Criteri per la valutazione del comportamento

Documenti analoghi
Situazioni di apprendimento e di lavoro (SAL)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Giudizio Globale. Scuola Primaria

COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Scheda di gestione delle performance

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Disposizioni d esecuzione Competenze interdisciplinari (CID) per

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Scheda di gestione delle performance

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

LEGENDA DEI COMPORTAMENTI ORDINARI SU ATTIVITA E DEL RELATIVO GRADO DI ESPLETAMENTO

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE TRASVERSALI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI ISTITUTO

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

Compito di realtà. La festa della scuola che vorrei...

* * PREMESSA. l Bambini guardano incantati il cielo, che sia notte oppure giorno, con tutte le sue meraviglie:

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA

Ambito: RELAZIONE CON GLI ALTRI. -collabora con i compagni e

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ

PROGETTO Legge 68/99

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: Assistenti tecnici camera iperbarica

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. tempi opportuni. opportuni, le. proprie emozioni.

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

11 - Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: oss e personale di supporto

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO

Scheda di gestione delle performance

Progettazione scuola dell infanzia

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

CATALOGO DELLE COMPETENZE

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Livello intermedio (8-7)

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

VIA PORRINO, PORTO TORRES

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

RUBRICA DI VALUTAZIONE UDA PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SAPORI D INVERNO (Alimentazione sostenibile) GENNAIO 2019

Transcript:

Criteri per la valutazione del comportamento 1. Metodologia lavorativa / saper utilizzare le fonti d informazioni Adotto ogni volta la tecnica di lavoro più idonea alle diverse situazioni lavorative. Nell elaborazione delle informazioni faccio in modo che la selezione, la valutazione e l utilizzo siano allineati al compito specifico. 1. generalmente utilizza in modo adeguato gli strumenti di lavoro e di informazione; 2. sa sempre dove trovare le informazioni; 3. è in grado di selezionare, valutare ed utilizzare nel giusto modo le informazioni. 2. Tecniche decisionali e di soluzione dei problemi Considero una sfida i problemi che mi si presentano, e li affronto in modo sistematico. Quando è necessario prendere decisioni, analizzo i vantaggi e gli svantaggi delle varie soluzioni. Dopo aver trattato il problema valuto anche il mio modo di procedere. 1. analizza per iscritto il problema in questione; 2. definisce a grandi linee le soluzioni possibili e le valuta; 3. nella realizzazione si mantiene fedele al concetto risolutivo che ha elaborato. 3. Capacità di transfert So trasferire a nuove situazioni le conoscenze o esperienze acquisite nel corso di una certa attività o mansione. 1. valuta autonomamente i lavori che ha svolto nell ambito delle sue attività; 2. per i nuovi compiti, si orienta volutamente alle conoscenze ed esperienze acquisite in attività precedenti; 3. impara dai propri errori ed evita di ripeterli. 4. Autonomia / iniziativa Svolgo in modo autonomo i compiti che mi vengono assegnati. Se non mi vengono impartite istruzioni specifiche, cerco di trovare da solo soluzioni valide. 1. è generalmente in grado di risolvere in modo autonomo i problemi e di prendere da solo le decisioni necessarie; 2. prende personalmente l iniziativa e compie anche azioni che non gli sono state espressamente indicate; 3. non si lascia fuorviare da nuove situazioni. SAL / Criteri per la valutazione del comportamento 1/6

5. Creatività / formulare idee e metterle in pratica Se necessario, metto in discussione la prassi corrente e sperimento nuove soluzioni, utilizzando tecniche creative. 1. sperimenta nuove soluzioni; 2. utilizza in modo adeguato due tecniche creative; 3. nell ambito del suo lavoro lancia nuove idee ed avanza proposte di miglioramento. 6. Tecnica di presentazione Sono in grado di presentare oralmente e per iscritto in forma efficace i risultati del mio lavoro, nonché i prodotti o servizi della mia azienda di tirocinio. 1. nelle sue presentazioni si esprime in modo comprensibile, con scioltezza linguistica; 2. utilizza a proposito e nel giusto modo i mezzi ausiliari; 3. è ben preparato, sa strutturare in modo efficace le sue affermazioni e non perde la calma. 7. Consapevolezza delle proprie responsabilità Assumo la responsabilità degli incarichi che mi vengono assegnati e conosco le conseguenze delle mie azioni. 1. conosce i criteri qualitativi caratteristici del suo settore lavorativo e li rispetta; 2. agisce in modo responsabile; 3. è consapevole delle conseguenze delle proprie azioni. 8. Affidabilità / puntualità / completamento degli incarichi Mi attengo alle regole del gioco, alla tempistica e alle prescrizioni. Inoltre, controllo e miglioro la qualità del mio lavoro. 1. segue spontaneamente regole, norme, istruzioni sul modo di procedere, regolamenti interni ecc.; 2. fornisce constantemente buone prestazioni lavorative con poche oscillazioni; 3. cerca di migliorare continuamente la qualità dei lavori che consegna, tramite un attento automonitoraggio. SAL / Criteri per la valutazione del comportamento 2/6

9. Utilizzo delle attrezzature aziendali e del materiale / comportamento ecologico Tratto con cura le attrezzature dell azienda; impiego l energia e il materiale con prudenza e mi attengo ai provvedimenti decisi dall azienda per la tutela dell ambiente. Cerco di attuare le possibilità di miglioramento esistenti. 1. utilizza sempre con cautela i mezzi aziendali che gli vengono affidati; 2. impiega in modo economico le risorse (elettricità, acqua, materiali di consumo ecc.), evita o riduce gli scarti e partecipa al riciclaggio aziendale; 3. individua possibilità di miglioramento nelle attività aziendali di tutela dell ambiente ed avanza proposte per attuarle. 10. Attitudine al lavoro di gruppo / collaborazione Sono capace a collaborare con impegno e in modo costruttivo all interno di un gruppo. 1. cerca di propria iniziativa la collaborazione con altri; 2. rispetta le esigenze e l indipendenza degli altri e contribuisce a chiarificare i punti di vista divergenti; 3. è consapevole del suo contributo al raggiungimento della meta e dell effetto che il suo comportamento può avere. 11. Comunicativa Ascolto il mio interlocutore con attenzione. Mostro comprensione per i suoi punti di vista, ma sostengo anche le mie opinioni con fermezza, esprimendomi in modo chiaro e comprensibile. 1. sa ascoltare bene e reagisce adeguatamente agli argomenti dell interlocutore; 2. si esprime in modo chiaro e comprensibile; 3. con le sue espressioni sa conquistare la stima degli altri. 12. Riconoscere le proprie capacità / pensiero interdisciplinare Valuto in modo realistico la mia posizione nell ambito professionale e aziendale e riconosco quando devo richiedere l assistenza di un collega di maggiore esperienza. Considero le mie attività in un ampio contesto e cerco di prevedere le conseguenze che possono avere sugli altri, tenendone conto. 1. valuta in modo realistico le proprie possibilità e i propri limiti; 2. non esita a chiedere quando non si sente sicuro; 3. considera le conseguenze che il suo lavoro può avere sugli altri collaboratori e sui clienti. SAL / Criteri per la valutazione del comportamento 3/6

13. Gestione dei conflitti e delle critiche Riconosco le situazioni conflittuali e mi impegno a risolverle. A questo fine espongo obiettivamente il mio punto di vista e cerco di trovare una soluzione accettabile per tutte le parti. Accetto anche le critiche al mio comportamento. 1. in caso di conflitti sa distinguere tra il livello oggettivo e quello delle relazioni personali; 2. è in grado di esprimere anche i suoi sentimenti; 3. si comporta in modo costruttivo senza trincerarsi inutilmente nelle sue posizioni. 14. Resistenza allo stress / definizione di obiettivi e priorità Ho dimestichezza con i concetti di base del Time Management e prendo iniziative volte ad evitare o a ridurre lo stress. A questo fine valuto i miei compiti, definisco priorità e pianifico sistematicamente il mio lavoro. 1. riconosce lo stress ed è in grado di classificarlo (mancanza di competenza /di capacità / di tempo); 2. valuta con realismo gli incarichi che gli vengono assegnati dal punto di vista del tempo e delle risorse necessarie; 3. stabilisce priorità e pianifica in modo sistematico il proprio lavoro. 15. Motivazione / disponibilità a dare il massimo Sono consapevole del fatto che il periodo di tirocinio comprende anche attività poco interessanti, che debbo tuttavia imparare e che mi aiuteranno a progredire dal punto di vista professionale o personale. Considero sotto questo aspetto le mansioni che mi vengono assegnate e cerco sempre di apprendere. 1. è coinvolto mentalmente in ogni attività che svolge; 2. afferra rapidamente le nuove istruzioni o i nuovi compiti; 3. sa essere perseverante anche nelle attività che non gli piacciono. 16. Comportamento orientato al cliente Nei miei rapporti con clienti, fornitori e committenti so comportarmi in modo adatto alla situazione. Preparo con cura le mie trattative portando avanti in modo appropriato gli interessi dell azienda. 1. dispone di una sufficiente capacità di negoziazione; 2. punta ad un risultato che favorisca gli interessi di entrambe le parti; 3. riconosce le fasi delicate della negoziazione ed è in grado di superarle. SAL / Criteri per la valutazione del comportamento 4/6

17. Stile comportamentale / aspetto esteriore Conosco i comportamenti consueti nel mondo degli affari e agisco di conseguenza. Adeguo il mio aspetto esteriore alle esigenze della situazione lavorativa. 1. rispetta le normali regole della cortesia; 2. sceglie un modo di presentarsi adatto alla situazione o al tipo di lavoro; 3. ha uno stile personale, ma non esagera ed evita di dare nell occhio. 18. Disponibilità ad apprendere Creo buone condizioni formative e mi preparo specificamente ad un futuro di apprendimento permanente. 1. è disposto ad accettare nuovi compiti; 2. ha sete di sapere in generale; 3. pone domande e vuole avere spiegazioni. 19. Clima aziendale / franchezza / onestà Reagisco alle necessità dei colleghi e mi dimostro disponibile ad aiutare. La franchezza e l onestà sono per me un atteggiamento naturale. 1. capisce quando è necessario il suo aiuto; 2. tramite un comportamento adeguato, ha conquistato la fiducia dei colleghi; 3. comunica con franchezza ed onestà, ed è quindi credibile. 20. Atteggiamento nei confronti dell azienda di tirocinio / discrezione Della mia azienda di tirocinio conosco a grandi linee l immagine, le idee commerciali, gli obiettivi imprenditoriali e dipartimentali, i piani d azione, i cataloghi dei provvedimenti ecc. Li sostengo e agisco di conseguenza. Tratto con la dovuta riservatezza le informazioni confidenziali. 1. si comporta in modo leale e contribuisce a sostenere l immagine dell azienda; 2. collabora al giusto livello nelle riunioni aziendali interne, in gruppi di lavoro ecc., offrendo un attiva partecipazione; 3. con la sua discrezione tutela gli interessi dell azienda e quelli dei clienti. SAL / Criteri per la valutazione del comportamento 5/6

21. Disponibilità a cambiare / modo di gestire i cambiamenti Ho constatato che anche nel campo professionale da me scelto ha luogo un evoluzione costante. A questa evoluzione desidero partecipare attivamente, per affermarmi nel mondo del lavoro. 1. è aperto alle novità; 2. dimostra disponibilità a partecipare attivamente alla definizione di processi evolutivi (p.es. collaborando in un gruppo di progetto aziendale interno ecc.); 3. si informa presso i colleghi dell azienda riguardo al loro sviluppo professionale, oppure raccoglie presso altre fonti informazioni relative alle possibilità di sviluppo e di ulteriore formazione. SAL / Criteri per la valutazione del comportamento 6/6