Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale



Documenti analoghi
COMMISSIONE RI.U.SO.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Rilancio della cartografia geologica

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

COMUNE DI UDINE Servizio Pianificazione Territoriale. Relazione sullo stato dell ambiente

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Geologia e Matematica

Il rischio vulcanico

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Capitolo 2. Operazione di limite

Implenia Buildings. L edilizia reinventata. Integrata e personalizzata. Sempre su misura per voi.

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Architetto A L E S S A N D R O M A R A T A - FACOLTA DI ARCHITETTURA DI BOLOGNA M A D E e x p o Fiera di Milano 5 ottobre Presidente DIPARTIMENTO

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Le frasi sono state mescolate

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Recupero interessi. Cessione del Quinto dello Stipendio

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

APS Srl. 20 Anni di Rivestimenti e Pavimentazioni Resinose

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

workshop Creare valore al di là del profitto

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Architettura Pianificazione Design

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

La mediazione sociale di comunità

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Da dove nasce l idea dei video

Il database management system Access

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

ORGANIZZARE, PIANIFICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

L Amministrazione comunale

Profilo dell azienda. La qualità che vale

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

IL CICLO DEI MATERIALI

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Edilizia sostenibile 2

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Il Lean Thinking in Sanità

Corrispondenze e funzioni

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

Il primo Franchising itinerante in Europa!

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Dott. Geol. Luana Isella

Export Development Export Development

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

CERTIFICAZIONE ISO 14001

BREND. cos è E perché è utile

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Come fare una scelta?

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

Esercizi su. Funzioni

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

Del Estratto da pagina. Ambito Zonale AREA COLLINE FORLIVESI Comune MELDOLA. con i nuovi uffici di Meldola Pagina 1

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Transcript:

Convegno Ordine Architetti Roma e Provincia Consumo di suolo e dissesto idrogeologico Roma, 22 maggio 2015 Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale

I RISCHI NATURALI NON ESISTONO L affermazione può sembrare azzardata, ma basta puntualizzare il concetto di rischio naturale e indagare che cosa è avvenuto nel nostro Paese negli ultimi 30-40 anni per convincersi che è fondata. Parlare di rischio naturale significa parlare della possibilità che si verifichi un evento dovuto a fenomeni che accadono in natura, vale a dire senza il concorso umano (nel qual caso si chiamerebbero rischi antropici ).

Vulnerabilità e Pericolosità Ebbene, quando si verifica un evento naturale ( terremoto, esondazione, frana, eruzione vulcanica ) il territorio (case, scuole, ospedali, edifici storici, strade, ponti e infrastrutture in genere) subisce dei danni tanto maggiori quanto più esso è vulnerabile, ossia scarsamente protetto. Quanto alla pericolosità, è la misura della probabilità che quell evento naturale si verifichi in un determinato territorio.

% Nasce da qui l equazione messa a punto dagli esperti Rischio = Pericolosità x Vulnerabilità Ciò vuol dire che il rischio che un territorio corre di subire danni, è direttamente proporzionale sia alla probabilità che si verifichi un evento naturale (pericolosità) sia alla sua esposizione all evento (vulnerabilità) Sulla pericolosità possiamo intervenire molto marginalmente, perché dipende dalla Natura Della vulnerabilità è direttamente e unicamente responsabile l Antropos

Allora quello che ci dobbiamo chiedere è: le nostre città e i nostri territori corrono maggiori rischi di subire danni (alle persone e alle cose) perché la natura è matrigna o perché l uomo è incosciente e irresponsabile? Per rispondere facciamo qualche esempio traendolo da quanto è accaduto intorno a noi negli ultimi decenni. %

Alluvione a Genova 2011

Copertura del torrente Ferrugiano

Alluvione ad Atrani 2010

Copertura del torrente Dragone

Frana a Sarno 1998

Ubicazione dell abitato

Inquinamento del Lambro

Sversamento nel Lambro

Il Lambro diventa schiuma

LA PIANIFICAZIONE La Pianificazione ha smesso di esistere da tempo, travolta da una vernacolare interpretazione della fine delle grandi narrazioni postulata dai filosofi post-moderni L Urbanistica nel nostro Paese si è diligentemente accodata, prima affermando che i piani non servono perché bastano i progetti urbani; poi introducendo una serie di devastanti innovazioni, come l urbanistica contrattata, le compensazioni e altre aberrazioni simili.

% Lungo questo percorso di progressivo arretramento dell urbanistica dai suoi principi fondanti quelli di natura etica e quelli di natura estetica abbiamo assistito al trionfo della rendita fondiaria, della speculazione edilizia e dell abusivismo e anche di una distorta ideologia applicata agli insediamenti residenziali pubblici.

Pizzo Sella a Palermo

Il quartiere Librino a Catania

Scampia a Napoli

LA RIGENERAZIONE Se vogliamo invertire il segno di questo percorso degenerativo, dobbiamo partire dalla constatazione della sconfitta dell urbanistica e del progressivo degrado delle città e affermare in modo perentorio la fine della logica espansiva e la riappropriazione da parte della pubblica amministrazione del diritto-dovere di pianificare il territorio. Per questo vi è una sola strada da percorrere: la Rigenerazione urbana e ambientale Dobbiamo farlo traendo esempio da alcune grandi esperienze europee di successo Glasgow, Bilbao, Barcellona, Freiburg im Breisgau, Amsterdam - e applicando i principi, le regole e le linee di azione stabilite ormai da tempo in molti consessi internazionali.

Principi Regole - Linee di Azione la Carta di Aalborg (1994) che ha introdotto il concetto di buona governance del territorio la Carta di Lipsia (2007), che ha indicato le linee di azione da praticare per assicurare uno sviluppo sostenibile delle città La Dichiarazione di Toledo (2010), che ha indicato le linee di azione per costruire città più intelligenti, più sostenibili, più inclusive

LA SCUOLA DI RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE E in questa logica che all interno della Università Telematica Pegaso abbiamo aperto la Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale L obiettivo che ci siamo dati è quello di formare una nuova generazione di specialisti e operatori tecnici che nel programmare, progettare e gestire la città, l ambiente e il territorio, mettano in campo il paradigma della rigenerazione Per questo primo anno la Scuola ha avviato due Master di 1 livello, rispettivamente in Valorizzazione dei beni culturali e Rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale

Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale Alessandro Bianchi Rettore della UniPegaso e Direttore della Scuola