-A1 Tavistock O2-A2 CECOA O2-A3 FMA O2-A4 ISOB O2-A5 Tavistock Gennaio 2016 Selezione di 45 studenti (15 in ogni paese) da parte delle scuole/enti di formazione professiobale Somministrazione del I questionario (O4) elaborato da UCP CEPCEP Febbraio-Giugno 2016 12 sessioni di mentoring e coaching e Somministrazione del II questionario dopo l intervento (O4) elaborato da UCP CEPCEP Valutazione dopo 6 mesi Somministrazione del III questionario 6 mesi dopo l intervento (O4) eleborato da UCP CEPCEP Valutazione impatto (O4) UCP CEPCEP O2-A6 Tavistock Numero di student/discenti coinvolti nelle sperimentazioni nei paesi partner: Almeno 15 partecipanti per ogni partner. Criteri di selezione degli student/discenti da coinvolgere negli inteventi di sperimentazione: 4

1. Età: 15-16 2. Livello di istruzione: student che dovono completare il livello di istruzione obbligatoria 3. Studenti a rischio di diventare NEET Metodi di selezione degli studenti / discenti: Gli studenti a rischio di diventare NEET saranno selezionati dal Preside della scuola e dagli insegnanti al termine del primo periodo di valutazione, tra cui: gli studenti con voti bassi; studenti con un gran numero di assenze e a rischio di ripetere l'anno scolastico; studenti provenienti da famiglie svantaggiate. La selezione sarà effettuata dai docenti e altro personale della scuola compresi professionisti per l orientamento professionale quali psicologi, operaotri sociali, etc. Servizi forniti durante l intervento di sperimentazione: Preparazione del personale o Questa attività si basa sulla capacità del personale di applicare e presentare le misure previste dalla metodologia in particolare per quanto riguarda il monitoraggio degli interventi a livello locale. o o Strumenti: O2-A1 e O2-A2 Sensibilizzazione sul programma rivolto agli studenti o Questa attività mira a preparare dirigenti scolastici, insegnanti, personale della scuola e professionisti della formazione, esperti di orientamento nella definizione del loro ruolo di facilitatore nell'intervento pilota di sperimentazione o Strumenti: O2-A1 e O2-A2 12 sessioni di mentoring and coaching sessioni individuali e di gruppo o Nel quadro delle sessioni sperimentazione, sessioni di mentoring e coaching mirate a favorire lo sviluppo di competenze sociali e di 5

occupabilità, per motivare gli studenti ad imparare e preseguire gli studi o un percorso di formazione o, per facilitare la transizione dalla scuola / formazione professionale al mondo del laver o Strumenti: O2-A3-A4 e O2 Reporting sugli interventi di sperimentazione o Questa attività mira a riferire i risultati dell'applicazione del progetto pilota nei paesi partner. o Strumenti: O2-A6 Secondo le linee guida fornite dal Tavistock (O2-A1), l'applicazione delle sperimentazioni dovrebbe essere adattata a livello locale, così, ogni progetto pilota può esplorare una serie di sessioni di mentoring e coaching secondo un piano d'azione approvato da ogni scuola. Gli studenti dovrebbero conoscere le opzioni di percorsi di formazione professionale e le opportunità di lavoro disponibili nei vicini territory sapendo dove cercare per entrambi. I requisiti comuni sono: il numero di studenti coinvolti (almeno 15), la loro età e livello di istruzione, così come, il numero di sessioni di mentoring e coaching (che non dovrebbe variare da monimo 8 fino a 12 sessioni). Obiettivi della sperimentazione: Le sperimentazioni si propongono di raggiungere i seguenti obiettivi cos+ come definiti nell O2-A1: 1. Garantire che I giovani abbiano capital sociale (contatti, reti, know-how) per progredire dopo l abbandono della scuola 2. Garantire che i giovani sappiano come scegliere il percorso di istruzione o formazione professionale più adatto 3. Garantire che i giovani non abbiamo un attitudine negativa nei confronti della scuola/apprendimento. Il monitoraggio degli interventi di sperimentazione: L O2-A6 riporterà i principali risultati dei progetti pilota utilizznado un template concordato tra I partner in relazioni agli obiettivi e risultati di cui sopra. Inoltre, l O4 (UCP CEPCEP) comporterà una valutazione d'impatto approfondita sia formativa sia sommativa del successo delle sperimentazioni. 6

12 Sessioni di Mentoring e coaching sessioni individuali e di gruppo L intervento di sperimentazione prevede le seguenti sessioni The pilot project intervention foreseen the following sessions: - 2 sessioni individuali - 6 sessioni di gruppo per migliorare le competenze sociali e di occupabilità degli studenti - 4 opportunità di work experience (sessioni individuali o di gruppo) I sessione individuale Set di competenze Sessioni di miglioramento RISULTATO 1 RISULTATO 2 RISULTATO 3 Competenze sociali e civiche 1 n individual session Competenze sociali e civiche 2 n individual session Iniziativa e imprenditorialità - 3 Iniziativa e imprenditorialità - 4 Imparare ad imparare - 5 Imparare ad imparare 6 4 ESPERIENZE PRATICHE Tirocinio Open days/visite a/da aziende Job Shadowing Volontariato II sessione individuale 7