P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona

Documenti analoghi
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scuola Primaria di Campoformido

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

I DISCORSI E LE PAROLE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

L AQUILONE vola alto

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Piano Offerta Formativa

Italian Model European Parliament

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

IL PAESE QUATRICERCHIO

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Momo alla conquista del tempo

Smart School Mobility

SCUOLA DELL INFANZIA DI GORLE ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTO SICUREZZA

LABORATORIO Professione psicologo

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/ mail:

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PROGETTARE PER COMPETENZE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Questionario PAI Personale Scolastico

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

Istituto comprensivo Massarosa1

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

G iochi con le carte 1

I principi del Fondo del Vivere Assistito

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

Transcript:

3 È possibile ricreare dei rapporti intergenerazionali reali attraverso attività in cui bambini e anziani, in uno stesso spazio, imparino gli uni dagli altri in uno scambio di esperienze. Un incontro di un ora in classe con persone anziane Obiettivi dell incontro L insegnante deve definire una programmazione chiara per l incontro che si svolgerà in classe tra alunni e anziani, con obiettivi pedagogici specifici. Inoltre, è tenuto a far notare l ampiezza del progetto, il quale non si limita all ora di conversazione in classe fra studenti e anziani durante la Giornata europea, ma può svilupparsi in ulteriori attività, da completare ognuna con una valutazione. Obiettivi generali Inserire l approccio intergenerazionale nella vostra attività di insegnamento permette di ampliare i campi di conoscenze e competenze: Competenze sociali e civiche: rafforzare la solidarietà tra le generazioni e combattere l inciviltà e la violenza a scuola attraverso l impegno civico. Competenze di comunicazione e informazione: offrire nuove, rare e reali opportunità di comunicazione a interlocutori esterni alla scuola (persone anziane). Utilizzare vari media (fotografia) e tecnologie informatiche (sito del progetto per condividere i risultati ottenuti). Progetti di cooperazione con altri Paesi. Sviluppo della cultura umanistica: con l incontro, a scuola o nella città, con altre generazioni, con il confronto fra esperienze del presente e del passato, lo studente impara a collocarsi nel tempo. Scoprendo altri luoghi e altri spazi, esplora il suo ambiente e lo fa suo. Realizzazione di iniziative di natura artistica, estetica o espressiva: lo studente impara a creare e a realizzare laboratori ed esposizioni in cooperazione con altri partner. Da tenere presente Non dimenticate di fare delle foto dell incontro. Il materiale prodotto (disegni, questionari, album...) non sarà soltanto un modo per documentare questo momento di dialogo intergenerazionale, ma anche un opportunità per condividere con altre scuole europee le attività svolte a scuola e per partecipare al concorso. 1/5

Obiettivi specifici 1 Imparare ad esprimere un esperienza personale e l osservazione sociale in forma orale e scritta. 2 Imparare a lavorare in gruppo. 3 Percepire la storia come un processo vivente e permanente. 4 Imparare a sviluppare e a documentare i risultati dello scambio fra generazioni. 5 Conversare liberamente e serenamente sui concetti di invecchiamento attivo e di solidarietà fra le generazioni. 6 Esprimere le percezioni che hanno gli alunni delle persone anziane e viceversa. 7 Produrre un elaborato (disegno o testo) che mostri l importanza del rapporto intergenerazionale per costruire insieme una società migliore per tutte le età. Modalità pratiche Incontro in classe con 1-5 persone anziane: far accomodare gli ospiti di fronte agli studenti, su sedie confortevoli poste davanti alla lavagna. Incontro in classe con 6-12 persone anziane: presentare gli ospiti, quindi inserirli nei gruppi di lavoro composti in base al numero degli alunni. 2/5

Svolgimento dell incontro Introduzione (1 ora) L incontro può iniziare con una canzone, una filastrocca o una poesia di benvenuto da parte degli alunni. Gli alunni e gli anziani si presentano uno alla volta dicendo nome, cognome ed età. Se la persona anziana è parente di uno degli alunni della classe, potrà essere presentata dall alunno stesso. L insegnante introduce l argomento e forma dei gruppi di lavoro di alunni e anziani. Conversazioni di gruppo (30 min) Potete organizzare le attività proposte qui di seguito sotto forma di laboratori con 4-5 alunni e uno o più anziani per un arco di tempo stabilito; tutte le persone anziane parteciperanno ai diversi laboratori. Anche se il tema degli incontri è il passato, è importante che si parli della quotidianità attuale e che si elaborino progetti comuni tra giovani e meno giovani, indirizzando i secondi verso un invecchiamento attivo e favorendo l avvicinamento delle generazioni. La conversazione potrà essere guidata da un questionario realizzato in precedenza dagli studenti (vedi la risorsa 2). Le persone anziane potranno anche utilizzare delle loro immagini per commentare il concetto di crescere e di invecchiare, nonché proporre a turno dei questionari alla classe, da usare come spunto per dei dibattiti. Qui di seguito troverete alcune domande utili per animare la conversazione fra studenti e persone anziane: Affrontare il concetto di crescere e invecchiare Qual è la differenza fra un bambino e un adulto? Da cosa si riconosce una persona giovane? Una persona anziana? (parlare del viso, del corpo che si trasforma...). Che cosa amano fare i bambini? E le persone anziane? Che cosa si può fare insieme? Quali sono le cose che le persone anziane possono fare molto bene? Quali sono le attività preferite di bambini e anziani? I piatti preferiti? Le cose da mangiare che non amano? I colori e i giochi preferiti? ecc. per le persone anziane: confrontare il passato con il presente. Cosa sognavano di diventare gli anziani quando erano piccoli? Cosa sognano di diventare i bambini quando saranno grandi? Affrontare i concetti di: rispetto, autonomia, handicap, malattia, aiuto reciproco, solidarietà Come vivono la quotidianità i bambini e gli anziani? Cosa è facile o difficile per loro? Bambini e anziani hanno gioie e problemi in comune? Che cosa si può fare da anziani che non si può fare da bambini? Che cosa può succedere a una persona molto anziana? Come si può aiutare per strada una persona anziana? In che modo gli anziani possono aiutare i bambini? Quali sono le attività che vi piacerebbe fare con delle persone anziane? 3/5

Affrontare il concetto di linea del tempo Gli insegnanti possono preparare una linea cronologica per l incontro con le persone anziane e fare un lavoro sul tempo che diventa storia, sulla base delle date di nascita degli ospiti, sottolineando la differenza fra passato, presente e futuro. Quando gli anziani erano bambini, la scuola era uguale a quella di oggi? Parlare dei mezzi di comunicazione e di trasporto, delle attività nel tempo libero, della scuola, dei luoghi di abitazione, dei valori... Gli studenti potranno parlare del lavoro effettuato sulla loro linea del tempo (vedi la risorsa 2), in particolare di come vedono il loro futuro. Per gli studenti dialogare con le persone anziane sul modo in cui immaginano gli eventi importanti del loro futuro (studi, eventi familiari, hobbies, durata della vita) costituirà una fonte di arricchimento. Condivisione Gli alunni riassumono gli argomenti discussi con le persone anziane e organizzano le loro conclusioni. Conclusioni Le conclusioni desunte dal dialogo iniziato in classe nel corso del progetto permetteranno di: 1 Far emergere una visione incoraggiante delle tappe future della vita. 2 Contribuire a consolidare negli alunni percezioni positive sull invecchiamento. 3 Rinforzare l idea della necessità della solidarietà fra le generazioni. In base alle tracce scelte per la conversazione e al tempo disponibile, è possibile terminare l incontro con un attività collettiva a scelta da svolgere insieme agli ospiti (merenda, gioco di società, lavori manuali, ecc.). Esempi di frasi da completare insieme (studenti persone anziane) come attività di chiusura: Sono troppo piccolo per... / Sono abbastanza grande per... / Sono troppo grande per... / Sono troppo vecchio per... / Sono troppo giovane per... L incontro si conclude con un ringraziamento generale agli ospiti per aver partecipato. 4/5

Lavoro finale: risultati del progetto Gli alunni realizzano un disegno o scrivono un testo che esprima le loro impressioni sulla persona anziana con cui hanno parlato. Questa tappa, come la seguente, può essere effettuata con le persone anziane o in un momento successivo in classe. Le immagini e le foto dell incontro saranno condivise con altre scuole europee sul gruppo Panoramio. La risorsa Come entrare a far parte del gruppo Panoramio vi aiuterà a condividere i vostri risultati. Condividendo le vostre conclusioni, la vostra scuola potrà partecipare al concorso e vincere il premio per la migliore iniziativa di dialogo intergenerazionale nel vostro Paese. Il viaggio non finisce qui: ulteriori attività Potrete proseguire il progetto con altre attività. Ad esempio: Far raccontare ai bambini l incontro in classe con le persone anziane. Far disegnare un bambino, un giovane adulto, un adulto maturo, una persona anziana, facendo indicare l età delle persone ritratte. Far disegnare ai bambini quello che hanno imparato dalle testimonianze delle persone anziane... Far completare le frasi seguenti: Crescere è..., Invecchiare è... Fino a che età si può fare sport? Informatica? Sposarsi? Vincere i campionati di tennis? Fare politica?... Proporre concorsi di disegno, poesie, fumetti, testi narrativi sui temi affrontati durante l incontro con le persone anziane. Carole Gadet, esperta di progetti intergenerazionali: Responsabile dell associazione Ensemble Demain (www.ensembledemain.com), e Manager del progetto Intergenerational Approaches, Académie de Paris e Consulente di Studio nel Ministero di Educazione francese. 5/5