118 ISS t hg yri p oc

Documenti analoghi
Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA II

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Tecniche di movimentazione dell infortunato

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

TRAUMA APPROFONDIMENTI

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Le tavole, i disegni e gli schemi che sono stati inseriti in queste diapositive sono stati trovati su internet e quindi si considerano pubblici.

118 ISS t hg yri p oc

OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE

v ISS t hg yri p oc

IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO)

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 2

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE


118 ISS t hg yri p oc

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

PROTOCOLLI D INTERVENTO PER VOLONTARI DEL SOCCORSO BARELLA A CUCCHIAIO

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R

Il Trattamento Primario

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

Docente <Nome> - Corso di formazione "Primo soccorso"

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Parte II

EMORRAGIE: Primo soccorso Bendaggio compressivo Punti di compressione Laccio emostatico FERITE: Pulizia e realizzazione di medicazione

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

il sistema locomotore..

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -


CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA


APPARATO SCHELETRICO

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

TRAUMA APPROFONDIMENTI

Qin Na distanza intrappolamento

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE

Tecniche strutturali. Perone

Riepilogo BLS eseguito dal soccorritore

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

I Quaderni della Tecnica


Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

BLS NELL ADULTO. Dr.ssa Elisa Allegro

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

PROTOCOLLI D INTERVENTO PER VOLONTARI DEL SOCCORSO TAVOLA SPINALE

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Elementi di Primo Soccorso

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

Ferite. La ferita è una rottura cutanea.

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

118 ISS t hg yri p oc

CAPITOLO J_12 SECONDO MODULO


Muscolo retto dell addome Esercizio di base

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Argomenti Obbiettivi

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Transcript:

INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado

Manovre prioritarie di soccorso sulla scena: la sequenza prioritaria di valutazione e azione Valutazione della sicurezza della scena Che cosa è accaduto? Valutazione sommaria: Il paziente si muove spontaneamente? Parla? Assume spontaneamente una posizione particolare? Quale è il colore della cute? Vi è presenza di sangue?

LA MANOVRA DI PRONO-SUPINAZIONE Ha lo scopo di ruotare in posizione supina (a pancia in su) una persona vittima di un trauma che si trova in posizione prona (a pancia in giù). Viene effettuata in modo da mantenere, durante tutto il movimento, l'allineamento della colonna vertebrale La manovra assicura, quindi, che durante la rotazione della vittima la testa, il collo ed il tronco devono rimanere sullo stesso asse.

LA MANOVRA DI PRONO-SUPINAZIONE Si esegue nel soggetto incosciente, vittima di un trauma. Se, disposto in posizione supina, il soggetto è incosciente e non respira occorre effettuare la RCP Se, disposto in posizione supina, il soggetto è incosciente e respira, occorrerà: immobilizzare il collo con due mani aprire le vie aeree con la manovra di sollevamento del mento garantire il controllo delle emorragie esterne.

LA MANOVRA DI PRONO-SUPINAZIONE Il primo soccorritore immobilizza, con le due mani, il capo, nella posizione in cui si trova. La manovra viene eseguita in modo ottimale da 3 persone.

LA MANOVRA DI PRONO-SUPINAZIONE Il secondo ed il terzo soccorritore si posizionano in ginocchio dietro il tronco dell infortunato e ne allineano gli arti lungo l asse del corpo. Il loro compito è quello di garantire la stabilità dell asse testa collo - tronco durante la rotazione. Essi posizionano le loro mani rispettivamente su spalla e bacino e su torace (incrociata con quella dell altro soccorritore) e coscia, poco sopra al ginocchio dell infortunato.

LA MANOVRA DI PRONO-SUPINAZIONE Ogni movimento viene coordinato dal soccorritore che sta alla testa dell infortunato. Durante la rotazione del paziente i soccorritori che si trovano dietro il tronco spostano le mani a sostenere la spalla ed il bacino per accompagnare l'infortunato nel completamento della manovra di supinazione, indietreggiando lentamente con le ginocchia. La rotazione è completata una volta che il paziente è posto supino. Chi sta alla testa del paziente deve continuare a mantenerla ferma mediante immobilizzazione del collo.

Manovre di controllo delle emorragie esterne immediatamente pericolose per la vita 95% Il delle emorragie pericolose possono essere controllate con una semplice misura: la compressione diretta

Manovre di controllo delle emorragie esterne immediatamente pericolose per la vita Per effettuare la compressione bisogna: Utilizzare una benda (ma anche un fazzoletto, un panno, uno strofinaccio ) ed applicarla sulla ferita premendo con forza, come un tampone, in modo tale da esercitare una compressione diretta sulla zona di emorragia tamponamento compressivo È necessario comprimere finché il sangue non esce più

Manovre di controllo delle emorragie esterne immediatamente pericolose per la vita Se il sanguinamento dovesse continuare, bisogna insistere nella compressione utilizzando un nuovo tampone, che deve essere posizionato sopra il primo, senza rimuoverlo.

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA Le più importanti emorragie arteriose (quelle localizzate al collo, all'inguine o alla coscia) possono non essere bloccate dalla compressione diretta effettuata sul punto di sanguinamento In questo caso, la compressione deve essere effettuata anche lontano da questo punto, utilizzando le proprie mani come tenaglie, al fine di schiacciare l'arteria che porta sangue al distretto del corpo da cui proviene il sanguinamento, contro un piano osseo

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA La compressione a distanza ha lo scopo di controllare le gravi emorragie attraverso punti che non sono localizzati in corrispondenza della ferita, ma tra questa ed il cuore.

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA La compressione provoca una diminuzione del flusso di sangue in arrivo all area presso cui si trova la ferita sanguinante, in modo da rallentare o bloccare il sanguinamento

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA Arteria carotide per le emorragie del collo e della testa Comprimere con la punta delle dita sotto la ferita (il flusso di sangue è diretto verso il capo), tra la trachea ed il muscolo sternocleidomastoideo

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA Arteria succlavia per le emorragie della spalla Comprimere con la punta delle dita dietro alla parte centrale della clavicola, spingendo l'arteria succlavia in basso sulla prima costa

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA Arteria ascellare per le emorragie del braccio (dalla spalla al gomito) Sollevare in alto il braccio dell infortunato, e comprimere energicamente nella cavità ascellare con i pollici delle due mani

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA Arteria omerale per le emorragie della parte finale del braccio e del gomito. Sollevare il più possibile il braccio dell'infortunato e comprimere sulla faccia interna del braccio, a metà altezza, sotto al muscolo bicipite (comprimendo l'arteria omerale sull'omero)

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA Arteria femorale, per le emorragie della coscia Premere con tutto il peso del corpo, con il pugno chiuso ed il braccio teso nella piega inguinale.

COMPRESSIONE DIGITALE A DISTANZA Arteria poplitea per le emorragie della gamba (dal ginocchio alla caviglia) e del piede Premere con i pollici paralleli all'interno della piega del ginocchio abbracciando contemporaneamente con le altre dita incrociate il ginocchio stesso

LACCIO EMOSTATICO ARTERIOSO Il laccio emostatico deve essere applicato se la medicazione compressiva è insufficiente ad arrestare il sanguinamento. Un laccio emostatico può essere fatto rudimentalmente: appoggia un rotolo di garza o un fazzoletto di stoffa ripiegato e pulito sulla zona da comprimere avvolgi con una benda il rotolo di garza. Annoda le due estremità della benda. Inserisci nel centro del nodo un bastoncino (o una penna) e gira progressivamente il bastoncino, sino all arresto del sanguinamento.

LACCIO EMOSTATICO ARTERIOSO Il laccio si applica solamente al di sopra del gomito (braccio) e al di sopra del ginocchio (coscia), anche in caso di sanguinamenti di distretti posti a valle. Non va applicato a livello dell avambraccio o della gamba (in questi distretti non si riuscirebbe a comprimere l arteria in modo efficace su un piano osseo sottostante) È importante comunicare ai soccorritori del 118 di aver posizionato il laccio nonchè l orario del posizionamento. Se il 118 non arriva nei primi 20 minuti occorre allentare per qualche secondo il laccio in modo da favorire una minima ossigenazione dei tessuti posti a valle del laccio.

TRAUMA IMMOBILIZZAZIONE DEL COLLO L immobilizzazione del collo deve essere effettuata utilizzando le due mani di un soccorritore disposto in ginocchio dietro la testa della vittima (immobilizzazione bimanuale del collo). Lo scopo è quello di mantenere in asse il rachide cervicale senza dislocare eventuali fratture vertebrali, con possibile lesione del midollo spinale

CHIN LIFT: SOLLEVAMENTO DEL MENTO Serve per aprire le vie aeree alla vittima di un trauma che sia incosciente. Si posiziona il pollice in corrispondenza dell arcata dentaria inferiore e del dorso della lingua del paziente, mentre le dita indice, medio ed anulare afferrano il mento del paziente. La manovra viene effettuata producendo uno spostamento della mandibola che avviene sequenzialmente con movimento in basso, in avanti e quindi in alto.

CHIN LIFT: SOLLEVAMENTO DEL MENTO Al termine della manovra di «chin lift», quando eseguita correttamente, l arcata dentaria inferiore deve trovarsi davanti all arcata dentaria superiore.

Progettazione grafica: Goodidea Style- freepik.com Illustrazioni: Mariateresa Scaringello LA PROTEZIONE TERMICA DEL PAZIENTE In attesa dell arrivo dei soccorsi è necessario coprire il paziente con una coperta o una giacca (ciò che si ha disposizione), al fine di evitare l ipotermia, ossia il raffreddamento del corpo.