IL CRISTIANESIMO GIUNGE A PIACENZA

Documenti analoghi
La civiltà romana L impero romano

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

L arte paleocristiana

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

Indice. Premessa... 5

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

DISCIPLINA: Religione Cattolica

UN TERMINE RELIGIOSO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c.

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento??

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

Catechesi su San Paolo

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

Le Collezioni Del Museo Arcivescovile/5

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

In Viaggio verso il Medioevo

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels

Competenze disciplinari

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

La divisione dell Impero dopo le invasioni

Indice. Premessa 11. Orientamenti bibliografici 16. I. Le origini 19

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Scuola Secondaria di 1 grado

2 - TESORI NASCOSTI DELL AGHIOTOKOS (LA MADRE DI SANTI) OVVERO LA CALABRIA

Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina

CRISTIANI NON CRISTIANI

Liceo G. Galilei Trento

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo 25 giugno 2010

Il periodo storico di Costantino

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

TRA STORIA E LEGGENDA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

Il Presidente della Repubblica

1 MARZO 2019 SALUTO DEL PREFETTO GIUSEPPE GUETTA, COMMISSARIO STRAORDINARIO PRESSO IL COMUNE DI VIBO VALENTIA, IN OCCASIONE DEL COMUNITARIUM 2019

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Conferenza Episcopale Siciliana

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

I conflitti religiosi tra cristiani

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

Capitolo 4 La Riforma protestante

Transcript:

IL CRISTIANESIMO GIUNGE A PIACENZA La situazione religiosa degli inizi Piacenza città di chiese e monasteri. Piacenza patria di santi e sante che nel corso delle diverse epoche ne hanno illuminato il cammino fino ai tempi odierni. Ma quando può dirsi che il seme del Vangelo di Cristo sia stato per la prima volta seminato nel terreno fecondo di questa città? Per rispondere a questa domanda bisogna volgere lo sguardo indietro nel tempo e risalire a quei secoli remoti in cui il cristianesimo cominciava ad uscire dalla sua terra d origine per espandersi in tutto il mondo allora conosciuto, grazie all opera di coraggiosa evangelizzazione dei primi apostoli e seguaci di Gesù. Uno dei primi centri di diffusione della dottrina cristiana in Italia fu Roma, sede del papato fino dalle origini. Da qui i primi evangelizzatori si incamminarono su strade nuove per portare ovunque l annuncio del Vangelo. Grazie all archeologia dell epoca costantiniana, è stato possibile accertare che da Roma la Buona Novella del Vangelo di Cristo, nel suo cammino di evangelizzazione dell Europa, raggiunse per prime le popolazioni della parte orientale del Nord Italia. È noto infatti che nell Italia settentrionale le prime città a conoscere la fede cristiana furono Aquileia e Ravenna tra la fine del secondo e gli inizi del terzo secolo. Da qui poi il credo cristiano si diffuse verso la parte occidentale attraverso le direttrici dei traffici terrestri e fluviali e raggiunse anche Piacenza, che si trovava al centro di importante nodo viario: all incrocio tra la via Emilia, la via Postumia e il percorso navigabile del fiume Po. In virtù della sua posizione geografica particolarmente favorevole, alcuni ritengono anzi che Piacenza avesse ricevuto il primo annuncio del Vangelo anche molto tempo prima, attraverso i numerosi mercanti e soldati che entravano e uscivano in continuazione dalla città, portando con sé, tra l altro, il nuovo credo. Addirittura il Campi, famoso storiografo piacentino vissuto 1

San Savino. Particolare dell altare della cripta della basilica di San Savino (Piacenza). 2 nel XVII secolo, ritiene, anche se di ciò non esistono prove, che sant Apollinare in persona da Ravenna fosse andato a predicare il Vangelo per tutta l Emilia e quindi anche a Piacenza. Non solo, ma avanza persino altre improbabili ipotesi, come quella che, data la posizione della città, altri evangelizzatori della primissima ora potessero essere stati nientepopodimeno che lo stesso san Pietro o l apostolo Barnaba, e soprattutto san Nazzario (morto nel 69 e le cui reliquie furono ritrovate presso Milano dal grande vescovo Ambrogio) che dovrebbe per questo essere ritenuto, a detta del Campi, fondatore di questa Chiesa nostra, et apostolo, si può dire, de Piacentini. Aldilà delle tesi più o meno fantasiose del Campi, la fede cristiana giunse a Piacenza in epoca piuttosto lontana e si trovò di fronte a un sostrato religioso formato non solo dai culti portati dai colonizzatori romani, ma anche da quelli tradizionali indigeni di origine padano celtica, particolarmente resistenti nelle campagne. Quando i primi evangelizzatori cristiani approdarono nel territorio piacentino vi trovaro-

no infatti santuari preromani, liguri, etruschi e celtici, alcuni dei quali ancora fiorenti, come il famoso tempio edificato presso Travo e dedicato a Minerva Medica, dea venerata per le sue presunte capacità taumaturgiche legate in realtà alle proprietà terapeutiche delle acque termali salate presenti nella zona. Non ci sono notizie certe sullo stato della primitiva Chiesa cristiana piacentina e sull eventuale presenza di vescovi. Gli studiosi ritengono attualmente che la comunità cristiana della prima evangelizzazione non fosse legata direttamente alla presenza della gerarchia e perciò di un vescovo. Si può pensare che le comunità più antiche fossero rette da un collegio di presbiteri, mentre la figura del vescovo come guida della comunità locale sarebbe forse emersa più avanti. Anche per quanto riguarda Piacenza infatti, è fuori di dubbio che vi fosse una comunità cristiana già prima dell emanazione da parte dell Imperatore San Vittore. Particolare della tela del De Longe nel presbiterio della basilica di Sant Antonino (Piacenza). 3 Costantino nel 313 dell Editto di Tolleranza, che sanciva la fine delle persecuzioni contro i cristiani. Ma il primo nome di vescovo ricordato nelle liste episcopali, Vittore, non può es-

San Vittore primo vescovo della città, salito in cattedra nel 322. Forse però sarebbe più corretto dire che Vittore è il più antico vescovo di cui si abbia memoria.

sere vissuto, come vedremo, che dopo quella data. I gruppi cristiani che si diffusero nel territorio piacentino appartenevano a diversi orientamenti, in quanto seguaci di tendenze teologiche diverse. Questa primitiva divisione rappresentò la più grande difficoltà per l evangelizzazione, che vide in un primo tempo la netta prevalenza delle dottrine non ortodosse. In questo modo, insieme alla sana dottrina andarono diffondendosi diverse eresie; in particolare di quella ariana avremo ampiamente modo di parlare in seguito. Le origini di Piacenza tra storia e leggenda Un antica leggenda narra che le origini della città di Piacenza si perderebbero in un età lontana, quando il nome di Roma ancora non risuonava per l Italia. Lasciando da parte certe leggende che non hanno alcunché di storico, possiamo invece ritenere, sulla scorta dei più accreditati scrittori romani, che già due secoli prima della nascita di Cristo, Piacenza fosse una ricca colonia romana, forte per il numero e il valore dei suoi abitanti, nonché per la felice posizione geografica. Quando fu fatta colonia romana nel 218 a.c., la città già esisteva ed era un centro fiorente. I romani vi mandarono nutriti gruppi di coloni e cavalieri per difendersi dai vicini Galli. Dopo aver eroicamente resistito all offensiva del capitano cartaginese Annibale, la città fu bruciata e saccheggiata da Amilcare nel 201 a.c.; i danni furono talmente ingenti che da Roma vennero inviate tremila famiglie per ripopolare la colonia, che in breve tornò ad essere forte e potente. Nella città di Piacenza i romani costruirono sontuosi monumenti e templi, splendidi edifici e un magnifico anfiteatro, celebrato da Tacito come il più bello d Italia. In seguito alla colonizzazione romana, gli antichi culti indigeni di origine padano celtica, andarono nel tempo mescolandosi con il culto agli dei romani prima e con le prime eco del cristianesimo poi, importato a Piacenza da mercanti, soldati, schiavi di origine romana. Fu proprio la grande espansione dell Impero romano infatti, malgrado le tremende persecuzioni ai danni dei cristiani, a rappresentare in quel periodo il più efficace strumento di diffusione del cristianesimo in tutto il mondo allora conosciuto. 5

Quanto sono misteriose le vie di Dio... Per quanto riguarda più da vicino le origini della Chiesa piacentina, cioè quando sia cominciata la predicazione del Vangelo, non è cosa semplice da determinare. Nebbia fitta avvolge quel lontano periodo. Non si sa se i primi cristiani si fossero preoccupati di lasciare qualche documentazione scritta riguardante i loro primi passi in quel di Piacenza. Può darsi. Fatto sta che quegli ipotetici documenti, anche qualora fossero esistiti, andarono certamente distrutti durante l incendio dei libri cristiani ordinato dall Imperatore Diocleziano nel 303, o furono bruciati e dispersi dai barbari, nelle frequenti irruzioni e devastazioni del territorio. Tanto per passare dalle supposizioni ai pochi dati disponibili, come si diceva, la tradizione individua san Vittore come primo vescovo della città, salito in cattedra nel 322. Forse però sarebbe più corretto dire che Vittore è il più antico vescovo di cui si abbia memoria, perché in realtà non si sa se prima di lui ce ne siano stati altri. Il che non è da escludere a priori, il silenzio sul punto essendo certamente dovuto al fatto che prima di quel periodo il cristianesimo era ancora fieramente opposto dall Impero e, in tempo di persecuzioni, i primi cristiani erano costretti ad agire nel nascondimento e nel segreto. Fu quello infatti il tempo dei martiri, che con la linfa vitale del loro sangue aprirono la via ai successivi tempi di libertà. Proprio come accadde a Sant Antonino, patrono di Piacenza, che qui trovò la morte per decapitazione in una calda giornata di luglio dell anno 303. La sepoltura che ricevette, l ampolla dove fu gelosamente custodito il suo sangue come si usava normalmente fare con i martiri e tutta la leggenda che presto fiorì intorno alla sua vita, dimostrano come Piacenza contasse la presenza di gruppi cristiani già al tempo delle persecuzioni. A San Vittore è stata dedicata una parrocchia nella periferia sud di Piacenza. E nata come delegazione vescovile il 25 gennaio 1978 con il vescovo Enrico Manfredini, desideroso di riscoprire la tradizione dei santi piacentini. La data ufficiale dell inizio della parrocchia vera e propria è il 2 maggio 1982. San Vittore si festeggia insieme ai vescovi Mauro (V secolo) e Fulco Scotti (XII secolo) il 26 ottobre. 6