Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Documenti analoghi
Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1. Stato patrimoniale 31/12 /t 1

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Prospetto del capitale

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

Corso di Economia aziendale

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Soluzioni Esercitazione nr. 1 - Analisi delle variazioni 1

Corso di Economia Aziendale prova del

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Rettifiche di storno

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

LA CONTABILITÀ GENERALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

TELEPASS+ 3 - Unità B

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA

Redazione e rielaborazione del bilancio

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Cognome e Nome Matricola /

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Movimenti finanziari e competenza economica

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Prospetto del reddito (valore della produzione) t 1. Prospetto del capitale di funzionamento 31/12 /t 1

OPERAZIONI IN TITOLI

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Situazione patrimoniale al 31/12/n

ESERCIZI INTEGRATIVI SULLE EQUAZIONI DI BREVE PERIODO

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2)

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

metodo della commessa completata: 31 dicembre 00 VE Rim. ze fin. li di lav. in c. so su ord. ne VE + rim. ze di costi da rinviare al futuro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

AVVISO PER I FREQUENTANTI

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale

Relazioni tra SP e CE (I)

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

Le scritture di integrazione e rettifica

Transcript:

Lo schema di rilevazione Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo +/- ricavi della produzione +/- ricavi di vendita +/- denaro +/- crediti di regol. e di finanz. +/- debiti di regol. e di finanz. +/- capitale proprio Entrate/Impieghi Uscite/Fonti d acquisto di vendita Corso di Economia Aziendale 1

Testo esercizio 1. Costituzione di una s.p.a. ALFA con conferimenti in denaro per 100.000; 2. La banca concede un finanziamento alla s.p.a. ALFA per 50.000 per 10 anni ad un tasso di interesse annuo del 5%; 3. Rimborso (I rata) a quote costanti del finanziamento e remunerazione semestrale; 4. Aumento di capitale sociale tramite conferimento in natura: 100 unità di prodotti finiti al valore unitario di 200. 5. Si vendono 75 unità dei prodotti conferiti al prezzo unitario di vendita di 220. Regolamento differito.

1. Costituzione di una s.p.a. ALFA con conferimenti in denaro per 100.000 + denaro 100.000 + capitale proprio (d apporto) 100.000 Entrate Fonti

2. La banca concede un finanziamento alla s.p.a. ALFA per 50.000 per 10 anni ad un tasso di interesse annuo del 5% + denaro 50.000 + debiti di finanziamento 50.000 Entrate Fonti

3. Rimborso (I rata) a quote costanti del finanziamento e remunerazione semestrale Acquisizioni/Consumi + f.p.c. servizi Tasso di onerosità finanziamenti (5% annuo) Tempo di utilizzo 10 anni + costi acquisto/utilizzo 1.250 - debiti di finanziamento 2.500 - denaro 3.750 Impieghi Uscite

4. Aumento di capitale proprio tramite conferimento in natura: 100 unità di prodotto finito al v. u. di 200 Acquisizioni + prodotti finiti 100 unità + costi di acquisto 20.000 + capitale proprio (d apporto) 20.000 Impieghi Fonti d acquisto + costi d apporto 20.000

1. 5. Si vendono 75 unità dei prodotti conferiti al prezzo unitario di vendita di 220. Regolamento differito. + crediti di regolamento 16.500 Cessioni - prodotti finiti 75 unità + ricavi di vendita 16.500 Impieghi Fonti di vendita

F l u s s i Stock iniziale di periodo 0 Entrate di periodo 150.000 Capitale sociale (conferimento) 100.000 Debiti di finanziamento bancari 50.000 Incassi da fonti esterne 150.000 Ricavi di vendita 16.500 - Aumento crediti v/clienti -16.500 Incassi da fonti interne 0 Uscite di periodo -3.750 Rimborso debiti di finanziamento 2.500 Pagamenti da rimborsi fonti 2.500 Costi per interessi passivi 1.250 Pagamenti da acquisti servizi 1.250 Saldo Entrate Uscite del periodo 146.250 Stock finale di periodo 146.250

Prospetto del reddito e del capitale (I anno) Prospetto del reddito (costi/ricavi produzione) anno 1 Interessi passivi 1.250 Ricavi di vendita 16.500 Conferimento prodotti 20.000 Rimanenze finali prodotti 5.000 Tot. costi 21.250 Tot. ricavi 21.500 Utile d esercizio 250 Prospetto del capitale 31/12/anno1 Denaro 146.250 Rim. fin. prodotti 5.000 Crediti verso clienti 16.500 Capitale sociale 120.000 Utile d esercizio 250 Debiti di finanziamento 47.500 Tot. Investimenti 167.750 Tot. Finanziamenti 167.750