Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo»

Documenti analoghi
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo»

Riflessioni attorno all innovazione e ai percorsi di crescita delle imprese e dei sistemi locali

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

VERSO LA FINE DI UN MODELLO?

Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

I valori della società industriale. I trend del mutamento

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

La nuova p.a. Luca Soda Università di Roma 2 Presidenza del consiglio dei Ministri

I Vantaggi della Rete d Impresa

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

TERZO RAPPORTO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

LE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO E L INFRASTRUTTURA EDUCATIVA ER EDUCAZIONE E RICERCA EMILIA-ROMAGNA

L'innovazione nelle piccole e medie imprese

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia

NASCITA DELLA RETE. Registrato il contratto della Rete DICONET. Nasce il Team MarkNetIng. La Rete raggiunge i e supera i 250 dipendenti

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

La competitività economica del Ticino

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

Il turismo invisibile

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Il turismo invisibile

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Management 2.0 Verso organizzazioni senza gerarchia. di Agostino La Bella

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

FORMARE e FORMARSI L OCCUPABILITA NELLA FASE DI TRANSIZIONE DELLE IMPRESE

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

PARMA 2.0. IL FUTURO NON SI PREVEDE. SI FA. Chi siamo, chi vogliamo essere

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Progettazione organizzativa

IL RUOLO DELLA CONSULTA GENERALE DELL'AUTOTRASPORTO NELLA POLITICA DELL'AUTOTRASPORTO E DELLO SVILUPPO DEL PAESE

RIFLESSIONI ATTORNO AL CAPITALISMO COSTRUTTIVO

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

I finanziamenti dell'unione Europea

Riflessioni attorno al capitalismo costruttivo

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti. Eunomia Firenze, 5 marzo 2016

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Modena, 23 maggio 2016

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Convegno annuale CODAU 21 settembre 2012 L università per il rilancio del paese Graziano Dragoni

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

Partire dai numeri per accompagnare le imprese sui mercati esteri Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

ll valore pubblico nella riforma della PA

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

UN SACCO DI SPORT Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia sociale circolare: un possibile modello

RAPPORTO SULL ECONOMIA della provincia di Forlì-Cesena 2011

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Le parti dell organizzazione

3 maggio 2012 Rapporto sull economia della provincia di Parma 2011

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Nuove energie per l economia italiana

Guido Caselli direttore centro studi e ricerche

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

il mercato del lavoro

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs

Ing.. Luigi Di Matteo

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

COOPERAZIONE TERRITORIALE

Transcript:

Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora»

Fine di un modello? sospesi tra il «non più» e il «non ancora» Maturità Discontinuità Aggiustamenti NON radicali al modello Fermento Diffusione/affermazione del modello

Confronto internazionale Previsioni PIL 2012

e e a Forlì-Cesena? 2011 2012 2013 Forlì-Cesena +0,2-1,5 +0,4 Emilia-Romagna +0,8-1,4 +0,6 Valore aggiunto a Forlì-Cesena Costo della vita Salari e stipendi Potere di acquisto 109,1 100,0 165,1 90,4 149,1 129,2 118,4 100,0 100,0 Francia Germania Italia Francia Germania Italia Francia Germania Italia

Numeri corsari 275 miliardi di evasione fiscale (18% del PIL) Seconda nell Unione europea preceduta dalla Grecia 60 miliardi il valore della corruzione 69esima nel mondo secondo Trasparency International 24,4% il peso dell economia sommersa sul PIL Se il peso dell economia sommersa dell Italia fosse pari a quella dell Unione europea ogni anno emergerebbero 123 miliardi in più

Perché non siamo competitivi Prima regola della globalizzazione Chi offre beni o servizi che vengono già proposti da altri, se non riesce ad apportare conoscenze o competenze distintive, è a forte rischio di esclusione Siamo poco competitivi perché siamo facilmente sostituibili Le imprese sono meno competitive perché operano su segmenti produttivi più esposti alla concorrenza delle economie con minori costi di produzione. La forza lavoro è meno competitiva perché facilmente sostituibile da lavoratori con competenze analoghe e costo del lavoro inferiore. Il territorio è meno competitivo a causa del progressivo allentamento del legame che unisce crescita economica e coesione sociale. 1 2 3

Competenze distintive Costi Flessibilità Innovazione Creatività Nuovi prodotti o servizi Estetica I momenti chiave nell uso della conoscenza (Rullani)

Reti 1.0 Reti 1.0 Il modello di rete non deve essere semplicemente la somma di piccole imprese locali che come totale dà una grande impresa. Anche se ben costruita una rete di questo tipo porterebbe ad inseguire il vantaggio competitivo sul terreno dei costi minori e della produttività; ciò equivarrebbe ad adottare le stesse strategie delle grandi imprese, decentrando larga parte della produzioni in Paesi a minor costo, vale a dire escludendo dalla rete i nodi più deboli.

Come cambia il modello organizzativo delle imprese Management 1.0 Una struttura piramidale che scende dall alto verso il basso, che ha nelle efficienze di scala l obiettivo principale e nell organizzazione burocratica - standardizzazione, specializzazione, gerarchia, e controllo gli strumenti per il suo raggiungimento. I 12 principi del management 2.0 apertura comunità, meritocrazia attivismo collaborazione significato autonomia serendipity decentramento sperimentazione velocità fiducia

Reti 2.0 Un modello organizzativo partecipativo, che mobilita tutti i membri anche nel processo decisionale e nell individuazione della missione comune. Una rete aperta al contributo di tutti, alla libera circolazione delle informazioni e della conoscenza, seguendo modalità di massima visibilità e trasparenza Una rete fatta di collaborazione, di lavoro collettivo, di divisione dei compiti, di valorizzazione delle risorse individuali per la realizzazione di un disegno comune. Un idea non può essere imposta dall alto, trova applicazione solo se attorno ad essa si costruisce un consenso diffuso Chi vi partecipa imprese, persone, istituzioni - conta non tanto per quello che è ma per il contributo che porta alla soluzione del problema. Conta il valore dell idea, non del proponente.

Creazione di valore condiviso e capitalismo costruttivo PORTER. Creazione di valore condiviso Nel lungo periodo ciò che crea valore per l impresa lo crea anche per la società. E viceversa. HAQUE. Capitalismo costruttivo Le strategie aziendali devono passare dall efficienza operativa - che minimizza i costi contabili all efficienza sociale - che ha come obiettivo la minimizzazione di tutti i costi generati dalla produzione, non solo quelli contabili ma anche quelli sulla comunità, sull ambiente, sulle future generazioni.