L'esperienza di compostaggio locale dell'enea

Documenti analoghi
La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea. Fabio Musmeci 20/03/2015

Il ciclo dei rifiuti

EMISSIONI IN ATMOSFERA

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Trasmettitore per gas PrimaX

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Codice fiscale e Partita IVA n

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

PROVINCIA DI TREVISO

DELIBERAZIONE N. 48/28 DEL Atto di indirizzo per lo smaltimento in discarica di secco residuo non trattato.

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

materia energia Cicli biogeochimici

Ottimizzare il ciclo del Carbonio

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

L impianto di compostaggio di carpi

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

CHEMICAL CLEANING Generalita' : Processi : Lavaggio acido

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin


(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

COMPOSTING IL COMPOSTAGGIO

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

Cos è il Compostaggio

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

Progetti della Provincia di Torino. pannolini lavabili per bambini. Ciriè 21 gennaio 2010

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

MOTORE ALIMENTATO AD AMMONIACA

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

ALLEGATO A BANDO DI GARA

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

HYDROTECH ENGINEERING s.r.l.

ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS

CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:

COMPITO DI CHIMICA DEL

BOX 16. Lampade a confronto.

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Produzione di rifiuti

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I climatizzatori della Linea Commerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

CHIVASSO 20 febbraio 2014

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

La filiera degli imballaggi compostabili

Patrizia Sadocco

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Piccola guida al compostaggio domestico

Benvenuti alla Biopell!

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Descrizione Calio S Codice IT. KSB Calio S

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015

Da L Isola misteriosa. di Jules Verne ( )

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

ENERGY-EFFICIENT HOME VENTILATION SYSTEMS

Transcript:

Tecnologie per il trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti L'esperienza di compostaggio locale dell'enea Fabio Musmeci - Ricercatore ENEA SSPT/USER/R4R Workshop Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza Milano 28 novembre 2016

ETAP e le Tecnologie Ambientali Il Piano di azione sulle tecnologie ambientali, l'etap, (Environmental Technologies Action Plan) interpreta queste tecnologie come sistemi integrati comprendenti know how, procedure, beni e servizi, apparecchiature e sistemi organizzativi e di gestione.

La gerarchia europea

Rifiuti Umidi Strutturante Bio Ossidazione Maturazione Compost

Sud Europa: C nel suolo Fonte: European Soil Bureau

Desertificazione Fonte: L. Perini, L. Salvati,T.Ceccarelli, S. Sorrenti, M. Ziti, 2008, La desertificazione in Italia, Bonanno Editore.

Rifiuti Urbani e Assimilati Rifiuti Urbani (a carico del Comune) Assimilazione (Regolamento del Comune) Rifiuti Urbani e assimilati (a carico del Comune) Rifiuti Speciali (a carico del privato)

Le Scale del compostaggio Grandi impianti Aerobici Piccoli impianti Compostaggio di comunità Compostaggio collettivo Compostaggio domestico

Autorizzazioni

In sintesi la Legge 221/2015 (Collegato ambientale) introduce: Il compostaggio di comunità Il compostaggio locale Sgravi tariffari Gruppo di Lavoro con MATTM

Tabella riassuntiva autorizzazioni

Media Italia: 94 kg/ab/anno

Fonte:Analisi dei Costi della Raccolta differenziata (Utilitalia marzo 20916)

Fonte:Analisi dei Costi della Raccolta differenziata (Utilitalia marzo 20916)

Fonte: Rapporto Rifiuti ISPRA 2015

Fonte: Rapporto Rifiuti ISPRA 2015

% costi

Scarti mense

La tariffa Parte fissa 50% Parte Variabile 50% Organico circa 50% del 50% = 25 % 20% sconto all'utenza 5% risparmio e sensibilizzazione, formazione, monitoraggio

ASTRO Attività Sperimentale TRattamento Organico

Visita impianti

Fabriano: Gruppo Loccioni

Praticanat (Fenestrelle/TO)

Neter 30 della SUSTECO AB

Impianti nel 2014

Prime esperienze

L'impianto Santas

Il nuovo impianto BigHanna

Compostiera doppia

Test

Buona pratica: Superare i 55 per tre giorni

Tabella rapporto Carbonio/Azoto per vari materiali Per un buon risultato, il rapporto medio C/N deve essere di circa 25 max 30.

Differenti tipi di test food scraps Structuring material Total Compost Yeld TEST Structuring material type Kg Kg % Kg Kg 1 Pellets 592.7 133.9 22.6% 726.6 167 23% 2 Pellets 454.9 37.5 8.2% 492.35 115 23% 3 Paper, cardboard 297.1 14.3 4.8% 311.4 98 31% 4 Garden scraps 367.2 57.9 15.8% 425.1 129 30% 5 Garden scraps, cardboard 587.5 44.0 7.5% 631.45 103 16% 6 Garden scraps, paper. cardboard 317 27.0 8.5% 343.95 84 25% 7 compost from test 2 427.5 117.5 27.5% 545 145 27% 8 Pellets, Mater-BI bags 379.5 29.3 7.7% 408.8 163 40%

Misurazioni temperatura (dovrebbe avere punte superiori ai 50 gradi) ph (quando il processo è terminato dovrebbe essere tra 7 e 8) potenziale redox (mostra se il processo è in fase riduttiva o ossidativa, al termine dovrebbe essere tra 27 e 29) Ossigeno (O 2 ): il processo aerobico consuma ossigeno e rilascia CO 2 Anidride carbonica (CO 2 ), vedi sopra Ossigeno Ammoniaca (NH 3 ) Azoto (No 3- (ione nitrato), No 2 (nitrito), NH 4 + (ione ammonio)): Il nitrato di per sé è innocuo. In determinate circostanze (p.e. lunghi tempi di conservazione, calore, ph acido) può però trasformarsi in nitrito, dagli effetti tossici. Acido Solfidrico (H 2 S): tipicamente rilasciato da processi anaerobici Kit della Compost System

Ulteriori misure Carbonio Organico (CHN dopo attacco con acido cloridrico diluito al 14.5%) C umico e fulvico Azoto totale (CHN) Indice respirometrico Azoto organico Rapporto C/N Umidità/salinità

Monitoraggio aria

Infrarosso

SmartTag

Portata aria tubo da 113 mm Fan % speed vs air speed 2 1,8 f(x) = 0,167 x^0,499 R² = 0,899 1,6 1,4 Speed m/s 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 Ventola 50 = 1,3 ms = 46,93 mc/h Concentrazione CO2 = 0,2% Flusso CO2=0,2/100 X 46,93 = 0,094 mc/h di CO2 Se densità CO2 1,98 kg/mc allora 186 gr/h di CO2 emesse Toyota Corolla emette 184 gr CO2/km 0 0 20 40 60 80 100 120 Fan %

Temperatura-CO 2 -O 2

Effetto del biofiltro sull'ammoniaca 3000 2500 2000 NH3 ppm 1500 1000 500 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 % Ventola

Vari rapporti pubblicati

Per una Associazione Italiana Compostaggio (30 settembre 2016)

Associazione Italiana Compostaggio (3 novembre 2016)

Sommario: Parole Chiave Sistema a rete Economia Circolare Recupero materia organica Responsabilità Compostaggio Piccolo è bello Km0 Sistema integrato Fabio.musmeci@enea.it