2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del Servizio CENTRO PER LE FAMIGLIE CIG: B SOMMARIO

Progetto Sostegno alla genitorialità - II annualità

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Municipio Roma XV Direzione Socio Educativa. Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

SOMMARIO OGGETTO FINALITA E OBIETTIVI

PAOLA D INZEO Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100 Telefono Ufficio

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Determinazione Dirigenziale

DISTRETTO SOCIO SANITARIO LT2 COMUNE CAPOFILA LATINA UOC Ufficio Distrettuale di Piano

PROGETTO DEL SERVIZIO. (Decreto Legislativo 50/2016- art.23 comma 15)

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

SERVIZI SPORTELLO DONNA

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Brindisi città riservataria

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO TUTELA DELLE RELAZIONI FAMILIARI

Ambito Territoriale di Cerignola

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE Diritti dell infanzia, dell adolescenza e delle famiglie

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

MUNICIPIO II Direzione Socio Educativa Culturale e Sportiva

Appalto Servizio di assistenza domiciliare, assistenza specialistica e interventi per la non autosufficienza

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

IL SERVIZIO SOCIALE DI TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Schema per offerta tecnica

SOMMARIO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELATIVA AL CONTESTO OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

Appalto Servizio Educativo Plus (SEP)

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

Piano Sociale Municipale

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Determinazione Dirigenziale

Claudia Cinti. Data di nascita Profilo Professionale. Numero telefonico dell ufficio

COMUNE DI CIVITAVECCHIA (Provincia di Roma)

Elementi inerenti la qualità del servizio

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL :

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

PERIODO: 01/01/ /12/2021

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Municipio Roma XI Arvalia. Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli Roma, portale

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

Determinazione Dirigenziale

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE

Allegato A) al decreto n.

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Procedura negoziata per l'affidamento del

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n.

Il minore può essere affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli, o ad una persona singola.

DETERMINAZIONE N. 21 DEL

A) Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la gestione artistico-didattica del Civico Istituto Musicale A. Corelli per l anno scolastico 2018/19.

Determinazione Dirigenziale

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA D AMBITO TERRITORIALE (S.A.D.E.)

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

SCHEDA PROGETTO. Gli strumenti e le azioni indicate sono quelle di cui all art 1 dell Avviso come da tabella sottoriportata

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

Transcript:

SOMMARIO 1. PREMESSA 2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO 3. IMPORTO POSTO A BASE DI GARA 4. DURATA DELL APPALTO 5. DESCRIZIONE DEL CONTESTO 6. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 7. SERVIZI E INTERVENTI CHE SI INTENDONO REALIZZARE 8. GRUPPO DI LAVORO 9. MODALITA DI CONTENIMENTO DEL TURNOVER E SOSTITUZIONE DEL PERSONALE 10. FUNZIONI DELLA COMMITTENZA VIGILANZA E MONITORAGGIO 11. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO E ORARI DEL SERVIZIO 1

sociale nei confronti di questi temi e della crescente attenzione espressa dalle normative in tema di diritti dell infanzia, intende garantire la continuità dell intervento a tutela di questa fascia di popolazione. Pertanto intende dare continuità al progetto di affiancamento degli operatori del Servizio Sociale nella gestione dei casi di minori e famiglie a rischio, compresi quelli sottoposti a provvedimento dell Autorità Giudiziaria, affidandone la realizzazione ad un Organismo in possesso di specifica esperienza nel settore. 2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO L appalto ha per oggetto la realizzazione di un servizio di sostegno ai minori a rischio e alle loro famiglie, anche sottoposti a provvedimenti dell'autorità Giudiziaria o esposti a particolari difficoltà quali problemi socio-economici, emarginazione socia le, criticità del ciclo vitale dell individuo e del suo sistema familiare, conflittualità familiari e violenza domestica ecc. I beneficiari del servizio saranno pertanto i minori a rischio e le loro famiglie, naturali ed adottive, in carico al Servizio Sociale del Municipio Roma XI. 3. IMPORTO POSTO A BASE DI GARA Per lo svolgimento del servizio il Municipio XI metterà a disposizione l importo complessivo di 352.000,00 al netto dell IVA al 22% (oneri della sicurezza per interferenza stimati pari a zero) così suddivisi - Annualità 2018 euro 176.000,00 + IVA al 22% - Annualità 2019 euro 176.000,00 + IVA al 22% 4. DURATA DELL APPALTO L'affidamento del servizio prenderà avvio presumibilmente dal mese di Gennaio 2018, e comunque dalla data di sottoscrizione del contratto, sino al 31 Dicembre 2019. Il Municipio si riserva la possibilità di incrementare o modificare le prestazioni richieste, in presenza di circostanze impreviste e imprevedibili per l'amministrazione non prevedibili al momento della presente gara. (art. 106 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.). Inoltre il Municipio, entro la scadenza contrattuale, si riserva altresì la facoltà di disporre la proroga del servizio, ai sensi dell art. 106 comma 11 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm.ii., nella misura strettamente necessaria ed alla conclusione delle procedure necessarie per l individuazione di un nuovo contraente. In tal caso, il contraente è tenuto all esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante. 5. ANALISI DEI FENOMENI E CONTESTO TERRITORIALE In base ai dati dell ultimo censimento la popolazione residente ammonta a circa 157.000 abitanti, suddivisi nei quartieri di Marconi, Magliana, Portuense, Villa Bonelli, Trullo, Corviale, Ponte Galeria/Piana del Sole. Si tratta di un territorio molto articolato che comprende quartieri molto popolosi e ampie zone caratterizzate da diffuse problematiche sociali (povertà, disoccupazione, sfratti e problematiche abitative, disagio giovanile ecc.) e/o di vero e proprio degrado, cui si affiancano poche zone residenziali. Da tenere presente anche l insediamento Rom di Via Candoni, le cui condizioni comples sive sono andate significativamente deteriorandosi nel corso degli ultimi anni, con un aggravio progressivo del rischio diffuso 2

Gli organismi dovranno illustrare nella proposta progettuale la conoscenza dei fenomeni oggetto del bando di gara (separazione/divorzi, conflittualità familiare, violenza, condizioni di rischio per i minori ecc.) anche in riferimento alle specifiche caratteristiche del contesto territoriale municipale. 6. OBIETTIVI DEL SERVIZIO Il progetto dovrà perseguire i seguenti obiettivi relativi ai beneficiari finali ed al sistema territoriale dei servizi realizzazione tempestiva di interventi di valutazione psico-sociale delle situazioni dei minori a rischio, segnalati dall Autorità Giudiziaria o da a ltre istituzioni (Segretariato Sociale/PUA, scuola ecc.), di concerto con il Gruppo Integrato di Lavoro (GIL) Municipio XI/ASL RM 3; affiancamento degli operatori GILA (Gruppo Integrato di Lavoro Adozioni) Municipio XI/ASL RM3 nello svolgimento delle attività di valutazione e di sostegno delle coppie aspiranti all adoz ione e degli affidi preadottivi, sulla base del modello operativo previsto dal Protocollo della Regione Lazio; attivazione di percorsi di sostegno ai nuclei familiari che vivono eventi traumatici e/o situazioni di difficoltà che coinvolgono minori (conflittualità genitoriale, capacità educative inadeguate, emarginazione sociale ecc.); promozione di un approccio sistemico e multidisciplinare degli interventi nei casi in carico al Servizio Sociale, tramite il lavoro integrato dello psicologo e dell'assistente sociale; promozione della messa in rete dei servizi territoriali rivolti ai minori e alle famiglie per una più efficace prevenzione e contenimento delle situazioni multiproblematiche; collaborazione all analisi e allo studio delle problematiche relative alla conflittualità genitoriale e al disagio minorile, al fine di predisporre percorsi di prevenzione e di inclusione sociale; 7. SERVIZI E INTERVENTI CHE SI INTENDONO REALIZZARE A. Attività rivolta all utenza 1. consulenza e presa in carico per la valutazione psico-sociale dei- nuclei familiari con minori a rischio, anche sottoposti a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria; 2. predisposizione del progetto di aiuto per nuclei familiari con figli minori e realizzazione di interventi di sostegno psico-sociale individuale e/o familiare finalizzati a rimuovere gli elementi di disagio; 3. elaborazione e realizzazione di percorsi specifici di sostegno alla genitorialità; 4. organizzazione di incontri tesi a facilitare la frequentazione genitori/figli in situazioni di difficoltà (spazio neutro e/o incontri protetti); 5. predisposizione di interventi a favore del minore, alternativi alla famiglia d'origine; 6. attivazione della rete formale (altri servizi territoriali e/o istituzioni) e informale (volontariato, vicinato, famiglia allargata ecc.) per fornire ai cittadini risposte multi-dimensionali ed esaustive; 7. collaborazione con gli operatori del G.I.L.A. per lo svolgimento delle indagini psico-socio-ambientali sulle coppie disponibili all adozione; monitoraggio e sostegno degli affidamenti preadottivi. 3

sociali, quali colloqui e visite domiciliari; stesura di relazioni tecniche; rapporti con altri servizi e istituzioni; partecipazione a riunioni (interne ed esterne al Servizio Sociale) B. Attività di supporto al servizio - strumentazione 1. organizzazione di incontri di supervisione per il settore minori del Servizio Sociale (almeno 9 incontri annuali); 2. consulenza legale per gli operatori del settore minori (minimo 9 interventi annuali) 3. creazione e aggiornamento costante di un Data Base per la gestione, archiviazione e reportistica dei dati relativi ai casi in carico. Il Data Base dovrà essere realizzato sulla base delle ind icazioni dell Amministrazione. Il data base sarà residente sul server del Municipio al fine di renderne possibile l utilizzo agli operatori coinvolti nella gestione dei casi. L Organismo dovrà garantire anche la necessaria assistenza tecnica da parte di un esperto informatico per 3 ore a settimana. Dotazione della strumentazione tecnico-informatica necessaria allo svolgimento del servizio (4 postazioni dotate di computer fisso e/o portatile, muniti di sistema operativo Windows compatibile con la rete di Roma Capitale, almeno 1 stampante, cellulare di servizio e/o linea telefonica di supporto con connessione a Internet), che al termine delle attività progettuali resteranno di proprietà della stazione appaltante. C. Elementi aggiuntivi e migliorativi dell offerta Nella proposta andranno precisati eventuali elementi migliorativi e innovativi offerti dall Organismo, senza oneri aggiuntivi a carico della Stazione Appaltante. Si fa presente che la valutazione di tali elementi verrà effettuata sia in riferimento agli aspetti qualitativi che quantitativi. Pertanto, in riferimento a questi ultimi, al fine dell attribuzione del punteggio previsto dalla griglia di valutazione di cui al Disciplinare/Bando, l Organismo dovrà fornire tutti gli elementi utili, quali la tipologia e la quantificazione. 8. GRUPPO DI LAVORO L Organismo attuatore dovrà garantire la copertura del servizio per almeno 72 ore settimanali con la figura professionale di Assistente Sociale e di altre 72 ore settimanali con la figura di Psicologo. Tutti gli operatori dovranno essere regolarmente iscritti allo specifico Albo professionale in relazione alla qualifica professionale ed alla funzione svolta. (Assistente Sociale iscrizione Albo A o B Psicologo Albo A). Oltre ai curricula, gli Organismi dovranno produrre una dichiarazione ai sensi della normativa vigente in cui sia presente un prospetto riassuntivo del personale coinvolto nel progetto, con l indicazione del ruolo, del monte ore settimanale, del titolo di studio, dell iscrizione agli albi di riferimento, degli eventuali titoli aggiuntivi, dell esperienza di ognuno degli operatori espressa in anni e mesi. Tra gli operatori proposti uno dovrà essere individuato quale Responsabile del servizio e dovrà mantenere costanti rapporti con il servizio sociale municipale. L Organismo potrà presentare ipotesi organizzative che prevedano l utilizzo di più operatori con presenze 4

degli operatori coinvolti nella realizzazione dello stesso non dovrà superare complessivamente le 8 unità. 9. MODALITA DI CONTENIMENTO DEL TURNOVER E SOSTITUZIONE DEL PERSONALE L Organismo potrà presentare ipotesi organizzative che prevedano l utilizzo di più operatori con contratti anche part-time, purché le soluzioni proposte garantiscano la continuità degli interventi e la coerenza complessiva del progetto. Nella proposta progettuale dovranno essere specificate le modalità di sostituzione degli operatori, in considerazione del fatto che dovrà essere sempre assicurata la presenza di 2 assistenti sociali in servizio. Saranno valutate con particolare favore le ipotesi progettuali che consentano, nel rispetto dei contratti di lavoro, la presenza degli operatori per un numero di ore superiore a quanto richiesto; tale disponibilità sarà valutata alla voce Risorse aggiuntive e proposte migliorative della tabella dei punteggi relativi all Offerta Tecnica. 10. FUNZIONI DELLA COMMITTENZA VIGILANZA E MONITORAGGIO Il Servizio Sociale manterrà compiti di indirizzo, programmazione, verifica dell attività di cui al pr esente bando nonché compiti di controllo del livello qualitativo delle prestazioni e della regolare esecuzione del servizio, attraverso attività specifiche di monitoraggio. L'Organismo dovrà produrre, anche al fine della liquidazione delle fatture, report bimestrali su - monte ore effettivamente lavorate (che dovranno essere debitamente comprovate con apposita documentazione) - attività svolte - statistiche inerenti il numero degli utenti e il servizio erogato (desumibili dal Data-Base sopra menzionato), finalizzate a verifiche periodiche sull'efficienza e l'efficacia degli interventi. 11.LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Le attività di cui al presente bando dovranno essere svolte presso la sede indicata dal Municipio Roma XI e nel territorio cittadino, sarà possibile prendere visione dei locali previo appuntamento con il Servizio Sociale Area Minori Autorità giudiziaria al numero 0669615639/670/672. Il servizio dovrà essere svolto nei giorni di apertura dell ufficio, dal lunedì al venerdì e comunque in orari concordati con il Referente Municipale. Eventuali interventi fuori sede dovranno essere concordati con il Referente Municipale. Il DIRETTORE Mario Fiore 5