IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Documenti analoghi
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Il Percorso dell Impresa Formativa Simulata

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PERCORSO PER TECNICI E PROFESSIONALI

XCamp. La soluzione per l alternanza scuola lavoro: un impresa formativa simulata pronta all uso! v.01 14/05/2016 CONFIDENZIALE

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PERCORSO PER LICEI

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA

ORIENTAMENTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dirigente scolastico Prof.ssa Gabriella Margiotta

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LA NUOVA PIATTAFORMA CONFAO

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

Una modalità di Alternanza scuola lavoro. Francesca Benedetti

LABORATORIO D IMPRESA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DELL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole

A cura della prof.ssa Michela Medda

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

COLLEGIO DOCENTI

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

Titolo progetto Impresa Formativa Simulata: GreenJobs III Azienda Tutor: InventoLab, Junior Achievement

Alternanza scuola - lavoro. Come?

Lo sviluppo dei profili

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PROGETTARE PER COMPETENZE IL RUOLO DEL DOCENTE REFERENTE

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Istituto Statale d Istruzione Superiore Brignoli-Einaudi-Marconi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO

Creare attività interattive con LearningApps

Impresa formativa simulata

Un ponte verso il futuro

COLLEGIO DEI DOCENTI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

Alternanza innovativa e digitale con SchoolUP Progetti di Alternanza Scuola Lavoro tra TIC e metodologie didattiche innovative

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Quale percorso può fare nella scuola secondaria superiore un alunno con disabilità?

Istituto Tecnico Statale CARLO CATTANEO

100 ore (classe terza) 100 ore (classe quarta) Tutti i docenti del consiglio di classe. Nominativo Referente. Titolo Impresa Formativa Simulata

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati

ISTITUTO TECNICO - Settore Tecnologico ISTITUTO TECNICO - Settore Economico LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Guida all'utilizzo del portale per la gestione dell'alternanza Scuola-Lavoro ITE a.s. 2017/2018. Sezione tutor interni

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Possibili percorsi di programmazione

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

Google Apps for Educations

FIDENIA IN SINTESI. Andrea Francesco Scozzi. alcune delle attività che potrai svolgere su Fidenia:

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

I.C. Vigasio. Orientiamoci alla scelta

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Il giornale di classe

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

Presentazione della competizione

ASL/PCTO LICEO MARCONI. Novità legislative. Cosa cambia per il LICEO?

DIDATTICA PER PROGETTI

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

IIS E. TORRICELLI -- A.S. 2018/2019 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 4D LSAM

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET

ANNO SCOLASTICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DELLA PROCEDURA PER IL DOCUMENT CHECK

Il Dirigente visti gli atti d ufficio informa la comunità scolastica in merito all attività di Alternanza scuola Lavoro.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Guida all'utilizzo del portale per la gestione dell'alternanza Scuola-Lavoro Sezione tutor interni

International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro

ASOC VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Programma Passaporto per l export

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Transcript:

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ISTRUZIONI PER L USO MANUALE PER LE CLASSI QUARTE Prof. Giovanni Fiorentino

CHIARIAMOCI LE IDEE LA MAGGIORE APPRENSIONE CREATA DALL UTILIZZAZIONE DELL IMPRESA FORMATIVA SIMULATA QUALE METODO DI SVOLGIMENTO DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E RAPPRESENTATA DALLA DIFFICOLTA DI COMPRENDERE COME MUOVERSI, COME REALIZZARLA, IN QUALE CONTESTO OPERARE, QUALI ADEMPIMENTI SARA NECESSARIO PORTARE INNANZI PER UN TRIENNIO. IL PRESENTE LAVORO CERCHERA, PER QUANTO POSSIBILE, DI FUGARE LA MAGGIOR PARTE DEI DUBBI, CREANDO UN PROMEMORIA, UNA CHECK LIST, SULLE COSE DA FARE, PASSAGGIO PER PASSAGGIO.

CHIARIAMOCI LE IDEE CERCHIAMO DI COMPRENDERE, FASE PER FASE, COME OPERARE PER COSTITUIRE UN IMPRESA FORMATIVA AL TERZO ANNO E PORTARLA AVANTI IN QUARTO E QUINTO ANNO, ABITUANDO I NOSTRI ALUNNI A CIO CHE TROVERANNO FUORI DAL SISTEMA SCOLASTICO, SIA CHE ABBIANO DECISO DI INTRAPRENDERE UN ATTIVITA D IMPRESA, SIA CHE CERCHINO LAVORO QUALI DIPENDENTI. AVERE LE IDEE CHIARE, DA PARTE LORO, SU COSA SIGNIFICHI FARE IMPRESA GLI PERMETTERA DI CAPIRE I MECCANISMI CHE REGOLANO LA VITA AZIENDALE E DI INTEGRARSI CON MAGGIORE FACILITA NELLE DINAMICHE IMPRENDITORIALI, FACENDOSI APPREZZARE PER LA CAPACITA DI LAVORARE IN TEAM, CONDIVIDENDO OBIETTIVI E STRATEGIE.

CHIARIAMOCI LE IDEE TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERSI DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE SONO IN ORARIO CURRICULARE. NESSUN DOCENTE DOVRA RECUPERARE O PERDERE ORE DI LEZIONE, POICHE AFFRONTERA GLI ARGOMENTI DI SUA COMPETENZA «CURVANDO» IL CURRICOLO PER QUANTO RISULTERA NECESSARIO A FORNIRE AGLI ALUNNI LE COMPETENZE STABILITE DALLO STESSO C.D.C. LE ATTIVITA PORTATE IN ESSERE NELL AMBITO DELLA I.F.S. SONO A SUPPORTO DELL ATTIVITA DI ALTERNANZA CHE GLI ALUNNI SVOLGERANNO NELLE AZIENDE SELEZIONATE DALLA DIRIGENZA SCOLASTICA.

I MODULI DI: CHIARIAMOCI LE IDEE ORIENTAMENTO ATTRAVERSO I MODULI DI COMUNIC/AZIONE AD ALTRI STRUMENTI POSTI IN ESSERE NELL AMBITO DEL SIMULATORE CONFAO (QUALORA NON REALIZZATO NELLO SCORSO ANNO SCOLASTICO), SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (QUALORA NON REALIZZATO NELLO SCORSO ANNO SCOLASTICO), ORGANIGRAMMA E BUSINESS PLAN (A CURA DEL DIPART. ECON. AZIENDALE), VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI, VERRANNO SVOLTI DURANTE L ORARIO CURRICULARE, ED I DOCENTI PRESENTI DURANTE LE ORE FISSATE PER TALI MODULI, AVRANNO IL COMPITO DI ACCOMPAGNARE GLI ALUNNI, FIRMANDO REGOLARMENTE IL REGISTRO ELETTRONICO E, PERTANTO, SVOLGENDO NORMALMENTE IL LORO ORARIO DI SERVIZIO.

IL SIMULATORE CONFAO IL NOSTRO ISTITUTO HA DECISO DI REALIZZARE IL PROGETTO DI IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ATTRAVERSO IL SIMULATORE CONFAO. ALL INTERNO DELLO STESSO: o E GIA STATO PREDISPOSTO UN PERCORSO GUIDA NELLA REALIZZAZIONE DELL I.F.S. o SI TROVERANNO ALCUNI MATERIALI UTILI AL FINE DI AGEVOLARE IL LAVORO DEI DOCENTI o SI POTRANNO (ANZI DOVRANNO) POSTARE TUTTI I MATERIALI AUTOPRODOTTI DAGLI ALUNNI, A TITOLO DI DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO E QUALE FEEDBACK PER POTER PRENDERE OGNI DECISIONE AVENDO A DISPOSIZIONE TUTTI GLI ELEMENTI UTILI.

LE FASI LA QUARTA CONTINUERA IL LAVORO SVOLTO NELLA TERZA REALIZZANDO: ORGANIGRAMMA AZIENDALE E BUSINESS PLAN

LE FASI AL FINE DI REALIZZARLO NECESSITA DEL VOSTRO AIUTO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI I NOSTRI RAGAZZI HANNO INVENTIVA, IMMAGINAZIONE, CREATIVITA, QUINDI UN POTENZIALE ENORME MA INESPRESSO. IL COMPITO DEL CONSIGLIO DI CLASSE E QUELLO DI GUIDARLI A GUARDARSI INTORNO, FORNENDOGLI TUTTI GLI STRUMENTI PER ESSERE RESPONSABILI DEL LORO DESTINO.

PRIMA FASE LA PRIMA FASE DA REALIZZARE E LA REGISTRAZIONE DELLA CLASSE AL FINE DI POTER ACCEDERE AI MATERIALI PRESENTI IN PIATTAFORMA, OVVERO IL RECUPERO DEL LAVORO SVOLTO NEL PRECEDENTE ANNO. A TALE SCOPO BASTERA DESIGNARE NEL CONSIGLIO DI CLASSE UN REFERENTE CHE VERRA ACCREDITATO NEL SISTEMA E AVRA IL COMPITO DI SEGUIRE LE ATTIVITA DELLA CLASSE. OGNUNA DI QUESTE AZIONI VERRA PORTATA AVANTI CON L AUSILIO DEL REFERENTE I.F.S. PER LA SCUOLA, PROF. FIORENTINO, CHE SARA A DISPOSIZIONE, COMPATIBILMENTE CON L ORARIO DI SERVIZIO, PER AGEVOLARE TUTTE LE OPERAZIONI DI NATURA TECNICA.

PRIMA FASE IL PRIMO PASSO E ACCEDERE AL SIMULATORE IFS DELLA CONFAO, CHE SI TROVA AL SEGUENTE INDIRIZZO: HTTP://WWW.IFSCONFAO.NET/SIMUIFS/INDEX.PHP

PRIMA FASE OGNI CLASSE, UNA VOLTA ABBINATO UN REFERENTE ALLA STESSA, PROVVEDERA AD INSERIRE IL NOME DEGLI ALUNNI.

PRIMA FASE E SUCCESSIVAMENTE POTRA PARTIRE CON LA FASE DI ORIENTAMENTO.

PRIMA FASE QUESTA E LA PRIMA SCHERMATA PER CREARE L ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE CLICCANDO SUL PULSANTE VERDE SI APRIRA UN PERCORSO CHE VI AIUTERA A PROGRAMMARE IL LAVORO DA SVOLGERE

PRIMA FASE ALL INTERNO DEL PERCORSO CI SONO GLI STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARE CORRETTAMENTE IL PERCORSO, OVVERO: 1. COMPETENZE ATTESE ED ATTIVITA DA REALIZZARSI 2. CONTENUTI, ABILITA, TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO, MODALITA DI VERIFICA E VALUTAZIONE 3. METODOLOGIE DIDATTICHE DA UTILIZZARE NELL ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI 4. FONTI DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER ACQUISIRE I DATI 5. COMPETENZE TRASVERSALI FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO 6. PRODOTTO FINALE CHE DOCUMENTA LA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO

PRIMA FASE CONSIDERATO IL FATTO CHE SI TRATTA DI UNA QUARTA CLASSE SARA NECESSARIO PASSARE VELOCEMENTE ALLA REALIZZAZIONE DELL ORGANIGRAMMA E DELLA BUSINESS IDEA, ANCHE SULLA BASE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REALIZZATO NEL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO E, CONSEGUENTEMENTE, PORRE LE BASI PER LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA FORMATIVA SIMULATA. IL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE PROVVEDERA A DARE AL C.D.C. LA NECESSARIA ASSISTENZA TECNICA PER: LA SCELTA DELLA COMPAGINE AZIENDALE, LA REDAZIONE DELL ORGANIGRAMMA, LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN, IL TUTTO ATTRAVERSO MODULI AD HOC CHE VERRANNO RICHIESTI DALLE CLASSI QUARTE DEI SETTORI CHE NON HANNO ALL INTERNO DEL C.D.C. UN DOCENTE DI ECONOMIA AZIENDALE.

PRIMA FASE A QUESTO PUNTO IL CONSIGLIO DI CLASSE DEVE 1. VALUTARE LE ORE DA SVOLGERE MEDIANTE QUESTA TIPOLOGIA DI A.S.L. 2. SCEGLIERE LA TIPOLOGIA SOCIETARIA DA ADOTTARE 3. REDIGERE L ORGANIGRAMMA AZIENDALE 4. REDIGERE IL «BUSINESS PLAN» 5. COSTITUIRE LA SOCIETA E SVOLGERE TUTTI GLI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI

PRIMA FASE LA FISSAZIONE DELLE ORE DI I.F.S. POTRA AVVENIRE, AD ESEMPIO, SULLA BASE DEL SEGUENTE CONTEGGIO: 1. 30 ORE DI UDA TRASVERSALE PER LA REDAZIONE DELLA BUSINESS IDEA 2. 6 ORE DI SCELTA DELLA TIPOLOGIA SOCIETARIA (A CURA DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE) 3. 7 ORE DI REDAZIONE DELL ORGANIGRAMMA (A CURA DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE) 4. 22 ORE DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN (A CURA DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE) 5. 10 ORE DI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI D IMPRESA TOTALE 75 ORE COMPLESSIVE

PRIMA FASE NOTA BENE TUTTE LE CLASSI NELLE QUALI E PRESENTE IL DOCENTE DI ECONOMIA AZIENDALE NON HANNO BISOGNO DEI MODULI DI SCELTA DELLA TIPOLOGIA SOCIETARIA, DI REDAZIONE DELL ORGANIGRAMMA AZIENDALE E DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN. PUR TUTTAVIA, IN CONSIDERAZIONE DELLE ORE ASSEGNATE NEL PIANO SCOLASTICO A TALE DISCIPLINA, POSSO RICHIEDERE L AUSILIO DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE PER LO SVILUPPO DI UNO O TUTTI I MODULI A DISPOSIZIONE.

A QUESTO PUNTO SECONDA FASE GLI ALUNNI DOVRANNO, PRELIMINARMENTE, PREDISPORRE DELLE SLIDE, UN ELABORATO, UN LAVORO PERSONALIZZATO CHE PERMETTA DI TRACCIARE LE RICERCHE EFFETTUATE E DI FINALIZZARE IL LAVORO SVOLTO NELLA «FOCALIZZAZIONE» DI UNA «BUSINESS IDEA» SULLA QUALE DECIDERA IL NOME DELLA PROPRIA IMPRESA. SUCCESSIVAMENTE, CON SEPARATI DOCUMENTI REDATTI AD HOC, L ORGANIGRAMMA E IL BUSINESS PLAN DELL INIZIATIVA IMPRENDITORIALE.

SECONDA FASE ECCO UN ESEMPIO DI SLIDE REALIZZATE DA UNA CLASSE PIEMONTESE RELATIVAMENTE ALLA BUSINESS IDEA:

SECONDA FASE

SECONDA FASE

SECONDA FASE

SECONDA FASE ED UN ESEMPIO DI ORGANIGRAMMA AZIENDALE

SECONDA FASE ED INFINE UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN

BUON LAVORO!