Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

Documenti analoghi
NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 19 gennaio 2017

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2016

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 21 marzo 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Il giorno 30 novembre 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Università degli Studi di Ferrara

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Pubblicato nell'albo informatico di Ateneo il D.R. n del IL RETTORE

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

Sintesi Gruppo di Lavoro

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Verbale della riunione telematica del 29 Luglio 2016

Il giorno 19 luglio 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Nucleo di Valutazione di Ateneo

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 80 del 15 marzo 2018

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 73 del 30 novembre 2017

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 17 dicembre 2013

Università degli Studi di Cagliari IL RETTORE

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

PROC- Definizione Regolamento Didattico PROCEDURA DEFINIZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO. (Responsabile Qualità) (Coordinatore Corso di Studi)

Assenti Giustificati. Assenti

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Linee guida per la verifica della congruità del curriculum scientifico o professionale per l attribuzione di incarichi di insegnamento

Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo)

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

La valutazione della didattica e della ricerca: il ruolo e le strategie dell ANVUR Accreditamento, Valutazione, Autovalutazione

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A S S A R I

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012

IL RETTORE. d e c r e t a. ai sensi della Legge n. 240, art. 18 è emanato il seguente:

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017 Il giorno 21 aprile 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Espressione parere adesione a Centro di ricerca interuniversitario 3. Espressione parere costituzione Laboratori congiunti 4. Espressione parere richiesta mobilità interuniversitaria 5. Espressione pareri integrazione elenco SSD Dipartimenti 6. Attestazione assolvimento obblighi di pubblicazione (D.Lgs. 33/2013) 7. Esiti verifica congruità cv titolari di contratto ex art. 23, comma 1, L. 240/2010 8. Analisi documento Le Politiche per la qualità dell Università di Siena (febbraio 2017) 9. Approvazione Relazione Modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti e, se effettuata, dei laureandi - Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione 2017 (ANVUR) 10. Avvio lavori Relazione accreditamento Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (III ciclo) 11. Varie ed eventuali Nominativi P Ass Ag Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) Sono presenti presso gli uffici del Rettorato i Professori Giulio Ghellini, Presidente del Nucleo di Valutazione, e Pasquale Ruggiero. Hanno regolarmente ricevuto e risposto alla convocazione i

restanti componenti del Nucleo di Valutazione, collegati tramite skype: Prof.ssa Vincenza Capursi, Dott.ssa Marzia Foroni, Ing. Marco Masi, Prof. Paolo Rossi. È assente giustificata la Sig.ra Alessandra Zangrilli. È collegata inoltre la Dott.ssa Sonia Boldrini, responsabile del Servizio di supporto al Nucleo di Valutazione. Il Presidente Prof. Ghellini dà inizio alla riunione alle ore 14.30, trasmettendo i documenti relativi ai punti all ordine del giorno. 1. Comunicazioni del Presidente 1. Il Presidente del Nucleo è intervenuto alle sedute del Senato Accademico, nella giornata di ieri, e del Consiglio di Amministrazione, in data odierna, per illustrare, su invito del Magnifico Rettore, quanto riportato nel Rapporto annuale 2016 del Nucleo di Valutazione, pubblicato nello scorso marzo, raccogliendo l interesse e l apprezzamento dei colleghi dei due organi di governo per il lavoro svolto dal Nucleo. In precedenza, erano giunti ringraziamenti per l invio del Rapporto dal Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti. 2. Come da calendario, sono stati fin qui visitati 10 CdS sui 15 selezionati per gli audit dal Nucleo di Valutazione in collaborazione con il Presidio della qualità di Ateneo. A tre dei CdS visitati nel mese di marzo è stata inviata la relativa scheda di valutazione, in merito alla quale gli stessi avranno la possibilità di fare osservazioni e commenti entro 15 giorni. La conclusione delle visite è prevista nel prossimo mese di maggio e il Nucleo concorda sull opportunità di prevedere successivamente una riunione dedicata alla stesura di un documento che consenta di analizzare l intero processo e possa portare alla segnalazione all Ateneo delle evidenze emerse. Nel frattempo l ANVUR ha confermato all Ateneo che la visita della CEV si terrà nel 2018. 3. Il CONVUI ha reso noto che la prossima assemblea annuale si terrà l 11 maggio, a partire dalle ore 10.00, con l intervento di rappresentanti dell ANVUR. 4. Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenterà i risultati delle Indagini su Profilo e Condizione Occupazionale dei laureati in occasione del Convegno nazionale annuale che si terrà il 16 maggio prossimo presso l Università di Parma. 2

2. Espressione parere adesione a Centro di ricerca interuniversitario Il Nucleo di Valutazione, dopo aver rinviato l argomento in occasione della precedente riunione per carenza di informazioni e avendo nel frattempo ricevuto dal Dipartimento dell Ateneo coinvolto nella procedura la documentazione utile, analizza la richiesta pervenuta in data 15.02.2017 contenente la proposta di adesione dell Università di Siena al Centro Interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile - CIRPS. Nel ricordare che lo Statuto dell Università di Siena (art. 31, comma 2, lett. g) affida al Nucleo di Valutazione il compito di esprimersi su istituzione, modifica e disattivazione delle strutture didattiche e di ricerca, il Presidente illustra sinteticamente quanto precisato nella documentazione in merito all attività scientifica svolta dal Centro e alla situazione economica dello stesso. Il CIRPS è stato istituito nel 1988 come Centro Interuniversitario di Ricerca sui Paesi in via di Sviluppo tra le Università di Roma La Sapienza, che ne è sede istituzionale, Cassino e Viterbo La Tuscia, che ne hanno sottoscritto lo statuto/convenzione istitutiva allo scopo di promuovere, coordinare ed eseguire attività di ricerca, didattica, formazione e servizi inerenti i Paesi in via di sviluppo. Il rinnovo, previsto ogni sei anni, è avvenuto attraverso una serie di atti aggiuntivi, l ultimo dei quali nel 2016. Attualmente partecipano al Centro le Università di Firenze, L'Aquila, ecampus, IULM, Molise, Salento, Roma La Sapienza, Sassari, Telematica G. Marconi e Teramo, al fine di: promuovere, eseguire, coordinare progetti di ricerca e attività di sviluppo nel settore della sostenibilità; svolgere attività accademiche per la formazione di giovani ricercatori nel settore dello sviluppo sostenibile; favorire lo scambio di informazioni tra Dipartimenti delle Università che aderiscono al Centro e con Centri di Ricerca che operano nel settore sia in ambito nazionale sia in quello internazionale; promuovere iniziative di divulgazione scientifica e accordi di collaborazione internazionale; attivare ogni iniziativa accademica, scientifica, educativa e formativa o di consulenza e supporto che attengano alla sostenibilità, allo sviluppo sostenibile e alla Scienza della Sostenibilità. Le principali attività in corso dichiarate dal Centro riguardano progetti di ampio respiro, in larga misura di carattere internazionale, sia di tipo più strettamente tecnologico-scientifico che di cooperazione e divulgazione, con finanziamenti derivanti per la maggior parte dall Unione Europea, dal Ministero degli Affari Esteri e da altri Organismi internazionali operanti nel settore. La dimensione delle attività svolte dal Centro trova riscontro nell ultimo bilancio approvato, relativo all anno 2015, per il quale l Università ecampus, in qualità di attuale sede amministrativa, certifica una situazione patrimoniale che si attesta a più di 8 milioni di euro. 3

Il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell Università di Siena, nel prendere atto dell invito di adesione pervenuto dal Direttore del Centro e dell interesse da parte di uno dei docenti afferenti, e in relazione alle attività di ricerca svolte sui temi dello sviluppo sostenibile e sulla Scienza della Sostenibilità, ha deliberato di richiedere l adesione al CIRPS. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 31, comma 2, lett. g) dello Statuto dell Università di Siena; - Visti gli artt. 12 e 14 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.2012; - Presa visione della richiesta e della documentazione pervenuta dall Ufficio Convenzioni in data 15.02.2017; - Vista la documentazione integrativa ricevuta dal Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia in data 06.04.2017; esprime parere favorevole all adesione dell Università di Siena al Centro Interuniversitario di Ricerca per lo sviluppo sostenibile - CIRPS. Il Nucleo di Valutazione coglie l occasione per segnalare l opportunità che le questioni relative ai Centri di Ricerca, così come avviene per i Laboratori congiunti, vengano gestite dall Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico, recentemente dotata dall Ateneo di una figura dirigenziale. 4

3. Espressione parere costituzione Laboratori congiunti Il Presidente ricorda ai colleghi che lo Statuto dell Università di Siena prevede che il Nucleo di Valutazione si esprima su istituzione, modifica e soppressione delle strutture didattiche e di ricerca (art. 31, comma 2). Tra queste ultime, lo specifico Regolamento di Ateneo comprende i Laboratori congiunti con soggetti esterni. Con richiesta del Liaison Office di Ateneo in data 13.04.2017, sono state sottoposte all attenzione del Nucleo le proposte di costituzione dei seguenti Laboratori di ricerca congiunti: - Laboratorio di Ricerca congiunto per la Petrologia applicata alla Industria della Calce - LCPAIC, tra il Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell Ambiente e le Società Unicalce S.p.A. e PetroLogic Synergy s.r.l.; - Laboratorio di Ricerca congiunto per le Geotecnologie applicate all Ambiente - LCG tra il Centro di Geotecnologie dell Università di Siena e le Società GEOExplorer Impresa Sociale s.r.l., CGT Engineering s.r.l. e CGT Spinoff Impresa Sociale s.r.l. Relativamente al secondo Laboratorio, l Amministrazione fa presente che lo stesso non ha sede amministrativa presso un Dipartimento dell Ateneo ma presso il Centro di Geotecnologie con sede in S. Giovanni Valdarno, in contrasto con quanto previsto dall art. 13 del Regolamento di Ateneo delle Strutture scientifiche e didattiche, in considerazione dell'autonomia gestionale della struttura che da decenni svolge sul territorio aretino attività di didattica, di ricerca e di trasferimento tecnologico. Quanto sopra è evidenziato anche nella delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell Ambiente, alla cui approvazione la proposta è stata comunque sottoposta, nella seduta del 30.03.2017 e nella relativa lettera di trasmissione a firma del Segretario amministrativo, in cui si evidenzia la non rispondenza delle caratteristiche del Laboratorio congiunto a quanto previsto dal Regolamento di Ateneo delle Strutture scientifiche e didattiche per quanto riguarda la sede amministrativa e si indica come la valutazione sulla sede amministrativa sia di competenza del Nucleo di Valutazione, del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. Il Dipartimento solleva dubbi anche in merito alle proprie possibilità di monitoraggio delle attività di ricerca e gestionali del Laboratorio, di acquisizione degli esiti dei monitoraggi annuali del Nucleo, nonché quanto all autorità di proporre un eventuale disattivazione del Laboratorio in presenza di giustificati motivi, tutte competenze spettanti, in base all art. 14 del suddetto Regolamento, alla sede amministrativa del Laboratorio. 5

Il Prof. Rossi e l Ing. Masi sottolineano la rilevanza del Centro di ricerca di Geotecnologie di S. Giovanni Valdarno e pertanto la sua centralità nel progetto di Laboratorio di cui sopra. Per quanto riguarda, invece, il Laboratorio congiunto LCPAIC, il Nucleo rileva una qualche carenza di informazioni sulle possibili ricadute sul tessuto sociale ed economico di riferimento, la cui esplicitazione è, invece, prevista dall art. 13 comma 1 del Regolamento. Il Nucleo auspica che nella prossima relazione annuale tale riferimento venga opportunamente evidenziato. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 32, comma 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visti gli artt. 13 e 14 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.12; - Presa visione delle proposte sottoposte alla sua attenzione, indicate in premessa; - Viste la delibera assunta dal Consiglio direttivo del Centro di Geotecnologie nella seduta del 02.02.2017 e la documentazione integrativa trasmessa dalla Direzione del Centro stesso; - Viste le relative delibere assunte dal Consiglio del Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell Ambiente nella seduta del 30.03.2017 e le relative lettere di trasmissione a firma del Segretario amministrativo, in cui si evidenzia, relativamente al Laboratorio congiunto LCG, la non rispondenza delle caratteristiche del Laboratorio congiunto a quanto previsto dal Regolamento di Ateneo delle Strutture scientifiche e didattiche per quanto riguarda la sede amministrativa e si indica come la valutazione sulla sede amministrativa sia di competenza del Nucleo di Valutazione, del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione ; - Preso atto della non piena rispondenza di una della due proposte di costituzione di Laboratori congiunti (LCG) alle previsioni regolamentari e delle motivazioni addotte per il ricorso a tale deroga; 6

esprime parere favorevole alla costituzione dei Laboratori di ricerca congiunti oggetto delle proposte. 4. Espressione parere richieste mobilità interuniversitaria Il Presidente illustra ai colleghi la richiesta, inviata in data 11.04.2017 dall Ufficio Amministrazione Personale docente per l espressione del parere previsto da parte del Nucleo di Valutazione, riguardante la richiesta di trasferimento per scambio contestuale del Prof. Simone Neri Serneri, professore ordinario inquadrato nel SSD M-STO/04-Storia contemporanea afferente al Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, con il Prof. Massimiliano Guderzo, professore ordinario inquadrato nel SSD SPS/06-Storia delle Relazioni internazionali, afferente al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell Università di Firenze. Come precisato dalla Nota MIUR n. 1242 del 02.08.2011, per applicare quanto previsto dall art. 7 comma 3 della Legge 240/2010 relativamente al trasferimento per compensazione dei docenti universitari, è necessaria, ai fini della deliberazione da parte dei rispettivi Organi di governo, l acquisizione del parere favorevole e vincolante del Nucleo di valutazione di Ateneo con riferimento all impatto dello scambio sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo. Il Nucleo rileva che tale scambio contestuale di docenti in possesso della stessa qualifica tra le due sedi universitarie consenzienti non ha impatto sostanziale sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo, come di seguito dettagliato: a) per il SSD M-STO/04 (SSD del docente in uscita) sono presenti in Ateneo 12 docenti, di cui 6 afferenti al Dipartimento del docente in uscita, che coprono il 100% della didattica del medesimo settore; b) per il SSD SPS/06 (SSD del docente in entrata) sono presenti in Ateneo 4 docenti, di cui 3 afferenti al Dipartimento in questione, che coprono il 100% della didattica del medesimo settore. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: 7

Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 7, comma 3, della Legge n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Vista la Nota MIUR n. 1242 del 2.08.2011 avente per oggetto Norme in materia di mobilità dei professori e dei ricercatori - applicazione art. 7, comma 3, Legge n. 240/2010 ; - Presa visione della Delibera del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali Rep. n. 19/2017, prot. 116 dell 08.02.2017; - Nelle more dell acquisizione della relativa delibera della sede universitaria del docente in entrata; - Vista la richiesta inviata al Nucleo di Valutazione dall Ufficio Amministrazione Personale docente in data 11.04.2017; esprime parere favorevole alla domanda di mobilità interuniversitaria contestuale del Prof. Simone Neri Serneri, professore universitario di ruolo di I fascia inquadrato nel SSD M-STO/04 in uscita verso l Università degli Studi di Firenze, e del Prof. Massimiliano Guderzo, professore universitario di ruolo di I fascia inquadrato nel SSD SPS/06, in entrata dallo stesso Ateneo. Alle ore 15.00 la dott.ssa Foroni interrompe il collegamento con la seduta di lavoro. 5. Espressione parere integrazione elenco SSD Dipartimenti Il Presidente informa i colleghi che sono pervenute richieste di pronunciamento sull integrazione dell elenco dei settori scientifico-disciplinari allegato al D.R. n. 1069 del 20.07.2012 di istituzione 8

dei Dipartimenti, rispettivamente, di Economia politica e Statistica e di Scienze sociali, politiche e cognitive. Il Presidente ricorda che, come ordinato dall art. 3 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, il parere del Nucleo è necessario per l espressione del Consiglio di Amministrazione in merito alla modificazione dell elenco dei settori scientifico disciplinari allegati al Decreto Rettorale di istituzione dei Dipartimenti e sulla base del quale gli stessi Dipartimenti sono autorizzati a proporre l assegnazione di posti a tempo indeterminato e determinato per docenti e la chiamata di professori e ricercatori a tempo indeterminato e determinato. In particolare, per l espressione del parere in merito all integrazione dell elenco dei settori scientifico-disciplinari allegato al D.R. n. 1069 del 20.07.2012 di istituzione del Dipartimento di Economia politica e Statistica, in data 14.04.2017 è stata inviata al Nucleo di Valutazione la determinazione assunta dal Direttore del Dipartimento, nuovamente relativa alla richiesta di integrazione del settore scientifico-disciplinare SECS-P/06 (Economia applicata), dalla quale si evincono le motivazioni della proposta. Il Nucleo ricorda di aver già esaminato una proposta in tal senso in seguito a deliberazione del Consiglio di Dipartimento nel marzo 2016 e di aver allora espresso, nella propria Relazione inviata agli Organi di governo, un parere favorevole per ragionevolezza scientifica (fascia b), in quanto la richiesta non risultava conforme al Regolamento, non essendo il SSD previsto negli ordinamenti didattici di nessun CdS di cui il Dipartimento era titolare o contitolare malgrado se ne stesse valutando l inserimento, ma rispondente a criteri di ragionevolezza scientifica. Dalle verifiche effettuate sulla base di quanto previsto dall art. 3, comma 3, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche è emerso che: - il SSD SECS-P/06 (Economia applicata) è ritenuto dal Dipartimento del tutto coerente e funzionale con le attività didattiche, scientifiche e di ricerca presenti nel Dipartimento stesso; - il SSD SECS-P/06 è adesso previsto nell ordinamento didattico del Corso di Laurea in Economia e Commercio (L-18), tra le attività affini o integrative, di cui il Dipartimento è contitolare; - nell organico di Ateneo nel SSD SECS-P/06 non risulta inquadrato nessun docente, né nel settore concorsuale di riferimento (13A/4 Economia applicata); e che risultano pertanto soddisfatti i criteri previsti dal Regolamento suddetto. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) 9

Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 15 comma 4 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 3 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Vista la disposizione prot. n. 400 del 13 aprile 2017 del Direttore del Dipartimento di Economia politica e Statistica; - Nelle more della ratifica della stessa da parte del Consiglio di Dipartimento; - Verificato il rispetto delle condizioni regolamentari previste; esprime parere favorevole all integrazione dell elenco dei settori scientifico disciplinari allegato al D.R. 1069 del 20.07.2012 di istituzione del Dipartimento di Economia politica e Statistica con il SSD SECS-P/06. Per l espressione del parere in merito all integrazione dell elenco dei settori scientifico-disciplinari allegato al D.R. n. 1069 del 20.07.2012 di istituzione del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, in data 05.04.2017 è stata inviata al Nucleo di Valutazione la deliberazione assunta dal Consiglio del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive nella seduta del 29.03.2016, relativa alla richiesta di integrazione dei SSD ICAR/13 e SPS/06, dalla quale si evincono le motivazioni della proposta. Dalle verifiche effettuate sulla base di quanto previsto dall art. 3, comma 3, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche è emerso che: - i SSD ICAR/13 (Disegno industriale) e SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) sono ritenuti dal Dipartimento del tutto coerenti e funzionali con le attività didattiche, scientifiche e di ricerca presenti nel Dipartimento stesso; 10

- il SSD ICAR/13 è previsto negli ordinamenti didattici del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (L-20) e del Corso di Laurea magistrale in Strategie e tecniche della Comunicazione (LM-92), di cui il Dipartimento è titolare; il SSD SPS/06 è previsto nell ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (L-20) e del Corso di Laurea magistrale in Public and Cultural Diplomacy - Diplomazia pubblica e culturale (LM-81), di cui il Dipartimento è titolare; - nell organico di Ateneo nel SSD ICAR/13 non risulta inquadrato nessun docente; nel SSD SPS/06 è inquadrato un docente afferente al Dipartimento e 3 docenti, di cui 1 ricercatore confermato, afferenti al Dipartimento di Scienze politiche e internazionali; e che risultano pertanto soddisfatti i criteri previsti dal Regolamento suddetto. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 15 comma 4 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 3 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Vista la deliberazione assunta dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive in data 29.03.2017; - Verificato il rispetto delle condizioni regolamentari previste; esprime parere favorevole all integrazione dell elenco dei settori scientifico disciplinari allegato al D.R. 1069 del 20.07.2012 di istituzione del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive con i SSD ICAR/13 e SPS/06. 11

6. Stato avanzamento assolvimento obblighi di pubblicazione (D.Lgs. 33/2013) Il Presidente ricorda che il Nucleo di Valutazione, in qualità di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), è chiamato dal D.Lgs. n. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. 97/2016 al monitoraggio sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2017, con termine di pubblicazione al successivo 30 aprile. Secondo quanto previsto dalla delibera ANAC n. 236/2017, il Nucleo, in particolare, attesta l assolvimento di specifiche categorie di obblighi di pubblicazione, con l intento di concentrare l attività di monitoraggio degli OIV su quelli ritenuti particolarmente rilevanti sotto il profilo economico e sociale. Per lo svolgimento delle verifiche sull assolvimento degli obblighi di trasparenza, il Nucleo di Valutazione è tenuto a utilizzare la Griglia di rilevazione al 31 marzo 2017, contenuta nell Allegato 2 alla delibera ANAC. Il Nucleo ricorda di aver già condiviso con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza - che in quanto tale svolge stabilmente un attività di controllo sull adempimento degli obblighi di pubblicazione da parte dell Ateneo (art. 43 c. 1 D.Lgs. 33/2013) - una prima bozza di rilevazione e che lo stesso ha correttamente indirizzato ai RPP degli Uffici dell Amministrazione coinvolti la richiesta di verificare le informazioni oggetto di attestazione, integrandole se necessario. In data 13.04.2017 il RPCT ha trasmesso al Nucleo tutte le informazioni necessarie alla compilazione della Griglia di rilevazione e al documento di attestazione da pubblicare entro il 30 aprile prossimo e su tale base il Nucleo ha proceduto alla verifica diretta dei contenuti della sezione Amministrazione trasparente del sito di Ateneo, come da griglia di rilevazione. Sull unico punto relativo alla sezione Performance-Benessere organizzativo il Nucleo ritiene di dover specificare che, pur trattandosi di un dato non più soggetto a pubblicazione obbligatoria ex D.Lgs. 97/2016, quanto pubblicato sul sito non può essere considerato rispondente a quanto richiesto ed è pertanto necessario modificare le indicazioni riportate sullo stato di pubblicazione e meglio specificare in nota che la prima indagine di Ateneo sul Benessere organizzativo è in fase di realizzazione. L Ing. Masi sottolinea l importanza di tali rilevazioni e il prof. Rossi invita a tener presente, anche alla luce di quanto sta emergendo dagli audit, le differenze di percezione degli assetti organizzativi e del grado di coinvolgimento tra il centro e la periferia dell Amministrazione. Il Presidente segnala che, su queste rilevazioni e sulle analisi ad esse collegate, il Nucleo sta già interagendo con l Amministrazione e ancor più sarà chiamato a farlo nell immediato futuro. 12

Il Nucleo di Valutazione, attestando il pieno rispetto degli obblighi di pubblicazione oggetto della rilevazione ANAC, sottolinea i significativi risultati conseguiti dall Amministrazione nell adeguamento agli obblighi previsti in materia di trasparenza. Dopo ampia discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Vista la L. 190/2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione ; - Visto il D.Lgs. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni ; - Visto il D.Lgs. 97/2016 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche ; - Vista la Delibera ANAC n. 236 del 20.01.2017 Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2017 e attività di vigilanza dell Autorità ; - Tenuto conto del Piano triennale di prevenzione della Corruzione 2017-2019 (ai sensi della L. 190/2012, art. 1, comma 5 lett. a) e comma 8), approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27.01.2017; - Tenuto conto della Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione per l anno 2016 pubblicata sul sito Amministrazione trasparente dell Ateneo; - Viste la Delibera n. 37 del Consiglio di Amministrazione del 24.02.2017 relativa alla nomina a Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) della Dott.ssa Ilaria D Amelio e la Disposizione del Direttore Generale n. 34/2016 del 21.01.2016 13

relativa alla composizione del Gruppo di Lavoro Piani triennali ex-legge 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 ; - Esaminata la documentazione ricevuta dal Responsabile per la Trasparenza e l Integrità in data 13.04.2017; - Avendo proceduto ad analisi diretta sul sito Amministrazione trasparente dell Ateneo; approva il documento di attestazione (Allegato A), la griglia di rilevazione (Allegato B) e la scheda di sintesi (Allegato C) da pubblicarsi sul sito istituzionale dell Università di Siena. 7. Esiti verifica congruità cv titolari di contratto ex art. 23, comma 1, L. 240/2010 Il Presidente del Nucleo riferisce ai colleghi che, con nota del Responsabile dell Ufficio Amministrazione Personale docente, sono giunte alcune precisazione e risposte sulle richieste di informazioni avanzate dal Nucleo in data 30.11.2016 in merito a 19 curricula sui 17 dei titolari dei contratti di insegnamento conferiti ai sensi dell art. 23, comma 1 della Legge 240/2010 nell a.a. 2015/2016 dai Dipartimenti dell Ateneo, sottoposti all attenzione del Nucleo per l espressione del parere previsto dall art. 31 dello Statuto. L integrazione delle informazioni si era resa necessaria non risultando i curricula in questione del tutto coerenti con i Criteri per la valutazione della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento approvati dal Nucleo nella seduta del 30.11.2015. In particolare, per 2 dei docenti a contratto, risultano acquisite informazioni aggiuntive in merito ai titoli posseduti, che chiariscono definitivamente come si tratti, in un caso di soggetto ad alta qualificazione professionale proveniente dal mondo del lavoro e nell altro di docente cessato, del quale si invita comunque l amministrazione ad allegare il cv, sicuramente già in suo possesso, alla documentazione. Negli altri 17 casi il Responsabile del procedimento riferisce di non aver ottenuto risposta alla richieste inoltrate ai Dipartimenti di Biotecnologie mediche; Ingegneria dell Informazione e Scienze matematiche; Medicina molecolare e dello Sviluppo; Scienze mediche, chirurgiche e Neuroscienze. In seguito a un ulteriore sollecitazione diretta da parte dell ufficio di supporto al Nucleo, sono 14

giunte da parte dell Ufficio progettazione corsi e programmazione della Divisione corsi di area sanitaria e post laurea precisazioni e autocertificazioni da parte di 6 dei 17 titolari di contratti. Il Prof. Rossi ricorda, anche in seguito a quanto emerso durante le visite di audit, l importanza della pubblicazione dei curricula dei docenti a contratto nella pagina web del Corso di Studio. La Prof.ssa Capursi chiede se l obbligo di sottoporsi alla rilevazione dell opinione degli studenti sia esteso anche ai docenti a contratto presso l Ateneo e il Prof. Ghellini risponde affermativamente. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visti gli artt. 2, comma 1, lett. r) e 23, comma 1, della L. 240/2010; - Visto l art. 5, comma 2, del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento presso l Università di Siena, emanato con DR n. 1529 del 17.10.2012; - Vista la nota prot. n. 31853-VII/4 del 29.08.2016 di trasmissione dei curricula dei titolari dei contratti di insegnamento conferiti per l a.a. 2015/16 dai 15 Dipartimenti dell Ateneo; - Presa visione dei curricula suddetti; - Tenuto conto dei Criteri per la valutazione della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento approvati dal Nucleo nella seduta del 30.11.2015, ai quali ritiene utile aggiungere l esplicitazione che, laddove si parla di esperienza almeno decennale (requisito d), questa debba intendersi come di alta qualificazione professionale, come previsto dall art. 23, comma 1, della L. 240/2010; - Vista la comunicazione, e i relativi allegati, del Responsabile dell Ufficio Amministrazione Personale Docente, in data 11.04.2017, in risposta alla comunicazione del Nucleo sulla Prima verifica NdV su cv titolari contratti insegnamento e richiesta integrazioni del 30.11.2016, dalla quale emerge la rispondenza ai criteri per i 2 contratti di cui è stata fornita documentazione aggiuntiva; 15

- Viste le comunicazioni ricevute via e-mail dalla Responsabile dell Ufficio progettazione corsi e programmazione della Divisione corsi di area sanitaria e post laurea in data 19.04.2017 e 20.04.2017 relativamente a 6 ulteriori titolari di contratto; - Risultando tuttora non fornite le integrazioni richieste per la valutazione dei restanti 11 cv non del tutto conformi ai suddetti Criteri per la valutazione della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento ; - Auspicando che si possa quanto prima procedere all avvio del nuovo percorso delineato insieme alla Direzione Generale e all Ufficio Amministrazione Personale Docente per la stipula dei contratti e la relativa analisi da parte del Nucleo; delibera di valutare positivamente i 2 curricula sui 19 riportati nell Allegato D. Sui restanti 17 titolari di contratto ai sensi dell art. 23 comma 1 della L. 240/2010 risulta quanto segue (vedi Allegato D): - 7 hanno prodotto informazioni aggiuntive dalle quali solo per 2 si evince il possesso dei requisiti richiesti, mentre per gli altri 5 si conferma la carenza dei requisiti previsti dal Nucleo per la verifica della congruità dei cv ai fini dell assegnazione del contratto con le modalità di cui sopra; - per i restanti 10, di cui il Nucleo non dispone di ulteriori elementi rispetto a quanto a suo tempo evidenziato, il Nucleo non avendo ricevuto nuove informazioni, conferma la non congruità dei cv ai fini dell assegnazione del contratto secondo le modalità di cui sopra. Il Nucleo ricorda all Ateneo che per i 15 (10+5) contratti per i quali non è stata verificata/riscontrata la congruità a quanto richiesto in merito alla qualificazione scientifico/professionale prevista dall art. 23 comma 1 della L. 240/2010, il rinnovo automatico per gli anni a venire non potrà avere luogo. Si fa inoltre presente alle strutture didattiche proponenti le attività a contratto la possibilità comunque di coprire nel futuro tali esigenze didattiche facendo riferimento, ove non ricorrano le condizioni di alta qualificazione previste al comma 1, alle altre forme di contrattistica previste nel comma 2 e 3 della succitata Legge 240/2010. 16

8. Analisi documento Le Politiche per la qualità dell Università di Siena (febbraio 2017) Come concordato in occasione della precedente riunione, il Nucleo procede all analisi del documento Le Politiche per la qualità dell Università di Siena, approvato dal Senato Accademico nella seduta del 14.02.2017. In particolare la Prof.ssa Capursi rileva una coerenza tra quanto contenuto nel documento e quanto più dettagliatamente illustrato nella Programmazione strategica dell Ateneo e il Prof. Ruggiero segnala l opportunità della individuazione dei processi di governo, intesi in termini di persone e attività coinvolte, nell implementazione delle politiche individuate. Il Nucleo di Valutazione, nell esprimere soddisfazione per l elaborazione e l approvazione del documento, concorda sull opportunità di chiedere un maggiore dettaglio degli obiettivi di qualità, passando dall enunciazione di principi generali all espressione di specifici obiettivi, e una mappatura dei processi e delle strutture di governo delle politiche individuate, non disgiunta da quanto previsto anche dal Piano integrato della Performance, come sottolinea l Ing. Masi. 9. Approvazione Relazione Modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti e, se effettuata, dei laureandi - Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione 2017 (ANVUR) Il Presidente riassume quanto previsto dalla L. 370/99 e, in base al D.Lgs. n. 19/2012, dalle procedure AVA, sulla trasmissione dei risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti al MIUR e all ANVUR a cui sono tenuti i Nuclei di Valutazione, entro il 30 aprile di ogni anno. Il Presidente illustra brevemente ai colleghi quanto riportato nella bozza di Relazione, per la cui stesura il Nucleo ha potuto contare sui dati e sui documenti inviati dal Presidio della Qualità di Ateneo per la rilevazione delle opinioni degli studenti e sui dati elaborati direttamente dal Servizio di supporto al Nucleo per le opinioni dei laureandi. Relativamente alla Relazione sulla valutazione della didattica a.a. 2016/17 trasmessa dal Presidio lo scorso 06.04.2017, il Presidente ricorda che sono ancora da definire le nuove procedure di rilevazione dell opinione degli studenti per l a.a. 2017/2018 alla luce di quanto previsto dalle Linee guida AVA 2.0, in particolare per quanto riguarda la previsione di almeno un momento del corso dedicato alla compilazione in aula, possibilmente nella modalità on line, su supporto mobile (smartphone o tablet) ( 5.2 La 17

Rilevazione dell opinione degli studenti, Accreditamento periodico delle sedi e dei Corsi di Studio universitari. Linee guida ). Particolare attenzione nella Relazione annuale del Nucleo, sottolinea il Presidente, è stata posta agli insegnamenti che evidenziano scostamenti in negativo rispetto all anno precedente, con analisi per Dipartimento. La Prof.ssa Capursi invita a seguire le indicazioni fornite dall ANVUR che consiglia di inserire collegamenti diretti con le informazioni già fornite dal Nucleo nelle precedenti versioni della relazione e in altri documenti. Il Presidente ricorda ai colleghi che le successive scadenze previste per la Relazione annuale ANVUR 2017 sono le seguenti: Valutazione della performance (30 giugno), Valutazione del Sistema di Qualità dell Ateneo e dei Corsi di Studio (30 settembre). Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 1, commi 2 e 3, della L. 370/99 Disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica ; - Visti gli artt. 12 e 14 del D.Lgs. 19/2012 Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240 ; - Tenuto conto di quanto indicato dall ANVUR con comunicazione del 05.04.2017 e di quanto riportato nelle LINEE GUIDA 2016 per la Relazione Annuale dei Nuclei di Valutazione pubblicate dall ANVUR il 07.04.2016, in attesa dell emanazione delle Linee guida 2017, annunciate per il prossimo mese di maggio; - Preso atto della Relazione sulla valutazione della didattica a.a. 2016/17 trasmessa in data 06.04.2017 dal Presidio della Qualità di Ateneo; 18

- Ricordando che la scadenza dell invio della Relazione è posticipata, per questioni di calendario, al 2 maggio 2017; delibera l approvazione della propria Relazione sull argomento in oggetto (Allegato E), da inserire nel sito web riservato alla Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna (https://nuclei.cineca.it/2017). 10. Avvio lavori Relazione accreditamento Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (III ciclo) Il Presidente ricorda ai colleghi che, in data 14.04.2017, è stato pubblicato il documento MIUR contenente le Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e in data odierna sono state fornite dal MIUR Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento dei dottorati A.A. 2017-2018-III ciclo, che prevedono che le proposte di accreditamento di nuovi corsi o di corsi già accreditati di cui si intende disporre la prosecuzione debbano essere presentate entro il 31 maggio prossimo, corredate nel secondo caso dalla relazione del Nucleo di Valutazione. Il Presidente precisa che si è in attesa di ulteriori informazioni sulla tempistica di invio delle Relazioni dei Nuclei, che, come in precedenza, dovrebbe poter svolgersi solo dopo la chiusura delle proposte da parte degli Atenei. Come concordato nella precedente riunione, l ufficio di supporto ha nel frattempo provveduto alla raccolta dei dati presenti in Anagrafe sul II ciclo e segnalato al nuovo delegato al Dottorato di ricerca le carenze rilevate in occasione della Relazione 2016. Il Nucleo tornerà sull argomento, approvando la propria Relazione in occasione della prossima riunione. 11. Varie ed eventuali Il Presidente del Nucleo ricorda ai colleghi di aver riferito in Senato Accademico e in Consiglio di Amministrazione che il Nucleo promuoverà prossimamente un analisi approfondita dei risultati della VQR 2011-2014. 19

Il Nucleo di Valutazione concorda di tornare a riunirsi nella prima settimana di giugno, orientativamente venerdì 9 giugno mattina, in seduta telematica. Il verbale è approvato seduta stante (Allegati 1-6). Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 17.00. Il Segretario Dott.ssa Sonia Boldrini Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 20

Allegato 1 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 21.04.2017 Mittente: Vincenza Capursi vincenza.capursi@unipa.it Data: 21/04/2017 CC: marzia.foroni@miur.it, giulio.ghellini@unisi.it, alessandra.zangri@student.unisi.it, ruggiero@unisi.it, paolo.rossi@unipi.it, marco.masi@regione.toscana.it, marco.masi17@gmail.com A: serviziondv serviziondv@unisi.it Approvo Vincenza serviziondv <serviziondv@unisi.it> ha scritto: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, vi invio copia del verbale della seduta appena conclusa, pregandovi di risponderci con l'approvazione dello stesso, atto necessario per la conclusione dei lavori. Evidenziate in giallo trovate le modifiche rispetto al testo già in vostro possesso. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 serviziondv@unisi.it 21

Allegato 2 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 21.04.2017 Mittente: Pasquale Ruggiero ruggiero@unisi.it Data: 21/04/2017 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it> CC: "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "marzia.foroni@miur.it" <marzia.foroni@miur.it>, "giulio.ghellini@unisi.it" <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it>, "marco.masi17@gmail.com" marco.masi17@gmail.com Approvo On 21 Apr 2017, at 16:10, serviziondv <serviziondv@unisi.it> wrote: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, vi invio copia del verbale della seduta appena conclusa, pregandovi di risponderci con l'approvazione dello stesso, atto necessario per la conclusione dei lavori. Evidenziate in giallo trovate le modifiche rispetto al testo già in vostro possesso. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 serviziondv@unisi.it 22

Allegato 3 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 21.04.2017 Mittente: Giulio Ghellini <ghellini@unisi.it> Data: 21/04/2017 A: Servizio supporto Nucleo di valutazione <serviziondv@unisi.it> CC: marco masi <marco.masi17@gmail.com>, GHELLINI GIULIO <giulio.ghellini@unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it>, "marzia.foroni@miur.it" <marzia.foroni@miur.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it> Approvo Il 21 Apr 2017 16:10, "serviziondv" <serviziondv@unisi.it> ha scritto: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, vi invio copia del verbale della seduta appena conclusa, pregandovi di risponderci con l'approvazione dello stesso, atto necessario per la conclusione dei lavori. Evidenziate in giallo trovate le modifiche rispetto al testo già in vostro possesso. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 serviziondv@unisi.it 23

Allegato 4 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 21.04.2017 Mittente: marco masi <marco.masi17@gmail.com> Data: 21/04/2017 A: Pasquale Ruggiero <ruggiero@unisi.it> CC: serviziondv <serviziondv@unisi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "marzia.foroni@miur.it" <marzia.foroni@miur.it>, "giulio.ghellini@unisi.it" <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it> Approvo. Saluti e buon fine settimana a tutti. MM Il venerdì 21 aprile 2017, Pasquale Ruggiero <ruggiero@unisi.it> ha scritto: Approvo On 21 Apr 2017, at 16:10, serviziondv <serviziondv@unisi.it Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, vi invio copia del verbale della seduta appena conclusa, pregandovi di risponderci con l'approvazione dello stesso, atto necessario per la conclusione dei lavori. Evidenziate in giallo trovate le modifiche rispetto al testo già in vostro possesso. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 24

Allegato 5 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 21.04.2017 Mittente: PAOLO ROSSI <paolo.rossi@unipi.it> Data: 21/04/2017 CC: vincenza.capursi@unipa.it, marzia.foroni@miur.it, giulio.ghellini@unisi.it, alessandra.zangri@student.unisi.it, ruggiero@unisi.it, marco.masi@regione.toscana.it, marco.masi17@gmail.com A: serviziondv <serviziondv@unisi.it> Approvo il verbale del 21/4/17 --- Prof. Paolo Rossi Dipartimento di Fisica Universita' di Pisa Largo Pontecorvo 3 56127 PISA (Italy) On 21-04-2017 16:10, serviziondv wrote: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, vi invio copia del verbale della seduta appena conclusa, pregandovi di risponderci con l'approvazione dello stesso, atto necessario per la conclusione dei lavori. Evidenziate in giallo trovate le modifiche rispetto al testo già in vostro possesso. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia Boldrini 25

Allegato 6 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 21.04.2017 Mittente: Foroni Marzia <marzia.foroni@miur.it> Data: 21/04/2017 CC: Vincenza Capursi <vincenza.capursi@unipa.it>, GHELLINI GIULIO <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, Pasquale Ruggiero <ruggiero@unisi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it>, marco masi <marco.masi17@gmail.com> A: PAOLO ROSSI <paolo.rossi@unipi.it>, serviziondv <serviziondv@unisi.it> Approvo anche io. Marzia On Fri, Apr 21, 2017 at 4:44 PM +0200, "PAOLO ROSSI" <paolo.rossi@unipi.it<mailto:paolo.rossi@unipi.it>> wrote: Approvo il verbale del 21/4/17 --- Prof. Paolo Rossi Dipartimento di Fisica Universita' di Pisa Largo Pontecorvo 3 56127 PISA (Italy) On 21-04-2017 16:10, serviziondv wrote: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, vi invio copia del verbale della seduta appena conclusa, pregandovi di risponderci con l'approvazione dello stesso, atto necessario per la conclusione dei lavori. Evidenziate in giallo trovate le modifiche rispetto al testo già in vostro possesso. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia Boldrini 26