Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Documenti analoghi
1) Fin qui si è parlato della formulazione mentale di questo esperimento. Come avviene che a un certo punto esso sia diventato realtà?

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Il paradosso del which way? : onda o particella?... lo decido io! Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! Giorgio Lulli

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

Interferenze quantistiche

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

Un esperimento, tante immagini della realtà. olivia levrini

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Introduzione al formalismo della meccanica quantistica. Scheda Studente

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Unità 2. La teoria quantistica

L'universo Partecipativo

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

L'effetto Compton (1923)

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria

Introduzione ai fenomeni quantistici

Indeterminazione, complementarità e altro in meccanica quantistica

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli) [24 febbraio, ore 15-17, Aula 4]

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli)

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

LFN Incontri di Fisica anni di nonlocalità in meccanica quan;s;ca: dal paradosso EPR alle disuguaglianze di Bell, e oltre

Approccio ai concetti fondamentali della fisica quantistica mediante la trattazione fenomenologica e formale della polarizzazione della luce

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Lezioni di Meccanica Quantistica

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Quanti erano e quanti sono l ABC e un po di D della Meccanica Quantistica

Fisica Moderna e contemporanea

Lezione 3. La probabilità soggettiva

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Cognome Nome Udine. A. Si allineano due polaroid F1 ed F2, orientati secondo i versori U e W rispettivamente [(U U)=1 e (W W)=1].

Esame di stato 2010 Tema 1 1 M. Vincoli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

L'interferenza. Lezioni d'autore

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Generalità delle onde elettromagnetiche

Le Meraviglie della Fisica Quantistica

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio. N.R. Hanson,

La Crisi della Fisica Classica

LEZIONE N 28. Corso di Fisica II Prof. Giuseppe Ciancio

Esploriamo la chimica

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 6. Lezione 6.1 L esperimento con due fenditure II parte

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

L approccio alla Feynman

Il teorema di Bell e la non località

Mathesis Firenze. Esperimenti chiave della fisica quantistica

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Programma della I parte

Corso di Fisica generale

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED

Università Primo Levi

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

all interno del vagone

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Simulazioni GeoGebra per l approccio di Feynman della somma sui cammini

EFFETTO COMPTON PREMESSA

I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica

Roma, 30 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

L atomo di Bohr e i raggi X

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Quantistica. Un nuovo capitolo de!a Fisica

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

catastrofe ultravioletta

Teoria Atomica di Dalton

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

Transcript:

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Ci domandiamo qui: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere da che parte (which way?) è passato l elettrone? Il Dr. Quantum ci ha detto, in modo alquanto sibillino, che conoscere da che parte passa l elettrone fa scomparire il fenomeno dell interferenza (precisamente che l osservatore ha fatto collassare la funzione d onda )!

Notate che ponendoci la domanda per dove passa..? noi stiamo pensando al nostro oggetto come una particella, che possiede una traiettoria e che dunque se passa da una fenditura non può contemporaneamente passare dall altra... Vediamo i fatti, e per spiegarli secondo le idee della meccanica quantistica, tralasceremo gli aspetti di formalismo matematico La prima situazione è solo un ripasso di quello che abbiamo già visto: se guardiamo solo cosa accade sul rivelatore e non ci preoccupiamo di sapere cosa succede in mezzo, osserviamo la figura di interferenza, ormai ben nota.

Situazione 1

Con i simboli D> e S> abbiamo indicato le possibilità per un elettrone di passare dalla fenditura destra e sinistra, rispettivamente. Esse possono verificarsi con la stessa probabilità, ma qui non sappiamo quale si verifica davvero. Si può dire che D> e S> coesistono, e quindi che possono interferire tra loro. Il risultato che osserviamo sullo schermo è la loro sovrapposizione In questo caso i puntini che rivelano gli elettroni sullo schermo si accumulano secondo la tipica distribuzione a strisce dell interferenza.

Situazione 2. Con uno strumento (l occhio del Dr. Quantum) andiamo a vedere da che fenditura passa l elettrone, ottenendo così l informazione which way?...... se facciamo questo, la figura di interferenza scompare!, sostituita da un qualcosa di simile alla figura (l immagine proiettata delle fenditure) che si ottiene quando facciamo l esperimento con le palline.

Situazione 2

Non ci sono più le 2 possibilità che possono interferire, ma c è una sequenza di singoli eventi, per ciascuno dei quali ora sappiamo che accade o D> o S> Lo stato sullo schermo deriva dalla somma dei singoli eventi I puntini si accumulano sullo schermo attorno a due strisce che corrispondono alle proiezioni delle fenditure

Un piccolo appunto. Abbiamo imparato prima che anche la luce si può comportare come onda o corpuscolo (fotone) in modo del tutto simile agli elettroni. Anche con i fotoni si può quindi fare l esperimento più bello. In particolare si può fare l esperimento which way?. Perchè farlo con i fotoni? Perchè sono più semplici da maneggiare e perchè offrono in questo caso un grosso vantaggio. È infatti possibile congegnare la misura in modo che Situazione l informazione 2 sul percorso del fotone può essere ottenuta senza esercitare alcuna perturbazione su esso.

La scomparsa dell interferenza non può quindi essere dovuta ad un disturbo diretto introdotto dalla nostra osservazione. Il risultato dipende dunque dalla nostra decisione di osservare una proprietà (which way?) che appartiene alla natura corpuscolare dell oggetto. Situazione 2

.. ma stiamo dicendo sul serio che il fatto di comportarsi come onda o come particella dipende dalla nostra soggettiva decisione di come fare la misura? Situazione 2

Detta in questo modo suona come una estremizzazione, si potrebbe per esempio dire, in modo meno eclatante, che il comportamento dell elettrone o del fotone dipende dalla configurazione dell apparato di misura che noi stiamo utilizzando Resta comunque l idea che il soggetto possa esercitare con l atto della misura un influenza sulla natura dell oggetto dell indagine Influenza che, è importante sottolinearlo, non avviene per effetto di una interazione basata sulle forze conosciute Situazione 2

Questi risultati, ancora più soprendenti di quelli visti fin qui, mettono in crisi persino l idea che esista una realtà oggettiva che si comporta in modo indipendente dal sistema che la osserva. Questo ingresso del soggettivismo nella fisica ha creato ovviamente dibattiti e controversie a non finire, e non solo in campo strettamente scientifico, ma anche in quello filosofico. Molti scienziati hanno cercato spiegazioni alternative ai fenomeni che abbiamo brevemente raccontato, cercando in particolare di salvaguardare l idea che esista una realtà oggettiva, Situazione le cui 2 proprietà non dipendono dal fatto di essere o meno osservate.

La messa in crisi del concetto di realtà oggettiva è uno dei motivi per cui Einstein rifiutò fino all ultimo di accettare che la meccanica quantistica fosse una teoria completa e definitiva. A questo proposito è famosa la frase in cui disse che a lui piaceva pensare che la luna stesse lassù nel cielo anche quando lui non la guardava... Non è qui il caso di discutere se le varie interpretazioni alternative a quella ortodossa di Bohr e Heisenberg siano più o meno convincenti Resta il fatto incontrovertibile che la meccanica quantistica indica un livello di interazione tra gli elementi della realtà molto Situazione più profondo 2 e complesso di quanto non ci sia possibile immaginare sulla base dell intuizione e dei meccanismi fisici fin qui conosciuti