Luglio Dott. Ing. DE ANGELIS Luca SERRA SAN QUIRICO (AN) Geom. SCUPPA Roberto SERRA SAN QUIRICO (AN)

Documenti analoghi
TAVOLE ALLEGATE ALLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

EMIR S.p.a. PROGETTO DI AMPLIAMENTO IN VARIANTE DELLA CAVA DI COMUNE DI NOVAFELTRIA (RN)

recupero finale del sito

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

MURANO MINERARIA s.r.l. P.P.A.E. PROVINCIA DI ANCONA

PIANO REGOLATORE GENERALE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PROGRAMMA ESECUTIVO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Ambito estrattivo 3S - Scalello

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente SETTORE N 3 SERVIZIO N 6 Beni paesaggistici ed ambientali. Danno ambientale

Decreto Dirigenziale n. 126 del 29/11/2012

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

R05 COMUNE DI GENOVA AREA TECNICA. Relazione fotografica delle aree di progetto. Area Tecnica DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

Amministrazione Comunale di Bosa Provincia di Oristano PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

Ing. Angelo Grieci - Geol. Gerardo Cipriano VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di OCRE. COMMITTENTE F.lli Centi e figli S.a.s.

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 104 Data: 30/11/2015

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Comune di Corridonia

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 54 Data: 13/06/2014

Piano Cave Provinciale

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PIACENZA

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI, RAVENNA, RIMINI) SEDE DI FORLI

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 18S Costa del Magnano Comune di: Sarsina Località: Costa del Magnano Cartografia di rifer

COMUNE DI CARRARA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

CAVA ZUCCA E PASTA / SMAT

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

PROVINCIA DI MACERATA COMUNE DI CINGOLI. Località Monnece

Comune di Ferentillo

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/34 DEL

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA

COMUNE DI VARAZZE. (Prov. di Savona) Progetto Definitivo-Esecutivo Ampliamento Piazza San Giovanni Battista in Varazze frazione Cantalupo LOTTO 2

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

VARIANTE AL PIANO FUNZIONALMENTE UNITARIO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO DELLE CAVE DI TONALITE PONTE ROSSO PER I LOTTI A e B

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

A.11a SUAP IN VARIANTE MORO PIETRO MECCANICA SRL (ART.4, L.R.55/2012) AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO PRODUTTIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

SITO B008 - Lago Pavia n.1

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 24/03/2015

RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 16 Data: 14/02/2014

La contestualità del recupero ambientale nell'esperienza delle attività estrattive

Scheda Ambito 27V. Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 40 Data: 19/05/2014

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A INTEGRAZIONI AL PROGETTO DEFINITIVO

AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI CAVA (Apertura, Rinnovo, Ampliamento,Variante, Proroga, Subingresso, Impianti)

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Progetto di piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce - P.S.5

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

Inquadramento paesaggistico e fotoinserimento delle fasi di ripristino di una cava di inerti

Richiesta di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico L.R. n.39/ D.P.G.R. n. 48/R del 08/08/03

Transcript:

P.P.A.E. PROVINCIA DI ANCONA L.R. 71/97 artt. 9-12 e L.R. 7/04 art. 9 PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA GOLA DELLA ROSSA (COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO) TECNICHE INNOVATIVE E COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO SU CALCARE MASSICCIO Luglio 2007 Studio Mosca Dott. Geol. MOSCA Massimo Dott. Ing. MOSCA Luca CHIARAVALLE (AN) Collaboratori Studio Mosca Dott. Geol MORESCHI Mirco Dott. Geol. TESEI Mariano Autorizzazione paesaggistica in base al D.P.C.M. 12/12/2005 SEZIONI DI PROGETTO SETTORE EST Dott. Ing. DE ANGELIS Luca SERRA SAN QUIRICO (AN) Geom. SCUPPA Roberto SERRA SAN QUIRICO (AN) earthscience s.a.s. Dott. Geol. MATTIOLI Massimo Dott. Geol. SIMONCELLI Marco Dott. Forest. SELLITRI E. Vito ROMA Aspetti Ingegneristici Prof. Eur Ing Luciano BLOIS PhD Geosounding S.r.l. - Società di Ricerca - PERUGIA Coordinamento Scientifico Prof. Ing. BERRY Paolo Titolare della Cattedra di Arte Mineraria, Cave e Recupero Ambientale Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna BOLOGNA 6b-6c 6d rid

SEZIONI AREA ESTRATTIVA EST Sezione 1E scala 1:2000 386.00 366.00 346.00

LIMITE PRE PARCO SEZIONI AREA ESTRATTIVA EST Sezione 2E scala 1:2000 LIMITE INTERVENTO 430.00 386.00 340.00 LIMITE INTERVENTO 294.00 235.00 210.00 LIMITE INTERVENTO LIMITE DISPONIBILITA' CALCARE MASSICCIO MARNE - MARNE CALCAREE

CALCARE MASSICCIO LIMITE PRE PARCO SEZIONI AREA ESTRATTIVA EST LIMITE INTERVENTO LIMITE AUTORIZZATO FASE 1 Sezione 3E scala 1:2000 460.00 FASE 1 FASE 1 430.00 390.00 365.00 340.00 FASE 1 315.00 290.00 FASE 1 265.00 FASE 1A LIMITE AUTORIZZATO 236.00 210.00 MARNE - MARNE CALCAREE

CALCARE MASSICCIO SEZIONI AREA ESTRATTIVA EST FASE 2 Sezione 4E scala 1:2000 460.00 MARNE - MARNE CALCAREE 430.00 430.00 390.00 390.00 FASE 2 365.00 340.00 340.00 315.00 290.00 LIMITE INTERVENTO LIMITE AUTORIZZATO 265.00 265.00 236.00 MARNE - MARNE CALCAREE

CALCARE MASSICCIO SEZIONI AREA ESTRATTIVA EST FASE 2 Sezione 5E scala 1:2000 460.00 MARNE - MARNE CALCAREE 430.00 430.00 390.00 390.00 FASE 2 365.00 LIMITE AUTORIZZATO 340.00 LIMITE INTERVENTO 315.00 290.00 290.00 265.00 MARNE - MARNE CALCAREE

CALCARE MASSICCIO SEZIONI AREA ESTRATTIVA EST Sezione 6E scala 1:2000 FASE 2 463.00 MARNE - MARNE CALCAREE 430.00 FASE 2 390.00 365.00 LIMITE AUTORIZZATO LIMITE INTERVENTO LIMITE PRE PARCO 340.00 315.00 290.00 277.00 MARNE - MARNE CALCAREE

P.P.A.E. PROVINCIA DI ANCONA L.R. 71/97 artt. 9-12 e L.R. 7/04 art. 9 PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA GOLA DELLA ROSSA (COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO) TECNICHE INNOVATIVE E COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO SU CALCARE MASSICCIO Luglio 2007 Studio Mosca Dott. Geol. MOSCA Massimo Dott. Ing. MOSCA Luca CHIARAVALLE (AN) Collaboratori Studio Mosca Dott. Geol MORESCHI Mirco Dott. Geol. TESEI Mariano Autorizzazione paesaggistica in base al D.P.C.M. 12/12/2005 SEZIONI DI PROGETTO SOTERRANEO Dott. Ing. DE ANGELIS Luca SERRA SAN QUIRICO (AN) Geom. SCUPPA Roberto SERRA SAN QUIRICO (AN) earthscience s.a.s. Dott. Geol. MATTIOLI Massimo Dott. Geol. SIMONCELLI Marco Dott. Forest. SELLITRI E. Vito ROMA Aspetti Ingegneristici Prof. Eur Ing Luciano BLOIS PhD Geosounding S.r.l. - Società di Ricerca - PERUGIA Coordinamento Scientifico Prof. Ing. BERRY Paolo Titolare della Cattedra di Arte Mineraria, Cave e Recupero Ambientale Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna BOLOGNA 6e rid

SCHEMA VISTA FRONTALE DELLE CAMERE scala 1:2000 LIMITE PRE PARCO LIMITE INTERVENTO LIMITE AUTORIZZATO Sezione 4E di progetto scala 1:4000 430.00 430.00 405.00 Sezione 3W di progetto scala 1:4000 380.00 380.00 FASE 1 430.00 355.00 330.00 390.00 305.00 365.00 La vista dell'intervento in sotter, ma è stata traslata nella sezione 280.00 340.00 FASE 4 255.00 315.00 230.00 290.00 LIMITE INTERVENTO 205.00 LIMITE AUTORIZZATO 265.00 PIAZZALE 180.00 236.00 SETTORE OVEST SETTORE EST

SETTORE EST Sezione A sott. scala 1:4000 430.00 390.00 365.00 LIMITE AUTORIZZATO La vista dell'intervento in sotterraneo è reale, ma è stata traslata nella sezione che passa per la cima del Monte Murano 340.00 LIMITE INTERVENTO 315.00 290.00 290.00 265.00

P.P.A.E. PROVINCIA DI ANCONA L.R. 71/97 artt. 9-12 e L.R. 7/04 art. 9 PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA GOLA DELLA ROSSA (COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO) TECNICHE INNOVATIVE E COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO SU CALCARE MASSICCIO N NP NM Luglio 2007 Studio Mosca Dott. Geol. MOSCA Massimo Dott. Ing. MOSCA Luca CHIARAVALLE (AN) Collaboratori Studio Mosca Dott. Geol MORESCHI Mirco Dott. Geol. TESEI Mariano Autorizzazione paesaggistica in base al D.P.C.M. 12/12/2005 PLANIMETRIA DI RECUPERO m = Dott. Ing. DE ANGELIS Luca SERRA SAN QUIRICO (AN) Geom. SCUPPA Roberto SERRA SAN QUIRICO (AN) earthscience s.a.s. Dott. Geol. MATTIOLI Massimo Dott. Geol. SIMONCELLI Marco Dott. Forest. SELLITRI E. Vito ROMA Aspetti Ingegneristici Prof. Eur Ing Luciano BLOIS PhD Geosounding S.r.l. - Società di Ricerca - PERUGIA Coordinamento Scientifico Prof. Ing. BERRY Paolo Titolare della Cattedra di Arte Mineraria, Cave e Recupero Ambientale Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna BOLOGNA 9 rid

PLANIMETRIA DI RECUPERO SETTORI EST - OVEST scala 1:5000 AREA A 430,00 390,00 area con presenza di vegetazione arbustiva localizzata tipica dei versanti i acclivi 340,00 AREA B 290,00 430,00 365,00 390,00 315,00 290,00 340,00 265,00 AREA D2 piazzale quota 236,00 AREA D1 340,00 430,00 460,00 365,00 290,00 290,00 315,00 265,00 390,00 area con presenza di vegetazione arbustiva localizzata tipica dei versanti i acclivi 262,00 255,00 piazzale quota 210,00 AREA B 186,00 AREA M piazzale quota 210,00 430.00 405.00 355.00 380.00 330.00 AREA E 305.00 AREA D1 AREA A - 280.00 detrito progetto 255.00 230.00 205.00 AREA A detrito esistente piazzale quota 205,00 M FIU piazzale quota 180,00 AREA F AREA L AREA G O IN S EE

AREA B PLANIMETRIA DI RECUPERO SETTORE EST scala 1:2000 430.00 405.00 380.00 355.00 330.00 305.00 AREA D1 280.00 255.00 230.00 205.00 piazzale quota 205,00 piazzale quota 180,00 AREA F AREA L

AREE OMOGENEE DI SISTEMAZIONE FINALE AREA A - conoide di detrito: -rinverdimento -ripiantumazioni con essenze autoctone arbustive tipiche dei coni detritici al piede delle superfici e coni di detrito AREA B - viabilità: -rinverdimento -coni di materiale detritico con copertura terrigena continua -ripiantumazioni con essenze autoctone - interventi di ingegneria naturalistica AREA C barriere visive con vegetazione: -interventi di mitigazione d'impatto (barriere visive) -ripiantumazioni e rinverdimento scarpate AREA D1 -fronti cava in C. Massiccio: -riprofilatura -invecchiamento (metodo eco) -esecuzione di nicchie di radicamento disposte in continuità con la vegetazione esistente sui pendii naturali -esecuzione di nicchie di nidificazione -ripiantumazioni con essenze autoctone AREA D2 -fronti cava in Scaglia: -riprofilatura -esecuzione di nicchie di radicamento -ripiantumazioni con essenze autoctone AREA E riconversione area ex uffci: -interventi di mitigazione d'impatto (barriere visive) -modellamento morfologico -sistemazione infrastrutture esistenti -ripiantumazioni e rinverdimento AREA F: quinta di mascheramento barriera visiva per separare l'area estrattiva W dalla valle AREA G: interventi di riqualificazione della vegetazione ripariale AREA H: piazzali a servizio dell'attività mineraria - regimazione delle acque superficiali - coni di detrito perimetrali con copertura terrigena continua AREA I: area di disgaggio e bonifica delle pareti rocciose per una viabilità sicura AREA L: riapertura e possibilità di fruizione del tratto stradale attualmente chiuso - messa in sicurezza del tratto di collegamento tra le due aree estrattive - riapertura e piena fruibilità della vecchia strada interna alla Gola della Rossa AREA M: Nuovi impianti industriali - regimazione delle acque superficiali - coni di detrito perimetrali con copertura terrigena continua - interventi di mitigazione di impatto (barriere visive)

PLANIMETRIA DI RECUPERO SETTORE EST scala 1:3000 AREA A 430,00 area con presenza di vegetazione arbustiva localizzata tipica dei versanti i acclivi 390,00 340,00 AREA B 290,00 430,00 390,00 365,00 340,00 315,00 290,00 265,00 AREA D2 piazzale quota 236,00 AREA D1 340,00 290,00 290,00 430,00 365,00 315,00 265,00 460,00 390,00 262,00 255,00 piazzale quota 210,00 piazzale quota 210,00 AREA M 186,00 AREA A - detrito progetto AREA E AREA A - detrito esistente FIUME ESINO

P.P.A.E. PROVINCIA DI ANCONA L.R. 71/97 artt. 9-12 e L.R. 7/04 art. 9 PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA GOLA DELLA ROSSA (COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO) TECNICHE INNOVATIVE E COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO SU CALCARE MASSICCIO Luglio 2007 Studio Mosca Dott. Geol. MOSCA Massimo Dott. Ing. MOSCA Luca CHIARAVALLE (AN) Collaboratori Studio Mosca Dott. Geol MORESCHI Mirco Dott. Geol. TESEI Mariano Autorizzazione paesaggistica in base al D.P.C.M. 12/12/2005 PLANIMETRIA OPERE Dott. Ing. DE ANGELIS Luca SERRA SAN QUIRICO (AN) Geom. SCUPPA Roberto SERRA SAN QUIRICO (AN) earthscience s.a.s. Dott. Geol. MATTIOLI Massimo Dott. Geol. SIMONCELLI Marco Dott. Forest. SELLITRI E. Vito ROMA Aspetti Ingegneristici Prof. Eur Ing Luciano BLOIS PhD Geosounding S.r.l. - Società di Ricerca - PERUGIA Coordinamento Scientifico Prof. Ing. BERRY Paolo Titolare della Cattedra di Arte Mineraria, Cave e Recupero Ambientale Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna BOLOGNA A rid

340,00 290,00 290,00 N 460,00 430,00 390,00 365,00 315,00 265,00 W S E 262,00 255,00 piazzale quota 210,00 186,00 piazzale quota 210,00 FIUME ESINO

piazzale quota 205,00 N W E piazzale quota 180,00 S

P.P.A.E. PROVINCIA DI ANCONA L.R. 71/97 artt. 9-12 e L.R. 7/04 art. 9 PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA GOLA DELLA ROSSA (COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO) TECNICHE INNOVATIVE E COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO SU CALCARE MASSICCIO Luglio 2007 Studio Mosca Dott. Geol. MOSCA Massimo Dott. Ing. MOSCA Luca CHIARAVALLE (AN) Collaboratori Studio Mosca Dott. Geol MORESCHI Mirco Dott. Geol. TESEI Mariano Autorizzazione paesaggistica in base al D.P.C.M. 12/12/2005 RENDERING FOTOGRAFICO Dott. Ing. DE ANGELIS Luca SERRA SAN QUIRICO (AN) Geom. SCUPPA Roberto SERRA SAN QUIRICO (AN) earthscience s.a.s. Dott. Geol. MATTIOLI Massimo Dott. Geol. SIMONCELLI Marco Dott. Forest. SELLITRI E. Vito ROMA Aspetti Ingegneristici Prof. Eur Ing Luciano BLOIS PhD Geosounding S.r.l. - Società di Ricerca - PERUGIA Coordinamento Scientifico Prof. Ing. BERRY Paolo Titolare della Cattedra di Arte Mineraria, Cave e Recupero Ambientale Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna BOLOGNA

STATO ATTUALE STATO FINALE STATO ATTUALE STATO FINALE